EU4Health: bando per progetti sulla lotta al cancro al polmone in cooperazione con gli USA

EU4Health: bando per progetti sulla lotta al cancro al polmone in cooperazione con gli USA

Nel quadro del programma EU4Health 2024 è stato aperto un nuovo bando, con scadenza il 18 marzo 2025, per progetti nel campo della lotta al cancro al polmone.

Il bando intende contribuire a creare sinergie fra il piano “Europe’s Beating Cancer” e la Missione UE contro il cancro con l’iniziativa USA “Cancer Moonshot”.

Nell’ambito della collaborazione attiva fra UE e USA sul cancro, sono stati istituiti due gruppi di lavoro tecnici, uno dei quali è incentrato sul cancro ai polmoni; ciascun gruppo sta procedendo alla definizione di un progetto dimostrativo.

Questo bando contribuirà sul fronte UE alla cooperazione UE-USA sul cancro ai polmoni e allo scopo, mira ad avviare una modellazione congiunta della coorte, a valutare la distribuzione geografica della prevalenza del tabacco e del carico di cancro ai polmoni e a valutare i potenziali effetti dello screening del cancro ai polmoni sulla mortalità, sulla base dei diversi criteri di ammissibilità allo screening.

Attraverso la raccolta di dati con una metodologia armonizzata, il progetto dimostrativo contribuirà a promuovere un uso e un’interpretazione uniformi dei dati tra i partecipanti dell’UE e degli USA coinvolti nello screening del cancro ai polmoni.

Considerando la necessità di disporre di dati più numerosi e migliori per identificare e indirizzare i profili di tumore al polmone a più alto rischio, i risultati aggregati dell’indagine hanno l’obiettivo di contribuire a promuovere l’uso e il riutilizzo dei dati sanitari per la ricerca e l’innovazione nelle politiche di prevenzione primaria e secondaria del tumore al polmone.

Sono ammissibili a presentare una proposta progettuale: istituzioni accademiche, ospedali, istituti di ricerca e salute pubblica, reti di esperti (come le ERN) e organizzazioni internazionali con sede nei Paesi UE o in quelli associati al programma EU4Health. Le candidature possono essere presentate da un singolo soggetto o da consorzi senza requisiti minimi di composizione.

Il budget complessivo è di 500.000 euro. Il contributo per progetto copre in generale fino al 60% dei costi ammissibili, con eccezioni specificate nel testo della call

Saranno finanziati 1-2 progetti.

Scadenza: 18 marzo 2025

Scienze della vita: aperta la call InterHeart di ERA4Health

Scienze della vita: aperta la call InterHeart di ERA4Health

La partnership ERA4Health ha ufficialmente aperto la sua sesta call transnazionale congiunta, dal titolo “Understanding the interactions between cardiovascular diseases and comorbidities and/or their therapeutic treatments (InterHeart)”.

Il bando sosterrà attività di ricerca mirate ai seguenti obiettivi:

  1. approfondire la comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari che governano le interazioni tra il sistema cardiovascolare e altri organi/sistemi, quando almeno uno dei due presenta uno stato patologico
  2. sviluppare un approccio completo alla comprensione delle interazioni legate alle malattie cardiovascolari, combinando ricerca di base, traduzione clinica e innovazione digitale attraverso collaborazioni internazionali
  3. favorire la collaborazione transnazionale tra scienziati multidisciplinari provenienti da diversi Paesi, lavorando insieme oltre i confini, sfruttando competenze complementari e valorizzando la diversità di popolazioni di pazienti e insiemi di dati

La durata dei progetti sarà di 36 mesi, e le proposte di ricerca congiunte possono essere presentate da candidati appartenenti a università, settore clinico/sanitario pubblico, imprese e stakeholder operativi, riuniti in consorzi tra 3 e 5 partner provenienti da Paesi eleggibili per la call. Il numero massimo di partner eleggibili potrà essere aumentato a 6 o 7 includendo uno o due partner provenienti da un Paese sottorappresentato (Lituania e Slovacchia). 

I partner del progetto saranno finanziati dalla rispettiva organizzazione di finanziamento nazionale/regionale. Perciò,
i costi ammissibili, le regole di finanziamento e il tipo di studi consentiti varieranno tra le rispettive organizzazioni, e ogni partner del progetto dovrà definire il proprio budget in conformità con le regole di finanziamento del proprio paese/regione.

Le scadenze del bando a due fasi sono previste per:

  1. 7 marzo 2025 per le pre-proposte
  2. 17 giugno 2025 per le proposte complete 

Scadenze: 7 marzo 2025 (pre-proposte); 17 giugno 2025 (proposte complete)

Scienze della vita: annunciata per inizio 2025 la call InterHeart di ERA4Health

Scienze della vita: annunciata per inizio 2025 la call InterHeart di ERA4Health

ERA4Health ha annunciato il lancio della prima Call Transnazionale Congiunta (JTC) su studi clinici intitolata ‘Promuovere prove pragmatiche sull’efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili’ (EffecTrial).

Obiettivo della call è di supportare studi clinici transnazionali, randomizzati, interventistici e pragmatici di efficacia comparativa avviati da ricercatori incoraggiando la collaborazione transnazionale tra team di ricerca clinica o sanitaria pubblica.

Le proposte devono rispondere a tutti i seguenti requisiti:  

  • Essere trial pragmatici di efficacia comparativa, progettati come studi randomizzati interventistici.  
  • Confrontare l’uso di interventi sanitari attualmente approvati, sia tra loro che con lo standard di cura attuale
  • Considerare interventi sanitari che possono includere diagnosi, screening, prevenzione e trattamenti, sia farmacologici che non 
  • Affrontare una delle seguenti tematiche: malattie cardiovascolari, disturbi metabolici, malattie legate alla nutrizione e allo stile di vita o malattie respiratorie non trasmissibili 

In aggiunta, le proposte devono coinvolgere gli utenti finali e mostrare chiaramente il valore aggiunto derivante dalla collaborazione transnazionale per la loro implementazione futura. 

Il bando aprirà il 20 novembre 2024 e le scadenze saranno articolate in due fasi, previste per il 28 gennaio e il 17 giugno 2025.

Scadenze: 28 gennaio 2025; 17 giugno 2025