Meccanismo per collegare l’Europa: pubblicato il bando per studi preparatori

Meccanismo per collegare l'Europa: pubblicato il bando per studi preparatori

3-Energia

E’ stato pubblicato il bando per studi preparatori per progetti transnazionali nel settore delle energie rinnovabili (CB RES), nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) e conformemente all’articolo 7(3) del Regolamento del programma.

L’obiettivo del bando è sostenere gli studi preparatori di assistenza ai promotori di progetto, ossia agli Stati membri UE o ad altri soggetti privati, per favorire idee di cooperazione, la selezione delle migliori proposte che ancora non possiedano lo status di ‘progetto CB RES’ e il coinvolgimento degli attori chiave d’interesse. Le proposte dovranno contribuire agli obiettivi climatici ed energetici del Green Deal europeo e del quadro normativo UE di medio e lungo termine, favorendo il superamento comprensivo degli ostacoli che talvolta impediscono un’adeguata realizzazione dei progetti di cooperazione.

Le attività ammissibili possono consistere in azioni per studi di pre-fattibilità, ossia di sostegno tecnico, economico, legale o di esplorazione geografica per favorire la realizzazione della cooperazione transnazionale, nonché analisi costi-benefici e di più ampi aspetti sistemici del progetto, quali l’identificazione delle fonti finanziarie, delle modalità di comunicazione e delle azioni collaborative a carico dei partecipanti.

Possono partecipare gli enti legali pubblici o privati stabiliti nei Paesi membri UE, negli Stati dell’Area economica europea o associati al CEF, in forma singola o associata. Gli interessati sono invitati a contattare i rispettivi punti di contatto nazionali per i CB RES, in quanto le proposte devono essere presentate da uno o più Stati membri o ricevere l’approvazione dei Paesi interessati attraverso lettere di supporto.

Il budget a disposizione della call è pari a 1 milione di euro.

Scadenza: 10 gennaio 2023

H2020 XPRESS – ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore

evento-ravenna

APRE, con il supporto del progetto H2020 XPRESS, in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il Centro Europe Direct della Romagna, organizza una Tavola Rotonda il 18 Maggio a Ravenna sulla ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore, con particolare focus sull’eolico.
L’evento è inserito all’interno dei Ravenna Seaside Events, un’articolata rassegna che si svolge lungo il mese di maggio e che si rivolge sia agli addetti ai lavori che a cittadini e cittadine così come al pubblico internazionale che convergerà su Ravenna in occasione dell’European Maritime Day 2002.
European Maritime Day è infatti l’evento europeo annuale sullo sviluppo sostenibile del mare e dell’economia blu della Commissione europea, ospitato quest’anno proprio alla città dell’Emilia Romagna.
L’evento si svolge in presenza e per partecipare è necessaria la registrazione, seguendo le indicazioni nella pagina ufficiale dell’evento.

1 2 3