How can cities fund Cross-Border Renewable Energy projects through the CEF Energy Programme? – Evento online, 23 marzo 2023

How can cities fund Cross-Border Renewable Energy projects through the CEF Energy Programme? - Evento online, 23 marzo 2023

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplashIl 23 marzo dalle 10 alle 11.30 il Patto dei Sindaci e il CINEA terranno un evento online congiunto sulla sezione per l’energia rinnovabile transfrontaliera (CB RES) del programma Connecting Europe Facility (CEF).

CB RES è la nuova sezione del programma CEF Energia, la quale incoraggia l’adozione di energia rinnovabile attraverso il supporto finanziario a progetti transfrontalieri che comportino la cooperazione tra gli Stati membri, con la possibilità di ricevere fondi a diversi stadi di maturità di un progetto e di coinvolgere un Paese esterno all’UE.

L’evento intende presentare l’ambito del programma, il suo contesto di policy, le scadenze dei bandi attuali e futuri ed esempi di progetti selezionati per i finanziamenti dalla Commissione europea.

Saranno presenti all’evento rappresentanti della Direzione generale per l’Energia e del CINEA e le presentazioni saranno seguite da un momento di dibattito con il pubblico.

Per partecipare occorre registrarsi entro il 22 marzo.

Webinar tecnico sul bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

Webinar tecnico sul bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

buone-praticheVenerdì 24 febbraio 2023 dalle ore 9.30 alle 11.00 Finpiemonte interverrà al webinar tecnico relativo al nuovo bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, organizzato nell’ambito della rete Enterprise Europe Network da Confindustria Piemonte, Regione Piemonte e Finpiemonte.

L’obiettivo del webinar è presentare i dettagli della nuova misura, che aprirà il prossimo 30 marzo 2023 dalle ore 9.00, fino alle ore 12.00 del 29 settembre 2023 e che è destinata alle imprese piemontesi che intendono avviare investimenti di efficientamento energetico e utilizzo delle energie rinnovabili.

I relatori del Settore Sviluppo Energetico Sostenibile della Regione Piemonte inquadreranno la misura nella programmazione FESR 21/27 e porteranno un focus su finalità, risorse, destinatari ed interventi ammissibili. Finpiemonte entrerà nel dettaglio degli aspetti procedurali relativi alla presentazione della domanda di agevolazione.

Link per partecipare

Bando Efficienza energetica imprese turistiche

Bando Efficienza energetica imprese turistiche

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplashOBIETTIVO: supportare le PMI lombarde del settore ricettivo ad effettuare interventi di rinnovamento delle proprie sedi con investimenti che abbiano la finalità del risparmio energetico

Possono partecipare al bando le piccole e medie imprese lombarde (PMI) – comprese le ditte individuali – che esercitano attività ricettiva alberghiera, non alberghiera e le agenzie di viaggio

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 11 del 31 ottobre fino alle ore 12 del 22 dicembre 2023.

Scadenza: 22 dicembre 2023

PR FESR 21/27 – Approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

PR FESR 21/27 – Approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

nature-3289812_1280

È stato approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese” della Regione Piemonte.

La dotazione complessiva, a carico di fondi FESR e nazionali ammonta a € 91.800.000 e si suddivide tra due azioni:

  • Azione II.2i.2 Efficientamento energetico nelle imprese: € 68.000.000;
  • Azione II.2ii.2 Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese: € 23.800.000.

Le agevolazioni, che possono coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento, sono costituite da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto.

In tal modo la Regione intende promuovere l’efficienza energetica, un uso più razionale dell’energia e la diffusione delle fonti rinnovabili nelle imprese. Le risorse determineranno un risparmio delle spese energetiche e, di conseguenza, anche un aumento della competitività delle imprese sui mercati. La prevista riduzione delle emissioni di CO2, secondo un’ottica di sostenibilità, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di lotta ai cambiamenti climatici.

La presentazione delle domande secondo la modalità “a sportello” è prevista dalle ore 9,00 del 30 marzo 2023 e fino alle ore 12,00 del 29 settembre 2023.

Scadenza: 29 settembre 2023

Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplash

II bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, verrà presentato il 21 febbraio 2023, dalle ore 14:30 alle 16:30, presso la sala Trasparenza della Regione Piemonte in piazza Castello, 165 – Torino a cura della Direzione Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo energetico sostenibile. Verranno illustrati ai potenziali soggetti destinatari gli obiettivi e le finalità del Bando, raccogliendo eventuali quesiti.

La sala ha una capienza limitata a 40 posti, ma sarà comunque offerta la possibilità di seguire l’evento in diretta da remoto.

A breve saranno fornite istruzioni sulle modalità di registrazione e partecipazione.

Sostenibilità energetica: online la call aperta di EIT InnoEnergy

Sostenibilità energetica: online la call aperta di EIT InnoEnergy

nature-3289812_1280La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni energetiche sostenibili, rivolto a imprese e startup europee.

L’obiettivo del bando consiste nel dare supporto a imprese intenzionate a contribuire alla sostenibilità energetica tramite modelli di business scalabili o tecnologie dirompenti e idee innovative rivolte alla riduzione dei costi della catena del valore e delle emissioni di CO2, assicurando l’operabilità del sistema energetico e una crescita sostenibile, inclusiva e a beneficio della competitività.

Verranno prese in considerazione proposte di prodotti, servizi o processi innovativi che siano già presenti nel mercato e che coprano un bisogno della filiera, in uno nei seguenti settori:

  • Energia per il trasporto e la mobilità
  • Stoccaggio energetico
  • Energie rinnovabili
  • Edifici e città intelligenti ed efficienti
  • Efficienza energetica
  • Economia circolare
  • Rete elettrica intelligente

Le attività dell’impresa, inoltre, dovranno rispondere ad almeno uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) chiave di EIT InnoEnergy:

  • SDG7 – energia pulita e conveniente
  • SDG8 – lavoro dignitoso e crescita economica
  • SDG9 – industria, innovazione e infrastruttura
  • SDG11 – città e comunità sostenibili
  • SDG12 – consumo e produzione responsabili
  • SDG13 – azione per il clima

Possono partecipare al bando e ottenere finanziamenti le imprese e le startup dei Paesi UE e associati a Horizon Europe che abbiano coinvolto personale full time per una proposta idonea nelle sette aree tematiche di interesse, desiderose di intraprendere una collaborazione stabile e a lungo termine con EIT InnoEnergy e alla ricerca di valore aggiunto e finanziamenti. Il tempo medio per l’ingresso nel mercato e i primi profitti dovrà altresì rientrare nei due anni, sebbene non sia necessario che l’azienda sia legalmente costituita al momento della candidatura.

Le imprese selezionate avranno l’opportunità di crescere a livello mondiale attraverso programmi di supporto dedicati ai differenti casi di business, nonché di espandere la propria rete e favorire gli investimenti di capitale, la crescita delle vendite e la specializzazione nel mercato di riferimento.

La call si articola in cut-off multipli, il primo dei quali il 31 marzo, mentre il termine ultimo del bando è il 31 dicembre 2023.

Scadenza: 31 dicembre 2023

Bando 2023 per progetti di energia rinnovabile transfrontaliera

Bando 2023 per progetti di energia rinnovabile transfrontaliera

energy-746232_960_720La Commissione Europea e CINEA hanno aperto una call per progetti di energia rinnovabile che comportano una cooperazione transfrontaliera tra Stati membri dell’UE, ma anche Stati membri e paesi terzi nell’ambito del nuovo programma Connecting Europe Facility (CEF).

Il programma ha come obiettivo quello di fornire un sostegno finanziario per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE ottimizzando gli sforzi nazionali per la diffusione delle energie rinnovabili e aumentando così la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.

La call permette di acquisire lo status ufficiale di CB RES, un requisito fondamentale per poter beneficiare del sostegno finanziario per studi e lavori nell’ambito del Programma Energia CEF.

Possono partecipare i progetti di energia rinnovabile transfrontaliera e i progetti che facilitano l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili attraverso impianti di stoccaggio dell’energia e che contribuiscono sia all’adozione strategica di tecnologie rinnovabili innovative sia alla strategia di decarbonizzazione a lungo termine dell’UE.

Scadenza: 3 maggio 2023

Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore: pubblicato nuovo bando per le PMI

Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore: pubblicato nuovo bando per le PMI

È stato aperto il secondo bando del consorzio GreenOffshoreTech per progetti di innovazione per le PMI.

Attraverso il bando saranno selezionati progetti innovativi che mirano a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi per la produzione e il trasporto green offshore e che affrontino almeno uno dei seguenti temi:

Topic 1: Materiali avanzati

Topic 2: Produzione avanzata e digitalizzazione (IoT, AI, Big data)

Topic 3: Tecnologie ambientali (economia circolare – prevenzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclo, recupero)

Topic 4: Green Shipping e nuovi vettori energetici (idrogeno, metanolo, ammoniaca, celle agli ioni di litio, GNL)

Il Consorzio GreenOffshoreTech offrirà un programma di accelerazione in 3 fasi:

FASE 1 – MATURAZIONE DELL’IDEA: i 54 progetti classificati al primo posto riceveranno una somma forfettaria di 5.000 euro per progetto per sviluppare un solido business plan iniziale che giustifichi la fattibilità dell’idea progettuale e riceveranno il pool di base di servizi di supporto alle imprese.

FASE 2 – VALIDAZIONE DELL’IDEA: i 26 progetti classificati al primo posto della FASE 1 riceveranno inoltre una somma forfettaria di 45.000 euro per progetto per lo sviluppo di un prototipo minimo realizzabile per convalidare l’idea del progetto, compresa la descrizione del design, e riceveranno un pool avanzato di servizi di supporto alle imprese.

FASE 3 – CRESCITA DELL’IDEA: i 12 progetti classificati al primo posto della FASE 2 riceveranno inoltre una somma forfettaria di 10.000 euro per progetto per le attività di promozione e valorizzazione dei risultati del progetto.

Il budget complessivo disponibile è pari a 1.560. 000 euro

Scadenza: 24 marzo 2023

CEF Energy Virtual Info Day 2023 – Evento online, 26 gennaio 2023

CEF Energy Virtual Info Day 2023 – Evento online, 26 gennaio 2023

cef-enery-renewables-infoday-status-2023

Il 26 gennaio 2023, CINEA ha organizzato il CEF Energy Virtual Info Day 2023, in cui illustrerà le caratteristiche e i criteri del bando lanciato dalla Commissione europea nell’ambito del programma rivisto Connecting Europe Facility (CEF).

La call mette a disposizione la possibilità di ottenere lo status di progetti di energia rinnovabile transfrontalieri (CB RES), senza la quale non è possibile accedere ai finanziamenti dei programmi.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

1 2 3