Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: pubblicato il bando MIMIT

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: pubblicato il bando MIMIT

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MMIT) ha ufficialmente aperto il bando “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI“, che prevede contributi per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese (PMI) finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica tramite impianti solari fotovoltaici o mini eolici. Le PMI potranno inoltre beneficiare di agevolazioni per l’acquisto di sistemi di accumulo dell’energia e per l’autoconsumo differito.

Le risorse previste ammontano a  320.000.000, a valere sull’Investimento 16 della Missione 7 “REPowerEU” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di cui il 40% riservato alle Regioni AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaMolisePugliaSardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Nello specifico, le agevolazioni saranno assegnate nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.

Sono ammesse spese non inferiori a 30.000 euro e non superiori a 1.000.000 di euro e relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente per:

  • l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

Le domande per partecipare possono essere presentate dal 4 aprile 2025 e fino al 5 maggio 2025.

Scadenza: 5 maggio 2025

LIFE: anticipazioni sui bandi 2025

LIFE: anticipazioni sui bandi 2025

L’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) annuncia che i bandi 2025 relativi al programma LIFE dovrebbero essere pubblicati il prossimo 24 aprile (tentative date) sul portale Funding and tender.

Il programma LIFE 2021-2027, lo strumento dell’UE che contribuisce al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, entra quest’anno nel suo secondo ciclo pluriennale di attuazione, che farà riferimento al workprogramme 2025-2027 (non ancora disponibile).

Proseguendo il processo di semplificazione avviato negli anni scorsi, la scadenza per la presentazione delle proposte è la stessa per quasi tutte le tipologie progettuali ed è fissata al 23 settembre 2025. Fanno eccezione, come negli anni passati, i progetti strategici integrati (che seguono una procedura di presentazione a due fasi) e le sovvenzioni di funzionamento per ONG.

Di seguito i bandi previsti:

  • Progetti d’azione standard (SAP) per il sottoprogramma economia circolare e qualità della vita
  • Progetti d’azione standard (SAP) per il sottoprogramma natura e biodiversità
  • Progetti d’azione standard (SAP) per il sottoprogramma mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
  • Azioni di coordinamento e di sostegno (CSA) per il sottoprogramma transizione verso l’energia pulita
  • Progetti strategici di tutela della natura (SNaP) e Progetti strategici integrati (SIP) (procedura di presentazione a due fasi: concept note: 4 settembre 2025, proposte complete: 5 marzo 2026)
  • Progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SIP e SNaP
  • Progetti di assistenza tecnica – Replicazione
  • Progetti preparatori riguardanti priorità legislative e politiche ad hoc (PLP)
  • Sovvenzioni alle organizzazioni non governative (solo per le ONG che hanno sottoscritto un contratto quadro per sovvenzioni di funzionamento). Scadenza: 25 settembre 2025 (date di lancio e chiusura da confermare)

Scadenza: 23 settembre 2025

SEE BRIDGE: aperta la Open Call 2 a sostegno di PMI del settore energetico

SEE BRIDGE: aperta la Open Call 2 a sostegno di PMI del settore energetico

Il programma SEE BRIDGE ha aperto la seconda open call, in scadenza il 13 marzo 2025, con l’obiettivo di supportare le PMI operanti in settori ad alta intensità energetica nella transizione verde e digitale.

Il bando mira a sostenere le PMI attraverso una serie di attività orientate alla sostenibilità, all’efficienza energetica e all’adozione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), favorendo la loro competitività in un mercato globale sempre più attento alle tematiche ambientali.

Nello specifico, SEE BRIDGE finanzierà tre principali tipologie di attività, orientate alla transizione verde e digitale:

  1. Business support services: consulenza per la creazione di strategie sostenibili, riduzione delle emissioni, ottimizzazione della catena di fornitura e implementazione di sistemi ERP e CRM,
  2. Consulting services for certification or labelling assets: supporto per ottenere certificazioni verdi o digitali e per la registrazione di diritti di proprietà intellettuale,
  3. Training(s) on CBAM or other digital and green transition topics: sessioni formative per aiutare le PMI ad affrontare le sfide legate al CBAM e alla sostenibilità, con focus su strumenti digitali e pratiche di economia circolare.

Il budget totale è di € 77.977 e i beneficiari possono richiedere un contributo pari a una delle seguenti somme forfettarie:

  • € 2.000
  • € 4.000

Il bando è aperto a PMI con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo (EEA) e dei paesi associati all’UE, tra cui Albania, Bosnia ed Erzegovina, Ucraina e Moldavia. Inoltre, le PMI devono operare in uno dei seguenti settori ad alta intensità energetica:

  • chimica
  • vetro e ceramiche
  • acciaio e alluminio
  • elettricità
  • cemento
  • costruzioni
  • carta
  • legno
  • gestione dei rifiuti
  • estrazione mineraria
  • plastica
  • gomma
  • trasporti
  • metalli non ferrosi
  • raffinerie

Scadenza: 13 marzo 2025

CEF: aperto il bando per ottenere lo status di progetto transfrontaliero di energia rinnovabile

CEF: aperto il bando per ottenere lo status di progetto transfrontaliero di energia rinnovabile

Fino al 7 gennaio 2025, la European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) ha aperto la quarta call per ottenere lo stato dei progetti transfrontalieri di energia rinnovabile (status CB RES) e, quindi, ottenere un elenco di progetti ammissibili al finanziamento Connecting Europe Facility (CEF).

Per essere riconosciuto come CB RES e beneficiare del sostegno del programma CEF, un progetto deve soddisfare specifici criteri, tra cui la presenza di un accordo di cooperazione e la dimostrazione di benefici netti socio-economici superiori rispetto a un progetto nazionale.

I progetti devono avere tre caratteristiche fondamentali:

  1. basarsi su un meccanismo di cooperazione,
  2. fornire benefici netti socio-economici più elevati rispetto a un progetto nazionale,
  3. il suo componente principale deve essere un impianto di generazione di energia rinnovabile.

I progetti possono includere anche componenti aggiuntivi, come strutture di stoccaggio dell’energia o elettrolizzatori collegati direttamente agli impianti di generazione di energia rinnovabile.

Ottenere lo status di CB RES consente ai progetti di entrare in una lista di iniziative ammissibili al finanziamento CEF, aumentando la visibilità, la certezza per gli investitori e il sostegno da parte degli Stati membri. Tuttavia, essere inseriti in questa lista non garantisce automaticamente il finanziamento, che deve essere richiesto attraverso bandi specifici per studi tecnici e lavori.

Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati appartenenti ai Paesi membri UE o associati al programma CEF, già qualificati come partecipanti a progetti CB RES. 

Scadenza: 7 gennaio 2025

LA TRANSIZIONE ENERGETICA: STRUMENTI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DEL PIEMONTE

LA TRANSIZIONE ENERGETICA: STRUMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE DEL PIEMONTE

Il prezzo crescente dell’energia da combustibili fossili accelera la necessità di ricorrere alle energie pulite prodotte da fonti rinnovabili.

Le Camere di commercio del Piemonte si propongono di svolgere un ruolo importante nell’aumentare la consapevolezza del sistema produttivo in merito alle possibili alternative di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo, il ricorso alle energie rinnovabili e interventi di risparmio energetico.

Questo evento, organizzato per la giornata del 5 luglio 2023, in collaborazione con Intesa San Paolo e con la Regione Piemonte, si propone di illustrare strumenti e opportunità di finanziamento attualmente disponibili sul territorio piemontese.

Dopo un quadro introduttivo, verranno descritte le misure di finanziamento attive del Programma regionale FESR 21-27 dedicate al tema della transizione ecologica.

#R2B2023 Nuovi prodotti nano-abilitati

#R2B2023 Nuovi prodotti nano-abilitati

L’8 e il 9 giugno 2023 ART-ER e Oost NL hanno organizzato a Bologna l’evento “Nuovi prodotti nano-abilitati” nell’ambito della XVIII edizione di Research to Business-R2B 2023, il salone internazionale sulla ricerca industriale e le competenze per l’innovazione.

Durante le due giornate, saranno presentati i recenti sviluppi dei quattro demo-case attivi in svariati settori, tra cui energie rinnovabili, medicale, materiali innovativi, automobilistico e trasporti, aerospaziale e industria 4.0.

L’evento è rivolto a tutti i soggetti dei sistemi industriali e dell’innovazione, come imprese, startup, laboratori di ricerca e tecnopoli.

Per partecipare all’evento, è necessario compilare il form.

EU Green Week 2023

EU Green Week 2023

Da sabato 3 giugno a domenica 11 giugno, si terrà online la EU Green Week 2023, a tema “Delivering a net-zero world”.

L’evento si articolerà in cicli di conferenze, mostre, competizioni e opportunità di dibattito sulle politiche ambientali dell’UE con politici, ambientalisti e stakeholder europei e non solo.

In questa edizione il tema principale sarà il raggiungimento della neutralità climatica, un’occasione per celebrare i progressi che sono stati compiuti e per incoraggiare i cittadini, le comunità e le organizzazioni a intraprendere azioni più sostenibili per proteggere, preservare e ripristinare il nostro ambiente.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Hackathon “EntreComp per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”: aperte le iscrizioni

Hackathon "EntreComp per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile": aperte le iscrizioni

Sono state aperte le iscrizioni per l’hackathon annuale dell’iniziativa dell’UE EntreComp Synergies.

EntreComp for SDGs è un evento online di mezza giornata che si svolgerà il 23 maggio (dalle 13:00 alle 17:00).

L’hackathon riunirà educatori e professionisti del settore educativo e imprenditoriale per lavorare insieme e creare soluzioni per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) attraverso il framework EntreComp.

I partecipanti saranno raggruppati e avranno il compito di trovare un’idea formativa innovativa per raggiungere uno dei seguenti SDG:

  • Istruzione di qualità (SDG 4)
  • Uguaglianza di genere (SDG 5)
  • Lavoro dignitoso e crescita economica (SDG 8).

Ogni gruppo avrà due ore di tempo per sviluppare un’idea formativa legata a un SDG scelto e svilupparla utilizzando un modello di modello di business fornito dagli organizzatori. I facilitatori sosterranno i gruppi, ma questi lavoreranno in piena autonomia per costruire i loro progetti.

Infine, ogni squadra presenterà la propria idea formativa a una giuria di esperti del settore imprenditoriale. La migliore idea sarà scelta da tutti i partecipanti attraverso una votazione dal vivo e riceverà un premio speciale.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Renewable Energy Financing Mechanism – Info Day sul primo bando

Renewable Energy Financing Mechanism - Info Day sul primo bando

renewfm-call-info-dayIl 25 aprile 2023, CINEA – Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e dell’Occupazione della Finlandia, ha organizzato online la giornata informativa dedicata al primo bando del meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili (RENEWFM) che si aprirà a metà aprile 2023.

L’evento ha l’obiettivo di spiegare tutti i dettagli sul bando, aiutando i potenziali candidati a presentare la loro proposta progettuale.

Per partecipare è necessario registrarsi.

International Clean Energy Challenge

International Clean Energy Challenge

csm_cleanenergychallenge_db_b75ba0ab17Dal 24 al 28 luglio 2023, l’Energy Agency of Upper Austria ha organizzato a Spital am Pyhrn (Austria) l’International Clean Energy Challenge, l’appuntamento annuale per giovani professionisti e innovatori che svilupperanno soluzioni energetiche concrete per la transizione verde.

Verranno selezionate 40 persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • esperienza professionale minima di 3 anni;
  • laurea;
  • forte interesse per la transizione energetica e neutralità climatica nell’ambito delle politiche comunitarie;
  • buon livello di inglese;
  • nati dopo il 1987.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo di candidatura online entro il 14 aprile 2023.

1 2 3