Innovation Fund: How-to webinar and online orientation sessions for third small-scale call applicants

Innovation Fund: How-to webinar and online orientation sessions for third small-scale call applicants

Il 4 e il 5 luglio 2023 dalle 10 alle 17 il CINEA e la Direzione Generale per l’Azione climatica della Commissione UE terranno dei webinar e delle sessioni online per presentare il terzo bando per progetti su piccola scala del Fondo per l’Innovazione, aperto dal 30 marzo al 19 settembre 2023.

La call ha un budget di € 100.000.000 nei settori delle energie rinnovabili, lo stoccaggio energetico, la cattura, uso e riserva di carbonio e delle industrie a uso intensivo di energia. I progetti saranno rivolti allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie innovative a basse emissioni, in modo da portare le soluzioni industriali di decarbonizzazione al mercato.

La mattinata del 4 luglio 2023 verranno fornite delle indicazioni utili da progetti di bandi precedenti e i partecipanti potranno apprendere le maggiori sfide, gli errori più comuni e come evitarli nella preparazione delle candidature e partecipare attivamente all’evento in modo interattivo.

Nel pomeriggio del 4 luglio e il 5 luglio 2023 gli organizzatori terranno sessioni di orientamento online in diretta streaming e i partecipanti selezionati avranno l’occasione di presentare i loro progetti e porre domande ai rappresentanti del CINEA e della DG CLIMA.

Per partecipare all’evento in streaming online occorre registrarsi entro il 30 giugno 2023.

Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – Energia in vetta

Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – Energia in vetta

Avviso pubblico rivolto ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.

In data 24 maggio 2023 è stato pubblicato l’Avviso pubblico della misura rivolta ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.

Gli incentivi possono essere richiesti per i costi di funzionamento di:

  • energia elettrica;
  • approvvigionamento idrico per la produzione di #neve programmata.

Il contributo a fondo perduto è concesso:

  • nella percentuale massima dell’80% delle spese ammissibili;
  • per un importo non superiore a 70.000,00 euro.

Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 12.00 del giorno 30 giugno 2023 utilizzando la procedura informatica accessibile al sito www.invitalia.it

Scadenza: bando a sportello

INGENIOUS: al via il bando per progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia

INGENIOUS: al via il bando per progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Fino al 31 luglio 2023 resterà aperto il bando per gli Innovation Grants del progetto INGENIOUS, rivolti a finanziare direttamente progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia (EII).

Gli Innovation Grants daranno supporto a progetti che rispondono alle maggiori sfide delle PMI per accelerare l’implementazione della trasformazione verde e digitale, sviluppando soluzioni tecnologiche a basso costo, pulite ed efficienti, nuovi modelli di business e favorendo l’innovazione dei loro processi e tecnologie.

Le sfide del bando previste sono 7, ossia:

  • Processi di decarbonizzazione efficiente e sostenibile
  • Miglioramento tecnologico e/o innovazione di prodotto per la transizione digitale
  • Miglioramento tecnologico e/o innovazione di prodotto per la transizione verde
  • Chiudere il cerchio per processi d’innovazione efficienti e sostenibili
  • Assicurare una transizione energetica e forniture più sicure ed efficienti
  • Materiali avanzati rivolti a una sostenibilità più competitiva e digitalizzazione
  • Soluzioni per le imprese e strategie di business per affrontare le sfide della dipendenza esterna UE

Possono partecipare al bando le PMI nel settore EII e fornitrici di soluzioni verso la resilienza e la doppia transizione appartenenti agli Stati membri UE, ai Paesi dell’Area economica europea, ai Paesi associati al programma COSME nonché alle imprese dall’Ucraina. Inoltre, almeno il 10% delle PMI supportate dovrà appartenere a regioni differenti dagli Stati dei partner individuali Eurocluster, con un’attenzione particolare agli Stati dell’UE dei 13 e le regioni con le quali non vi è stata cooperazione.

Le PMI partecipanti devono essere attive nei settori delle EEI quali metalmeccanica, chimica, costruzioni, tecnologie nano e plasma o materie prime, mentre le fornitrici di soluzioni devono operare negli ambiti del digitale, delle risorse energetiche, dell’economia circolare o della manifattura avanzata. Le imprese dovranno riunirsi in consorzi di 2 o 3 PMI, delle quali almeno una nel ruolo di fornitore di soluzioni e almeno una quale detentore della sfida.

Il budget del bando è pari a € 1.050.000, per un massimo di € 60.000 per PMI e € 180.000 per progetto, erogati in forma di importi forfettari.

Scadenza: 31 luglio 2023

“Scaling-up the involvement of women in supporting and accelerating market uptake of renewable energy sources for heating and cooling”

“Scaling-up the involvement of women in supporting and accelerating market uptake of renewable energy sources for heating and cooling”

Il 24 maggio 2023 dalle 9.30 alle 13.00 APRE, in qualità di manager HUB italiano, terrà a Bologna, nell’ambito del progetto Horizon 2020 W4RES, il seminario ‘Green Fabric 4 Society’, quale evento di capacity building dedicato gli stakeholder italiani.

L’evento intende presentare l’efficacia dei metodi e degli strumenti sviluppati negli ultimi due anni e mezzo di funzionamento del progetto, così da fornire formazione mirata per il superamento del divario di genere e un sostegno pratico per lo sviluppo di Piani d’Azione di Genere adeguati al contesto di applicazione.

Inoltre, il seminario mira a raggiungere e formare i manager e i consigli direttivi delle comunità energetiche presenti nell’area nazionale, nonché coinvolgere i cittadini che hanno interesse a indagare la profondità e le possibili soluzioni per la questione di genere nell’ambito energetico.

Per partecipare occorre registrarsi all’evento.

“REPowerEU: Pitching event for Horizon Europe Cluster 5 beneficiaries” – Bruxelles, 23 maggio 2023

"REPowerEU: Pitching event for Horizon Europe Cluster 5 beneficiaries" - Bruxelles, 23 maggio 2023

survey_picthing-event_sm-02Il 23 maggio 2023, la Commissione europea, in collaborazione con Business Angels Europe, organizza un evento di pitching in cui un numero selezionato di aziende dei settori dell’energia, dei trasporti, della mobilità avrà l’opportunità di presentare a un gruppo di investitori i risultati dei loro progetti UE, nell’ambito del quinto cluster “Climate, Energy and Mobility” del programma Horizon Europe e di Euratom.

Per partecipare è necessario compilare questo sondaggio entro il 13 marzo 2023 e creare o aggiornare il proprio profilo nella Horizon Results Platform (HRP).

Euratom Research in Action and Opportunities for Europe: EU Strategic Autonomy and the Future Energy Systems

Euratom Research in Action and Opportunities for Europe: EU Strategic Autonomy and the Future Energy Systems

ec_rtd_euratom-2023-thumbLa Commissione europea organizza il 4 aprile l’evento “Euratom Research in Action and Opportunities for Europe: EU Strategic Autonomy and the Future Energy Systems”.

L’evento Euratom presenta le principali priorità del Programma di lavoro 2023-25 curato dalla DG Ricerca e Innovazione e si concentra sui Reattori Modulari di Piccole Dimensioni (SMR). La Commissaria Gabriel e gli stakeholder del settore nucleare dell’UE firmeranno una dichiarazione sul tema “SMR 2030: ricerca e innovazione, istruzione e formazione “.

L’evento si svolge on line ed è richiesta la registrazione.

ICEM 2023 – 7° Conferenza Internazionale Energia e Meteorologia

ICEM 2023 – 7° Conferenza Internazionale Energia e Meteorologia

La pianificazione della 7° Conferenza Internazionale Energia e Meteorologia (ICEM) è già ben avviata e l’edizione del 2023 si preannuncia come la più grande di sempre! Volevamo informarti su tutte le entusiasmanti opportunità nelle quali puoi essere coinvolto, dall’invio di un abstract, all’opportunità di sponsorizzazioni e partnership e alla registrazione anticipata.

A ICEM 2023 imparerai informazioni meteorologiche e climatiche all’avanguardia per l’energia, inclusi dati, previsioni, post-elaborazione, visualizzazione e delivery, che sono fattori abilitanti indispensabili per una trasformazione energetica efficace e tempestiva, oltre ad un elemento chiave per raggiungere affidabilità e resilienza nel sistema energetico.

Unisciti di persona e incontra scienziati, ingegneri, economisti, responsabili politici, scienziati sociali e altri specialisti e professionisti del settore per tre giorni di apprendimento e networking presso il bellissimo Galzignano Terme Spa and Golf Resort vicino a Padova, in Italia.

Abbiamo iniziato l’anno con grandi sponsor confermati, se sei interessato a opportunità simili dai un’occhiata alla brochure di sponsorizzazione per i pacchetti in offerta o mettiti in contatto per discutere su una partnership personalizzata o una media partnership e unisciti a RTE, Météo-France e Talenteco nel supportare ICEM 2023.

Prossimi milestones:

  • La call for abstracts è ancora aperta fino al 23 gennaio!
  • Opportunità di sponsorizzazione
  • La registrazione anticipata sarà presto aperta!
  • Primo sguardo al programma

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie ICEM direttamente nella tua casella di posta e seguici su Twitter e LinkedIn per aggiornamenti regolari. Dai un’occhiata ai precedenti ICEMS qui.

In caso di domande su ICEM 2023, contattare icems@wemcouncil.org.

Materiali leggeri innovativi: pubblicata la seconda call aperta del progetto AMULET

Materiali leggeri innovativi: pubblicata la seconda call aperta del progetto AMULET

Immagine raffigurativaIl progetto AMULET (Advanced Material and Manufacturing Technologies United for Lightweight) ha pubblicato il secondo bando aperto per l’applicazione di materiali leggeri a catene industriali innovative.

L’obiettivo dell’invito a presentare proposte è sfruttare il potenziale innovativo delle PMI attraverso uno scambio intersettoriale di conoscenze per creare nuove catene del valore tramite l’uso di materiali leggeri avanzati e contribuire a ridurre le emissioni di CO2, incrementando l’efficienza energetica e delle risorse.

Le attività proposte dovranno rivolgersi allo sviluppo e all’implementazione di azioni dimostrative di tecnologie e sistemi applicabili a una delle Open Challenges previste, nonché promuovere l’integrazione di innovazioni tra settori e catene del valore materiale. Esse dovranno prevedere l’impiego di uno dei tre materiali leggeri utilizzabili (composti a base di polimeri, leghe metalliche leggere e composti a matrice ceramica) in uno dei quattro settori industriali coinvolti:

  • Automotive
  • Aerospaziale e aeronautica
  • Energia
  • Costruzioni

I progetti selezionati riceveranno supporto da AMULET per un periodo di massimo 15 mesi grazie a un piano di selezione progressiva che permetterà fino a 36 consorzi di presentare le proprie soluzioni, seguita da uno studio di fattibilità quadrimestrale per un massimo di 26 proposte, una fase di dimostrazione di 9 mesi (riservata a un tetto di 7 progetti) e uno stage finale bimestrale di supporto all’innovazione per quelli che passeranno la valutazione dei milestone.

Sono eleggibili micro-consorzi di 2 o 3 enti legali, preferibilmente transfrontalieri e anche composti esclusivamente da PMI, che abbiano sede in uno Stato UE o in uno dei Paesi e Territori d’Oltremare, in un Paese associato a Horizon 2020 o in Regno Unito.

Il budget totale di fondi UE è pari a poco meno di 1.2 milioni di euro, con un tetto massimo di 120.000 euro di contributi a fondo perduto per micro-consorzio e non più di 60.000 euro per ciascun ente partecipante.

Scadenza: 22 marzo 2023

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI NEL LAZIO

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI NEL LAZIO

alternative-21761_1280

 

Attraverso le CER la Regione Lazio intende sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo mediante un modello basato sulla condivisione ed incentrato su un sistema di scambio locale, favorendo la gestione congiunta, la riduzione della dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale da fonte fossile e, più in generale, lo sviluppo sostenibile.

Per questo, la Regione promuove e sostiene la redazione di studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati alla realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili così come previste dall’art. 31 D.lgs. 8 novembre 2021, n. 199 e ss.mm.ii. recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”.

Le risorse disponibili sono complessivamente pari ad euro 1.000.000 (un milione di euro), ripartite in relazione alle specifiche informazioni derivanti dal Formulario, attribuendo una riserva del 50% della dotazione per le CER localizzate nei comuni che ricadono nelle aree A e B nella zonizzazione del PSR Lazio 2014-2020 ovvero in quelli in area C, ma con popolazione residente superiore ai 20.000 abitanti.

Possono partecipare al presente Avviso le CER costituite e da costituirsi come definite all’articolo 2, comma 1 lettera p) del D.Lgs. n. 199 del 08/11/2021.

Ai sensi dell’articolo 31, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 199 del 08/11/2021, la CER è un soggetto di diritto autonomo e l’esercizio dei poteri di controllo fa capo esclusivamente a persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali contenute nell’elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) secondo quanto previsto all’articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.

Non sono ammissibili CER costituite solo da imprese.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute a decorrere dalla data di pubblicazione sul BUR Lazio del presente Avviso e strettamente connesse e funzionali alla costituzione della CER:

  1. Studio di fattibilità tecnico – economica redatto e firmato da un tecnico professionista abilitato econforme allo Schema tipo di cui all’Appendice 4 dell’Avviso Pubblico;
  2. Spese amministrative, legali e notarili funzionali alla costituzione del soggetto giuridico;
  3. L’imposta sul valore aggiunto (IVA) è un costo ammissibile solo se questa non sia recuperabile, nel rispetto della normativa nazionale di riferimento.

Tutte le spese dovranno essere comprovate da idonea documentazione contabile avente forza probatoria e conformi alla normativa fiscale, contabile e civilistica vigente.

La domanda va presentata a partire dalle ore 12:00 del 9 gennaio 2023 e fino alle ore 18:00 del 21 febbraio 2023.

Scadenza: 21 febbraio 2023

Horizon Europe: bando Climate sciences and responses 2023

Horizon Europe: bando Climate sciences and responses 2023

climate-change-2063240_960_720

Si è aperto il 13 dicembre il bando Climate sciences and responses (HORIZON-CL5-2023-D1-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Climate, Energy and Mobility”.

Il bando contiene i seguenti 11 topic per un budget complessivo pari a 107.50 milioni di €:

  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-01: Further climate knowledge through advanced science and technologies for analysing Earth observation and Earth system model data
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-02: Climate-related tipping points
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-03: Climate impacts of a hydrogen economy
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-04: Improved knowledge in cloud-aerosol interaction
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-05: Science for successful, high-integrity voluntary climate initiatives
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-06: Broadening the range of policy options in transition pathway analysis
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-07: Modelling for local resilience – Developments in support of local adaptation assessments and plans
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-08: Solar Radiation Modification: governance of research
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-09: Behavioural change and governance for systemic transformations towards climate resilience
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-10: Improving the evidence base regarding the impact of sustainability and climate change education and related learning outcomes
  • HORIZON-CL5-2023-D1-01-11: Needs-based adaptation to climate change in Africa

Scadenza: 18 aprile 2023

1 4 5 6 7 8 13