Settimana Europea per l’Energia Sostenibile

Dal 22 al 26 giugno 2020 si svolgerà in modalità virtuale la nuova edizione della Settimana Europea per l’Energia Sostenibile. Quest’anno il tema sará “Beyond the crisis: clean energy for green recovery and growth”.

I temi principali dell’evento saranno le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’esplorazione di nuove idee per rendere la società e l’economia più verdi e sostenibili.

La Settimana Europea per l’Energia Sostenibile sará strutturata in diverse parti. In particolare, ospiterà la Policy Conference più importante a livello europeo sul tema dell’energia e la celebrazione degli EU Sustainable Energy Awards che andranno a individui e progetti meritevoli per le loro innovazioni in materia di efficienza energetica ed energie rinnovabili. Sará inoltre presente una sezione dedicata al networking, che permetterá ai partecipanti di scambiare informazioni su temi di ricerca e innovazione e discutere di potenziali collaborazioni.

Inoltre, per tutto il mese di giugno verranno organizzati gli Energy Days, attività ed eventi online in tutta Europa promossi da organizzazioni locali pubbliche e private per dare visibilità all’impegno in questo settore.

Le registrazioni per partecipare apriranno a giugno. Per avere maggiori informazioni, si prega di consultare il sito dell’evento.

Stepping up the game- Driving Urban Transitions

Sullo sfondo dell’European Green Deal dell’UE e dell’agenda urbana per l’UE, l’Europa sta ora lavorando a una strategia ambiziosa per diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico e garantire vivibilità, prosperità e benessere a tutte le persone nel processo di transizione. Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi, le trasformazioni urbane svolgono un ruolo cruciale. Senza che i quartieri, le città, i comuni, le città e le aree urbane siano corretti, molti sforzi andranno persi.

Questa sará la premessa sulla quale si baserá l’evento dell’11 e 12 novembre 2020 chiamato “Stepping up the game- Driving Urban Transitions” organizzato a Bruxelles dall’iniziativa congiunta europea JPI Urban Europe.

JPI Urban Europe ha lo scopo di intensificare le relazioni per guidare le transizioni urbane e supportare lo sviluppo di capacità a tutti i livelli per realizzare le trasformazioni richieste dall’Unione Europea. La conferenza di novembre sará quindi un forum per lo scambio di opportunità e necessità di città e comuni urbani nella prossima trasformazione.

Le discussioni ruoteranno intorno ai seguenti temi:

  • Esempi di buone pratiche
  • Riflessione sui risultati dei progetti di ricerca e innovazione
  • Dimostrazione di come migliorare l’impatto, la replica e l’apprendimento peer-to-peer in Europa ed oltre
  • Concentrarsi su come collegare la ricerca e l’innovazione all’azione locale

Sará inoltre un’occasione per imparare e contribuire con la propria esperienza su dilemmi e problemi di sviluppo integrato relativi alle transizioni energetiche urbane, all’economia circolare e alla mobilità urbana sostenibile come aree chiave per la trasformazione urbana. Insieme, JPI Urban Europe e i partecipanti daranno la priorità e prepareranno le azioni per i prossimi anni.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web di JPI Urban Europe.

European Energy Efficiency Conference 2020

La European Energy Efficiency Conference 2020, che si terrá dal 4 al 6 marzo 2020 a Wels, in Austria, nel contesto della World Sustainable Energy Days, offre conferenze e sessioni di networking interamente incentrati su come realizzare la transizione energetica locale. Gli argomenti spazieranno da politiche efficaci al finanziamento di azioni locali e i partecipanti potranno conoscere ciò che sta già accadendo in Europa e nel mondo per quanto riguarda la materia dell’efficienza energetica.

Gli iscritti all’evento beneficeranno di:

  • aggiornamenti sulle politiche e sui programmi di finanziamento dell’UE
  • regimi di finanziamento verde e come possono essere applicati nella pratica
  • possibilitá di presentare i propri progetti e discutere nuove collaborazioni
  • beneficiare di un pacchetto completo che copre politiche, mercati, finanziamenti, mobilità elettrica, efficienza energetica industriale e altro ancora
  • visitare una fiera leader nel campo della sostenibilitá con 1.600 aziende espositrici

Per avere maggiori informazioni ed effettuare iscrizioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

EIC Corporate Days 2019

Il 16 e il 17 dicembre 2019 a Lisbona si terranno gli EIC Corporate Days, evento pensato per aumentare le possibilità di accelerazione delle imprese per promuovere soluzioni innovative in ambito energetico.

L’iniziativa pilota Business Acceleration Services dell’European Innovation Council e Galp, azienda leader del settore energetico a livello internazionale, sará dedicata ad un numero limitato di imprese, le quali avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative e partecipare a incontri one-to-one con gli esperti di Galp.

L’evento è aperto alle PMI finanziate dall’EIC, le quali hanno tempo fino al 10 novembre per candidarsi alle selezioni. Galp è alla ricerca di piccole e medie imprese che stiano lavorando su approcci innovativi nei seguenti settori:

  • Circular economy
  • Digital Solutions – Upstream
  • Smart energy
  • Urban mobility

Per maggiori informazioni, consultare la pagina web dell’evento.

PCI Energy Days

Il 3 e 4 dicembre si svolgerá a Bruxelles la conferenza politica PCI Energy Days, dedicata all’implementazione dei Progetti di Interesse Comune sulle infrastrutture energetiche.

L’evento offrirà ai promotori del progetto l’opportunità di mostrare i loro progetti e condividere la loro esperienza su come costruire infrastrutture energetiche a prova di futuro e rispettose dell’ambiente utilizzando soluzioni tecnologiche innovative, coinvolgendo le comunità locali e trovando nuovi approcci al finanziamento.

L’evento inizierà con un tour ufficiale del giardino PCI, seguito da osservazioni di apertura di alto livello alle 14.00, presieduto dal direttore generale Ditte Juul Jørgensen. Il progetto di ordine del giorno e ulteriori informazioni seguiranno a breve sul sito web dell’evento.

Horizon 2020 Cities of the Future 2019

TUBITAK con il supporto del progetto europeo “Technical Assistance for Turkey in Horizon 2020 Phase II” sta organizzando per la giornata dell’8 Novembre 2019 un International Brokerage Event che riguarderà i nuovi topic del Work Programme Energia (Horizon 2020):
  • Next Generation Batteries
  • Automated Road Transport
  • Green Vehicles, Mobility for Growth
  • Smart, Sustainable and Resilient Cities
  • Energy – Efficient Buildings (EEB)
  • Smart Energy Systems and Consumers
  • Circular Economy; Raw Materials
  • Sustainable Process Industry (SPIRE)
  • Factories of the Future (FoF)
  • Robotics and AI for Manufacturing
Cities of the Future 2019 riunirà più di 300 partecipanti provenienti da tutta Europa e Turchia e coinvolgerà centri di ricerca e imprese del settore energetico, dando loro la possibilità di discutere di nuove idee e opportunità collaborative, nonché di venire a conoscenza delle novità relative ai nuovi bandi.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dell’evento.

InfoDay bandi Next Generation Batteries

Questo evento gratuito è organizzato da Innovate UK, BEIS, Knowledge Transfer Network e Enterprise Europe Network e fornirà dettagli sui prossimi argomenti relativi ai bandi Horizon 2020 Batteries. Il programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea con il 2020 Cross-Cutting Work Programme copre i bandi relative alle batterie, con un budget di circa 337,5 milioni di euro.

Sulla scia dell’accordo di Parigi (COP21), nonché degli obiettivi UE 2020 e UE 2050, sono necessarie riduzioni significative delle emissioni di CO2 e di gas a effetto serra in breve tempo. Le batterie elettriche sono attualmente viste come importanti abilitanti tecnologici per guidare la transizione verso una società non dipendente dalle emissioni di carbonio, mediante l’integrazione di fonti di energia rinnovabili e pulite (come l’energia eolica e il fotovoltaico) nella rete elettrica e, in particolare, l’elettrificazione dei trasporti.

L’evento è adatto a chiunque abbia interesse a partecipare a progetti europei nei prossimi argomenti relativi alle batterie del 2020. I delegati di tutti gli Stati membri europei sono incoraggiati a partecipare all’evento.

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito dell’evento.

European Strategic Energy Technology Plan

Dal 13 al 15 novembre 2019, a Helsinki si svolgerà la 13° conferenza del European Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) che offrirá un’opportunità a decisori politici, ricercatori e altri portatori di interesse di riunirsi e valutare i progressi fatti verso gli obiettivi del pacchetto UE sull’energia pulita e gli accordi per il clima.

Con il pacchetto europeo sull’energia pulita e l’accordo di Parigi in atto, l’attenzione è ora rivolta alla loro attuazione. I piani nazionali 2030 per l’energia  e il clima (NECPs) degli Stati membri dell’UE e le strategie a lungo termine per il 2050 previste dall’accordo di Parigi mirano a individuare percorsi per raggiungere gli obiettivi climatici concordati. Ricerca e innovazione, nuove tecnologie e miglioramenti a quelli esistenti sono essenziali per una transizione rapida e profonda verso un’economia a emissioni zero.

Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (piano SET) è stato istituito per accelerare la trasformazione del sistema energetico europeo e per introdurre sul mercato nuove tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio. Identifica le azioni per la ricerca e l’innovazione lungo l’intera catena dell’innovazione. Le conferenze del piano SET offrono l’opportunità a decisori, ricercatori e parti interessate di riunirsi e valutare i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi del piano SET.

A novembre, il focus della conferenza sarà la ricerca e l’innovazione nel settore energetico per rafforzare la leadership industriale europea. Le sessioni affronteranno, tra l’altro, la decarbonizzazione dell’industria, l’accoppiamento settoriale e gli sviluppi nelle energie rinnovabili. Saranno inoltre discussi il finanziamento delle tecnologie a basse emissioni di carbonio, l’innovazione nucleare e il ruolo delle donne nell’energia pulita.

Ci si puo’ iscrivere alla conferenza entro il 30 ottobre, sul sito dell’evento.

InfoDay nazionale – Societal Challenge 3

La giornata è organizzata da APRE per conto del MIUR presso la sede ENI all’EUR.
L’evento prevede la presentazione dei risultati raggiunti dalla partecipazione di enti italiani nei primi 4 anni del programma di finanziamenti europei per la ricerca e innovazione, Horizon 2020.  Saranno inoltre presentati i nuovi bandi con scadenza nel 2020, discusse le aspettative della Commissione Europea nel contesto delle sue politiche energetiche e saranno forniti dettagli tecnici e suggerimenti per la presentazione di proposte.
La giornata è dedicata sia alle realtà pubbliche che quelle private, come ad esempio centri di ricerca, università PMI e grandi industrie.
Per iscriversi, si prega di consultare il sito APRE.

InfoDay Bandi Energia 2019

 

Il prossimo 5 ottobre 2018 si terrà a Bruxelles presso il Charlemagne building della Commissione Europea l’infoday di Horizon 2020 sui prossimi bandi riguardanti il tema dell’energia. Durante la giornata informativa verranno infatti presentate le opportunità di finanziamento per progetti incentrati su sistemi di energia intelligente e smart-cities and communities.

L’evento coprirà i seguenti bandi del 2019:

Smart citizen-centred energy system

Smart Cities and Communities

 

Per maggiori informazioni, effettuare le iscrizioni e consultare l’agenda, si prega di consultare il seguente link.

1 11 12 13