Fusione: pubblicato il nuovo bando “Fusion Technology Transfer Demonstrator”

Fusione: pubblicato il nuovo bando “Fusion Technology Transfer Demonstrator”

Il programma Fusion for Energy (F4E) ha pubblicato un invito a presentare proposte dedicato alle “Fusion Technology Transfer Demonstrator” con l’obiettivo di promuovere l’uso delle tecnologie di fusione energetica.

In particolare, il bando mira ad accelerare il trasferimento tecnologico e ed esplorare le sinergie tra le tecnologie di fusione e altre tipologie di applicazione

La Call è aperta a tutte le aziende e organizzazioni europee. Possono essere presentati progetti dimostrativi in cui si prevede di utilizzare una tecnologia di fusione o un know-how in un ambiente non di fusione e che affrontino le barriere tecnologiche.

Il budget totale è di 35.000 euro e verrà selezionato e finanziato un solo progetto. È possibile partecipare fino al 15 ottobre 2021.

Soluzioni di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili: aperta la seconda call Women4RES per progetti guidati da donne

Soluzioni di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili: aperta la seconda call Women4RES per progetti guidati da donne

 

È stato pubblicato il secondo bando di W4RES – Women for Renewable Energy Sources, progetto europeo finanziato da Horizon 2020 alla ricerca di progetti guidati da donne nel settore del riscaldamento e raffreddamento rinnovabile (RHC).

I progetti possono includere tecnologie innovative o concetti di design per edifici o quartieri cittadini efficienti dal punto di vista energetico, idee commerciali su come coinvolgere le persone per ridurre la loro impronta di carbonio o che affrontino in modo sostenibile gli impatti negativi del cambiamento climatico.

Per essere ammissibili al finanziamento, tali progetti devono essere guidati da una donna e implementati nei seguenti paesi europei: Belgio, Bulgaria, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Slovacchia.

W4RES offrirà supporto commerciale e tecnico personalizzato per l’implementazione e lo sviluppo di 25 progetti promettenti.

Scadenza: 30 settembre 2021

 

Meccanismo per collegare l’Europa – Studi e opere per progetti di infrastrutture energetiche

Meccanismo per collegare l'Europa - Studi e opere per progetti di infrastrutture energetiche

world-1264062_1280

 

Nel quadro del Meccanismo per collegare l’Europa 2021-2027 la Commissione europea, attraverso l’Agenzia esecutiva CINEA, ha lanciato il primo invito a presentare proposte, relativo a progetti chiave di infrastrutture energetiche transfrontaliere dell’UE inclusi nell’elenco dei progetti di interesse comune (PIC) dell’UE.

Il bando presenta due topic distinti:

  1. CEF-E-2021-PCI- STUDIES

Progetti per studi che contribuiscono alla realizzazione di un PIC. Comprendono le attività necessarie per preparare l’implementazione del PIC, come studi preparatori, di mappatura, di fattibilità, di valutazione, di test e di convalida, anche sotto forma di software, e qualsiasi altra misura di supporto tecnico, inclusa l’azione preventiva per definire e sviluppare un PIC e decidere sul suo finanziamento, come la ricognizione dei siti interessati e la preparazione del pacchetto finanziario.

Possono beneficiare di una sovvenzione solo i progetti per studi o lavori che contribuiscono ai PIC individuati nel regolamento delegato della Commissione 2020/389, che aggiorna per la quarta volta l’elenco dei PIC contenuti nel Regolamento n. 347/2013 sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee (regolamento TEN-E)

  1. CEF-E-2021-PCI- WORKS

Progetti per opere che contribuiscono alla realizzazione di un PIC. Le opere comprendono l’acquisto, la fornitura e il dispiegamento di componenti, sistemi e servizi, compreso il software, attività di sviluppo, costruzione e installazione relative a un PIC, l’accettazione di installazioni e il lancio di un PIC.

Possono beneficiare di una sovvenzione solo i progetti per studi o lavori che contribuiscono ai PIC individuati nel regolamento delegato della Commissione 2020/389 (che aggiorna per la quarta volta l’elenco dei PIC contenuti nel Regolamento n. 347/2013), ad eccezione dei PIC di stoccaggio dell’energia elettrica mediante pompaggio idroelettrico, che possono beneficiare di sovvenzioni a determinate condizioni.

Entrambi i topic sostengono l’attuazione dei PIC nel quadro della diffusione delle reti transeuropee nel settore dell’energia: come previsto dal Regolamento (UE) 347/2013, i PIC devono contribuire ad almeno una delle priorità dei corridoi e delle aree prioritari delle infrastrutture energetiche.

Conformemente al regolamento istitutivo del Meccanismo per collegare l’Europa, sarà data particolare attenzione ai PIC (e azioni connesse) finalizzati a promuovere l’ulteriore integrazione del mercato interno dell’energia, porre fine all’isolamento energetico ed eliminare le strozzature delle interconnessioni elettriche, nonché ai progetti che contribuiscono al conseguimento dell’obiettivo di interconnessione di almeno il 10% entro il 2020 e il 15% entro il 2030, e a quelli che contribuiscono alla sincronizzazione dei sistemi elettrici all’interno delle reti dell’Ue.

Budget: 785 milioni di euro

Scadenza: 19/10/2021

Infoday CEF Energy – studi preparatori progetti energia rinnovabile

schermata-2021-09-09-alle-11-34-06

 

Il 28 settembre 2021 l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) organizza Il ‘CEF Energy Virtual Info Day 2021’ sull’invito a presentare proposte per studi preparatori per progetti transfrontalieri di energia rinnovabile.

L’evento coprirà le priorità del bando 2021 che si aprirà il 22 settembre 2021. CEF Energy metterà a disposizione 1 milione di euro per sostenere progetti prima di diventare un progetto transfrontaliero nel campo delle energie rinnovabili. In particolare, contribuirà a sostenere sia gli Stati membri dell’UE che i promotori di progetti privati al fine di far progredire le idee di cooperazione, creare uno slancio tra le parti interessate e con questo generare una pipeline di progetti transfrontalieri rinnovabili.

Durante il Virtual Info Day verrà presentato il contesto politico dei bandi, il processo di applicazione e di valutazione, e verranno forniti ai partecipanti preziosi consigli e suggerimenti su come scrivere una proposta di successo.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’infoday.

Infoday CEF Energy – Progetti di interesse comune

schermata-2021-09-09-alle-11-25-17

 

CINEA (L’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’ambiente e le infrastrutture) organizza una giornata informativa virtuale il 14 settembre per presentare la prima call nell’ambito del Connecting Europe Facility Energy 2021-2027.

L’evento coprirà gli aspetti principali dell’invito a presentare proposte che riguardano studi e lavori per progetti di interesse comune nel campo delle infrastrutture energetiche transeuropee. L’evento spiegherà il contesto politico dei bandi, il processo di candidatura e di valutazione, e fornirà ai partecipanti preziosi consigli e suggerimenti su come scrivere una proposta di successo.

Le registrazioni dovranno essere effettuate entro il 12 settembre. Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Call for proposal LIFE 2021, l’impegno della Commissione verso la transizione verde

Call for proposal LIFE 2021, l’impegno della Commissione verso la transizione verde

world-1264062_1280

 

La call for proposal LIFE 2021, che chiuderà il prossimo 12 gennaio 2022, raccoglie 18 topic nell’ambito del sottoprogramma Clean Energy Transition.

Basandosi sulle attività di Horizon 2020 Energy Efficiency, LIFE Clean Energy continuerà a sostenere progetti che stanno costruendo quadri politici per la transizione verso l’energia pulita a tutti i livelli di governance; accelerare il processo di digitalizzazione e la creazione di nuovi servizi e modelli di business; valorizzare le competenze professionali sul mercato; attrarre finanziamenti privati e sostenere lo sviluppo di progetti di investimento energetico sostenibile e coinvolgere e responsabilizzare i cittadini nella transizione verso l’energia pulita.

Sono 5, in totale, i topic principali di questa call:

  1. Nature and biodiversity
  2. Circular economy and quality of life
  3. Climate change mitigation and adaptation
  4. Clean energy transition
  5. Operating Grants for non-profit making entities

Per aiutare gli interessati a presentare una proposta di successo, sono stati messi a disposizione sessioni informative per ciascun argomento per fornire una visione più approfondita del contenuto. Inoltre, CINEA ha organizzato due sessioni di Question&Answers l’8 e il 9 settembre

Idrogeno verde, aperta una consultazione pubblica sulla SRIA

Idrogeno verde, aperta una consultazione pubblica sulla SRIA

world-1264062_1280

 

Fino al 26 settembre (23:59 CET) è possibile partecipare alla consultazione pubblica sulla prima bozza della Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) sul tema dell’idrogeno verde. La consultazione, aperta ai ricercatori, alle imprese e ai rappresentanti della società civile, riguarda tre argomenti: trasporti e infrastrutture, mercato, produzione.

I risultati verranno presentati il prossimo ottobre durante tre differenti workshop tematici:

  1. Trasporti e infrastrutture (coordinazione: Germania), 7 e 8 ottobre 2021, Berlino
  2. Mercato (coordinamento: Austria), 22 ottobre 2021, Vienna
  3. Produzione (coordinamento: Italia/Bulgaria), terza settimana di ottobre 2021, Roma

Questo scambio di idee, bisogni e necessità, rappresenta un momento cruciale per rendere questa tecnologia pienamente operativa in tutti gli stati membri.

La versione definitiva della SRIA sarà presentata alla conferenza finale del 16 e 17 dicembre 2021 che si terrà a Bonn.

Bando Energie Rinnovabili

Bando Energie Rinnovabili

Il Bando ha come obiettivo di finanziare e/o co-finanziare progetti che garantiscano l’accesso all’energia rinnovabile in territori particolarmente deprivati del continente africano, con particolare riferimento all’elettricità da sistemi individuali (kit, Solar Home Systems) e/o collettivi (micro o mini grids) e a fonti pulite con cui cucinare e scaldarsi. Una particolare attenzione verrà portata sui servizi generati dall’accesso all’energia (accesso all’acqua, all’acqua potabile, agricoltura, commercio) in modo da contribuire allo stesso tempo allo sviluppo economico e sociale della zona beneficiaria dell’intervento.

Obiettivi specifici:

 

  • La partecipazione dei destinatari degli interventi ad adeguate attività di formazione al fine di assumere un ruolo attivo e aumentare le proprie competenze, così da assicurare la sostenibilità del progetto a lungo termine;
  • Il coinvolgimento, fin dalle prime fasi, dei destinatari e degli stakeholders locali. La presenza di un attore locale nel partenariato del progetto (per esempio una ONG, un’impresa locale o una cooperativa femminile) e la collaborazione con attori di natura diversa (consortium di imprese, ONG, ricercatori e autorità locali, etc.) con competenze complementari sono fortemente incoraggiate;
  • La sostenibilità del modello economico, che dovrà essere replicabile in larga scala e non dipendere sempre da finanziamenti.

Le energie rinnovabili, il cui costo sta diminuendo sempre più, rappresentano una grande occasione per affrontare il grave problema dell’accesso all’elettricità nel continente africano: una loro produzione decentrata si sta già rivelando, in alcuni casi, una soluzione più efficace e che risponde meglio ai bisogni locali rispetto all’estensione della rete elettrica nazionale, resa impossibile o troppo costosa in alcune configurazioni geografiche, oltreché spesso rifornita da centrali termiche tradizionali a combustibili fossili. In queste aree remote, dove non è possibile fare arrivare la rete di distribuzione elettrica nazionale, le soluzioni off-grid basate sulle energie rinnovabili rappresentano la migliore alternativa per dare accesso all’energia. Contributo minimo a progetto 100.000 €, massimo 250.000 €.

La data di chiusura fissata per la presentazione delle proposte è il 30 Novembre 2021.

Enel Open Innovability Challenge: al via la sfida per elettrificare il sistema di trasporto pubblico

Enel Open Innovability Challenge: al via la sfida per elettrificare il sistema di trasporto pubblico

Enel X ha lanciato la sfida “Open Innovability Challenge” per elettrificare il trasporto pubblico e migliorare l’esperienza dell’utente.

In particolare, Enel X è alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative che possano aumentare l’offerta di mobilità elettrica esistente per il trasporto pubblico, integrandosi con i servizi preesistenti.

Le migliori soluzioni collaboreranno con Enel X per arricchire la sua attuale proposta, aumentando l’esperienza del cittadino e migliorando il ritorno sugli investimenti dell’azienda.

La sfida lanciata contribuirà ai seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU:

  • Obiettivo 7: Garantire l’accesso all’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna per tutti
  • Obiettivo 9: Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione
  • Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resistenti e sostenibili

La scadenza per partecipare alla sfida è il 30 settembre 2021.

Partnerships HE: mobility, climate and energy projects

Si terrà dal 20 al 22 luglio 2021 l’evento online “Partnerships for Horizon Europe: mobility, climate and energy projects”. L’obiettivo dell’evento sarà quello di presentare i bandi tematici, idee e competenze per la presentazione di progetti europei nell’ambito di Horizon Europe.

Sono invitati a partecipare tutte le aziende, centri di ricerca, università, cluster e altre entità di tutti gli Stati Membri europei o dei paesi associati ad Horizon Europe interessati a presentare proposte ai bandi 2021 legati alla mobilità, all’energia e al clima. L’evento verterà sui seguenti argomenti:

  • Smart mobility and logistics
  • Safe and resilient transport
  • Efficient, sustainable and inclusive energy
  • Circular economy
  • Climate and environment
  • Solutions for urban districts
  • Smart cities and communities
  • ICT and digitalisation

Per partecipare è necessario iscriversi e compilare, in tutte le sezioni, un profilo, specificando le proprie competenze, cosa si offre/cerca ai fini di una possibile partnership progettuale e – per gli interessati della Regione Emilia-Romagna – selezionare ART-ER come Support Office locale per ricevere supporto prima, durante e dopo l’evento.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito web dell’evento.

1 8 9 10 11 12 13