Energia nucleare: pubblicato il nuovo bando del programma Euratom

Energia nucleare: pubblicato il nuovo bando del programma Euratom

digital-innovation

Fino al 17 settembre 2024 è possibile partecipare al nuovo bando pubblicato nell’ambito dello Euratom Research and Training Programme (EURATOM).

La call contiene due topic:

  1. European Fusion Industry Platform and preparation for a Public-Private Partnership on Fusion Energy (HORIZON-EURATOM-2024-NRT-01-01): questo bando mira a preparare una futura Partnership Pubblico-Privato (PPP)per affrontare le sfide tecniche e industriali nell’implementazione dell’energia della fusione, garantendo un approvvigionamento competitivo e una catena di valore europea attraverso:
  • l’istituzione di un’associazione europea guidata dall’industria, rappresentante l’industria europea dell’energia da fusione e i pertinenti centri tecnologici e organismi di ricerca legati alla fusione, che potrebbero evolvere in una piattaforma europea a lungo termine per la tecnologia e l’innovazione;
  • la stesura di un’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione sull’Energia da Fusione;
  • il soddisfacimento di altri requisiti rilevanti, come la stesura di un memorandum d’intesa con disposizioni per la gestione della proprietà intellettuale e il trasferimento tecnologico.
  1. European Nuclear Skills Initiative(HORIZON-EURATOM-2024-NRT-01-02): il topic finanzia un progetto che dovrà contribuire ai seguenti obiettivi:
  • stabilire un’iniziativa europea a lungo termine, guidata dall’industria, dalla ricerca e dalla formazione, per affrontare le carenze di personale qualificato nel settore nucleare e radiologico dell’UE;
  • progettare e testare una strategia per attrarre nuove persone nel settore nucleare e di protezione dalle radiazioni dell’UE e formare e trattenere questa forza lavoro per acquisire le competenze necessarie, con un focus sulla mobilità intersettoriale e transnazionale, la trasferibilità delle competenze digitali e promuovendo la diversità, l’inclusione e l’equilibrio di genere;
  • mantenere i più alti livelli di sicurezza nucleare e di protezione dalle radiazioni garantendo allo stesso tempo l’autonomia strategica e la competitività dell’UE nelle tecnologie nucleari.

Posso partecipare alle call tutti i soggetti giuridici stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE, comprese le loro regioni ultraperiferiche; i paesi e territori d’oltremare (PTOM) e i paesi associati al programma Euratom.

Il budget complessivo è di € 3.000.000€ 1.500.000 per ciascun topic.

Scadenza: 17 settembre 2024

Pubblicato il bando per la cooperazione internazionale nella ricerca nucleare

Pubblicato il bando per la cooperazione internazionale nella ricerca nucleare

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Il progetto OFFERR, finanziato dal programma EURATOM, ha pubblicato una call sulla cooperazione internazionale nella ricerca nucleare, con scadenze multiple dal 30 settembre 2023 al 30 settembre 2025.

L’obiettivo di OFFERR è supportare l’Associazione della piattaforma tecnologica per l’energia nucleare sostenibile (SNETP) nella realizzazione di una rete di esperti di ricerca e sviluppo che facilitino l’accesso a infrastrutture chiave in tutta l’UE, e la sua funzione primaria è servire come condotto di supporto finanziario per il programma EURATOM.

L’invito è aperto a proposte di progetti in tutte le discipline e i temi di ricerca e sviluppo e dell’innovazione, in linea con l’agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) della SNETP, e mira a promuovere la cooperazione tra gli organismi di ricerca UE e dei Paesi associati a EURATOM, le università, le imprese e i loro partner attraverso il finanziamento dell’accesso transnazionale alle principali infrastrutture di ricerca nucleare.

Sono possibili due tipi di candidature:

  • progetti accelerati, per studi di portata limitata con termine entro 6 mesi dall’accesso all’infrastruttura, con un sostegno finanziario fino a € 50.000
  • progetti complessi, per studi di maggiore portata della durata massima di 18 mesi, i quali possono ricevere fino a € 1.000.000

I beneficiari sono le organizzazioni che offrono accesso alle infrastrutture sperimentali per le proposte di progetto selezionate e i gruppi di ricerca che possono utilizzarle per il lavoro descritto nella proposta di progetto, mentre i ricercatori che vogliano accedervi dovranno cooperare con l’organizzazione e concordare i termini logistici e tecnici della proposta di lavoro.

I Paesi coinvolti sono gli Stati membri UE e i Paesi associati a Horizon Europe e il budget disponibile per la call è pari a € 7.000.000.

Scadenze:

  • Cut-off per progetti accelerati e complessi 31 marzo 2024
  • Cut-off per progetti accelerati e complessi 30 settembre 2024
  • Cut-off per progetti accelerati e complessi 31 marzo 2025
  • Cut-off per progetti accelerati 30 settembre 2025

16th European Nuclear Energy Forum

16th European Nuclear Energy Forum

Il 6 e 7 novembre 2023 la Commissione europea terrà a Bratislava la sedicesima edizione del Forum europeo sull’energia nucleare.

Il Forum sarà l’occasione per un dibattito sui rischi e le opportunità dell’energia nucleare, in particolare nel contesto strategico dell’unione energetica.

Maggiori informazioni saranno a breve disponibili sulla pagina dell’evento.

Energia nucleare: in apertura 11 nuovi bandi del programma Euratom

Energia nucleare: in apertura 11 nuovi bandi del programma Euratom

digital-innovationIl prossimo 4 aprile si apriranno 11 nuovi bandi nell’ambito del programma Euratom Research and Training Programme a supporto della ricerca e formazione in campo nucleare

La Commissione europea ha pubblicato 11 nuovi bandi nell’ambito del programma Euratom Research and Training Programme, in apertura il 4 aprile prossimo che si chiuderanno l’8 novembre 2023.

Le call “Nuclear Research and Training” finanzieranno progetti nell’ambito della ricerca e dell’innovazione nel settore nucleare. In particolare, questi i topic in cui è possibile partecipare:

  1. Safety of operating nuclear power plants and research reactors (20 milioni €):
    • sviluppare o implementare soluzioni per la gestione dell’invecchiamento o la valutazione delle centrali nucleari;
    • quantificare il margine di sicurezza nelle metodologie di valutazione dell’integrità di componenti nucleari;
    • elaborare relazioni sui metodi di valutazione sviluppati, diffondendo i risultati del progetto;
    • stabilire un approccio condiviso tra le autorità di regolamentazione ai requisiti di sicurezza per le diverse tecnologie nucleari, migliorando ulteriormente la sicurezza dell’UE;
    • sviluppare le competenze e garantire la continuità nella ricerca a breve e lungo termine.
  2. Il topic Safety of light water small modular reactors (LW-SMRs) (15 milioni €) ha come scopo quello di garantire la progettazione e l’utilizzo di LW-SMR in linea con i requisiti della direttiva sulla sicurezza nucleare, stabilire un approccio condiviso e coerente tra le autorità di regolamentazione ai requisiti di sicurezza per gli LW-SMR e sostenere l’innovazione e le competenze in materia di sicurezza nei LW-SMR.
  3. Safety of advanced and innovative nuclear designs (12 milioni €): questo topic finanzia progetti che dimostrino la sicurezza e la sostenibilità di sistemi nucleari avanzati, nuove applicazioni non elettriche e flessibilità in termini di adattamento al mix energetico con fonti intermittenti/variabili.
  4. I progetti del topic Co-funded European partnership for research in nuclear materials (20 milioni €) dovranno contribuire al funzionamento sicuro degli impianti nucleari avanzati esistenti e futuri, compresi i piccoli reattori modulari.
  5. Partitioning and transmutation of minor actinides towards industrial applications (5 milioni €): l’obiettivo di questo topic è quello di ridurre la vita dei componenti di lunga durata all’interno dei rifiuti radioattivi per facilitarne la gestione, sviluppando competenze e esperienza nei processi di partizione e trasmutazione (P&T) e di fabbricazione del combustibile attinidico. Le progettualità dovranno concentrarsi nei seguenti settori:
    • tecnologie di separazione;
    • fabbricazione di carburante;
    • sistemi di trasmutazione;
    • ritrattamento del carburante;
    • aspetti tecnologici del carburante.
  6. Improved nuclear data for the safety of energy and non-energy applications of ionising radiation (4 milioni €):
    • valutare lo stato delle biblioteche di dati del settore nucleare per preservare e sviluppare le capacità dell’Euratom;
    • fornire dati nucleari affidabili per sezioni trasversali di reazioni indotte da neutroni o particelle cariche, dati di decadimento e struttura e strumenti di simulazione al computer per diverse applicazioni di energia nucleare e non energetica;
    • sostenere l’accesso alle principali infrastrutture sperimentali che affrontano capacità e metodologie di misurazione specifiche per preservare il know-how nelle applicazioni informatiche, la valutazione dei dati nucleari, la convalida dei dati e dei modelli e per migliorare l’istruzione e la formazione e la condivisione delle conoscenze.
  7. I progetti nell’ambito Innovative technologies for safety and excellence in decommissioning, including robotics and artificial intelligence (4 milioni €) dovranno:
    • migliorare la sicurezza nello smantellamento dei sistemi nucleari;
    • soddisfare i requisiti in materia di disattivazione della direttiva sulla sicurezza nucleare, della direttiva sulle norme fondamentali di sicurezza e della direttiva sulla gestione dei rifiuti radioattivi;
    • contribuire al miglioramento delle tecniche di smantellamenti degli impianti nucleari.
  8. Safety of low enriched fuel for research reactors – securing the supply of medical radioisotopes (7 milioni €):
    • sviluppare le competenze e garantire la continuità dell’eccellenza dell’UE nei reattori di ricerca;
    • sostenere il futuro dei reattori europei di ricerca ad alte prestazioni (HPRR) e dei reattori di ricerca di media potenza (MPRR) come fonti di neutroni leader a livello mondiale;
    • affrontare i requisiti pertinenti della direttiva sulla sicurezza nucleare, della direttiva sulle norme fondamentali di sicurezza e della direttiva sulla gestione dei rifiuti radioattivi, migliorando la condivisione di buone pratiche tra l’industria nucleare europea, la ricerca e altre organizzazioni.
  9. Il topic Nuclear and radiation techniques for EU strategic autonomy, circular economy and climate change policies (7 milioni €) dovrà contribuire:
    • all’autonomia strategica dell’UE nel settore del nucleare, dimostrando concetti e soluzioni per la produzione di materie prime critiche, recuperando metalli delle terre rare da qualsiasi rifiuto, compresi i rifiuti radioattivi e il combustibile esaurito, ed esplorando il loro potenziale di mercato;
    • all’economia circolare europea per ridurre, riciclare e riutilizzare i rifiuti non radioattivi;
    • all’adattamento ai cambiamenti climatici.
  10. Harnessing innovation in nuclear science, technology and radiation protection (7 milioni €): gli obiettivi del topic sono:
    • portare un’innovazione rivoluzionaria nella protezione dalle radiazioni, tenendo conto delle emergenze;
    • migliorare la sicurezza delle applicazioni alternative dell’energia nucleare;
    • sviluppare nuove tecniche nucleari o ottimizzare quelle esistenti in campo medico, affrontando in particolare gli aspetti della sicurezza e della radioprotezione;
    • sostenere lo sviluppo della produzione europea di isotopi stabili utilizzati nelle nuove terapie di medicina nucleare;
    • portare innovazione nella comunicazione sulle applicazioni nucleari e sui relativi rischi per garantire decisioni informate da parte delle parti interessate e della società civile.
  11. Preparatory phase for a European production capability to secure a supply of high-assay low-enriched uranium (HALEU) fuel (1 milioni €): questo topic ho come scopo quello di ridurre il rischio di proliferazione nucleare, migliorando la sicurezza del processo di approvvigionamento e sostenendo la capacità produttiva dell’UE e la fornitura a lungo termine di HALEU per i reattori di ricerca europei e la produzione di radioisotopi medici.

Posso partecipare alle call tutti i soggetti giuridici stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE, comprese le loro regioni ultraperiferiche; i paesi e territori d’oltremare (PTOM) e i paesi associati al programma Euratom (compresa l’Ucraina).

Scadenza: 8 novembre 2023

Energia nucleare: al via due nuovi bandi EUROfusion per giovani ricercatori e ingegneri

Energia nucleare: al via due nuovi bandi EUROfusion per giovani ricercatori e ingegneri

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Sono aperti due bandi “early-career grants 2023” di EUROfusion, che sostengono gli scienziati e gli ingegneri nella fase iniziale della loro carriera nel campo dell’energia da fusione.

In particolare, sono disponibili due tipologie di bandi:

  • Engineering Grants

Si tratta di un programma per attrarre eccellenti ingegneri e scienziati con un elevato orientamento ingegneristico verso il programma EUROfusion. Le borse di studio verranno assegnate per un periodo di tempo limitato e sono impostate in modo da consentire un progetto di lavoro indipendente, ma con una forte relazione con i pacchetti di lavoro di EUROfusion nell’ambito della tabella di marcia europea per la fusione.

I candidati ammissibili devono aver conseguito un master o un dottorato di ricerca in ingegneria, laureandosi non più di tre anni prima della scadenza del bando. Se il percorso di studi è diverso, è necessario dimostrare esplicitamente la competenza ingegneristica pertinente a livello accademico.

  • EUROfusion Bernard Bigot Researcher Grants

Questa tipologia mira a incoraggiare l’eccellenza e lo sviluppo della carriera dei ricercatori che lavorano già nel programma o ad attrarre candidati di alta qualità dall’esterno del programma. Le borse ERG saranno attribuite a livello post-dottorale o equivalente. Esse copriranno gli stipendi dei candidati selezionati e parte dei costi delle loro attività di ricerca e delle missioni per una durata massima di due anni. Si prevede di assegnare circa dieci borse di studio all’anno.

I candidati ammissibili sono ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca che abbiano discusso la tesi di dottorato nei due anni precedenti la data di scadenza del bando.

Scadenza: 13 settembre 2022

15th European Nuclear Energy Forum

enef22_events

 

 

 

Il 10 e l’11 novembre si terrà a Praga, in Repubblica Ceca, la quindicesima edizione del Forum europeo per l’energia nucleare (ENEF).

Il forum, organizzato dalla Commissione europea, offrirà occasioni di dibattito sulle opportunità e sui rischi dell’energia nucleare tra gli attori interessati e i temi di discussione saranno selezionati in modo da coinvolgere le sfide energetiche degli Stati europei.

L’ENEF si tiene annualmente a partire dal 2007 ed è aperto a tutti gli attori interessati al settore dell’energia nucleare, compresi rappresentanti di governi nazionali e istituzioni UE, della società civile, dell’industria energetica e dei consumatori. Maggiori informazioni sull’edizione 2022 saranno comunicate a breve sulla pagina dell’evento.