11.1.01 – Conversione a pratiche e metodi biologici e 11.2.01 – Mantenimento pratiche e metodi biologici

11.1.01 - Conversione a pratiche e metodi biologici e 11.2.01 - Mantenimento pratiche e metodi biologici

 

Beneficiari del bando imprenditori agricoli in attività sia in forma individuale che societaria, incluse le cooperative.

Risorse complessive: 14.5 milioni €

Tipo di operazione: 11.1.01 Conversione di metodi e pratiche biologiche

Risorse messe a bando: 4.500.000 €

Sostegno: 150 – 791euro/ettaro/anno

Durata impegno: 5 anni

Tipo di operazione: 11.2.01 Mantenimento di metodi e pratiche biologiche

Risorse messe a bando:10.000.000 €

Sostegno: 90 – 668 euro/ettaro/anno

Durata impegno: 3 anni

Modalità presentazione domande di sostegno: on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA, previo accreditamento con procedura Agrea.

Scadenza: 28 febbraio 2022

Feamp 2014/2020 – Avviso pubblico Misura 1.43 – Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca – Annualità 2021

Feamp 2014/2020 - Avviso pubblico Misura 1.43 - Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca - Annualità 2021

 

Destinatari sono le Amministrazioni comunali del territorio costiero dell’Emilia-Romagna.

Il contributo è destinato al miglioramento delle infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta e ad investimenti per strutture per la raccolta di rifiuti e scarti marini, per porti da pesca e sale per la vendita all’asta.

La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando il modello dell’Allegato A, sottoscritta dalla persona delegata.

Scadenza: 20 aprile 2022.

Sostegno dei programmi integrati e di valorizzazione della cooperazione in Emilia-Romagna, Annualità 2022 e 2023

Sostegno dei programmi integrati e di valorizzazione della cooperazione in Emilia-Romagna, Annualità 2022 e 2023

 

La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove la funzione sociale della cooperazione a scopo mutualistico e non lucrativo per favorirne lo sviluppo nella società regionale. A tal fine la Regione   sostiene le azioni e le attività delle Associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo, in coerenza con quanto previsto dalla programmazione regionale e sulla base delle indicazioni pervenute dalla Consulta della cooperazione, che ha innovato le linee di intervento per il biennio 2022/2023. Ha altresì stabilito le modalità e i criteri per l’elaborazione e la presentazione delle proposte progettuali inerenti ai Programmi integrati previsti al c. 2 dell’art.7 della L.R. n. 6/2006.

Possono presentare proposte progettuali e conseguentemente essere beneficiari del contributo regionale, le Associazioni di cooperative maggiormente rappresentative che hanno una stabile organizzazione nel territorio regionale, riconosciute ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 22

Sono ammissibili al contributo le proposte progettuali relative alle 4 aree prioritarie prioritarie di intervento oggetto dei Programmi integrati di sviluppo e promozione cooperativa di durata biennale ai sensi dell’art.7 della L.R. n. 6 del 6 giugno 2006 e aventi le seguenti tematiche:

  • Area prioritaria di intervento 1 Innovazione e digitalizzazione delle imprese cooperative
  • Area prioritaria di intervento 2 Transizione ecologica ed energetica
  • Area prioritaria di intervento 3 Innovazione sociale e cooperative di comunità
  • Area prioritaria di intervento 4 Competenze e governance

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale per la copertura dei costi nella misura massima corrispondente al 80% della spesa ammessa.
Non sono ammessi i progetti la cui spesa ammissibile, risulta inferiore a € 20.000, mentre il contributo concedibile per ciascun progetto, non potrà, superare la cifra di € 120.000.

Scadenza: ore 16,00 del 28 gennaio 2022.

Commercializzazione turistica – Anno 2022

Commercializzazione turistica - Anno 2022

 

La Regione contribuisce ai progetti presentati dalle imprese turistiche, anche in forma associata. Le imprese per poter presentare la domanda di contributo devono partecipare al Programma di promo-commercializzazione della Destinazione Turistica (DT) di riferimento o del Territorio Turistico Bologna-Modena.  È quindi necessario mettersi in contatto con la Destinazione Turistica o con il Territorio Turistico Bologna-Modena per acquisire ogni utile informazione.

La concessione di contributi a progetti di promo-commercializzazione turistica può avvenire sia per imprese singole che in forma associata. Nella valutazione dei progetti si terrà conto, tra l’altro, della capacità del progetto di raggiungere gli obiettivi prefissati in coerenza con gli obiettivi strategici individuati con le Linee Guida triennali regionali per gli anni 2022-2024 approvate con D.G.R. n. 1618 del 18/10/2021 e con il Programma di attività 2022 della Destinazione Turistica di riferimento o del Territorio Turistico Bologna-Modena.

Scadenza: 20 dicembre 2021.

Bando per la concessione di contributi a Comuni e Unioni di comuni per programmi e progetti relativi a geositi e grotte dell’Emilia-Romagna

Bando per la concessione di contributi a Comuni e Unioni di comuni per programmi e progetti relativi a geositi e grotte dell'Emilia-Romagna

 

Il presente bando è finalizzato a finanziare programmi e progetti per la sistemazione, la tutela e la fruizione dei geositi e delle grotte individuate nei catasti di cui agli art. 3 e 4 della L.R. n.9 del 10 luglio 2006, e per la diffusione della tutela naturalistica e della conoscenza del patrimonio geologico e ipogeo regionale, di cui all’art. 8 comma 1 della L.R. 9/2006.

Il bando è rivolto ai Comuni e Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna sul cui territorio sono presenti geositi o grotte censiti nei rispettivi catasti, individuati con le deliberazioni di Giunta Regionale DGR n. 1084 (pdf4.52 MB) e DGR n. 1085 (pdf5.01 MB) del 12/07/2021.

Non potranno accedere al presente bando Enti che abbiano già usufruito di contributi regionali, ai sensi dell’art. 8 comma 1 della LR 09/2006 per due annualità, anche non consecutive, negli ultimi 5 anni.

Scadenza: 10 gennaio 2022.

Bando Partecipazione 2021

Bando Partecipazione 2021

 

Bando per richiesta di contributi, concessi dalla Giunta a sostegno dei processi di partecipazione degli enti locali, altri soggetti pubblici e soggetti giuridici privati, cioè associazioni, comitati, cooperative, ecc , purché abbiano ottenuto l’adesione formale dell’ente responsabile e cioè titolare della decisione oggetto del processo partecipativo.

I criteri da rispettare nell’elaborazione del progetto di partecipazione. Sia la legge che il Bando definiscono alcuni elementi e criteri che devono essere necessariamente rispettati nell’elaborazione del progetto, come, ad esempio, i criteri relativi alla certificazione di qualità.

Modalità di presentazione della domanda. La domanda dovrà essere presentata, esclusivamente in via telematica, a partire dal 22 novembre 2021, utilizzando il servizio on-line disponibile al seguente link, compilato in ogni parte e corredato di tutti gli allegati richiesti, a pena di non ammissibilità alla fase istruttoria.

Scadenza: 10 dicembre 2021

Giovani acquacoltori

Giovani acquacoltori

 

Il contributo è destinato a favorire l’ingresso nel mercato di giovani acquacoltori e di favorire il ricambio generale. L’erogazione dello stesso è subordinata al primo insediamento di un giovane in possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali e che si assume per la prima volta la responsabilità civile e fiscale della gestione dell’impresa. Il contributo è concesso a giovani di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, ossia 41 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda.

La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando il modello dell’Allegato A, scaricabile da questa pagina alla sezione “modulistica”, sottoscritto con le modalità previste dal paragrafo 9 dell’Avviso Pubblico.

La domanda di contributo, completa dei documenti, deve essere inviata da un indirizzo di posta elettronica certificata del richiedente all’indirizzo di posta elettronica certificata con file esclusivamente in formato PDF.

Nell’oggetto si dovrà riportare la seguente dicitura:

Domanda FEAMPA – AZIONE 5 “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura” – Codice Intervento 221502 – Operazione 64 – Avviso pubblico annualità 2024”.

Scadenza: 16 settembre 2024

Contributi per laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese

Contributi per laboratori territoriali per l'innovazione e la sostenibilità delle imprese

 

Con Delibera di Giunta regionale n. 1795 del 2 novembre 2021 la Regione Emilia-Romagna  intende sostenere la rete dei laboratori territoriali per la sostenibilità delle imprese, come parte integrante della propria strategia per l’attuazione dell’Agenda 2030, contribuendo altresì al progetto di rilancio e sviluppo dell’economia regionale definito attraverso il Patto per il lavoro e il clima.

Partendo da una specifica problematica rilevata a livello territoriale, i progetti candidati dovranno coinvolgere imprese e soggetti interessati, in un percorso di innovazione sociale per offrire risposte alle criticità rilevate, stimolando il protagonismo delle imprese nella produzione di nuovo valore condiviso, incrementando la competitività e la sostenibilità complessiva del sistema anche in riferimento a specifici settori produttivi o filiere che caratterizzano alcuni distretti (es. moda, packaging, edilizia ecc.)

Le progettualità saranno riferite ad ambiti tematici specifici quali economia circolare e simbiosi industriale, logistica e mobilità sostenibile delle merci, innovazione sociale nei servizi alle comunità, con l’obiettivo di supportare le imprese verso l’adozione di nuovi modelli organizzativi per la produzione di beni e servizi.

Per rafforzare l’integrazione tra i vari soggetti è previsto il coinvolgimento obbligatorio di partner tecnici quali i Clust-ER e centri di innovazione della Rete Alta Tecnologia.

Possono presentare la domanda di contributo i seguenti soggetti:

  • Camere di commercio dell’Emilia-Romagna
  • Province dell’Emilia-Romagna
  • Città metropolitana di Bologna
  • Comuni dell’Emilia-Romagna
  • Unioni di comuni dell’Emilia-Romagna

Saranno ammessi a finanziamento i progetti che risulteranno in posizione utile in graduatoria. Il contributo regionale potrà coprire fino al 100% della spesa ritenuta ammissibile, nella misura massima di 40.000 euro per ogni annualità, fino ad esaurimento delle risorse disponibili

Scadenza: 20 gennaio 2022.

Avviso pubblico “Aiuto de minimis a sostegno della costituzione e dell’avviamento di associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) del settore frutticolo”

Avviso pubblico "Aiuto de minimis a sostegno della costituzione e dell’avviamento di associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) del settore frutticolo"

 

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1687 del 25 ottobre 2021, con oggetto: L.R. n. 14/2021, art. 3. Approvazione avviso pubblico “Aiuto de minimis a sostegno della costituzione e dell’avviamento di associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) del settore frutticolo, ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013 e della L.R. n. 14/2021”.

Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1687 del 25 ottobre 2021, pubblicata sul BURERT n. 309 del 28/10/2021, è stato approvato l’aiuto che è rivolto alle Associazioni di Organizzazioni di Produttori (di seguito AOP) del settore frutticolo di nuova costituzione, riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi del Reg. (UE) n. 1308/2013.

L’aiuto, previsto dall’art. 3 della L.R. n. 14 del 21 ottobre 2021, è finalizzato ad incentivare il sistema associativo e a realizzare una maggiore concentrazione ed organizzazione dell’offerta, adeguando la produzione alle esigenze dei consumatori ed immettendo sul mercato la produzione dei propri aderenti mediante trattative commerciali aggregative. L’aiuto ha quindi lo scopo di permettere ai soci dell’AOP di sostenere congiuntamente le sfide del mercato, soprattutto nelle prime fasi dell’attività caratterizzate da maggiori oneri gestionali, affrontando uno dei principali punti di debolezza del nostro sistema produttivo quale la polverizzazione delle unità produttive e la conseguente insufficiente organizzazione e concentrazione dell’offerta.

Le AOP, per beneficiare dell’aiuto, devono presentare un Piano di avviamento triennale relativo ad attività svolte sul territorio della Regione Emilia-Romagna, che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2023.

Risorse finanziarie: Euro 270.000,00.

Scadenza: 15/11/2021.

MUSEI PRIVATI – Richiesta di convenzione. Avviso L.R.18/2000 per il triennio 2021-2023

MUSEI PRIVATI - Richiesta di convenzione. Avviso L.R.18/2000 per il triennio 2021-2023

 

Piano museale 2021 – Avviso per la richiesta di convenzione con la Regione Emilia-Romagna finalizzata all’ampliamento dell’organizzazione museale regionale, ai sensi della L.R. 18/2000, per il triennio 2021-2023

La domanda per la richiesta di una convenzione triennale con la Regione Emilia-Romagna dovrà contenere le dichiarazioni indicate nel facsimile (allegato A2). Ad essa dovrà essere allegata la documentazione indicata nell’avviso.

Scadenza: 08/11/2021.

1 36 37 38 39 40 47