Bando per Eventi 2022 e Progetti Sportivi 2022-2023

Bando per Eventi 2022 e Progetti Sportivi 2022-2023

sport

 

Con la Delibera n.755 del 16/05/2022 sono stati approvati i nuovi bandi per lo sport, Bando per Eventi Sportivi 2022 e Bando per Progetti Sportivi biennali 2022-2023.
Ai fini del presente Avviso è ammissibile la richiesta di contributo per la realizzazione di un solo evento che abbia le seguenti caratteristiche:

  • Sia relativo in modo prevalente ad attività sportiva;
  • Sia organizzato nel periodo compreso tra il 01/01/2022 e il 31/12/2022;
  • Sia realizzato sul territorio dell’Emilia-Romagna.

Beneficiari:

  •  Cooperative
  •  Enti del Terzo settore
  •  Enti pubblici
  •  Scuole, università, enti di formazione

Sono considerate ammissibili le spese strettamente e chiaramente  correlate alla realizzazione dell’evento sportivo oggetto di contributo  avendo a riferimento le seguenti voci di spesa:

  • Macro voce “Promozione dell’evento”
  • Macro voce “Affitti e noleggi”
  • Macro voce “Assistenza, polizze e oneri”
  • Macro voce “Compensi, rimborsi e spese dirette”
  • “Premi aventi carattere simbolico” (max 10% del totale delle spese delle   quattro macro voci precedenti)
  • “Spese diverse non altrimenti collocabili” (max 15% del totale delle spese delle quattro macro voci precedenti)

Scadenza: 23 giugno 2022

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: A.1.3 “Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità”

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: A.1.3 "Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità”

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Beneficiari: Imprese individuali e società (di persone, di capitale, cooperative), con caratteristiche di PMI in possesso dei codici di cui al settore C- ATTIVITÀ MANUFATTURIERE della Classificazione delle attività economiche ATECO 2007
Risorse: 500.000 euro
Sostegno: 60% della spesa ammissibile da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 50.000 euro.
Spese ammissibili:

  •  Investimenti finalizzati all’innovazione di prodotto e/o di processo

Alcuni esempi:

  • acquisto di macchine, impianti, attrezzature, acquisizione di hardware o software;
  • Interventi edilizi strettamente funzionali all’installazione di macchine, impianti;
  •  Investimenti finalizzati al miglioramento della situazione aziendale in termini di ambiente.

Alcuni esempi:

  • acquisto di macchine, impianti, attrezzature per incrementare l’efficienza energetica del processo produttivo e/o per il riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti;
  • interventi edilizi strettamente funzionali all’installazione di macchine, impianti;
  • opere, attrezzature ed impianti finalizzati al contenimento dei consumi energetici compresi l’isolamento termico degli edifici e la razionalizzazione e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento e condizionamento.

Spese tecniche e di progettazione nella misura massima del 10% delle voci precedenti.

Scadenza: 30 settembre 2022

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 - Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive

tourist-information-11284477779im1c

Azione: Specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia.
Focus area: P6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”
Beneficiari: microimprese singole in tutte le forme che esercitano l’attività di cui al Titolo II della L.R 16/2004 e s.m.i. e in possesso dei seguenti codici di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007:

  •  10.00 Alberghi;
  •  20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per  vacanze, residence;
  •  30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulette;
  •  20.10 Villaggi turistici;
  •  20.20 Ostelli della gioventù;
  •  20.30 Rifugi di montagna.

Risorse: 1.364.683,95 euro
Sostegno: 60% della spesa ammessa. Importo minimo di € 50.000 e massimo di € 250.000

Spese ammissibili:

  • Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture di servizio esistenti
  • Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa
  • Investimenti finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie
  • Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci precedenti

Scadenza: 18 novembre 2022

European Maritime Day 2022

ravenna-evento

Il 19 e 20 maggio, la Commissione europea con città di Ravenna e regione Emilia Romagna, organizza a Ravenna l’edizione 2022 dell’European Maritime Day, conferenza in due giorni in formato ibrido e aperta a 750 partecipanti. Il tema dell’evento di quest’anno è “Sustainable blue economy for green recovery“.
La conferenza annuale è dedicata a governi, ONG, stakeholder e organizzazioni pubbliche e private. Le diverse session tematiche organizzate durante la conferenza rappresentano un’esperienza di networking, condivisione e discussione su tematiche trasversali come salute delle acque e benefici della blue economy.
La conferenza si svolge on line e in presenza ed è necessaria la registrazione.

Presentazione di progetti di educazione musicale da parte delle scuole di musica riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna – a.s. 2022/2023

Presentazione di progetti di educazione musicale da parte delle scuole di musica riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna - a.s. 2022/2023

music-159870_960_720
L’invito è finalizzato a rendere disponibile un’offerta di educazione musicale, da realizzare nell’anno scolastico 2022/2023, a partire dalla piena valorizzazione delle esperienze già maturate e dei risultati conseguiti, riconoscendo il valore dell’educazione e della pratica musicale. In particolare, si intende valorizzare le potenzialità di aggregazione e di promozione sociale delle istituzioni del territorio, arricchendone il contesto educativo, sociale e culturale, attraverso la collaborazione e messa in rete di diversi soggetti che, nella reciproca collaborazione e nel rispetto delle proprie competenze contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio che valorizzi l’esperienza musicale collettiva, mettendo al centro studenti e studentesse, sostenendo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.

Destinatari del bando sono studenti e le studentesse della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado nonché dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale realizzati dagli enti di formazione professionali e dalle istituzioni scolastiche del sistema regionale di IeFP.

I progetti di educazione musicale candidati devono:

  • essere progettati e realizzati in partenariato con almeno due istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado o enti di formazione professionale del sistema di IeFP;
  • essere aggiuntivi e addizionali rispetto all’offerta formativa curricolare;
  • valorizzare e sviluppare la continuità didattica e pertanto permettere di integrare e ampliare l’attività curricolare rappresentandone il coerente ampliamento, sviluppo e approfondimento.

I progetti devono essere candidati pertanto prevedendo un partenariato con almeno due istituzioni scolastiche/enti di formazione e possono prevedere inoltre un partenariato tra più scuole di musica.
I progetti devono essere progettati per moduli e percorsi.

Per modulo si intende un singolo intervento della durata pari a 30 ore rivolto a un minimo di 15 destinatari. I singoli moduli devono essere progettati con riferimento a una delle seguenti tipologie:

  • canto corale;
  • musica strumentale d’insieme;
  • laboratori di propedeutica musicale.

La sequenza di due moduli costituisce un percorso.
Ciascuno studente dovrà partecipare a un singolo percorso costituito da due moduli sequenziali riferiti a una stessa tipologia o a due distinte tipologie.
Le risorse regionali destinate al finanziamento dei progetti riferiti e da realizzare nell’ a.s. 2022/2023 sono allocate nei capitoli relativi alla legge regionale n. 2/2018 del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2022/2024 e sono pari complessivamente a euro 1.500.000,00 (di cui anno 2022 euro 342.738,00 e di cui anno 2023 euro 1.157.262,00).

Scadenza: 16 giugno 2022

Gal del Ducato 19.2.02 – “Azione specifica B.2.6 – Qualificazione delle imprese turistiche ricettive – II edizione”

Gal del Ducato 19.2.02 - “Azione specifica B.2.6 – Qualificazione delle imprese turistiche ricettive - II edizione

pexels-rene-asmussen-3990359
Beneficiari:

  1. le ditte individuali;
  2. le società (di persone, di capitale, cooperative e consortili) e i consorzi definiti come micro e piccole imprese ai sensi del Regolamento UE n. 1305/2013 e del Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005: “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese” (G.U. 12 ottobre 2005 – in recepimento della Raccomandazione 2003/361/CE).

Risorse: 445.073 euro
Sostegno: 40 – 60% della spesa ammissibile.
Spese ammissibili:

  1. Opere murarie e impiantistiche necessarie all’adeguamento, miglioramento e/o rinnovo di strutture;
  2. Acquisto di nuovi macchinari e/o attrezzature per cucina e bar;
  3. Acquisto di nuovi arredi;
  4. Acquisto di nuovi arredi e attrezzature per aree esterne contigue alle strutture turistiche (es. panchine e tavolini, sedie, sdraio, ombrelloni, strutture per dehors esterni, stufe “fungo” riscaldanti per esterno, fioriere da esterno, giochi fissi per bambini, attrezzature fisse per ginnastica/fitness da esterno, tende sospese ed altri alloggi da esterno, ecc.);
  5. Software e attrezzature informatiche funzionali alla raccolta delle ordinazioni;
  6. Impianti di video sorveglianza;
  7. Acquisto di biciclette (anche e-bike, o a pedalata assistita) e veicoli/minivan per cicloturismo strettamente funzionali all’attività e ad uso esclusivo e non promiscuo;
  8. Spese generali quali onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità nel limite massimo del 10% delle spese di investimento (come da art. 45 comma 2 lettera c) del Reg (UE) 1305/2013.

Scadenza: 30 settembre 2022

L.r. n. 14/2008 – Norme in materia di politiche per le giovani generazioni – Priorità, modalità e criteri di accesso ai contributi regionali per interventi a favore dei giovani per il triennio 2022 – 2024

L.r. n. 14/2008 - Norme in materia di politiche per le giovani generazioni - Priorità, modalità e criteri di accesso ai contributi regionali per interventi a favore dei giovani per il triennio 2022 – 2024

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash
Invito alla presentazione di progetti di spesa corrente realizzati da Unioni di Comuni, Comuni capoluogo e Associazioni di Comuni capoluogo.
Il bando interviene a favore delle giovani generazioni (16-35 anni) con contributi in spesa corrente a favore di:
– Unioni di Comuni, Comuni capoluogo per le seguenti azioni:
• valorizzare le progettualità e le attività legate agli spazi di aggregazione che assicurino il protagonismo dei giovani per progetti attivati in via prioritaria nell’ambito dei bisogni evidenziati dai ragazzi nel percorso regionale YOUZ, emersi dal confronto e in coprogettazione con loro, orientati a sviluppare la loro autonomia ed anche per la realizzazione dello stesso percorso YOUZ;
• attivare azioni di promozione di percorsi del protagonismo diretto dei giovani e valorizzazione delle esperienze di coinvolgimento del mondo giovanile, in coerenza con lo strumento YoungERcard;
• promuovere progetti in grado di affrontare le problematiche del disagio giovanile sopraggiunte con la pandemia;
• sostenere progettualità sugli Informagiovani, anche in grado di attivare sinergie collaborative con servizi territoriali rivolti ai giovani sul tema orientamento e lavoro;
• sviluppare progettualità innovative di reti di webradio giovanili, radio giovanili e creatività, con una maggiore attenzione ai linguaggi giovanili;
– a favore di Associazioni di Comuni capoluogo per le seguenti azioni:
• sostenere attività a valenza regionale a favore della creatività giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti del territorio regionale in grado di valorizzare progettualità regionali sulla promozione dei giovani artisti attraverso l’attuazione di progetti trasversali/regionali.
Il Bando è finanziato con fondi regionali.

Scadenza: 31 maggio 2022

Gal del Ducato 19.2.01 – “Azione ordinaria B.2.4 Tipo di operazione 7.4.02 Bando Strutture per servizi pubblici

Gal del Ducato 19.2.01 - “Azione ordinaria B.2.4 Tipo di operazione 7.4.02 Bando Strutture per servizi pubblici

pexels-rene-asmussen-3990359

Beneficiari: Comuni (singoli e associati) ed altri Enti Pubblici
Risorse: 737.667,20 euro
Sostegno: 100%

Spese ammissibili:

  1. interventi di ristrutturazione, risanamento conservativo, ampliamento e adeguamento, secondo le categorie di intervento ammesse dagli strumenti urbanistici per le tipologie di immobili e strutture oggetto di finanziamento, da destinare alle finalità indicate nel paragrafo “Tipologie di intervento”;
  2. attrezzature e strumentazioni meccaniche strettamente connesse al recupero dei manufatti edilizi e di arredo delle aree pertinenziali quando di valenza funzionale, storica o documentale nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili;
  3. sistemazione, adeguamento e miglioramento delle aree esterne di stretta pertinenza degli immobili oggetto di intervento, limitatamente agli interventi necessari a rendere idoneo e fruibile l’immobile (N.B: tale spesa sarà ammessa nel limite massimo del 30% delle spese ammissibili);
  4. spese generali nel limite massimo del 10% delle spese di investimento ammissibili.

Scadenza: 1 agosto 2022

Gal del Ducato 19.2.01 – Azione ordinaria A.2.5 Tipo di operazione 4.4.02 Bando Prevenzione Danni da Fauna

Gal del Ducato 19.2.01- Azione ordinaria A.2.5 Tipo di operazione 4.4.02 Bando Prevenzione Danni da Fauna

dylan-de-jonge-9sjcxuq_qse-unsplash

Beneficiari:

  • imprenditori agricoli in forma singola o associata ai sensi dell’articolo 2135 del C.C.;
  • sono esclusi gli enti pubblici e le loro associazioni.

L’intensità dell’aiuto è fissata nel 100% calcolato sul totale della spesa ammissibile.
Detti aiuti non sono cumulabili con nessuna altra sovvenzione a qualsiasi titolo concessa.

Spese ammissibili:

  • creazione di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali, recinzioni individuali in rete metallica o “shelter” in materiale plastico, reti anti-uccello;
  • protezione elettrica a bassa intensità;
  • protezione acustica con strumenti ad emissione di onde sonore, apparecchi radio, apparecchi con emissione di suoni;
  • protezioni visive con sagome di predatori, nastri olografici, palloni predatori;
  • acquisto dei cani da guardia.

Scadenza: 1 agosto 2022

RER e CNR: nuovo bando per gli “acceleratori d’innovazione” del Tecnopolo di Bologna CNR

RER e CNR: nuovo bando per gli “acceleratori d’innovazione” del Tecnopolo di Bologna CNR

success-2917048_1280

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha emesso un avviso di manifestazione d’interesse per l’individuazione di soggetti che vogliano sviluppare attività imprenditoriali innovative e ad alto impatto tecnologico, da realizzarsi nell’Area Territoriale di Ricerca di Bologna del CNR.

L’avviso è volto a favorire il trasferimento tecnologico e la crescita strategica dell’imprenditoria regionale dando l’opportunità ai soggetti interessati di usufruire dei servizi, delle iniziative e delle collaborazioni con strutture di ricerca del Tecnopolo, in linea con la Smart Specialisation Strategy del programma POR FESR 2021-2027 e gli interventi già attuati negli anni precedenti nell’Area Territoriale di Ricerca bolognese.

Le proposte presentate dovranno dimostrare contenuti innovativi in uno dei settori di interesse del bando, ovvero materiali, meccanica, ambiente, tecnologie ICT, biomedicale, patrimonio culturale, agroalimentare ed energia.

Possono manifestare interesse le imprese (in forma singola o in consorzi), enti, associazioni, fondazioni e start-up o spin-off innovativi che abbiano sede operativa in Emilia-Romagna o intendano stabilirvisi.

Gli inviti dovranno essere inviati tramite mail e verranno revisionati e valutati periodicamente.

Scadenze:

  • 15 maggio 2022;
  • 30 settembre 2022;
  • 31 ottobre 2022;
  • 30 novembre 2022.
1 31 32 33 34 35 47