Contributi ai Centri di assistenza tecnica – Bando 2022

Contributi ai Centri di assistenza tecnica – Bando 2022

Territorio turistico

Sono previsti contributi, in regime de minimis, ai Centri di assistenza tecnica di cui all’art. 23 del D.Lgs. 114/98, autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna, antecedentemente la data di presentazione della domanda, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e per un importo massimo di € 50.000 per i C.A.T. di livello regionale e di € 25.000 per quelli di livello non regionale, per la realizzazione di progetti di valorizzazione di aree commerciali finalizzati alla:

  • realizzazione e/o promozione di marchi di qualità territoriali anche in settori non coperti dalle attuali normative;
  • realizzazione di strategie di marketing territoriale in funzione delle specificità e potenzialità locali;
  • realizzazione di specifiche campagne promozionali di eventi, manifestazioni, iniziative, ecc.;
  • realizzazione di specifici servizi collettivi a livello territoriale.

Sono ammissibili i progetti la cui realizzazione abbia avuto inizio a partire dal 01/01/2023 e completati e rendicontati entro 31/12/2023.

Scadenza: 29 luglio 2022

GAL Valli Marecchia e Conca, 19.2.02.16 “Ampliamento e riqualificazione delle micro/piccole/medie imprese (PMI) extra agricole in zone rurali” (Seconda edizione)

GAL Valli Marecchia e Conca, 19.2.02.16 “Ampliamento e riqualificazione delle micro/piccole/medie imprese (PMI) extra agricole in zone rurali” (Seconda edizione)

john-reed-04wigkb8jc-unsplash

Beneficiari: Micro/Piccole e Medie Imprese (PMI) extra agricole (in forma singola o associata) – Liberi professionisti

Risorse: € 1.217.810,50

Sostegno in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al:

  • 40% della spesa ammissibile nel caso di microimprese e PMI in forma singola o associata;
  • 60% della spesa ammissibile nel caso di microimprese e PMI in forma singola o associata, che realizzano l’intervento qualora ricorra almeno una delle condizioni riportate nel bando.

La spesa ammissibile va da un minimo di € 15.000 ad un massimo di € 150.000.

Spese ammissibili (a titolo non esaustivo):

  • Costruzione e ristrutturazione di immobili/aree destinati/e all’attività aziendale;
  • Arredi funzionali all’attività;
  • Strumenti, apparecchiature, macchinari, attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale;
  • Impianti, attrezzature per la lavorazione dei prodotti e/o servizi;
  • Investimenti funzionali alla vendita delle produzioni/servizi;
  • Veicoli e relativi allestimenti;
  • Costi di informazione e comunicazione;
  • Realizzazione siti web;
  • Acquisizione di hardware e software;
  • Investimenti immateriali;
  • Spese generali.

Scadenza: 30 settembre 2022

GAL Valli Marecchia e Conca: 6.4.01 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche” (Terza edizione)

GAL Valli Marecchia e Conca: 6.4.01 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche” (Terza edizione)

agriturismo

Beneficiari: Imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del Codice civile, singoli o associati

Risorse: € 825.000

Sostegno:

  • 50% della spesa ammissibile per gli interventi posti nelle zone D “Aree rurali con problemi di sviluppo”
  • 40% della spesa ammissibile per gli interventi posti nella zona B “Aree ad agricoltura intensiva e specializzata”
  • fino ad un massimo di € 200.000

Spese ammissibili (a titolo non esaustivo):

  • ristrutturazione e miglioramento di beni immobili e delle loro aree pertinenziali;
  • acquisto di nuovi macchinari e attrezzature per l’attività didattica (solo beni inventariabili);
  • spese generali e tecniche collegate alle spese di cui ai due punti precedenti nel limite massimo del 10%;
  • acquisto di hardware e software inerenti o necessari all’attività.

Scadenza: 31 ottobre 2022

Sostegno per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna, finalizzato ad azioni di promozione internazionale 2022

Mindset Program in Silicon Valley - 8° edizione

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Con delibera di Giunta regionale n. 842 del 30 maggio 2022 la Regione Emilia intende sostenere azioni di promozione all’estero realizzate dalle Associazioni per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna (S3)

Beneficiari del bando sono associazioni per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna (S3), formalmente costituite nell’ambito del percorso e con le caratteristiche richieste dall’avviso approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 671/2017 e con successivi atti di concessione dei contributi a questa medesima tipologia di beneficiari

La Regione contribuirà alla realizzazione delle azioni di ciascuna Associazione all’estero con un importo massimo calcolato con la seguente modalità:

  • fino a € 8.000 per le attività realizzate nei paesi dell’Unione Europea
  • fino a € 15.000 per le attività svolte nei paesi extra-Unione Europea

Scadenza: 14 settembre 2023

Agricoltura 4.0. L’innovazione digitale nella trasformazione delle imprese agroalimentari

agricoltura-4-0

 

L’8 giugno 2022, dalle ore 15.00 alle 17.00, si terrà il webinar “Agricoltura 4.0. L’innovazione digitale nella trasformazione delle imprese agroalimentari”.

L’incontro fa parte di un ciclo di eventi per approfondire le nuove tecnologie digitali organizzati dalle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere regionale e Uniontrasporti.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui.

Mindset Program in Silicon Valley – 8° edizione

Mindset Program in Silicon Valley - 8° edizione

 

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Dal 2015 la Regione Emilia-Romagna ha avviato le attività di internazionalizzazione del sistema produttivo, formativo e innovativo in Silicon Valley. Il programma Mindset consiste in un insieme di servizi di formazione, informazione e accompagnamento in una missione imprenditoriale in Silicon Valley rivolta alle startup innovative della Regione.
Dal 2017 la Regione Emilia-Romagna ha previsto di ampliare le attività per coinvolgere via via tutto l’ecosistema innovativo regionale a partire dalle imprese maggiormente innovative. In questo contesto la Regione Emilia-Romagna con delibera di Giunta n. 818 del 23 maggio 2022 mette a bando la partecipazione al Mindset Program – 8^ Edizione.
Il programma sarà organizzato in due momenti, ovvero una settimana di formazione online aperta a 20 partecipanti e una settimana in presenza tra San Francisco e la Silicon Valley, ristretta a 10 startup delle 20 precedenti.
Gli obiettivi sono:

  • creare opportunità di business per le startup emiliano-romagnole in Silicon Valley
  • preparare le startup emiliano-romagnole all’internazionalizzazione
  • contribuire a diffondere il modello del Silicon Valley Mindset in Emilia-Romagna
  • creare opportunità di crescita imprenditoriale in Regione

Le attività saranno organizzate online e in Silicon Valley e gestite da ART-ER con il supporto tecnico di una società di consulenza attiva in loco.
Le attività che la Regione Emilia-Romagna ha avviato in Silicon Valley con il supporto di AR-TER sono consultabili al sito: www.emiliaromagnainsiliconvalley.it
Si possono candidare al programma Mindset Program – 8° Edizione le Startup Innovative con sede operativa in Emilia-Romagna, che rispettino i requisiti formali richiamata dal punto 3.1 del bando, interessate ad acquisire il Mindset della Silicon Valley e ad esplorare gli Stati Uniti come paese target per l’internazionalizzazione.
Il programma si rivolge in particolare alle nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca finalizzata a nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo.
Scadenza: 29 luglio 2022

Affidamento diretto del servizio di monitoraggio delle attività svolte nell’ambito dei bandi finanziati ai sensi della Lr 14/2014

Affidamento diretto del servizio di monitoraggio delle attività svolte nell’ambito dei bandi finanziati ai sensi della Lr 14/2014

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Avviso pubblico per raccolta di preventivi per affidamento diretto del servizio di monitoraggio delle attività svolte dalle infrastrutture di ricerca realizzate dalle imprese beneficiarie dei bandi Legge regionale n. 14/2014, edizione 2016, 2017, 2019 e 2021. Verifica degli incrementi occupazionali realizzati dalle imprese beneficiarie dei bandi Legge regionale n. 14/2014 edizione 2016, 2017, 2019, 2020 e delle attività realizzate nell’ambito dei progetti di ricerca agevolati ai sensi dei bandi edizione 2020, 2021, 2022 Legge regionale n. 14/2014. CIG 92375657C9.
Destinatari: Imprese afferenti ai servizi di tipologia CPV: 79421100-2
Tramite procedura diretta ai sensi dell’art.1 comma 2 lettera a) del D.L 16/07/2020 n.76.
Il rapporto contrattuale è delineato come espletamento del servizio di monitoraggio delle attività svolte dalle infrastrutture di ricerca realizzate dalle imprese beneficiarie dei bandi Legge regionale n. 14/2014, edizione 2016, 2017, 2019 e 2021. Verifica degli incrementi occupazionali realizzati dalle imprese beneficiarie dei bandi Legge regionale n. 14/2014 edizione 2016, 2017, 2019, 2020 e delle attività realizzate nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo agevolati ai sensi dei bandi edizione 2020, 2021, 2022 Legge regionale n.14/2014.
Individuato il miglior preventivo si procederà con l’affidamento tramite Trattativa diretta sul portale MEPA.
Dalla data di affidamento fino al 31/12/2024
Importo: 81.900,00€ al netto dell’IVA. Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso: 0,00€.

Scadenza: 30 giugno 2022

Bando per contributi dedicati alla manutenzione della rete dei percorsi escursionistici

Bando per contributi dedicati alla manutenzione della rete dei percorsi escursionistici

 

nature-3289812_1280

I destinatari sono i Comuni e le Unioni dei Comuni. Priorità per i sentieri che ricadano in aree Mab Unesco, per i comuni più piccoli e quelli montani.
Per mantenere i percorsi escursionistici nelle migliori condizioni anche dal punto di vista della sicurezza, la Regione ha stanziato 360mila euro, per un contributo massimo che potrà arrivare a 7mila euro per intervento. Le risorse serviranno a finanziare lavori di manutenzione ordinaria da parte dei Comuni e delle Unioni dei Comuni: dal diradamento della vegetazione alla manutenzione della segnaletica.
Il bando prevede una linea preferenziale per i sentieri che ricadono nel territorio di Comuni montani, a partire da quelli con minor popolazione, e per i progetti che riguardano l’Alta Via dei Parchi – l’itinerario appenninico lungo oltre 500 km tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche – specialmente per i tratti proposti in forma coordinata da più Comuni.
Analogamente, per i Comuni non montani, verranno favoriti i programmi che interessano, per almeno il 50% del tracciato, il territorio di un’area protetta, di un sito di Rete Natura 2000 o di un’area Mab Unesco.

Scadenza: 17 luglio 2022

FLAG – Costa Emilia-Romagna – Intervento 1.B.2 Luoghi di sbarco – Azione a bando post concorso di idee – 2° bando

FLAG - Costa Emilia-Romagna - Intervento 1.B.2 Luoghi di sbarco - Azione a bando post concorso di idee - 2° bando

blue-bio

Obiettivo specifico del PdA: 1B Promuovere l’adeguamento sostenibile delle strutture e infrastrutture finalizzate alla pesca nelle aree portuali e nei luoghi di sbarco e di imbarco

Beneficiari del bando sono amministrazioni comunali del territorio di riferimento del FLAG Costa dell’Emilia-Romagna.

La spesa ammissibile dei progetti presentati dovrà rispettare i seguenti limiti:

  • € 10.000,00 quale limite minimo;
  • € 40.000,00 quale limite massimo.

Spese ammissibili:

  • Opere edili e lavori strettamente funzionali e necessarie alla realizzazione degli interventi;
  • Acquisto di beni, materiali, attrezzature e strumentazioni inventariabili e connessi alla finalità degli interventi, compreso i contenitori necessari per lo stoccaggio dei rifiuti a terra;
  • Arredi necessari complementari per la realizzazione degli interventi: si intende acquisto di beni inventariabili;
  • Realizzazione di opere a verde, quali: acquisto del terriccio e pacciamatura, piante e arbusti (escluse quelle annuali); impianti di irrigazione;
  • Realizzazione di pannelli informativi e cartellonistica da collocare nel sito in cui è collocata l’isola ecologica oggetto del progetto;
  • Costi di materiale informativo/i, attività di comunicazione, realizzazione di eventi promozionali nella misura del 20% dell’intero investimento, funzionali alla sensibilizzazione verso le comunità marinare inerenti alla raccolta dei rifiuti dal mare;
  • Spese generali collegate al progetto finanziato, fino ad una percentuale massima del 12% dell’importo totale delle altre spese ammesse. con le condizioni nei limiti previsti dal bando).

Scadenza: 5 luglio 2022

FLAG – Costa Emilia-Romagna – Intervento 2.A.2 Interventi volti alla salvaguardia e miglioramento ambientale – 2° bando

FLAG - Costa Emilia-Romagna - Intervento 2.A.2 Interventi volti alla salvaguardia e miglioramento ambientale - 2° bando

8-Ambiente

Beneficiari del bando sono:

  • Soggetti pubblici o Amministrazioni pubbliche, quali: Comuni, Province, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po;
  • Soggetti privati;
  • Associazioni di impresa nel settore della pesca (cooperative, consorzi, raggruppamenti nelle forme di ATI, ATS, reti di impresa con personalità giuridica), comprese le Organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato membro di cui all’elenco pubblicato al seguente link;
  • Associazioni di impresa nel settore dell’acquacoltura (cooperative, consorzi, raggruppamenti nelle forse di ATI, ATS, reti di impresa con personalità giuridica.

Si specifica che al momento della presentazione della domanda le forme associate devono già essere costituite. Il territorio di riferimento è l’area del FLAG Costa dell’Emilia-Romagna.

Risorse: € 280.000,00

L’Azione prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico per beneficiari pubblici pari al 100% della spesa ammissibile. Per i beneficiari privati il contributo è pari all’50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari, elevabile all’80% quando l’intervento è attuato nell’ambito del titolo V, capo III del Reg. (UE) n. 508/2014 e soddisfa interessi collettivi, con l’obbligo di rendere pubblici i risultati secondo quanto previsto dal par. 3 art. 95 del Reg. (UE) 508/2014.Gli investimenti di cui al Par. 3 dovranno rispettare i seguenti limiti di spesa:

  • € 100.000,00 limite minimo;
  • € 200.000,00 limite massimo.

Le principali categorie di spese ammissibili sono:

Spese materiali:

  • opere edili, lavori ed impiantistiche strettamente inerenti al progetto;
  • investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (con le condizioni nei limiti previsti dal bando);
  • spese materiali per studi/indagini/analisi preliminari (a titolo di esempio: spese per acquisizione di beni e/o attrezzature finalizzati all’esecuzione di analisi chimico-fisiche, verifiche strutturali, rilievi geologici, indagini sui terreni, strettamente correlati alla realizzazione dell’intervento);

Spese immateriali nella misura massima del 20% dell’importo totale del progetto, al netto delle spese generali:

  • consulenze specialistiche strettamente funzionali all’attuazione del progetto (nella misura massima del 20% calcolato sul totale del progetto escluso l’importo delle spese generali): (con le condizioni nei limiti previsti dal bando);
  • costi di diffusione per la pubblicizzazione e promozione del progetto (nella misura massima del 20% calcolato sul totale del progetto escluso l’importo delle spese generali) (con le condizioni nei limiti previsti dal bando).

Spese generali

  • spese generali (costi generali e costi amministrativi) ammissibili fino ad una percentuale massima del 12% dell’importo totale ammesso (con le condizioni nei limiti previsti dal bando).

Scadenza: 5 luglio 2022

1 30 31 32 33 34 47