Al via il nuovo bando di EIT contro la scarsità idrica

Al via il nuovo bando di EIT contro la scarsità idrica

ivana-cajina-lldqpnerfxo-unsplash

EIT Food ha lanciato una nuova call per imprenditori intenzionati a contrastare la carenza di acqua nel Sud Europa, nel contesto del programma multidisciplinare pluriennale “Water Scarcity”.

Il programma si pone l’obiettivo di facilitare la transizione a un’economia di risparmio idrico nel Sud Europa e contribuire, nel lungo periodo, a ridurre il consumo, lo spreco e l’inquinamento dell’acqua attraverso azioni indirizzate a diverse categorie di attori interessati, dai politici agli industriali, ai singoli cittadini.

L’invito a presentare proposte è rivolto a start-up, scale-up e PMI con idee innovative contro la scarsità idrica nel Sud Europa che puntanto a raggiungere il mercato, beneficiando delle attività di InnoWise Scale, la sezione di supporto imprenditoriale di Water Scarcity mirata a ottimizzare la gestione del progetto e a rafforzare lo spirito di innovazione e imprenditorialità soprattutto nell’area del Mediterraneo.

Per tutti i 40 progetti selezionati vi saranno momenti di mentoring e di formazione, mentre i partecipanti di maggiore successo potranno accedere a sessioni di networking e presentazione delle soluzioni proposte con la possibilità di svolgere attività demo con utilizzatori finali.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 26 aprile.

Scadenza: 26 aprile 2022

Evento di lancio della strategia EIT 2021-2027

In seguito alla nuova programmazione europea e al budget UE 2021-2027, l’EIT organizza l’evento di lancio dell’EIT Strategic Innovation Agenda 2021-2027. L’evento si terrà il prossimo 14 giugno.

L’obiettivo sarà quello di informare e condividere opinioni sulle prossime attività dell’EIT nell’ambito di Horizon Europe.

In particolare, l’evento di lancio prevede una sessione politica con relatori di alto livello e quattro sessioni tematiche incentrate sulle principali aree di interesse della nuova strategia dell’EIT, che contribuirà alla ripresa dell’Europa e alla transizione verde e digitale.

L’agenda delinea i piani dell’EIT per i prossimi anni, che includono il potenziamento dell’innovazione nell’istruzione superiore, colmare le lacune regionali in materia di innovazione dell’Europa, aumentare l’impatto delle comunità della conoscenza e dell’innovazione dell’EIT (EIT CCI) e il lancio di due nuove EIT CCI.

Sono invitati a partecipare innovatori e organizzazioni del mondo del business, dell’istruzione e della ricerca in tutta Europa che vogliono saperne di più sull’EIT e sulle diverse opportunità offerte.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

EIT Manufacturing Days 2021

Dal 10 al 12 maggio 2021 si svolgeranno i Manufacturing Days, un evento di matchmaking per gli attori dell’industria manifatturiera in Europa e nel mondo, organizzato da EIT Manufacturing.

I Manufacturing Days sono un forum per ottenere gli ultimi approfondimenti, parlare e ascoltare espertim conoscere nuove opportunità per la propria organizzazione in materia e instaurare nuovi contatti commerciali.

Durante l’evento verranno organizzati workshop informativi e discussioni, un hackathon virtuale, incontri mirati e l’EIT Manufacturing BoostUp! RIS 2021 Competition.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

1 3 4 5