EIT Urban Mobility: al via il programma Scaling Startups 2025

EIT Urban Mobility: al via il programma Scaling Startups 2025

L’EIT Urban Mobility ha annunciato l’apertura del bando Scaling Startups Programme 2025, in scadenza il 28 febbraio 2025, un’iniziativa dedicata alle startup innovative nel settore della mobilità urbana.

Il programma offre un supporto personalizzato per accelerare la crescita delle imprese, con un focus sugli investimenti e la sostenibilità. In particolare, l’iniziativarisponde alla necessità di un supporto personalizzato attraverso un programma di mentoring dedicato, culminando in un Demo Day che riunisce una selezione dei più rilevanti investitori europei early-stage specializzati in mobilità, smart cities, sostenibilità e impatto.

Il bando è rivolto a consorzi composti dai principali investitori europei early-stage attivi nei settori della mobilità, smart cities, sostenibilità e impatto. In alternativa, i candidati devono dimostrare, con un track record verificabile, la capacità di coinvolgere e connettere gli investitori più rilevanti a livello europeo nell’ambito del programma.

Potranno partecipare al programma startup e scale-up con sede in uno degli Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. Inoltre, le imprese devono aver sviluppato soluzioni innovative nel settore della mobilità urbana sostenibile e operare in almeno uno dei seguenti settori della mobilità urbana:

  • trasporto pubblico e salute
  • elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi
  • gestione dei dati sulla mobilità
  • pianificazione urbana e accesso ai veicoli
  • sicurezza stradale e nuovi servizi di mobilità

Il bando prevede un finanziamento complessivo di 345.000 euro, con il supporto di almeno 10 startup. Le imprese selezionate riceveranno:

  • mentorship personalizzata (fino a 40 ore)
  • supporto finanziario di 2.500 euro per la partecipazione a eventi di settore
  • accesso alla rete di investitori e aziende del settore

Scadenza: 28 febbraio 2025

EIT Urban Mobility: call per promuovere la mobilità sostenibile in Romania

EIT Urban Mobility: call per promuovere la mobilità sostenibile in Romania

Fino al 17 marzo 2025, è possibile partecipare alla call 2025 di EIT Urban Mobility e ADR Vest, che mira ad accelerare l’innovazione e la sostenibilità nel settore della mobilità urbana con un focus particolare sulla regione ovest della Romania.

L’iniziativa ha l’obiettivo di creare almeno 2 nuove startup e supportare l’espansione di 5 aziende nella Regione Ovest della Romania entro il 2025, rafforzando l’ecosistema innovativo rumeno e favorendo l’adozione di soluzioni sostenibili e tecnologiche. I progetti devono allinearsi a settori chiave della mobilità urbana, tra cui:

  • trasporto pubblico
  • salute e mobilità
  • elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi
  • gestione dei dati sulla mobilità
  • progettazione dello spazio pubblico
  • normativa sull’accesso dei veicoli urbani
  • pianificazione della mobilità
  • logistica urbana
  • nuovi servizi di mobilità
  • mobilità cooperativa, connessa e automatizzata
  • sicurezza stradale
  • gestione dei parcheggi e dei cordoli

In particolare, l’organizzazione selezionata avrà il compito di sviluppare un programma di supporto strutturato in due percorsi:

  1. Venture-Building Track: rivolto a team con idee innovative che intendano costituire nuove aziende nella Regione Ovest della Romania,
  2. Startup Track: destinato a startup già costituite che vogliono espandersi creando una filiale nella stessa regione.

Possono partecipare enti legali, sia singoli sia consorzi, stabiliti nei Paesi membri dell’UE o associati a Horizon Europe. È richiesta una comprovata esperienza nel venture-building e nell’accelerazione di startup, oltre a una conoscenza approfondita dell’ecosistema innovativo rumeno e delle normative locali.

Con un budget massimo di 400.000 €, il programma finanzierà startup e team partecipanti con somme forfettarie fino a 30.000 € per il venture-building track e 20.000 € per lo startup track.

Scadenza: 17 marzo 2025

EIT Urban Mobility: aperta la RAPTOR 2025 Open call

EIT Urban Mobility: aperta la RAPTOR 2025 Open call

marco-bianchetti-vzftmxtl0dq-unsplash

Il programma RAPTOR ha lanciato il bando 2025 nell’ambito dell’EIT Urban Mobility, con scadenza fissata per il 12 febbraio 2025.

Il programma mira ad attirare innovatori e PMI all’avanguardia con l’obiettivo di testare le soluzioni più promettenti alle sfide della mobilità urbana nelle città partecipanti, le “City Challenge”. In particolare, le proposte devono soddisfare una serie di requisiti chiave:

  1. Periodo di sviluppo: la soluzione deve essere sviluppata per affrontare la sfida della città tra giugno e novembre 2025;
  2. Dimostrazione in loco: deve essere effettuata una dimostrazione pratica della soluzione in loco per almeno due settimane, entro il 30 novembre 2025;
  3. Test e Utilizzo Completo: è necessario implementare un test completo e garantire l’uso effettivo del prodotto o servizio nel periodo di implementazione del progetto;
  4. Track Record di Innovazione: l’azienda deve avere un comprovato storico di sviluppo prodotto, innovazione e vendite che ha portato a un incremento delle entrate;
  5. Esclusione di finanziamenti precedenti: le soluzioni non devono aver ricevuto finanziamenti precedenti da EIT Urban Mobility per lo sviluppo dello stesso prodotto.

Le proposte devono, inoltre, contribuire attivamente a due obiettivi chiave di EIT Urban Mobility per il periodo 2021-2027:

  1. SO3/TSO3: Implementare e scalare soluzioni di mobilità sostenibile, sicura e inclusiva per persone e merci.
  2. SO4/TSO4: Accelerare le opportunità di mercato attraverso un approccio agile all’innovazione.

Il programma si rivolge a startup e PMI provenienti dai Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, compreso il Regno Unito. 

Il budget complessivo è pari a € 600.000 e verrà erogato in forma di lump sum per un ammontare fisso di € 59.500 per ciascuna proposta, ossia € 40.000 da parte dell’EIT e i restanti € 19.500 quali contributo di cofinanziamento da parte dei partecipanti.

Scadenza: 12 febbraio 2025

EIT Urban Mobility: aperta la nuova Main Innovation Call

EIT Urban Mobility: aperta la nuova Main Innovation Call

È stata aperta, nell’ambito dell’EIT Urban Mobility, la nuova edizione della Main Innovation Call, in chiusura il 4 giugno 2024.

Lo scopo è quello di selezionare strategicamente progetti che completino il portafoglio esistente dell’EIT affrontando nuovi settori, modelli di business, progressi tecnologici o richieste di mercato.

La call di quest’anno sarà focalizzata su tre argomenti:

  • Public Transport
  • Urban Logistics, and Electrification of Transport
  • Alternative Fuels

Il bando è rivolto a PMIuniversità, organizzazioni di ricerca tecnologia o grandi imprese, stabilite in uno Stato membro dell’Unione europea e/o in un paese terzo associato a Horizon Europe.

Scadenza: 4 giugno 2024

Al via il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

Al via il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

EIT Urban Mobility ha pubblicato il bando per le Twin Cities del Twinning Learning Programme di NetZeroCities, con periodo delle candidature aperto fino al 31 maggio 2024. 

Il bando, organizzato nell’ambito della Missione UE sulle Città, mira a fornire sostegno alle città nel loro percorso verso la neutralità climatica, unendo centri urbani con interessi simili nell’agevolare i cambiamenti sistemici necessari.

Il programma di gemellaggio, che si svilupperà su una durata di 20 mesi, prevede lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra le città gemelle selezionate attraverso questo bando e i centri urbani pilota partecipanti all’iniziativa di NetZeroCities.

Le città ammissibili si trovano in Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, non hanno già partecipato alla Missione UE sulle Città e non sono state parte del programma di gemellaggio in precedenza.

Scadenza: 31 maggio 2024

Mobility Talks 17: How will Living Labs bring life to innovation in mobility ecosystems?

Mobility Talks 17: How will Living Labs bring life to innovation in mobility ecosystems?

Il 15 dicembre, dalle 15:30 alle 16:45, EIT Urban Mobility ha organizzato un nuovo webinar nell’ambito dei Mobility Talks per parlare dei Living Labs e della mobilità urbana.

I Living Lab sono luoghi in cui i cittadini sono coinvolti nella progettazione, sperimentazione, co-creazione e adozione di soluzioni innovative per favorire un approccio multidisciplinare che coinvolga soggetti pubblici, privati e centri di ricerca.

Nel Mobility Talks, interverranno esperti del settore per indagare i risultati prodotti dai Living Lab e le possibili sperimentazioni che si possono applicare per implementarli e trasformare la mobilità urbana, rendendo le città più sicure, più sostenibili e più inclusive.

Per partecipare all’evento, è necessario iscriversi.

INNOVEIT BRNO: The Future of Sustainable Urban Mobility – Brno e online, 19-20 settembre 2022

eit

Il 19 e il 20 settembre 2022, EIT Urban Mobility organizza un evento dal titolo “INNOVEIT BRNO: The Future of Sustainable Urban Mobility”, parte della serie di eventi delle INNOVEIT WEEKS, l’evento di punta dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).

Inoltre, INNOVEIT BRNO è un evento collaterale degli Urban Mobility Days, una conferenza biennale che si tiene dal 20 al 22 settembre a Brno, organizzata congiuntamente dalla Commissione europea, dalla Direzione generale della Mobilità e dei trasporti (DG MOVE), e dalla presidenza ceca del Consiglio dell’UE.

I temi affrontati dall’evento sono i seguenti:

  • Come può l’innovazione aiutarci a raggiungere una mobilità urbana sostenibile?
  • Quali condizioni devono essere soddisfatte nel nostro percorso verso un futuro più sano e senza inquinamento?
  • Come superare il gap di innovazione e massimizzare l’impatto degli investimenti per sviluppare soluzioni di trasporto sostenibili?

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.