SpeedLauncher

SpeedLauncher

Spin-off universitario

EIT Digital è alla ricerca di partner nei paesi RIS per supportare lo sviluppo e l’implementazione dell’educazione imprenditoriale attraverso il programma SpeedLauncher. Il supporto al progetto durerà fino alla fine del 2025.

A tal fine, EIT Digital lancia una call aperta con termine per la presentazione delle proposte fissato al 21 maggio 2025. Il processo è guidato dall’Agenda Strategica di Innovazione di EIT Digital 2022-2025 (SIA), che identifica le cinque aree di focus della strategia di EIT Digital: Digital Tech, Digital Industry, Digital Cities, Digital Wellbeing e Digital Finance, e mira a coinvolgere ulteriormente l’ecosistema RIS mobilitando organizzazioni locali, regionali e nazionali. Un riepilogo è disponibile alle pagine 10 (RIS) e 13 (Focus Areas) della SIA. Di conseguenza, le proposte dovrebbero essere allineate con queste aree.

SpeedLauncher è l’iniziativa di EIT Digital per supportare gli innovatori e i futuri imprenditori nello sviluppo delle competenze imprenditoriali attraverso un programma educativo strutturato di 12 settimane, progettato per fornire ai partecipanti conoscenze pratiche nell’identificazione dei problemi, ideazione, validazione, adozione della tecnologia, pianificazione aziendale e strategie di go-to-market. Il programma offre un ambiente sicuro in cui i futuri fondatori possono esplorare l’imprenditorialità, acquisire nuove competenze e guadagnare la fiducia necessaria per lanciare le proprie iniziative.

Lo SpeedLauncher di EIT Digital, oggetto di questa call aperta, si concentra sulla crescita personale, sul miglioramento e sul riqualificamento delle competenze, ed è progettato per dare potere ai futuri fondatori e alle persone dei paesi RIS interessate all’imprenditorialità. Permettendo ai partecipanti di esplorare e imparare le competenze imprenditoriali essenziali, questa parte del programma instilla in loro la fiducia e offre gli strumenti necessari per fare il salto verso la creazione di imprese di successo. In questo senso, SpeedLauncher di EIT Digital supporta un’economia competitiva e basata sulla conoscenza, capace di una crescita sostenibile, che richiede l’integrazione delle due dimensioni del cosiddetto Triangolo della Conoscenza: educazione e innovazione raggiunta tramite l’industria.

SpeedLauncher viene realizzato e gestito in collaborazione con i Partner di Innovazione di EIT Digital per facilitare il collegamento dei team all’ecosistema di EIT Digital, offrendo l’accesso a mentori esperti, investitori e partner in tutta Europa, con un focus sui paesi del Programma di Innovazione Regionale (RIS), garantendo che le persone provenienti da regioni meno innovative possano beneficiare della portata di EIT Digital e della sua gamma completa di attività.

Scadenza: 21 maggio 2025

EIT Digital: lanciato il Venture Incubation Program

EIT Digital: lanciato il Venture Incubation Program

EIT Digital ha aperto le candidature per il Venture Incubation Program fino al 28 aprile 2024.

Il programma consiste di una competizione divisa in due fasi il cui obiettivo è sostenere la creazione di imprese basate su tecnologie avanzate, rispettando i principali KPI di supporto e creazione di imprese di EIT, aiutando gli innovatori a sviluppare e finalizzare il loro Prodotto Minimo Validato (MVP).

In particolare, il programma si concentra sull’innovazione profonda, su nuove soluzioni globali basate su tecnologie avanzate che richiedono risorse umane e finanziarie consistenti per raggiungere la commercializzazione. Si rivolge a proposte di valore solide da parte degli imprenditori, con un prototipo esistente o una prova di concetto (PoC) o che comunque sono vicini alla realizzazione del loro MVP.

Il programma si concentra su 5 tematiche:

  • Digital Industry
  • Digital Cities
  • Digital Wellbeing
  • Digital Tech
  • Digital Finance

Possono partecipare le startup in team multidisciplinari di almeno due individui con un’idea imprenditoriale innovativa, PoC o prototipo nei settori dell’industria digitale, della tecnologia digitale, del benessere digitale, della finanza digitale o delle città digitali.

I soggetti devono avere sede in uno dei seguenti stati: Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina.

Nella prima fase i team hanno la possibilità di vincere un “Growth Package ” composto da un premio in denaro e la partecipazione alla fase di pre-accelerazione. L’ammissione alla seconda fase richiede l’esito positivo della prima fase.

Le startup selezionate riceveranno un premio in denaro di 10.000 €20.000 € o 25.000 €.

Scadenza: 28 aprile 2024

Open Innovation Factory 2024 Cut-off 1 – Q&A Session

open-innovation-factory

Il 20 febbraio e il 19 marzo 2024, EIT Digital ha organizzato online due sessioni di domande e risposte sul bando Open Innovation Factory 2024.

Il bando ha lo scopo di selezionare attività digitali deep tech di livello mondiale guidate da team con una forte spinta imprenditoriale, per sostenere la prossima generazione di aziende digitali che possono avere un impatto sulle sfide dell’Europa e del mondo.

Per partecipare, è necessaria la registrazione:

Q&A Session – 20 febbraio 2024

Q&A Session – 19 marzo 2024

Bando EIT Digital – Open Innovation Factory 2023: Q&A Session

eit
Il 25 ottobre 2023, dalle 10:00 alle 11:00, si terrà una sessione di domande e risposte online sul bando EIT Digital Open Innovation Factory 2023.

Il bando ha lo scopo di selezionare attività digitali deep tech di livello mondiale guidate da team con una forte spinta imprenditoriale, per sostenere la prossima generazione di aziende digitali che possono avere un impatto sulle sfide dell’Europa e del mondo.

Sarà possibile inviare le proprie domande a oif2023@eitdigital.eu fino a 72 ore prima dell’inizio dell’evento.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Digital entrepreneurs and skills for Europe – Evento ibrido, 21 settembre 2022

innoveit

Il 21 settembre dalle 9 alle 14 EIT Digital organizzerà a Tallinn (Estonia) e online l’evento sull’imprenditoria e le capacità digitali ‘Digital entrepreneurs and skills for Europe’.

L’evento, parte delle iniziative delle InnovEIT Weeks, mira a informare sulle modalità con le quali l’Istituto europeo di tecnologia sostiene la formazione degli imprenditori digitali di domani e promuove un cambio di mentalità e attitudini al digital, investendo nei talenti, nei futuri fondatori di start up e contribuendo alla crescita e al lavoro di qualità nell’UE.

 

Le sessioni dell’iniziativa, articolata in panel di dibattito e conferenze con speaker di rilievo, presenteranno l’ecosistema d’innovazione nell’UE e l’approccio unico dell’EIT alla creazione della futura industria digitale europea, a sostegno della trasformazione economica e della dimensione educativa per l’innovazione e l’imprenditorialità. Il digitale, infatti, è al centro delle attività EIT Digital e le sue applicazioni si ritrovano in tutti i settori delle comunità innovative dell’EIT, come la salute, la sostenibilità, l’industria, le città intelligenti e la creatività.

E’ richiesta la registrazione sul sito dell’evento per poter partecipare, sia in presenza (fino ad esaurimento dei posti disponibili) e online.

Innovation Factory 2022 Brokerage Event – Evento online, 13 ottobre 2022

innoveit

Il 13 ottobre 2022 si terrà l’Innovation Factory 2022 Brokerage Event, organizzato dall’EIT Digital (European Institute for Innovation and Technology), organizzazione leader nella trasformazione digitale europea.

Con tale evento l’EIT Digital mira a scovare attività digitali deep tech di livello mondiale, guidate da team con una forte spinta imprenditoriale, al fine sostenere la prossima generazione di aziende digitali in grado di avere un impatto sulle sfide che l’UE dovrà affrontare.

I partner partecipanti avranno quindi l’opportunità di discutere, tramite una presentazione di 4 minuti, le proprie proposte per il lancio o il potenziamento di un’impresa deep tech e di ricevere un feedback su di esse.

L’agenda dell’evento ruoterà intorno ai seguenti temi:

  • Digital Cities
  • Digital Finance
  • Digital Industry
  • Digital Tech
  • Digital Wellbeing

Per partecipare è necessario registrarsi qui.

Formazione deep-tech: EIT Digital lancia l’Entrepreneurial Academy 2023

Lanciato il bando per partecipare al programma di accelerazione “Carbon Removal ClimAccelerator”

ict

È aperta l’EIT Digital Entrepreneurial Academy 2023, che ha l’obiettivo di realizzare programmi e corsi di formazione sulla tecnologia deep-tech orientata allo sviluppo aziendale.

In particolare, EIT Digital è alla ricerca di enti di formazione per sviluppare ed erogare congiuntamente due tipi di corsi:

  • Summer School: programmi estivi della durata di una settimana che combinino l’eccellenza dello stato attuale delle tecnologie digitali chiave, applicate anche a livello sociale, con un focus sull’innovazione e l’imprenditorialità. La Summer School è pensata per studenti di master e di dottorato, giovani professionisti e coloro che desiderano approfondire il tema delle tecnologie emergenti e della creazione di nuovi business
  • Professional School: corsi brevi di formazione continua che rispondano alle esigenze di +aggiornamento e riqualificazione dei professionisti europei nel contesto della trasformazione digitale globale

Il programma di lavoro è giudato dall’Agenda d’Innovazione Strategica per il 2022-2024 di EIT Digital, che identifica cinque aree strategiche:

  • Digital Tech
  • Digital Industry
  • Digital Cities
  • Digital Wellbeing
  • Digital Finance

I programmi di formazione selezionati saranno inclusi nel portafoglio dei programmi di Summer School e rispettivamente dei corsi di Professional School di EIT Digital.

L’invito incoraggia la presentazione di proposte didattiche da parte di enti di formazione europei come università, aziende, organizzazioni di istruzione e ricerca.

I proponenti devono impegnarsi a condividere le entrate con EIT Digital e devono fornire dettagli su come supporteranno EIT Digital nella sua campagna di marketing e vendita.

Il finanziamento EIT ammonta ad un massimo di 40.000 euro per programma di Summer School e per corso di Professional School.

Scadenza: 19 settembre 2022