Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del’EIT per programmi di formazione nel deep tech

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del'EIT per programmi di formazione nel deep tech

Nell’ambito della Deep Tech Talent Initiative, l’European Institute of Innovation and Technology – EIT ha pubblicato una open call volta a finanziare programmi di formazione. La scadenza per partecipare è fissata all’8 aprile 2025.

Le proposte devono essere finalizzate allo sviluppo della formazione per un pubblico che comprende gli studenti dell’istruzione superiore che necessitano di una formazione più specializzata e adulti che necessitano di ulteriori competenze nel settore deep tech.

In particolare, il bando ha tre obiettivi principali:

  1. Aumentare il numero di persone formate in deep tech in Europa
  2. Ampliare, migliorare e diversificare il catalogo formativo dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent
  3. Promuovere la collaborazione tra i pledgers dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent

Le proposte devono sostenere formazioni in una delle seguenti aree:

  • Informatica avanzata / Informatica quantistica
  • Produzione avanzata
  • Materiali avanzati
  • Aerospaziale, automobilistico e telerilevamento
  • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico, compresi i Big Data
  • Biotecnologie e scienze della vita
  • Comunicazioni e reti, incluso il 5G
  • Cybersecurity e protezione dei dati
  • Elettronica e fotonica
  • Internet delle cose, W3C, Web semantico
  • Robotica
  • Semiconduttori (microchip)
  • Energia sostenibile e tecnologie pulite
  • Realtà virtuale, realtà aumentata, metaverso
  • Web 3.0, compresi Blockchain, Distributed Ledger, NFT

Le proposte devono coinvolgere un consorzio di almeno due entità, provenienti da due diversi Paesi ammissibili, e rispettare le seguenti condizioni:

  • almeno un partner deve provenire da uno Stato membro UE
  • l’altro partner può provenire da uno Stato membro o da un Paese associato

Inoltre, tutti i candidati devono aver firmato il Pledge dell’EIT Deep Tech Talent Initiative e diventare Pledgers (presentare il proprio pledge) il prima possibile e non oltre 10 giorni lavorativi prima della scadenza del bando.

Con questo bando, l’Iniziativa ha stanziato un finanziamento massimo € 1.000.000, con ogni consorzio che può richiedere fino a 60.000 euro.

Scadenza: 8 aprile 2025

EIT Climate-KIC: aperta l’edizione 2025 della Sustainable Cities Mobility Challenge

EIT Climate-KIC: aperta l'edizione 2025 della Sustainable Cities Mobility Challenge

alternative-21761_1280

Fino al 12 marzo 2025 è possibile partecipare alla Sustainable Cities Mobility Challenge 2025.

L’iniziativa, lanciata da EIT Climate-KIC, mira a sostenere progetti innovativi per la decarbonizzazione del trasporto urbano, il miglioramento della qualità dell’aria e la promozione della mobilità attiva e condivisa. L’edizione 2025 punta in particolare su progetti che favoriscano la mobilità attiva attraverso la riqualificazione degli spazi urbani, includendo elementi di verde urbano come alberi, giardini tascabili e barriere vegetali.

Le iniziative verranno selezionate in base al loro potenziale impatto, alla replicabilità in altre città e alla loro capacità di apportare benefici tangibili alla comunità. Nello specifico, tra le tipologie di progetti finanziabili figurano:

  • quartieri a bassa emissione o traffico limitato
  • percorsi pedonali e ciclabili arricchiti da spazi verdi
  • strade ripensate per usi sociali e comunitari
  • hub di mobilità integrata per il trasporto pubblico e condiviso
  • sistemi di logistica urbana sostenibile
  • progetti di cambiamento comportamentale legati a interventi infrastrutturali

Il bando è rivolto a città e comuni con una popolazione minima di 25.000 abitanti, situati negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe.

Il programma prevede il finanziamento di un massimo di quattro progetti, con un contributo fino a 90.000 euro per ciascun progetto.

Scadenza: 12 marzo 2025

SPIN: Rise 2025

SPIN: Rise 2025

DSC_0691

EIT Digital sta cercando partner per costruire un portafoglio di programmi ibridi di 9 settimane tra settembre e dicembre 2025. Gli ingredienti principali per una proposta forte e di impatto sono:

Argomento: La proposta dovrebbe allinearsi con uno dei quattro settori strategici del programma SPIN: Rise, o con un altro settore a potenziale dirompente, in linea con l’EIT Digital Strategic Innovation Agenda o strategico per la sovranità digitale europea e l’autonomia strategica. Maggiori dettagli sugli ambiti di focus possono essere trovati nel documento della call:

  • Green Digital e Materiali Avanzati
  • Smart Manufacturing e Fabbriche Digitali
  • Salute Digitale e Benessere guidato dall’IA
  • Società Cyber-Resilienti e IA Affidabile
  • Altro argomento, allineato con l’EIT Digital Strategic Innovation Agenda o strategico per la sovranità digitale europea e l’autonomia strategica (es. Quantum, Space Tech,…)

Posizione: Una location europea facilmente accessibile per facilitare la logistica di viaggio per i partecipanti.

Focus su Imprenditorialità e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale (IP): Le proposte devono definire come supporteranno i ricercatori con innovazioni a basso TRL nello sviluppo di competenze imprenditoriali e nell’esplorazione del potenziale commerciale della loro proprietà intellettuale (IP). Questo dovrebbe includere:

  • Fornire formazione e istruzione sulla valorizzazione dell’IP, concentrandosi su strategie per coinvolgere partner industriali e investitori nell’esplorare vie di commercializzazione come licenze, creazione di imprese e collaborazioni industriali.
  • Dotare i partecipanti degli strumenti e delle conoscenze per creare modelli di business sostenibili e interagire con investitori e stakeholder industriali per far progredire le innovazioni di ricerca verso applicazioni di mercato.
  • Offrire supporto strutturato per guidare i ricercatori nel processo di identificazione del valore commerciale del loro lavoro, nella preparazione per l’ingresso sul mercato, nonché nella comprensione dei meccanismi di trasferimento tecnologico e delle opportunità di finanziamento.

Esperienza: Le proposte devono dimostrare una solida esperienza nell’educazione imprenditoriale, nella valorizzazione dell’IP e nella pre-incubazione per innovazioni a uno stadio iniziale. È necessario fornire prove della capacità di fare mentoring e formazione ai ricercatori per sviluppare le loro innovazioni da bassi TRL verso una commercializzazione di successo.

Tempistiche: Apertura per la presentazione delle proposte: 14 febbraio 2025

Sessione informativa: 19 marzo 2025, dalle 11:00 alle 12:00 CET. Registrati per la sessione qui. Se non puoi partecipare, ma desideri assistenza per la tua proposta, contattaci a spin@eitdigital.eu Chiusura per la presentazione delle proposte: 15 aprile 2025 alle 17:00 CET (data di scadenza definitiva, non sarà concessa alcuna proroga).

Scadenza: 15 aprile 2025

EIT Urban Mobility: aperte le candidature per i programmi di accelerazione a sostegno delle startup

EIT Urban Mobility: aperte le candidature per i programmi di accelerazione a sostegno delle startup

EIT Urban Mobility ha aperto le candidature, con scadenza il 21 aprile 2025, per i programmi Market Readiness Accelerator 2025, rivolti alle startup innovative nel settore della mobilità urbana.

L’obiettivo è favorire la crescita e il successo di nuove imprese che sviluppano soluzioni per città più vivibili, connettendole con investitori, amministrazioni pubbliche e attori chiave del settore. In particolare, i programmi, finanziati dall’Unione Europea, sono gestiti da consorzi di aziende esperte nel settore della mobilità e sono suddivisi in tre aree tematiche:

  • Future Mobility – Accelerate2Move: dedicato a tecnologie avanzate come AI, Blockchain, 5G, IoT e V2X, questo acceleratore aiuta le startup a sviluppare soluzioni scalabili per la mobilità sostenibile.
  • Inclusive Mobility – Better Mobility Accelerator: focalizzato sulla mobilità inclusiva, supporta le startup che sviluppano soluzioni per migliorare l’accessibilità e la sicurezza nei trasporti, con particolare attenzione alle comunità svantaggiate.
  • Smart Mobility – Smart Mobility Accelerator: pensato per le startup che vogliono espandersi nel settore della mobilità intelligente, offrendo accesso a un ecosistema globale di esperti e opportunità di finanziamento.

Possono partecipare startup early-stage con sede nell’UE o in paesi associati a Horizon Europe. I criteri di ammissibilità includono:

  • almeno due membri a tempo pieno nel team
  • startup registrata dopo il 31/12/2014
  • ownership: almeno il 50% delle quote in mano ai fondatori o dipendenti
  • compatibilità con i temi chiave di EIT Urban Mobility

I programmi di accelerazione offrono sei mesi di supporto specializzato, con accesso a mentorship, networking e opportunità di finanziamento. Le startup selezionate riceveranno:

  • €30.000 in servizi di supporto
  • un finanziamento di €2.500
  • biglietti per l’evento Tomorrow.Mobility 2025
  • valutazione d’impatto e accesso ai fondi di EIT Urban Mobility

Le startup possono inviare anticipatamente il proprio progetto entro il 14 aprile per avere una consulenza con un partner del consorzio.

Scadenza: 21 aprile 2025

EIT Culture & Creativity: al via la call Main Innovation Projects 2025

EIT Culture & Creativity: al via la call Main Innovation Projects 2025

EIT Culture & Creativity ha lanciato il bando “Main Innovation Projects 2025”, in scadenza l’11 aprile 2025, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative nei settori della cultura e della creatività.

Attraverso un meccanismo di finanziamento a cascata, il bando offre supporto economico diretto a terze parti, favorendo la collaborazione tra aziende, startup, centri di ricerca e istituzioni culturali. Le aree tematiche includono:

  • patrimonio culturale: applicazione di tecnologie digitali e IA per la conservazione e valorizzazione,
  • architettura: sviluppo di materiali sostenibili e soluzioni per edifici resilienti,
  • moda: promozione di processi circolari e tecnologie per ridurre l’impatto ambientale,
  • media audiovisivi: utilizzo di strumenti innovativi per la produzione sostenibile,
  • gaming: applicazioni trasversali per l’educazione e la società.

Possono partecipare consorzi di almeno due entità provenienti dagli Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. Per partecipare, i progetti devono partire da un livello di maturità tecnologica (TRL) pari almeno a 6, con l’obiettivo di raggiungere TRL 9 entro 12 mesi.

Il finanziamento complessivo è di 7 milioni di euro. In particolare, ogni progetto selezionato potrà ricevere un massimo di 350.000 euro, distribuiti in tre tranche:

  • 20% all’inizio del progetto,
  • 40% a metà percorso,
  • 40% alla conclusione, previa verifica dei risultati.

Per aiutare i candidati nella preparazione e presentazione delle proposte, EIT Culture & Creativity organizzerà tre sessioni informative che copriranno i vari aspetti del bando. I dettagli si possono trovare nella pagina della call.

Scadenza: 11 aprile 2025

EIT Culture & Creativity lancia la Call per Short Innovation Projects 2025

EIT Culture & Creativity lancia la Call per Short Innovation Projects 2025

EIT Culture & Creativity ha aperto il bando per la presentazione di proposte per gli Short Innovation Projects 2025, destinati a supportare iniziative ad alto impatto nei settori culturali e creativi (CCSI).

L’obiettivo è quello di favorire progetti innovativi con un alto potenziale di commercializzazione, dalla durata massima di sei mesi, per sviluppare soluzioni concrete e pronte per il mercato in tempi rapidi.

I settori prioritari del bando comprendono moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gaming. Le proposte dovranno rispondere alle sfide legate alla globalizzazione, alla trasformazione digitale, alle tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale, e alla sostenibilità ambientale.

La timeline per i progetti si suddivide in due segmenti principali:

Call segment 1 (richiedente singolo)

Con scadenza l’11 marzo 2025, si rivolge a singole PMI o microimprese stabilite in un Paese membro dell’UE o associato a Horizon Europe.

L’obiettivo è quello promuovere progetti innovativi che sviluppino tecnologie da un livello di maturità tecnologica (TRL) 7 a 9 in un periodo di 6 mesi, con l’intento di favorire la commercializzazione rapida delle soluzioni.

Il budget complessivo per questo segmento è fino a € 595.000, con un massimo di € 59.500 di supporto finanziario per progetto da parte di EIT Culture & Creativity. È richiesto un cofinanziamento minimo del 30% per tutte le proposte presentate.

Call segment 2 (consorzi)

Con scadenza l’11 aprile 2025, si rivolge a progetti di 6 mesi realizzati da un consorzio composto da due entità:

  • una PMI o microimpresa, che agisce come sviluppatore dell’innovazione e come leader del progetto;
  • un’entità di supporto come ad esempio, un’organizzazione di ricerca, un fornitore di tecnologia o un consulente aziendale, che fornisce competenze complementari per sostenere la preparazione al mercato.

Anche in questo caso, i progetti devono far avanzare tecnologie da un livello di maturità tecnologica (TRL) 7 a 9, puntando a una rapida commercializzazione delle soluzioni.

Il budget totale per questo segmento è fino a € 2.640.000, con un massimo di € 120.000 di supporto finanziario per progetto da parte di EIT Culture & Creativity. È richiesto un cofinanziamento minimo del 30% per tutte le proposte. I partner del consorzio devono provenire da almeno due Stati membri dell’UE o Paesi associati a Horizon Europe- Il ruolo di partner commerciale deve sempre essere ricoperto da una PMI o da una microimpresa.

Per aiutare i candidati nella preparazione e presentazione delle proposte, EIT Culture & Creativity organizzerà tre sessioni informative che copriranno i vari aspetti del bando. I dettagli si possono trovare nella pagina dell’Innovation Call.

Scadenza: 11 marzo 2025; 11 aprile 2025

EIT Culture & Creativity: aperta la call 2025 per i corsi di formazione professionale continua

EIT Culture & Creativity: aperta la call 2025 per i corsi di formazione professionale continua

EIT Culture & Creativity ha lanciato il bando per la presentazione di proposte relative ai corsi di formazione professionale continua (CPD) 2025, aperta fino all’11 aprile 2025.

Lo scopo è quello di potenziare le competenze dei professionisti nei settori culturali e creativi (CCSI), colmare le lacune critiche nelle competenze e favorire l’innovazione in tutti i settori prioritari di EIT CC (Moda, Architettura, Patrimonio Culturale, Media Audiovisivi e Gaming), a supporto delle transizioni verdi, digitali e sociali dell’Europa.

La call è rivolta a Istituzioni di Istruzione Superiore (HEIs), provider di Educazione e Formazione Professionale (VET), entità del settore imprenditoriale (startup, scaleup, microimpresa, PMI e grandi aziende), nonché istituzioni di ricerca e innovazione.

Il budget complessivo per questa call è di € 2.250.000, con il supporto finanziario di EIT Culture & Creativity suddiviso come segue:

  • 10 corsi etichettati EIT: fino a €150.000 per corso. Inoltre, in questo caso le proposte devono essere presentate da un consorzio di 2-3 partner:
    • Partner 1: Istituzione educativa (HEI o VET);
    • Partner 2: Partner aziendale (startup, scaleup, PMI, o grande impresa);
    • Partner 3 (opzionale): Istituto di ricerca o centro di innovazione per il supporto tecnico.
  • 10 corsi non etichettati EIT: fino a €75.000 per corso. In questo caso, le proposte possono essere presentate da un singolo candidato (HEI o VET provider) o da un consorzio di 2 partner (HEI o VET provider e partner aziendale).

Per aiutare i candidati nella preparazione e presentazione delle proposte, EIT Culture & Creativity organizzerà tre sessioni informative che copriranno i vari aspetti del bando. I dettagli si possono trovare nella pagina della Call.

Scadenza: 11 aprile 2025

Aperte le candidature per il programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter 2025

Aperte le candidature per il programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter 2025

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Fino al 2 aprile 2025 sono aperte le candidature all’edizione 2025 del programma EIT Jumpstarter dell’European Institute of Innovation and Technology – EIT.

Il programma di pre-accelerazione è rivolto a innovatori nei settori della sanità, dell’agroalimentare, delle materie prime, dell’energia, della mobilità urbana, della manifattura o nell’area del New European Bauhaus.

Il programma, dalla durata di 7 mesi, contribuisce a stimolare l’innovazione e l’imprenditorialità nelle regioni dell’Europa centrale-orientale e meridionale, convalidando soluzioni innovative e collegandole con le richieste dell’industria.

I migliori team di ogni categoria avranno la possibilità di vincere un premio in denaro di 10.000 € e attività di supporto per individuare il miglior modello di business per la propria idea innovativa e venire formati sulla segmentazione del mercato, le basi degli investimenti, aspetti finanziari e legali.

Possono candidarsi al programma team scientifici, innovatori, scienziati, studenti di dottorato o laureati, imprenditori e creativi.

Scadenza: 2 aprile 2025.

EIT Water: al via la call per la creazione della partnership del settore idrico

EIT Water: al via la call per la creazione della partnership del settore idrico

ivana-cajina-lldqpnerfxo-unsplash

Lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) ha lanciato la call 2025, in scadenza il 17 giugno 2025, per la creazione di una nuova Knowledge and Innovation Community (KIC) dedicata ai settori idrico, marino e marittimo.

L’iniziativa mira a incentivare lo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide globali legate alla gestione delle risorse idriche, alla sostenibilità marina e alla protezione degli ecosistemi. In particolare, la nuova KIC si concentrerà su temi come la sicurezza idrica, la biodiversità, l’economia blu e la riduzione delle emissioni. Sarà incaricata di sviluppare un ecosistema innovativo che integri educazione, ricerca e imprenditorialità, promuovendo start-up e nuove tecnologie.

L’iniziativa mira a generare un impatto misurabile a livello tecnologico, economico e sociale. Tra gli obiettivi principali ci sono:

  • impatto tecnologico, economico e innovativo: promuovendo la nascita e la crescita di imprese, favorendo lo sviluppo e l’adozione su larga scala di soluzioni innovative per affrontare le sfide globali;
  • impatto educativo: rafforzando il capitale umano nella ricerca e nell’innovazione, migliorando le competenze imprenditoriali e innovative a livello individuale e organizzativo;
  • impatto sociale: sviluppando soluzioni sistemiche in linea con le priorità politiche dell’UE nei settori idrico, marino e marittimo, nonché negli ecosistemi correlati.

La Call è aperta a consorzi composti da almeno tre organizzazioni indipendenti provenienti da tre diversi Stati membri dell’UE. Ogni consorzio dovrà includere almeno un’istituzione accademica, un’organizzazione di ricerca e un’azienda privata.

Il bando prevede finanziamenti iniziali fino a 5 milioni di euro per l’avvio del nuovo KIC, con ulteriori 20-35 milioni di euro previsti annualmente per il primo Business Plan.

Scadenza: 17 giugno 2025

Southern European Entrepreneurship Engine: aperta la call S3E Reverse per start-up e PMI

Southern European Entrepreneurship Engine: aperta la call S3E Reverse per start-up e PMI

Nell’ambito della Deep Tech Talent Initiative, l’European Institute of Innovation and Technology – EIT ha pubblicato una open call volta a finanziare programmi di formazione.

L’iniziativa dell’EIT intende favorire proposte collaborative per la formazione di 1.000.000 di persone nell’Unione europea nelle tecnologie avanzate che hanno un alto impatto nella società.

Il bando intende finanziare fino a 20 progetti impegnati nel futuro della formazione e nello sviluppo delle capacità nel deep tech in tutta Europa.

Le proposte, volte a garantire opportunità di formazione innovative, di qualità e in grado di colmare le lacune nelle competenze sul deep tech, devono riguardare uno dei seguenti settori delle tecnologie avanzate:

  • Calcolo avanzato / Calcolo quantistico
  • Materiali avanzati
  • Intelligenza Artificiale applicata a settori specifici
  • Sicurezza informatica
  • Robotica
  • Semiconduttori (microchip)
  • Tecnologie pulite
  • Tecnologie immersive

Le attività di formazione, pianificate per una durata massima di 10 mesi, comprenderanno 2 fasi:

  • la Fase 1 di creazione e validazione dei programmi formativi
  • la Fase 2 di lancio ed esecuzione delle attività

Possono partecipare al bando i consorzi di almeno due partecipanti tra istituti di formazione, organizzazioni non profit, start-up e aziende dei Paesi membri dell’Unione europea e associati a Horizon Europe. Tutti i partner dovranno mostrare un reale impegno verso le tecnologie avanzate e aderire al Patto dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent al momento della presentazione della proposta. I partner non potranno né aver ricevuto finanziamenti da Horizon Europe relativi alla stessa azione né essere Knowledge and Innovation Communities – KIC dell’EIT.

Il budget a disposizione ammonta a un massimo di € 2.000.000, per un contributo tra € 100.000 e € 150.000 per proposta.

Il bando resterà aperto fino al 20 giugno 2024.

Scadenza: 20 giugno 2024

1 2 3 5