Biodiversa+: anticipazioni sulla quinta call

Biodiversa+: anticipazioni sulla quinta call

business-561387__340

La Partnership Biodiversa+ ha annunciato le date di pubblicazione del quinto bando annuale congiunto di ricerca, che verterà sul tema “Ripristino del funzionamento, dell’integrità e della connettività degli ecosistemi” (#BiodivConnect) e sarà inserito nel programma di punta della Partnership “Supporto alla biodiversità e alla protezione degli ecosistemi terrestri e marini”.

Queste le tempistiche indicative:

  • Primavera/estate 2025: preannuncio del bando, con ulteriori precisazioni sul suo ambito
  • Settembre 2025: lancio ufficiale del bando BiodivConnect
  • Novembre 2025: scadenza per la presentazione delle proposte preliminari

Scadenza: non ancora pubblicata

Science for Good Environmental Status: JPI Oceans lancia il bando 2025 per la ricerca marina

Science for Good Environmental Status: JPI Oceans lancia il bando 2025 per la ricerca marina

Fino al 1° aprile 2025, è possibile partecipare al bando “Science for Good Environmental Status (S4GES) 2025”, un’iniziativa transnazionale per sostenere la ricerca sulla valutazione e il miglioramento dello stato ambientale marino.

Il programma, lanciato dalla Joint Programming Initiative Healthy and Productive Seas and Oceans (JPI Oceans), mira a rafforzare le metodologie scientifiche alla base della Direttiva sulla Strategia Marina dell’UE (MSFD) e migliorare il monitoraggio degli ecosistemi marini attraverso approcci innovativi. Tra gli obiettivi principali:

  1. consolidare le basi scientifiche per un’attuazione più efficace della MSFD,
  2. definire e misurare con maggiore precisione il Buono Stato Ambientale (GES) degli ecosistemi marini,
  3. implementare strategie di monitoraggio avanzate, utilizzando infrastrutture di osservazione integrate e nuove tecnologie.

Possono partecipare i seguenti soggetti con sede in Belgio, Irlanda, Italia e Malta:

  • Università pubbliche e private riconosciute dal MUR
  • Enti pubblici di ricerca (es. CNR, ISPRA, INGV)
  • Organizzazioni private no-profit con comprovata esperienza in ricerca marina e ambientale
  • PMI e aziende private, purché in collaborazione con enti di ricerca

Il bando finanzierà un unico progetto integrato, con un consorzio internazionale che includa almeno un’organizzazione di uno dei paesi sopracitati.

Ogni partner sarà finanziato dalle rispettive agenzie nazionali, con un budget complessivo di 950.000 euro.

  • Belgio: 300.000 euro
  • Irlanda: 300.000 euro
  • Italia: 200.000 euro
  • Malta: 150.000 euro

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) è l’ente finanziatore per la partecipazione italiana al bando. L’Italia ha destinato un budget di 200.000 euro per sostenere la ricerca nazionale nell’ambito del progetto transnazionale.

Scadenza: 1° aprile 2025

Arte Partecipativa sulla protezione degli oceani: aperto il primo bando PartArt4OW

Arte Partecipativa sulla protezione degli oceani: aperto il primo bando PartArt4OW

È aperto il primo bando di PartArt4OW, progetto europeo finanziato da Horizon Europe e dedicato a Iniziative di Arte Partecipativa che uniscano arte, scienza e pratiche partecipative in modo innovativo.

Il bando, con scadenza per partecipare fissata al 3 aprile 2025, vuole favorire la collaborazione tra i settori culturale, creativo, scientifico e le organizzazioni della società civile, per generare progetti capaci di sensibilizzare e coinvolgere le comunità locali nella protezione e nel recupero degli ecosistemi marini e d’acqua dolce.

L’iniziativa si concentra sul coinvolgimento delle comunità che vivono in prossimità di oceani, fiumi e bacini idrici, affrontando le problematiche ambientali e sociali di queste aree. È fondamentale che i progetti siano sostenibili, utilizzando materiali ecologici, soluzioni circolari e energie rinnovabili, con l’impegno di raggiungere la decarbonizzazione o la neutralità carbonica delle attività proposte.

Il budget complessivo ammonta a € 300.000. Il bando prevede finanziamenti per progetti della durata di 6 mesi, con un contributo massimo di € 50.000 per ciascun progetto.

Possono partecipare singoli individui, enti legali e consorzi stabiliti o residenti in uno Stato membro dell’UE o in Paesi terzi in Europa che sono associati o stanno negoziando un accordo di associazione con Horizon Europe.

Scadenza: 3 aprile 2025