Speciale eventi sulla 83^ Fiera del Levante

La Fiera del Levante giunge alla 83esima edizione con una serie di eventi centrati primariamente sui temi dell’innovazione, dell’economia circolare, dell’edilizia sostenibile e del rispetto per il territorio.

MECSPE (28.11 – 30.11)

Mecspe rappresenta la manifestazione di riferimento per l’industria manifatturiera che promuove il know how sui temi di innovazione e digitalizzazione delle industrie. Un evento organizzato per coinvolgere distretti dinamici, in crescita e sensibili ai temi di attualità nel panorama manifatturiero, nonché tutti i soggetti interessati ai fondi stanziati dal MISE con il programma “macchinari innovativi”, che rende disponibili da gennaio 2019 oltre 340 milioni di Euro a favore delle micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno che intendono realizzare investimenti innovativi in coerenza con il piano nazionale “Impresa 4.0”.

Dal 28.11 al 30.11.2019 il MECSPE BARI rappresenterà il punto ideale per far convogliare la domanda e l’offerta di tecnologie per l‘innovazione volte alla digitalizzazione dell’impresa manifatturiera.

SAIE (24.10 – 26.10)

SAIE è la fiera biennale delle tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito 4.0 di Bologna e che approda il 24-26 ottobre 2019 per la prima volta a Bari, alla Nuova Fiera del Levante. SAIE Bari è un evento professionale nato con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento del Centro Sud Italia per il settore delle costruzioni. 

Tante le iniziative che animeranno SAIE Bari, tutte volte a mostrare l’eccellenza dell’intera filiera delle costruzioni, con percorsi dedicati ai temi chiave dell’innovazione, della sicurezza sismica, della sostenibilità e della trasformazione digitale. Attraverso workshop e convegni, dimostrazioni e prove pratiche, la manifestazione darà spazio alle realtà consolidate del comparto, mostrando tutta la filiera, dal progetto alla realizzazione finale del prodotto. La fiera, grazie a formule espositive innovative e alle numerose iniziative speciali, offrirà una visione integrata e moderna della progettazione con un’importante attenzione al cantiere. Quattro saranno i percorsi che visitatori e aziende potranno scoprire: Gestione Edificio e riqualificazione edilizia; Impianti tecnici in edilizia; Trasformazione urbana, Infrastrutture e territorio;

MEDITERRANEAN FORUM OF CREATIVITY AND SOCIAL INNOVATION (15.10 – 16.10)

Martedì 15 e mercoledì 16 ottobre alle 17:30 i creativi e gli innovatori sociali dell’area del Mediterraneo si danno appuntamento a Bari al Padiglione 152 della Fiera del Levante per il Mediterranean Forum of Creativity and Social Innovation, organizzato da Regione Puglia e ARTI nell’ambito del progetto Interreg MED TALIA, coordinatore della community Social&Creative.

Il Forum sarà l’occasione per discutere di nuove opportunità, condividere idee e spunti di riflessione con l’obiettivo di promuovere la creatività e l’innovazione sociale in settori che vanno dall’industria culturale e creativa agli spazi di coworking, agli appalti pubblici innovativi e agli open data. Il progetto è di servizio rispetto a 11 progetti tematici (Co-Create, ChIMERA, Promiment MED, CoworkMed, Creative Wear, Open DOORS, Smath, Chebec, +Resilient, MD.Net e Odeon) e si occupa di agevolare la creazione di comunità tra soggetti pubblici e le imprese innovative, sociali e creative, elaborando strumenti e visioni comuni.

Economia circolare – Ecomondo

Si terrá a Rimini, dal 5 all’8 Novembre, la 23a edizione di Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica nell’ambito dell’economia circolare.

L’evento si pone come un laboratorio permanente di idee, soluzioni e opportunità per i temi di economia circolare ed ecologia. Ogni anno vengono presentate le nuove priorità legislative, della ricerca e nella formazione in relazione all’economia circolare, i nuovi processi 4.0 e i prodotti che verranno adottati dall’industria e dalle città e regioni.

L’evento si svolgerá in collaborazione con associazioni industriali, ministeri e altre istituzioni, istituti di ricerca, la Commissione europea e l’OCSE. Tra il 5 e l’8 novembre, verranno esaminati e discussi i principali sviluppi, bisogni e opportunità nei diversi campi d’azione dell’economia circolare, le materie prime alternative, l’eco-progettazione industriale e della bioeconomia.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si consiglia di consultare la pagina dell’evento.

Circular Economy and Transforming Industry

L’evento di brokerage su Circular Economy and Transforming Industries in relazione alle ultime call di Horizon 2020 in questo settore si terrá a Varsavia il 9 ottobre 2019. Sará organizzato in collaborazione con i progetti NCP CaRE e NMP TeAm finanziati dall’UE con il supporto di BIO HORIZON, C-ENERGY, Net4Society e Enterprise Europe Network – Sector Group Environment.

La giornata mira a promuovere attivamente partenariati di ricerca e facilitare la costruzione di consorzi. In questa attiva comunità di ricerca e sviluppo emergeranno nuovi partenariati di ricerca e ulteriori sinergie.

Gli interessati sono invitati a partecipare alle riunioni bilaterali prestabilite e presentare i loro interessi in determinati argomenti, la loro esperienza su questioni specifiche e le loro idee progettuali a possibili partner di ricerca.

La registrazione è possibile fino al 2 ottobre.

1 4 5 6