Intelligenza Artificiale: al via la prima Open Call di BonsAPPs

Intelligenza Artificiale: al via la prima Open Call di BonsAPPs

ict

 

BonsAPPs ha lanciato un nuovo bando per individuare talenti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA), che presentino soluzioni di IA riutilizzabili, sicure e affidabili per rivoluzionare le reti di comunicazione europee.

BonsAPPs è un progetto Horizon 2020 che mira ad aiutare le PMI nel loro processo di digitalizzazione, utilizzando la piattaforma “Bonseyes Marketplace”, che offre una vasta gamma di servizi modulari. BonsAPPs è in linea con la strategia della Commissione europea per la costruzione di un ecosistema di eccellenza in grado di sostenere lo sviluppo e l’adozione dell’IA in tutta l’UE.

In particolare, il bando è alla ricerca di 30 talenti nel campo dell’IA per sviluppare, integrare e applicare una soluzione AI@Edge, attraverso l’utilizzo degli strumenti e dei servizi del Bonseyes Marketplace, per risolvere una delle 10 sfide proposte nei seguenti ambiti:

  • Robotica
  • Industria manifatturiera
  • Industria automobilistica
  • Salute

I beneficiari del bando sono imprenditori, ricercatori di dottorato (da soli o in team di massimo 5 persone), PMI, Mid Cap e Organizzazioni di ricerca e tecnologia.

Sarà possibile ricevere un massimo di 70.000 euro per lo sviluppo di una soluzione AI@Edge e fino a 10.000 euro per accedere all’infrastruttura HPC Cloud. Inoltre, i talenti selezionati diventeranno utenti certificati della Piattaforma Bonseyes Marketplace, potendo, così, ottenere i diritti per riutilizzare e commercializzare soluzioni IA. Infine, alcuni mentori del business legato all’intelligenza artificiale forniranno supporto per contribuire allo sviluppo di una strategia di business a partire dai risultati del progetto.

La scadenza per presentare le domande è il 28 ottobre 2021.

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1_07 – Valorizzazione scuola digitale – Acquisto e installazione di attrezzature e programmi informatici – Avviso Pubblico

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1_07 – Valorizzazione scuola digitale – Acquisto e installazione di attrezzature e programmi informatici – Avviso Pubblico

poverta

Il Dipartimento dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo Studio il DDG n. 1627 del 09/08/2021 pubblica l’Avviso a valere sull’Azione 3.1.1_07 Acquisto e installazione di attrezzature e programmi informatici, pacchetti e strumenti per il traffico dati, finalizzato alla valorizzazione della scuola digitale e del metodo computazionale di cui alla legge regionale 3 marzo 2020, n. 5.

La dotazione finanziaria disponibile per le operazioni selezionate con il presente Avviso è pari a 850.000,00 euro, come stabilito dal D.A. n. 999 del 03/06/2021.

La presentazione della domanda di contributo è effettuata in due fasi:

–  fase di presentazione della manifestazione di interesse;

–  fase di presentazione della domanda e dei relativi allegati.

In ciascuna delle due fasi, successivamente descritte in dettaglio, la documentazione richiesta dovrà essere inviata tramite pec all’indirizzo dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it.

La manifestazione di interesse dovrà essere inviata entro il 5 ottobre 2021 (ovvero a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sulla GURS e fino alle ore 23.59 del 45° giorno decorrente dalla stessa data). Nel caso in cui il 45° giorno decorrente dalla data di pubblicazione sulla GURS coincida con un giorno festivo, il termine si intenderà spostato al primo giorno feriale successivo..

Al via il 2° bando Change2Twin per imprese interessate a sviluppare digital twin solutions

Al via il 2° bando Change2Twin per imprese interessate a sviluppare digital twin solutions

Il progetto Change2Twin, finanziato da Horizon 2020, ha lanciato la Development Voucher Open Call per supportare la digitalizzazione delle aziende manifatturiere europee che vogliono sviluppare una soluzione Digital Twin, ovvero una replica digitale di un oggetto, processo o servizio.

Verranno selezionate fino a 11 PMI e mid-cap che riceveranno un voucher da 90.000 euro ciascuna, grazie al quale potranno sviluppare e implementare sistemi e tecnologie applicabili ai Digital Twin nel settore manifatturiero. Inoltre, le imprese selezionate riceveranno assistenza tecnica attraverso un programma di mentoring di 11 mesi.

Le domande dovrebbero riguardare l’uso della tecnologia Digital Twin per uno o più dei seguenti scopi:

  • Virtual Design
  • Customer Engagement
  • Commissioning
  • Feedback to Engineering
  • Monitoring
  • Optimization & Best Quality
  • Scheduling
  • Diagnosis
  • Preventive Maintenance
  • Smart Logistcs
  • Smart Systems

La scadenza per le candidature è il 30 settembre 2021.

Olivetti e TIM WCAP lanciano “Olivetti IoT Challenge”

Olivetti e TIM WCAP lanciano “Olivetti IoT Challenge”

Olivetti e TIM WCAP lanciano “Olivetti loT Challenge”, un programma che mira a selezionare le migliori startup, PMI e scaleup nazionali e internazionali che presentano progetti inerenti a industria, retail e città intelligenti da integrare nel business del Gruppo TIM.

In particolare, i 3 temi principali hanno i seguenti obiettivi:

  • Industria: digitalizzazione dei processi industriali, al fine di migliorare l’efficienza e monitorare le performance,
  • Retail: digitalizzazione dei punti vendita omnichannel con lo scopo di snellire la gestione del negozio e servizi di marketing “phygital”, in cui coesistono il mondo fisico e la dimensione digitale e
  • Città intelligenti: sviluppo di servizi digitali che migliorino la vita dei cittadini nelle città

I vincitori avranno l’opportunità di stipulare un accordo di collaborazione con Olivetti e di sviluppare il proprio progetto su infrastrutture di proprietà di Olivetti o di altre società del Gruppo TIM, integrandolo con i servizi attualmente disponibili.

Inoltre, TIM valuterà la possibilità di investire nelle società selezionate qualora le soluzioni proposte siano significativamente coerenti con la visione di Olivetti.

La scadenza per presentare la propria candidatura è il 30 giugno 2021.

Bando DIH-World per esperimenti di digitalizzazione nelle PMI manifatturiere

Bando DIH-World per esperimenti di digitalizzazione nelle PMI manifatturiere

Il progetto DIH-World, finanziato da Horizon 2020, ha aperto la sua prima Open Call per selezionare e sostenere fino a 35 esperimenti di digitalizzazione guidati dalle PMI.

In particolare, DIH-World è alla ricerca di esperimenti innovativi in tutta Europa che integrino le tecnologie digitali nei processi, prodotti o servizi delle PMI del settore manifatturiero.

Tra le tecnologie possibili vi sono: Smart modelling, Robotics, Internet of Things, Cyber Physical Systems, Stampa 3D, Data analytics, Intelligenza Artificiale, Tecnologie Cloud, High Performance Computing, Tecnologie Laser, Cognitive Autonomous Systems, Interazione uomo-macchina, Cibersicurezza, Sensori.

I settori toccati da questo primo bando sono i seguenti:

  • Wood
  • Food Products
  • Construction
  • Maritime

I progetti riceveranno fino a 95.000 euro ed entreranno a far parte della comunità DIH-World, promuovendo l’interazione e la cooperazione transfrontaliera tra Digital Innovation Hubs e PMI.

Gli esperimenti devono essere implementati da un consorzio composto da una PMI con sede in uno Stato membro UE o nei paesi associati a H2020 e un Digital Innovation Hub.

La scadenza per partecipare è il 15 luglio 2021.

FONDAZIONE CARIPLO: Bando Digitarsi

FONDAZIONE CARIPLO: Bando Digitarsi

DigitarSI è un bando con scadenza che si inserisce nell’obiettivo strategico “Occupabilità: promuovere la creazione di nuove opportunità lavorative e facilitare l’accesso al mercato del lavoro”.

Il bando rappresenta un’ulteriore fase di sviluppo del Progetto “SI – Scuola Impresa Famiglia”, promosso da Fondazione Cariplo a partire dal 2008 e realizzato con il contributo di Fondazione Politecnico di Milano in qualità di performing partner. Il progetto ha l’obiettivo di potenziare e incentivare l’innovazione dei percorsi formativi tecnici, improntandoli a una logica digitale più vicina alle esigenze del Mondo del Lavoro e coerente con i principi di “Industria 4.0”.

L’iniziativa, oggetto del presente bando, è realizzata in partnership con Fondazione Bracco e prevede due linee di intervento. La prima sarà finalizzata al miglioramento della qualità della didattica, anche laboratoriale, nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics), mentre la seconda sosterrà la creazione di prodotti digitali sul tema dell’orientamento scolastico “in entrata”, con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità delle discipline STEM nell’ambito dell’istruzione tecnica.

Obiettivi  Il bando DigitarSI si pone l’obiettivo, a medio termine, di aumentare le competenze dei futuri diplomati degli Istituti tecnici ad indirizzo tecnologico nelle discipline STEM, grazie al miglioramento della qualità della didattica, anche laboratoriale, di queste discipline. Si prevede che il raggiungimento dell’obiettivo di medio termine possa, nel più lungo periodo, aumentare le possibilità di occupazione dei futuri diplomati. In particolare, attraverso il bando, Fondazione Cariplo intende supportare i docenti nella sperimentazione dell’utilizzo e dell’integrazione degli strumenti digitali nella didattica e nell’attività laboratoriale, garantendo loro un’adeguata formazione all’uso didatticamente efficace delle tecnologie.

Soggetti destinatari  Il bando è rivolto a Istituti di Istruzione superiore di secondo grado del settore tecnologico, sia statali che paritari, localizzati nel territorio della Regione Lombardia e delle province di Novara e del Verbano‐Cusio‐Ossola. Tali soggetti potranno candidarsi singolarmente o in partenariato con altri Istituti aventi le medesime caratteristiche. La scadenza per le proposte è il 31 maggio 2021.

REGIOSTARS Awards 2021: premi per progetti innovativi di sviluppo regionale

REGIOSTARS Awards 2021: premi per progetti innovativi di sviluppo regionale

schermata-2021-01-21-alle-11-43-52

Scade il 9 maggio 2021 il termine per partecipare alla 14^ edizione di REGIOSTARS Awards, il concorso dell’UE che dal 2008 ogni anno premia i progetti più innovativi di sviluppo regionale.

 

L’iniziativa, organizzata dalla DG Politica Regionale e Urbana della Commissione europea, mira a selezionare e premiare progetti finanziati dai fondi della politica di coesione UE che mostrano eccellenza e nuovi approcci nello sviluppo regionale. I REGIOSTARS Awards rappresentano un ambito riconoscimento per le regioni dell’UE, perché permettono di dare visibilità e condividere  realizzazioni che hanno avuto un impatto positivo sul territorio e che possono essere fonte di ispirazione per altre regioni europee.

 

Quest’anno è possibile concorrere per cinque categorie focalizzate su temi considerati parte cruciale della politica regionale dell’UE:

  1. Europa intelligente: accrescere la competitività delle imprese locali in un mondo digitale
  2. Europa verde: comunità verdi e resilienti in contesti urbani e rurali
  3. Europa equa: favorire l’inclusione e la non discriminazione
  4. Europa urbana: promuovere sistemi alimentari verdi, sostenibili e circolari nelle aree urbane funzionali
  5. Tema dell’anno – Rafforzare la mobilità verde nelle regioni: l’Anno europeo delle ferrovie 2021

 

Le candidature devono riguardare progetti che siano stati cofinanziati dal Fondo europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dal Fondo Sociale europeo (FSE), dal Fondo di Coesione o dai programmi Interreg IPA-CBC o ENI-CBC e che abbiano avuto inizio dopo il 1° gennaio 2007. Sono ammissibili anche progetti finanziati congiuntamente da più strumenti (FESR o Fondo di Coesione con altri Fondi strutturali o con fondi a gestione diretta).

 

I progetti candidati devono rientrare in una delle cinque categorie e relativo tema. Un progetto non può concorrere per più di una categoria. E’ possibile anche candidare progetti già presentati nelle precedenti edizioni del concorso (purché non vincitori).

Le candidature devono essere presentate dal promotore del progetto e accompagnate da una lettera di endorsement dell’Autorità di gestione pertinente.

Una giuria indipendente, costituita da accademici di alto livello, valuterà i progetti pervenuti e nominerà i vincitori. Inoltre, il pubblico potrà scegliere il proprio vincitore attraverso un voto online e assegnare il Premio del pubblico a uno dei progetti.

La cerimonia di premiazione dei vincitori delle cinque categorie e del vincitore del Premio del pubblico si terrà a Dubrovnik, in Croazia, nel dicembre 2021. I vincitori delle cinque categorie beneficeranno anche di una media partnership del valore di 5.000 euro. Inoltre, come novità per il 2021, i finalisti saranno invitati a partecipare a sessioni di formazione sulla comunicazione nel quadro della Settimana Europea delle Regioni e delle Città in programma ad ottobre

Digitalizzazione del settore energetico: 1° Open Call PLATOON per piccole e medie imprese

Digitalizzazione del settore energetico: 1° Open Call PLATOON per piccole e medie imprese

industries-87546_960_720

È aperta la prima Open Call del progetto PLATOON per la digitalizzazione del settore energetico, finanziato dal programma Horizon 2020.

Il bando sosterrà 6 piccole e medie imprese (PMI) che dovranno contribuire agli obiettivi di PLATOON di aumentare il consumo di energie rinnovabili, migliorare la gestione delle reti energetiche smart, l’efficienza energetica e l’ottimizzazione delle risorse.

Per fare questo, le PMI selezionate dovranno sviluppare diverse componenti dell’architettura di riferimento di PLATOON, che saranno implementate e validate in azioni pilota di larga scala del progetto.

Le imprese candidate dovranno affrontare una delle seguenti sfide:

1 – Ready-Made Challenge che include i seguenti topic:

Open source IDS Connector on Edge

Tool for automatic deployment of containerised applications in a Cloud or on premise environment

Secure Multi party computation

PLATOON compliant data management and interoperability solution

PLATOON Photovoltaic Production forecasters

Tool for scanning maintenance logs

2 – Free-Choice Challenge nella quale i candidati possono proporre una sfida a scelta, sempre in raccordo con i criteri del bando.

Ciascuna delle 6 imprese selezionate riceverà fino a 150.000 euro di sovvenzioni equity-free e parteciperà a un programma di sostegno e mentoring della durata di 9 mesi.

La scadenza per partecipare è il 4 marzo 2021.

Workshop su digitalizzazione in scala

alex-knight-2ejcsulrwc8-unsplash

Questo seminario mira a discutere buone pratiche e idee per azioni concrete di digitalizzazione con un impatto a lungo termine per la digitalizzazione dell’economia europea, su larga scala. L’evento si terrà il 7 dicembre 2020, online.

Il Recovery & Resilience Facility (RRF), come parte dell’eccezionale NextGenerationEU da 750 miliardi di euro, è un’opportunità unica per realizzare questo cambiamento radicale. RRF, attraverso i Piani nazionali di ripresa e resilienza (RRP), prepara la mobilitazione di 670 miliardi di euro di investimenti, di cui almeno il 20% per il digitale, nei prossimi 3 anni.

Questo workshop fa parte di una serie di workshop online dedicati alla discussione di azioni concrete a sostegno della digitalizzazione, utilizzando RRF e altri strumenti finanziari esistenti. Lo scopo sarà quello di chiarire le potenziali sinergie con il programma Digital Europe e altri programmi europei, in particolare i fondi della politica di coesione, nonché a fornire alcuni esempi di progetti concreti e buone pratiche.

Un altro obiettivo del workshop sarà di raggiungere un gruppo più ampio di rappresentanti nazionali di diversi ministeri, coinvolti nella preparazione del RRP nazionale. Il webinar sarà l’occasione per avere una discussione approfondita su come i progetti digitali concreti potrebbero adattarsi allo scopo generale e alla preparazione del RRP nazionale.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web del seminario.

FIWARE eGovernment DAY

Il FIWARE eGovernment DAY si terrá il 10 settembre e sará dedicato alla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e focalizzato sull’utilizzo di piattaforme Open Source. Sarà inoltre caratterizzato da eccezionali discorsi di apertura e da specialisti di esperti del settore, nonché users’ cases di vita reale provenienti da tutto il mondo che evidenzieranno come le nazioni stanno tentando di innovare la loro infrastruttura di eGovernement, anche se potrebbero trovarsi in fasi diverse della loro percorso di trasformazione digitale, non da ultimo per quanto riguarda l’uso di approcci Open Source e di Distributed Ledger Technologies (DLT) come, per esempio, Blockchain.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

AGENDA

14:00 -14:05 — Welcome & Introduction by FIWARE

14:05 -14:25 — Welcome & speech by the moderator: Digital and Open Transformation after Covid-19 (Flavia Marzano, Professor at Link Campus University of Digital Transformation and Head of Master Smart Public Administration, Former City Councillor of Rome for Smart City, former Member of the Board of Link Campus University)

14:25-14:40 — Keynote Speech: Transforming European Public Administrations with CEF building blocks (Joao Rodrigues Frade, Head of Sector, Building Blocks, DIGIT – European Commission)

14:40 – 14:50 — Expert Speech: CEFAT4Cities: Making public “smart city” services

multilingual (Joachim Van den Bogaert, CTO – CrossLang)

14:50 – 15:00 — Expert Speech: Public Sector Innovation and the role of Distributed Ledger Technologies (Stefano De Panfilis, COO – FIWARE Foundation)

15:00-15:15 — Expert Speech: FIWARE Roadmap Insights (Juanjo Hierro, CTO – FIWARE Foundation)

15:15-15:30 — Q&A to the udience

15:30-15:40 — Case Study

15:40-15:50 — Case Study: Santander Digital Marketplace: Data Economy and DLT technologies (Juan Echevarria Cuenca, European Innovation Projects Technician, Santander City Council)

15:50-16:00 — Case Study: Christina Boschin-Heinz (Chief Digital Officer, City of Paderborn)

16:00-16:10 — Case Study: Making the most out of data in Málaga City (David Bueno, CIO – Municipal Information Technology Centre (CEMI), City of Malaga)

16:10-16:20 — Q&A to the Speakers

16:20-16:30 — Closing Remarks (Cristina Brandtstetter, CMO FIWARE Foundation & Ulrich Ahle, CEO, FIWARE Foundation)

1 7 8 9 10