Fondo europeo per la Difesa: pubblicati i bandi 2022

Fondo europeo per la Difesa: pubblicati i bandi 2022

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato otto nuovi bandi del Fondo europeo per la difesa (EDF), per un totale di 33 topic e un budget complessivo di 924 milioni di euro.

I bandi si rivolgeranno a tutti gli ambiti degli strumenti tecnologici e delle capacità di difesa, permettendo la realizzazione di progetti di grande rilevanza strategica, dalla cybersicurezza allo spazio al settore navale, e supportando l’innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate nei settori della difesa.

Il Fondo favorisce progetti cooperativi tra aziende e attori di ricerca di varie dimensioni in tutta l’Unione, soprattutto agevolando la partecipazione a proposte innovative da parte delle PMI e incentivando l’interoperabilità di equipaggiamento e capacità strategiche in tutta l’UE.

Di seguito le call pubblicate con i relativi topic:

Development actions through actual costs grants following the call for proposals (EDF-2022-DA)

  • 4.1. EDF-2022-DA-C4ISR-EC2: European command and control system
  • 4.2. EDF-2022-DA-C4ISR-SOFC2: Deployable special operations forces multi-environment command post and C2 System
  • 4.3. EDF-2022-DA-CYBER-CIWT: Cyber and information warfare toolbox
  • 4.4. EDF-2022-DA-CYBER-CSIR: Cybersecurity and systems for improved resilience
  • 4.5. EDF-2022-DA-SPACE-ISR: Innovative multi-sensor space-based Earth observation capabilities towards persistent and reactive ISR
  • 4.6. EDF-2022-DA-SPACE-SBMEW: Space-based missile early warning
  • 4.7. EDF-2022-DA-MATCOMP-SMT: Smart and multifunctional textiles
  • 4.8. EDF-2022-DA-AIR-AEW: Airborne electronic warfare
  • 4.9. EDF-2022-DA-GROUND-CGC: Collaborative combat for land forces
  • 4.10. EDF-2022-DA-NAVAL-MSAS: Medium-size semi-autonomous surface vessel
  • 4.11. EDF-2022-DA-NAVAL-NCS: Naval Collaborative Surveillance
  • 4.12. EDF-2022-DA-SIMTRAIN-MSSI: Modelling, simulation and simulator integration contributing to decision-making and training

Research actions (dedicated to SMEs and research organisations) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-RA-SMERO)

  • 6.1. EDF-2022-LS-RA-SMERO-NT: Non-thematic research actions by SMEs and research organisations

Development actions (dedicated to SMEs) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-DA-SME)

  • 7.1. EDF-2022-LS-DA-SME-NT: Non-thematic development actions by SME

Research actions through actual costs grants following the call for proposals (EDF-2022-RA)

  • 1.1. EDF-2022-RA-MCBRN-HICP: Diagnostics, treatment, transport and monitoring of highly contagious, injured and/or contaminated personnel
  • 1.2. EDF-2022-RA-C4ISR-AIRC2: Single European Sky interoperability
  • 1.3. EDF-2022-RA-SENS-CSENS: Covert sensing
  • 1.4. EDF-2022-RA-SENS-ART: Advanced radar technologies
  • 1.5. EDF-2022-RA-CYBER-CSACE: Adapting cyber situational awareness for evolving computing environments
  • 1.6. EDF-2022-RA-SPACE-RSS: Responsive space system
  • 1.7. EDF-2022-RA-DIGIT-DBIR: Shared databases and integrated systems for image recognition
  • 1.8. EDF-2022-RA-ENERENV-CUW: Sustainable components for underwater applications
  • 1.9. EDF-2022-RA-MATCOMP-PACOMP: Packaging technologies for critical defence components
  • 1.10. EDF-2022-RA-PROTMOB-FMTC: Future mid-size tactical cargo aircraft
  • 1.11. EDF-2022-RA-UWW-UTS: Underwater manned-unmanned teaming and swarms
  • 1.12. EDF-2022-RA-UWW-ODAC: Underwater observation, detection, acquisition and communications

Research actions (technological challenge) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-RA-CHALLENGE)

  • 3.1. EDF-2022-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HTDP: Unmanned ground and aerial systems for hidden threats detection – Participation to a technological challenge
  • 3.2. EDF-2022-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HTDO: Unmanned ground and aerial systems for hidden threats detection – Organisation of a technological challenge

Research actions (dedicated to disruptive technologies for defence) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-RA-DIS)

  • 2.1. EDF-2022-LS-RA-DIS-AC: Innovative technologies for adaptive camouflage
  • 2.2. EDF-2022-LS-RA-DIS-EAD: Electromagnetic artillery demonstrator
  • 2.3. EDF-2022-LS-RA-DIS-NT: Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence

Call for proposals for a framework partnership agreement (EDF-2022-FPA)

  • 5.1. EDF-2022-FPA-MCBRN-MCM: Framework partnership agreement to support EU defence medical countermeasures Alliance

Call for proposals for coordination and support action to the National Focal Points (NFP) network (EDF-2022-CSA-NFP)

Possono partecipare ai bandi enti legali aventi sede e gestione esecutiva in UE o in Stati associati al programma e indipendenti da organizzazioni di Paesi terzi, riuniti in consorzi di almeno tre partecipanti da tre differenti Paesi. Per alcuni bandi su tecnologie altamente innovative, tuttavia, è permessa la costituzione di consorzi di almeno due enti.

I finanziamenti verranno erogati principalmente sotto forma di contributi a fondo perduto, pari al 100% dei costi eleggibili per le Azioni di ricerca e una percentuale variabile tra il 20% e il 100% delle spese nel caso di un’Azione di sviluppo, a seconda delle attività previste e di un sistema di bonus che prevede incentivi alla partecipazione di PMI, imprese a media capitalizzazione e nel contesto della Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO).

Scadenza: 24 novembre 2022

Infoday e networking bandi Fondo europeo per la difesa

Dal 15 al 17 settembre 2021, la Commissione europea organizzerà un infoday virtuale e un evento di networking per i potenziali candidati ai bandi del Fondo europeo per la difesa (EDF) 2021. L’evento è organizzato dalla Direzione Generale della Commissione Europea per l’Industria della Difesa e lo Spazio, che si occupa della definizione dei bandi 2021, pubblicati il 30 giugno sul portale delle opportunità di finanziamento e di gara.

Si tratta di un evento virtuale gratuito di tre giorni che consisterà in una giornata informativa per introdurre i bandi 2021, spiegare le modalità di partecipazione e presentare le intuizioni e le aspettative della Commissione europea, seguita da un evento di brokeraggio e matchmaking di 2 giorni che offre un’esperienza unica di networking internazionale per forgiare consorzi vincenti di ricerca e sviluppo nel settore della difesa.

Il nuovo fondo per la difesa prevede 8 miliardi di euro di cofinanziamento nel periodo 2021-2027 per la ricerca e lo sviluppo nel settore della difesa in tutti i settori operativi e tecnologici (terra, mare, aria, spazio, cyber, informazione, energia, materiali, CBRN, ecc.). Il programma di lavoro EDF 2021 comprende 23 inviti competitivi che coprono 37 argomenti per un budget totale di 1,2 miliardi di euro. Il termine di presentazione è fissato al 9 dicembre 2021.

La Commissione presenterà i temi del bando FES 2021, le modalità di partecipazione e il processo di presentazione. Inoltre, l’evento fornirà un’opportunità unica per i candidati di presentare le loro idee e competenze a società leader, organizzazioni di ricerca, università, PMI e innovatori all’avanguardia di tutti i settori. L’evento di intermediazione virtuale permetterà di estendere la propria rete internazionale e di creare partenariati strategici attraverso incontri programmati one-to-one.

Tutti i documenti di riferimento del FES 2021 (programma di lavoro, descrizioni dei temi degli inviti e modalità di presentazione, moduli di presentazione) sono disponibili sul funding & tenders portal della Commissione europea.

Le registrazioni apriranno il 16 agosto e chiuderanno l’8 settembre 2021.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si orega di visitare la pagina web dell’evento.

EU Aerospace and Defence Ecosystem Workshop

nasa-8hjx3gnzyea-unsplash

Si terrà il 12 e 13 novembre 2020 il 2° workshop rivolto agli stakeholder dell’industria aeronautica, spaziale e della difesa, organizzato dalla DG Defence Industry and Space della Commissione Europea.

L’obiettivo sarà quello di coinvolgere i principali attori individuati dalla Commissione all’interno di questo ecosistema industriale nella Nuova Strategia europea per un’Europa competitiva, verde e digitale.

L’invito è quindi rivolto a grandi, piccole, medie imprese e startup, centri di ricerca e università, fornitori di servizi e tecnologie per instaurare un forum aperto, inclusivo e geograficamente equilibrato.

Il workshop avrà i seguenti obiettivi:

  • informare gli stakeholder sulle opportunità offerte da una serie di programmi e azioni pertinenti previste nei prossimi 7 anni, compreso il Piano di ripresa per l’Europa
  • consultare le parti interessate sulle politiche e iniziative imminenti, tra cui il Piano d’azione sulle sinergie tra le industrie civili, della difesa e spaziali e le possibilità per una connettività sicura basata sullo spazio.

Per partecipare è necessario registrarsi. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

European Defence Industrial Development Programme

police-869216_640

La Commissione Europea organizza un info day sullo European defence industrial development programme (EDIDP) il 22 giugno 2020 dalle 09.30 alle 13.00.

Il programma EDIDP prevede un fondo da €500 milioni in co-financing nel periodo 2019-2020 da dedicare allo sviluppo industriale congiunto di equipaggiamento di difesa, comprese le tecnologie in tutti i domini (aria, terra, acqua, spazio, e cyber).

L’iniziativa e ancora nella fase di test e si prevede lo sviluppo futuro di programmi piú ambiziosi con il prossimo multi-annual financial framework della Commissione Europea.

Durante l’info day virtuale, rappresentanti della Commissione presenteranno il regolamento 2020, comparato ai bandi 2019, e i topic dei nuovi bandi. Verranno spiegate inoltre le modalitá di accesso al participant portal.

In anticipazione dell’evento, per chi fosse interessato si possono giá consultare i 12 bandi previsiti per il 2020 e consultare i documenti di riferimento EDIDP 2020 per il work-programme, le descrizioni delle azioni e le modalitá di accesso al portale della Commissione “funding & tenders portal”.

Le registrazioni sono aperte fino al 15 giugno 2020 (23.59) al seguente link.

1 2