EUDIS: lanciati due programmi per l’innovazione e il networking nel settore della difesa

EUDIS: lanciati due programmi per l’innovazione e il networking nel settore della difesa

pexels-photo

La Commissione europea ha avviato il primo bando per due iniziative strategiche volte a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nella difesa europea: l’Acceleratore EUDIS e il programma di Matchmaking EUDIS.

Questi due strumenti mirano a supportare startup, scaleup, piccole e medie imprese e aziende emergenti, facilitando il loro ingresso nel mercato della difesa e incentivando lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative.

EUDIS Business Accelerator

L’Acceleratore EUDIS è un programma della durata di otto mesi che prevede sei bootcamp dedicati, distribuiti nei principali ecosistemi industriali della difesa in Europa. Il programma fornirà supporto mirato per aiutare le aziende a comprendere meglio le esigenze degli utenti finali del settore, migliorare le strategie di sviluppo aziendale e accelerare il loro ingresso nel mercato della difesa.

Le startup selezionate riceveranno:

  • formazione e coaching personalizzati da esperti del settore;
  • opportunità di networking esclusive con investitori e stakeholder della difesa;
  • un voucher di finanziamento iniziale di 65.000 euro.

Il bando è aperto fino al 27 aprile 2025 ed è rivolto a startup e scaleup con sede negli Stati membri dell’UE e in Norvegia. Le aziende ucraine potranno invece partecipare alle attività di matchmaking.

EUDIS Matchmaking

Il programma di Matchmaking EUDIS punta a creare un ecosistema di collaborazione tra startup, PMI, investitori, utenti finali della difesa e grandi imprese. L’iniziativa è pensata per supportare innovatori che già operano nel settore della difesa o che sviluppano applicazioni civili con potenziali utilizzi militari.

Tra le opportunità offerte:

  • eventi di matchmaking (quattro in presenza e tre online) per favorire connessioni strategiche;
  • accesso facilitato ai capitali e alle opportunità di crescita nel mercato della difesa;
  • supporto personalizzato da parte di un community manager dedicato per ogni partecipante;
  • creazione di una piattaforma online per il networking permanente tra gli stakeholder della difesa.

Il bando per il programma di matchmaking rimarrà aperto su base continuativa, ma le candidature anticipate sono incoraggiate per massimizzare i benefici dell’iniziativa.

Scadenza: 27 aprile 2025

EDF 2025: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l’innovazione

EDF 2025: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l'innovazione

pexels-photo

Lo European Defence Fund (EDF) ha aperto le call 2025 in scadenza il 16 ottobre 2025, stanziando un totale di 1,65 miliardi di euro per favorire l’innovazione e rafforzare il panorama difensivo europeo.

Il programma di lavoro del EDF 2025 prevede 9 call per affrontare le sfide emergenti della difesa e promuovere l’innovazione e migliorare la competitività industriale in 31 aree tematiche diverse attraverso progetti collaborativi di ricerca e sviluppo (R&S). Le aree chiave includono il combattimento terrestre, spaziale, aereo, la resilienza energetica e la transizione ambientale, in particolare:

15 topic di ricerca (Research Actions) per esplorare le nuove tecnologie della difesa

  • Risk, robustness and resilience for autonomous vehicles in military operations (EDF-2025-LS-RA-SI-CYBER-3RAV-STEP) – EDF Lump Sum Grants
  • Live, Virtual, Constructive training interoperability – Joint operations and service-specific solutions (EDF-2025-RA-SIMTRAIN-LVC-STEP)
  • Propulsion system for next generation rotorcrafts (EDF-2025-RA-ENERENV-PSR)
  • Technologies for counter-battery capabilities (EDF-2025-RA-GROUND-CBC)
  • Multifunctional Information Distribution System (EDF-2025-RA-C4ISR-MIDS-STEP)
  • Multi-Disciplinary design and Analysis Framework for Aerial Systems (EDF-2025-RA-SIMTRAIN-DAFAS)
  • Great-depth enabling technologies (EDF-2025-LS-RA-DIS-GDET) – EDF Lump Sum Grants
  • Naval hybrid propulsion and power systems (EDF-2025-LS-RA-SI-ENERENV-NH2PS-STEP) – EDF Lump Sum Grants
  • Stand-off anti-submarine warfare engagement (EDF-2025-RA-UWW-SOASW)
  • Chiplet for Defence Application (EDF-2025-RA-MATCOMP-CDA-STEP)
  • Non-thematic research actions by SMEs and research organisations (EDF-2025-LS-RA-SMERO-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Privacy-preserving human-AI dialogue systems – Organisation of a technological challenge (EDF-2025-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HAIDO) – EDF Lump Sum Grants
  • Privacy-preserving human-AI dialogue systems – Participation in a technological challenge (EDF-2025-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HAIDP-STEP) – EDF Lump Sum Grants
  • Autonomous triage and evacuation (EDF-2025-RA-MCBRN-ATE)
  • Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence (EDF-2025-LS-RA-DIS-NT) – EDF Lump Sum Grants

15 topic di sviluppo (Development Actions) per portare sul mercato funzionalità avanzate:

  • Drone-based affordable mass munitions (EDF-2025-DA-SI-GROUND-DAMM)
  • On-orbit operations and services (EDF-2025-DA-SI-SPACE-3OS)
  • Collaborative air combat (EDF-2025-DA-AIR-CAC)
  • Full-size demonstrators for next generation soldier systems (EDF-2025-DA-PROTMOB-SS)
  • Space-based ISR constellation (EDF-2025-DA-SPACE-SBISR)
  • Digital Ship and Naval Combat Cloud (EDF-2025-DA-NAVAL-DSNCC-STEP)
  • Future modular multifunctional land platforms and enabling technologies, including green technologies (EDF-2025-DA-GROUND-FM2LP)
  • Improved cyber defence operations capabilities (EDF-2025-DA-CYBER-CDOC-STEP)
  • Multiband 4D Radar (EDF-2025-DA-SENS-MB4DR-STEP)
  • Advanced underwater networks (EDF-2025-DA-UWW-AUWN-STEP)
  • Land collaborative combat including air-land (EDF-2025-DA-GROUND-LCC-STEP)
  • Technologies for optronic detectors (EDF-2025-DA-SENS-IRD-STEP)
  • Aircraft propulsion and energy management systems (EDF-2025-DA-ENERENV-APEM)
  • Enhanced pilot environment (EDF-2025-DA-AIR-EPE)
  • Non-thematic development actions by SMEs (EDF-2025-LS-DA-SME-NT) – EDF Lump Sum Grants

1 topic a sostegno (Coordination and Support Action) della rete degli EDF National Focal Points network

  • Support to the EDF National Focal Points (NFP) network (EDF-2025-CSA-NFP)

Inoltre, 14 topic sosterranno la piattaforma sulle tecnologie strategiche per l’Europa (STEP), concentrandosi sulle tecnologie digitali, sull’innovazione tecnologica profonda, sulle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e sulle biotecnologie.

Il programma introduce inoltre misure a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) e delle imprese a media capitalizzazione (mid-cap) attraverso l’EU Defence Innovation Scheme (EUDIS).

Scadenza: 16 ottobre 2025

EDF 2024: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l’innovazione

EDF 2024: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l'innovazione

Lo European Defence Fund (EDF) ha aperto le call 2024 in scadenza il 5 novembre 2024, stanziando un totale di 1,1 miliardi di euro per favorire l’innovazione e rafforzare il panorama difensivo europeo.

Tutti i bandi sono progettati per affrontare le sfide emergenti della difesa promuovere l’innovazione in 32 aree tematiche diverse, focalizzate in settori quali la salute, la logistica, i materiali, i sensori e le tecnologie digitali. In particolare, i topic 2024 mirano a finanziare tecnologie disruptive e a sostenere la partecipazione delle PMI. I progetti sono classificati in Research Actions (RA) e Development Actions (DA):

  • Next generation rotorcraft (EDF-2024-DA-AIR-NGRT) – EDF Development Actions
  • AI-based multifunctional aperture and transceiver (EDF-2024-DA-C4ISR-AIMA-STEP) – EDF Development Actions
  • Functional smart system-of-systems under an integral survivability approach for future naval platforms (EDF-2024-DA-NAVAL-FNP) – EDF Development Actions
  • Multi-source satellite image analysis – Organisation of a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SPACE-MSIAO) – EDF Lump Sum Grants
  • Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence (EDF-2024-LS-RA-DIS-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Automated structural modelling for effect prediction (EDF-2024-RA-DIGIT-ASMEP) – EDF Research Actions
  • Secure waveform for satellite communications (EDF-2024-DA-SPACE-EPW-STEP) – EDF Development Actions
  • Autonomous heavy minesweeping system (EDF-2024-DA-UWW-AHMS) – EDF Development Actions
  • Multi-source satellite image analysis – Participation in a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SPACE-MSIAP) – EDF Lump Sum Grants
  • Concept study on advanced air-to-air missiles (EDF-2024-RA-AIR-AAM) – EDF Research Actions
  • Unmanned collaborative combat aircraft (U-CCA) systems (EDF-2024-RA-AIR-UCCAS-STEP) – EDF Research Actions
  • Medium altitude long endurance RPAS (EDF-2024-DA-C4ISR-MALE) – EDF Development Actions
  • Small enhanced European UAS (EDF-2024-DA-C4ISR-SEEU-STEP) – EDF Development Actions
  • Next-Generation Cooperative Cyber Range (EDF-2024-DA-CYBER-NGCR-STEP) – EDF Development Actions
  • Energy-independent and energy-efficient systems for military camps (EDF-2024-DA-ENERENV-EEMC-STEP | Call for proposal) – EDF Development Actions
  • Next generation armoured infantry fighting vehicle (EDF-2024-DA-GROUND-AIFV) – EDF Development Actions
  • Defence multi-dimensional communication standard (EDF-2024-DA-C4ISR-COMS-STEP) – EDF Development Actions
  • Beyond the line-of-sight close combat (EDF-2024-DA-GROUND-BLOS) – EDF Development Actions
  • Quantum technologies (EDF-2024-LS-RA-DIS-QUANT-STEP) – EDF Lump Sum Grants
  • Multipurpose unmanned ground systems (EDF-2024-DA-GROUND-UGS-STEP) – EDF Development Actions
  • Simulation and training for medical emergencies (EDF-2024-DA-SIMTRAIN-STME-STEP) – EDF Development Actions
  • Non-thematic development actions by SMEs (EDF-2024-LS-DA-SME-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Multi-sensor integration for robust autonomous drone navigation – Organisation of a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SENS-RADNO) – EDF Lump Sum Grants
  • Multi-sensor integration for robust autonomous drone navigation – Participation in a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SENS-RADNP) – EDF Lump Sum Grants
  • Call for proposals dedicated to SMEs and research organisations (EDF-2024-LS-RA-SMERO-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Future mid-size tactical cargo aircraft (EDF-2024-RA-PROTMOB-FMTC) – EDF Research Actions
  • Secured and adaptive underwater communications for UUSs (EDF-2024-RA-UWW-SACOM-STEP) – EDF Research Actions
  • Methods for bridging reality gaps (EDF-2024-RA-SIMTRAIN-BRG-STEP) – EDF Research Actions
  • Advanced radar technologies (EDF-2024-RA-SENS-ART) – EDF Research Actions
  • Electronic components (EDF-2024-RA-SI-MATCOMP-EC-STEP) – EDF Research Actions
  • Intelligent weaponry and ammunition systems (EDF-2024-RA-GROUND-IWAS) – EDF Research Actions

Scadenza: 5 novembre 2024

SAVE THE DATE: EU Defence Industry Event

defis_defence_eu

Il 30 aprile 2024 si terrà a Charleroi, in Belgio, l’”EU Defence Industry Event”, una conferenza che riunirà la più ampia comunità di stakeholder dell’industria della difesa dell’UE in un seminario per esperti di alto livello.

L’evento si configura come l’occasione per scambiare opinioni sull’attuazione pratica della “Strategia industriale di difesa europea” (EDIS) e per generare idee per passi concreti verso una “Base industriale e tecnologica di difesa europea” (EDTIB) moderna, forte e resiliente.

Parallelamente, sarà organizzata un’esposizione di industrie e istituti di ricerca nazionali, per illustrare la “Base industriale e tecnologica di difesa belga” (BE DTIB) e il suo potenziale per rafforzare l’EDTIB.

Difesa: pubblicati i nuovi bandi ASAP a sostegno alla produzione di munizioni

Difesa: pubblicati i nuovi bandi ASAP a sostegno alla produzione di munizioni

pexels-photo

La Commissione europea ha pubblicato nuove call nell’ambito dello Instrument on supporting ammunition production (ASAP), con scadenza il 13 dicembre 2023, per selezionare e finanziare progetti che migliorano le capacità produttive europee nel settore della difesa, sostenendo la resilienza delle relative catene di approvvigionamento.

L’obiettivo dello strumento è promuovere l’efficienza e la competitività della European Defence Technological and Industrial Base (EDTIB) per sostenere l’incremento della capacità produttiva e la consegna tempestiva dei prodotti per la difesa (munizioni terra-terra e di artiglieria).

Il rafforzamento industriale consisterà, in particolare, nell’avviare e accelerare l’adeguamento dell’industria ai rapidi cambiamenti strutturali imposti dalla crisi dell’approvvigionamento di prodotti della difesa, necessari per il rapido ricostituimento delle scorte di munizioni e missili degli Stati membri, associati paesi e dell’Ucraina. Ciò include il miglioramento della capacità di adattamento delle catene di approvvigionamento per i pertinenti prodotti per la difesa e l’accelerazione di tale adattamento, la creazione di capacità di produzione o il loro potenziamento e una riduzione dei tempi di produzione del piombo per i pertinenti prodotti per la difesa in tutta l’Unione, in particolare attraverso l’intensificazione e l’ampliamento della cooperazione transfrontaliera tra i soggetti interessati.

Le call sono:

  • EDF-ASAP-2023-LS-TRC-AM: Testing and reconditioning certification for artillery ammunition;
  • EDF-ASAP-2023-LS-SHL: Call for proposals focused on the increase of production capacities for shells;
  • EDF-ASAP-2023-LS-POW-STEP: Increased production capacity for explosives with strong focus on elimination of bottlenecks and cross-border cooperation;
  • EDF-ASAP-2023-LS-POW-FAST: Increased production capacity for powders with strong focus on reduction of lead production time;
  • EDF-ASAP-2023-LS-XPL-FAST: Increased production capacity for explosives with strong focus on elimination of bottlenecks and cross-border cooperation;
  • EDF-ASAP-2023-LS-XPL-STEP: Increased production capacity for explosives with strong focus on reduction of lead production time.

Possono partecipare essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE, compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM), o in uno dei paesi SEE elencati.

Il budget totale disponibile di € 464.000.000 è così suddiviso:

  • EDF-ASAP-2023-LS-TRC-AM: € 40.000.000;
  • EDF-ASAP-2023-LS-SHL: € 90.000.000;
  • EDF-ASAP-2023-LS-XPL-STEP e EDF-ASAP-2023-LS-XPL-FAST: € 190.000.000;
  • EDF-ASAP-2023-LS-POW-STEP e EDF-ASAP-2023-LS-POW-FAST: € 144.000.000.

Scadenza: 13 dicembre 2023

EVIATAD: al via il bando a supporto delle PMI operanti nel settore della difesa

EVIATAD: al via il bando a supporto delle PMI operanti nel settore della difesa

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

È stato aperto il bando “Supporto all’innovazione e all’internazionalizzazione delle PMI operanti nel settore della difesa”, nell’ambito del progetto LEVIATAD. La scadenza per partecipare è fissata al 4 settembre 2023.

Il bando finanzierà progetti che contribuiscono ai seguenti obiettivi:

  • promuovere l’innovazione e la transizione verde e digitale delle PMI (innovazione)
  • aumentare la presenza delle PMI europee nelle catene del valore internazionali (internazionalizzazione)

In particolare, lo scopo è quello di sostenere finanziariamente piccoli progetti che coinvolgano PMI e start-up in grado di contribuire alle seguenti aree chiave:

  • navi autonome e droni
  • comunicazione, cybersecurity e guerra elettronica
  • attrezzature di bordo: sviluppo e miglioramento delle prestazioni
  • manutenzione predittiva
  • miglioramento dei sistemi d’arma
  • decarbonizzazione delle navi

Saranno selezionati fino a 50 progetti (almeno 40 provenienti da Paesi membri del consorzio LEVIATAD).

Le imprese ammissibili devono essere membri di un’organizzazione internazionale o nazionale (cluster, piattaforma, camera di commercio, corporazione o simili) che promuova l’industria della difesa navale e aeronavale e le sue catene del valore, e devono essere registrate in uno dei seguenti gruppi di Paesi:

  • paesi membri del progetto LEVIATAD: Belgio, Croazia, Francia, Italia;
  • paesi EU-13 (eccetto Croazia): Bulgaria, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria

Il budget totale disponibile è di 1.013.071,52 euro, con una sovvenzione massima tra i 10.000 e i 20.000 euro per progetto.

Scadenza: 4 settembre 2023

Al via Diana, il primo acceleratore di imprese innovative dell’Alleanza atlantica

Al via Diana, il primo acceleratore di imprese innovative dell'Alleanza atlantica

È ufficialmente aperto, fino al 25 agosto 2023, il primo bando del “Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic” (DIANA), l’acceleratore di innovazione della difesa della NATO con l’obiettivo di risolvere le sfide critiche della difesa e della sicurezza.

DIANA sosterrà PMI e start-up per sviluppare tecnologie dual-use con l’obiettivo di risolvere problemi in tre aree:

  • energy resilience
  • sensing and surveillance
  • secure information sharing

Inoltre, il programma si concentrerà su big data, intelligenza artificiale, autonomy, quantistica, biotecnologie e human enhancement, energia e propulsione, nuovi materiali e produzione avanzata, ipersonica e spazio, in aree dual-use, in cui si può agire sia in civile sia in quello della difesa.

Le imprese selezionate nel programma di accelerazione DIANA avranno accesso a:

  • sovvenzioni per sostenere lo sviluppo e la dimostrazione della tecnologia, oltre che alla partecipazione al programma di accelerazione DIANA;
  • oltre 10 acceleratori in tutta l’Alleanza, con altri in programma nei prossimi anni;
  • oltre 90 centri di test in tutta l’Alleanza in cui gli imprenditori possono convalidare le loro soluzioni tecnologiche;
  • tutoraggio di scienziati, ingegneri, partner industriali, utenti finali ed esperti di appalti pubblici
  • una rete di investitori per finanziamenti di terze parti di fiducia;
  • opportunità di dimostrare la tecnologia in ambienti operativi;
  • percorsi di mercato all’interno dell’impresa NATO e 31 mercati alleati.

Possono partecipare al bando start-up e PMI che si occupano di tecnologie dirompenti e che hanno sede in uno dei 31 Paesi Nato.

Saranno assegnati € 100.000 a ciascuna delle 30 start-up sotto forma di non-dilutive grant, con l’opportunità di ottenere fino a € 300.000 in seguito nel programma di accelerazione di DIANA.

Scadenza: 25 agosto 2023

European Defence Fund – Info Days sul nuovo programma di lavoro

European Defence Fund - Info Days sul nuovo programma di lavoro

1680526542-qwbvo1s0-1680526542Il 28 e 29 giugno 2023, la European Commission’s Directorate-General for Defence Industry and Space (DG DEFIS) ha organizzato in formato ibrido, sia a Bruxelles sia online, gli European Defence Fund Info Days 2023. La prima giornata sarà dedicata alla presentazione delle call proposte dal terzo programma di lavoro annuale del European Defence Fund, mentre la seconda darà l’opportunità ai partecipanti di fare networking internazionale per formare consorzi vincenti per la ricerca e lo sviluppo della difesa.

Possono partecipare all’evento tutti i potenziali candidati provenienti da enti pubblici e privati stabiliti negli Stati membri dell’UE e in Norvegia.

Il 30 marzo 2023, la Commissione europea ha adottato il terzo programma di lavoro annuale del European Defence Fund, stanziando altri 1,2 miliardi € per sostenere progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione e innovazione nel settore europeo della difesa.

Il programma di lavoro 2023 affronta 34 argomenti strutturati in quattro bandi tematici e tre bottom-up call incentrate su tecnologie dirompenti e PMI. Verranno, inoltre, introdotte nuove misure per promuovere l’innovazione nel settore della difesa, attraverso il sostegno alla ricerca.

Defence Innovation: “Getting the Edge on the Market and in the Battlefield“

Defence Innovation: "Getting the Edge on the Market and in the Battlefield“

endr-pragueIl 20 aprile 2023 dalle 9 alle 17 si terrà a Praga e online l’evento sull’innovazione nella difesa dello European Network of Defence-related Regions (ENDR).

L’iniziativa, organizzata dalla Commissione UE e dalla Defence and Security Industry Association della Repubblica Ceca, mira a incoraggiare lo scambio di esperienze e buone pratiche su come accelerare l’innovazione nel settore della difesa e delle tecnologie civili.

La conferenza radunerà imprese di diverse dimensioni, istituti di ricerca e accademici, rappresentanti politici e delle forze armate. I partecipanti potranno ricevere informazioni sulle opportunità di finanziamento UE per l’innovazione nella difesa e dimostrare e presentare le proprie tecnologie innovative, così come prendere parte a incontri di matchmaking.

Per partecipare all’evento occorre la registrazione.

Conferenza ENDR: Sviluppo dell’industria della difesa – Opportunità e sfide per le PMI – Lisbona, 2 marzo 2023

Conferenza ENDR: Sviluppo dell'industria della difesa - Opportunità e sfide per le PMI - Lisbona, 2 marzo 2023

eu-conference-industry-development-hd-1Il 2 marzo 2023 si terrà, a Lisbona (Portogallo), la Conferenza ENDR: Sviluppo dell’industria della difesa – Opportunità e sfide per le PMI, organizzata dalla Commissione europea e dall’AED con il supporto di AFCEA Portogallo, DG-RDN (Direzione generale per le risorse della difesa nazionale), EEN (Europe Enterprise Network) e idD Portugal Defence.

Durante l’evento si discuteranno le attuali sfide e opportunità nel settore della Difesa per le PMI europee e saranno esplorate le possibilità di business/partnership.

L’evento si articolerà in una conferenza (discorsi principali e tavole rotonde) durante la mattina e in sessioni B2B nel pomeriggio.

Inoltre, il 3 marzo i B2B si svolgeranno in formato virtuale per i partecipanti che non possono essere presenti fisicamente e/o hanno bisogno di più tempo per i loro incontri.

Per partecipare è necessario registrarsi.

1 2