Online il bando ESA per il miglioramento dell’infrastruttura dei trasporti tramite dati e servizi spaziali

Online il bando ESA per il miglioramento dell'infrastruttura dei trasporti tramite dati e servizi spaziali

La European Space Agency ha pubblicato la call tematica sull’infrastruttura dei trasporti via aria, terra e mare, con scadenza il 27 ottobre 2023.

Il bando finanzia studi di fattibilità e progetti dimostrativi che impieghino dati e servizi spaziali su porti, aeroporti e strade, reti di oleodotti, servizi e infrastrutture associate con queste reti di trasporti pubblici e privati che operano su di essi.

Ciascuna sottotematica prevede una grande varietà di applicazioni per il miglioramento dell’infrastruttura dei trasporti. Le tecnologie e i dati satellitari hanno un ruolo significativo nell’ambito dei servizi di comunicazioni satellitari (SatCom), Global Navigation Satellite Systems (GNSS), Satellite Earth Observation (satEO).

Possono partecipare al bando i team di imprese e/o organizzazioni che abbiano identificato un’opportunità di mercato attrattiva e altamente innovativa con potenziale reale di coinvolgimento dei consumatori, animati da motivazione, esperienza d’impresa e nel dominio di applicazione con l’impiego di tecnologie o dati spaziali. Essi dovranno proporre dei pitch (activity pitch questionnaire, APQ), i quali verranno valutati da ESA e quelli positivamente giudicati saranno invitati a presentare una proposta preliminare e una completa, con il consenso dell’Autorizzazione di finanziamento.

Le proposte dovranno essere implementate nel contesto dei programmi ESA BASS, 5G e 4S di ARTES in coordinamento con le Delegazioni nazionali, che comprendono diversi Stati UE ed extra-UE a seconda delle linee di lavoro.

Scadenza: 27 ottobre 2023

Europa Digitale: spazi di dati comuni per i settori del patrimonio culturale e del turismo

Europa Digitale: spazi di dati comuni per i settori del patrimonio culturale e del turismo

Nel quadro del programma Europa Digitale è stato pubblicato un invito a presentare proposte riguardante spazi comuni europei di dati nei settori del patrimonio culturale e del turismo.

Il bando prevede due distinti topic (un progetto deve fare riferimento a un solo topic):

Topic 1: Spazio dati per il patrimonio culturale (ID:DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-CULTHERITAGE)

Lo spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale, istituito da una raccomandazione della Commissione del 2021, sostiene la trasformazione digitale del settore culturale europeo e promuove la creazione e il riutilizzo di contenuti nei settori culturale e creativo. Per la sua realizzazione nel quadro di Europa digitale sono stati già pubblicati un bando di gara riguardante l’installazione e la distribuzione dello spazio dati (il relativo contratto di appalto è stato avviato a settembre 2022) e un invito a presentare proposte lanciato nel 2022.

Questo invito a presentare proposte prosegue sul filone dell’invito analogo dello scorso anno e ha l’obiettivo di sostenere e aumentare l’offerta di contenuti 3D e XR nello spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale, e contribuire in questo modo a promuovere la trasformazione digitale delle istituzioni culturali, nonché il riutilizzo di tali contenuti in altri settori, come il turismo o l’istruzione.

I progetti proposti devono aggiungere almeno un nuovo scenario 3D e XR (non precedentemente esistente) allo spazio dati per il patrimonio culturale, affrontando tutti i seguenti aspetti:

  • definire o estendere i quadri e gli strumenti necessari per la disponibilità di dati 3D e XR avanzati nello spazio dati per il patrimonio culturale, compresa la condivisione di know-how e migliori pratiche con la comunità dei beni culturali;
  • collaborare con le iniziative e/o piattaforme esistenti dell’UE, nazionali e regionali per la digitalizzazione 3D di manufatti museali, monumenti e siti e, se del caso, applicazione XR nel patrimonio culturale (con un’attenzione particolare ai monumenti e ai beni culturali a rischio di danni di guerra, disastri naturali, ecc.);
  • arricchire l’offerta di dati 3D e XR nello spazio dati;
  • offrire al pubblico esperienze online basate su 3D e XR;
  • promuovere il riutilizzo dei dati XR e 3D del patrimonio culturale in settori importanti come l’istruzione, le scienze sociali e umanistiche, il turismo e il settore culturale e creativo in generale.

Durata progetti: 18 mesi

Budget: 4.000.000 euro

Per questo topic saranno finanziati fino a 4 progetti, per un contributo massimo di 1.000.000 euro a progetto.

Topic 2: Spazio dati per il turismo (ID:DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-DATATOURISM)

Questo topic intende creare uno spazio comune europeo di dati per il turismo che sia sicuro e affidabile basandosi sui risultati delle azioni preparatorie finanziate dal bando per azioni preparatorie lanciato nel 2021.

Il nuovo spazio dati dovrà fornire all’ecosistema turistico l’accesso alle informazioni raccolte, perché possano essere riutilizzate e aumenterà la condivisione dei dati, con un impatto sulla produttività, l’ecologizzazione e la sostenibilità, su modelli di business innovativi e sull’upskilling. In questo modo permetterà alle imprese del settore di allineare l’offerta alle aspettative dei turisti, adattare le proposte di servizi a nuovi gruppi turistici, fare previsioni sui picchi di flussi turistici, e quindi consentire una pianificazione delle risorse più efficiente e creare nuove opportunità di business.

Il bando finanzierà la creazione e la diffusione di un’infrastruttura tecnica combinata con meccanismi di governance che facilitino l’accesso e la condivisione di risorse chiave di dati nel settore, anche a livello transfrontaliero. Ciò si baserà e si allineerà con le iniziative esistenti e future, riguardanti la condivisione dei dati nel settore del turismo.

Caratteristica chiave dell’infrastruttura sarà l’interoperabilità dei dati. Lo spazio dati dovrebbe utilizzare meccanismi di fiducia (come la sicurezza e la privacy by design) e sviluppare servizi di dati che corrispondano ai valori europei, in particolare l’etica, l’uguaglianza e la diversità.

Durata progetti: 36 mesi

Budget: 8.000.000 euro

Per questo topic sarà finanziato un solo progetto, per un contributo massimo di 8.000.000 euro

Soggetti ammissibili a presentare una proposta di progetto, per entrambi i topic: persone giuridiche, pubbliche e private, e in particolare pubbliche amministrazioni, enti governativi, attori economici/PMI, associazioni rilevanti di settore, ONG, Università/enti di ricerca. Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di almeno tre partner di tre diversi paesi ammissibili, che sono gli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e alcuni Paesi extra UE associati al programma (elenco aggiornato).

Le proposte progettuali devono essere presentate in formato elettronico seguendo le indicazioni presenti sulla pagina web del bando.

Le azioni finanziate rientrano nella categoria Simple Grants, che prevedono una sovvenzione fino al 50% dei costi ammissibili, entro i massimali indicati.

Scadenza: 23 gennaio 2024, ore 17 (ora di Bruxelles)

European Health Data Space: pubblicato bando di gara sull’utilizzo secondario dei dati sanitari

European Health Data Space: pubblicato bando di gara sull'utilizzo secondario dei dati sanitari

clinic-doctor-health-hospital

Nell’ambito del programma EU4Health, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un bando di gara dedicato all’uso secondario dei dati sanitari.

Il bando rientra nell’iniziativa europea European Health Data Space (EHDS) e punta a rafforzare e standardizzare le competenze degli enti che utilizzano dati sanitari tramite la creazione e il trasferimento di conoscenza delle migliori pratiche digitali.

Le attività oggetto del bando di gara sono:

  • Preparazione ed erogazione di materiale formativo e formazione
  • Preparazione di materiali a sostegno delle implementazioni locali
  • Verifica e monitoraggio delle implementazioni locali

Il valore complessivo del bando di gara è pari a € 1.500.000.

Scadenza: 26 settembre 2023

È stato pubblicato il primo bando del progetto CulTourData

È stato pubblicato il primo bando del progetto CulTourData

brokerage-eventCulTourData alimenta un ecosistema multidisciplinare che coinvolge attori del turismo, della cultura e del digitale e mira a migliorare il turismo culturale guidato dai dati, accessibile e trasformativo in tutta Europa.

Il progetto si rivolge alle PMI del settore turistico nell’ecosistema delle Capitali Europee della Cultura e le supporta per sviluppare un approccio data-driven al di là del sito web, dello strumento o dell’applicazione giusta, aiutandole a comprendere l’importanza di rendere i dati e l’analisi parte delle strategie, delle offerte e dei prodotti turistici, dei loro processi organizzativi e della loro cultura, se vogliono essere competitive, sostenibili e attraenti.

Attraverso questo bando, il progetto CulTourData sosterrà le PMI del turismo guidandole a fare un uso migliore dei dati, utilizzando approcci creativi che coinvolgano i clienti e le nuove tecnologie. A tal fine, il bando CulTourData offrirà sovvenzioni finalizzate a:

  1. sostenere le PMI del turismo attraverso la promozione dell’aggiornamento professionale, dello sviluppo delle capacità e della digitalizzazione;
  2. promuovere una cooperazione a tripla elica tra PMI del turismo, creativi ed esperti di analisi dei dati;
  3. fornire un supporto continuo di mentoring e tutoraggio alle PMI premiate;
  4. promuovere il networking a livello europeo offrendo alle PMI l’accesso a piattaforme e reti di collaborazione internazionali.

Per essere ammissibili, le piccole e medie imprese del settore turistico devono soddisfare i seguenti criteri:

  • essere una piccola o media impresa;
  • avere un’attività economica legata al settore del turismo;
  • avere sede in uno dei seguenti Paesi: Italia, Germania, Paesi Bassi, Slovacchia, Spagna, Portogallo.

Inoltre le PMI del turismo devono rientrare nelle seguenti categorie di industrie del turismo, in linea con le Classi Eurostat:

  • I5510 – Alberghi e alloggi simili;
  • I5520 – Alloggi per vacanze e altri soggiorni di breve durata;
  • I5530 – Aree di campeggio, parcheggi per camper e parcheggi per roulotte;
  • N79 – Agenzia di viaggi, tour operator e altri servizi di prenotazione e affini attività.

Il bando assegnerà 60 sovvenzioni forfettarie di 7.000 euro. Il budget totale è di 420.000 euro.

Scadenza: 3 maggio 2023

Webinar on Data Spaces in Manufacturing – Evento online, 7 dicembre 2022

Webinar on Data Spaces in Manufacturing - Evento online, 7 dicembre 2022

work-731198_1280

Il 7 dicembre 2022, EFFRA (European Factories of the Future Research Association), insieme alla DG CONNECT, organizza un webinar sugli spazi di dati specificamente rivolti al settore manifatturiero.

L’evento tratterà anche del bando aperto sugli spazi di dati manifatturieri lanciato il 29 settembre 2022 e destinato a chiudersi il 24 gennaio 2023, nell’ambito del programma Digital Europe.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Info Day – Deployment of the Data Space for Smart Communities – Evento online, 18 ottobre 2022

info-day

Il 18 ottobre dalle 14.30 alle 16 si terrà l’info day sul bando ‘Spazio dati per comunità intelligenti (implementazione)’ (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-SMART) del programma Europa Digitale.

L’evento intende presentare la tematica e fornire informazioni sul contesto e lo scopo del bando, nonché sull’azione preparatoria antecedente (DS4SSCC).

A seguire, i partecipanti potranno unirsi a una sessione di domande e risposte e vi sarà spazio per incontri di networking, con la presentazione di potenziali idee per proposte progettuali.

I partecipanti che vogliano esporre la propria idea sono tenuti a comunicarlo tramite il form di prenotazione e a preparare una slide con le informazioni principali, da caricare nella pagina della registrazione.

Per tutti gli interessati all’info day è obbligatorio registrarsi.

Al via il secondo bando i4Trust per servizi innovativi applicati a catene di dati in vari settori

Al via il secondo bando i4Trust per servizi innovativi applicati a catene di dati in vari settori

ict

Sono aperte le candidature per il secondo bando aperto di i4Trust, per lo sviluppo di servizi innovativi riguardo catene di dati di valore in molteplici ambiti.

L’obiettivo è la costruzione di un ecosistema sostenibile dove le imprese siano in grado di creare servizi innovativi rompendo i data silos tramite la condivisione, il riutilizzo e il trasferimento di asset di dati.

Il bando è volto a selezionare fino a 19 esperimenti bottom-up per:

  • mobilitare Hub Digitali d’Innovazione (DIH) e imprese europee, così da meglio comprendere la domanda di dati, stabilire partnership per la loro condivisione e identificare concreti casi d’uso fondati su condivisioni di dati affidabili
  • sostenere tali enti nell’adozione di tecnologie user-friendly per la condivisione dei dati, basate sulle tecnologie i4Trust Building Blocks ISHARE e FIWARE, compatibili con CEF.

Possono partecipare PMI e DIH riuniti in consorzi di quattro componenti (un DIH e tre imprese) stabiliti in uno dei Paesi Membri UE o in Stati associati e in Regno Unito.

Gli esperimenti selezionati saranno parte di un programma di formazione personalizzato di 9 mesi, con un sostegno finanziario disponibile fino a 120 mila euro ciascuno e supporto nella definizione del caso d’uso proposto e nell’uso delle tecnologie i4Trust.

Scadenza: 12 settembre 2022

Gara d’appalto: Realizzazione di uno spazio comune europeo dei dati per il patrimonio culturale

Gara d'appalto: Realizzazione di uno spazio comune europeo dei dati per il patrimonio culturale

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara d’appalto per la realizzazione di uno spazio comune europeo dei dati per il patrimonio culturale.
Il bando punta a implementare lo spazio comune europeo dei dati per il patrimonio culturale per favorire la trasformazione digitale del settore culturale europeo. Promuoverà anche la creazione e il riutilizzo di contenuti in vari settori, con un valore per l’economia e la società.
Lo spazio dei dati collegherà le pertinenti iniziative e piattaforme europee, nazionali e regionali, per fornire un accesso interoperabile ai dati sul patrimonio culturale in Europa. Esso si baserà sulle attuali infrastrutture per il servizio digitale di Europeana e sulla strategia di Europeana 2020-2025.

Gli obiettivi da raggiungere sono:

  • agevolare lo sviluppo di capacità nel settore del patrimonio culturale;
  • rendere disponibili insiemi di dati di alto valore, in particolare 3D, per la ricerca scientifica, la conservazione, il restauro, il riutilizzo in applicazioni innovative;
  • consentire un facile accesso ai contenuti culturali, permettendo alle parti interessate di utilizzare e beneficiare di questo spazio di dati;
  • creare opportunità digitali per il pubblico, dalle visite virtuali alla ricostruzione della storia e all’istruzione.

Il contratto d’appalto avrà una durata di 24 mesi.
Il termine per il ricevimento delle offerte è il 7 giugno 2022.

Scadenza: 7 giugno 2022

Condivisione dei dati nella medicina personalizzata: ICPerMed lancia la sua quinta “Recognition”

Condivisione dei dati nella medicina personalizzata: ICPerMed lancia la sua quinta "Recognition"

ICPerMed lancia la sua quinta “Recognition” per onorare, incoraggiare, promuovere e diffondere esempi eccezionali di ricerca clinica nel campo della medicina personalizzata utilizzando dataset clinici e tecnologie, al fine di ottenere un impatto proficuo a livello regionale, nazionale e internazionale.

In particolare, la proposta dovrebbe rappresentare un esempio di buona pratica di almeno uno dei seguenti aspetti di condivisione dei dati:

  • Uso di tecnologie/infrastrutture innovative per lo scambio di dati
  • Esempi di condivisione dei dati efficiente ed economicamente vantaggiosa, coinvolgendo cittadini, pazienti, operatori sanitari e ricercatori, evitando ridondanze/perdite di dati
  • Scambio di dati a livello regionale, nazionale e internazionale, con un’attenzione particolare alla condivisione di dati tra paesi dell’UE ed extra-UE o paesi con diversi regolamenti sulla protezione dei dati

Gli autori selezionati saranno invitati alla Conferenza ICPerMed dell’autunno 2022 sulla medicina personalizzata e potranno presentare i loro risultati agli stakeholder del settore durante una sessione plenaria. Inoltre, i candidati premiati riceveranno un contributo non monetario di 500 euro per la diffusione del loro esempio di Best Practice.

Le proposte devono coinvolgere almeno due dei seguenti gruppi:

  • Ricercatori o clinici
  • Rappresentanti di organizzazioni di difesa dei pazienti
  • Professionisti dell’assistenza sanitaria
  • Impiegati del settore privato/industria

Il bando è aperto a candidati da tutto il mondo, provenienti da tutti i campi della ricerca medica. Saranno selezionati fino a 3 candidati.

La scadenza per presentare proposte è il 30 giugno 2022.

Scadenza: 30 giugno 2022

Europa Digitale – Dati cloud e TEF (DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01)

Europa Digitale – Dati cloud e TEF (DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01)

 

Bando nel quadro dell’O.S. 2 del programma Europa Digitale, che mira a rafforzare le capacità di base dell’intelligenza artificiale (IA) dell’UE come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato. Si ricollega alla Strategia dell’UE sui dati, che ha sottolineato l’importanza di costruire un fiorente ecosistema di attori privati per generare valore economico e sociale dai dati, preservando nel contempo elevati standard di privacy, sicurezza ed etica.

Il bando finanzia progetti nel quadro di 11 specifici topic (una proposta deve rientrare in un solo topic):

  1. Un luogo di scambio per servizi federati cloud-to-edge (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-DS-MARKETPLACE-CLOUD)
    Questo topic ha l’obiettivo di creare e gestire un mercato online dell’UE per i servizi cloud to edge, un mercato che sia un punto di accesso unico per servizi affidabili, in particolare i servizi cloud e periferici europei, i building blocks implementati nell’ambito della piattaforma di servizi comuni sviluppata nell’ambito del programma Europa digitale e più in generale qualsiasi software e servizio di elaborazione dati sviluppato nell’ambito di programmi UE. Questo mercato dovrebbe anche integrare la piattaforma di intelligenza artificiale on demand (topic 11) fornendo l’accesso ai servizi cloud necessari.
    Tipologia di progetti: Simple Grants.
    Budget: 20 milioni di euro.
  2. Segretariato per l’alleanza su dati industriali, edge e cloud (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-INDUSTRIAL-DATA)
    Il topic riguarda la creazione del Segretariato dell’Alleanza per i dati industriali, edge e cloud, lanciata dalla Commissione nel quadro della strategia europea per i dati e della strategia industriale europea aggiornata allo scopo di riunire le parti interessate (industria, organizzazioni della società civile, rappresentanti degli Stati membri etc.) di tutta Europa in vista del rafforzamento delle capacità industriali europee nel cloud e nelle tecnologie edge, allo scopo di superare l’attuale frammentazione del mercato europeo del cloud e favorire il coinvolgimento degli attori del cloud e dell’ecosistema dei dati che attualmente agiscono principalmente a livello locale e nazionale. Il Segretariato sosterrà il lavoro dei membri dell’Alleanza nello svolgimento dei principali compiti dell’Alleanza stessa.
    Tipologia di progetti: Coordination and Support Actions.
    Budget: 1 milione di euro.
  3. Struttura per il collaudo e la sperimentazione IA all’avanguardia(ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-TEF-EDGE)
    L’obiettivo generale della struttura (Testing and experimentation facility-TEF) per l’hardware IA all’avanguardia è garantire la disponibilità di componenti e tecnologie all’avanguardia affidabili, ad alte prestazioni e a bassa potenza per supportare elaborazione di enormi volumi di dati richiesta dall’IA e dalla trasformazione digitale. L’emergere di nuovi paradigmi di calcolo, come quello neuromorfico, offre all’industria europea l’opportunità di assumere un ruolo guida in una nuova generazione di sistemi di elaborazione edge e distribuiti.
    Tipologia di progetti: Simple Grants.
    Budget: 78 milione di euro.
  4. Segretariato per l’alleanza sui processori e le tecnologie dei semiconduttori (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-DATA-TECH)
    Questo topic intende dare il via al Segretariato per l’Alleanza sui processori e le tecnologie dei semiconduttori, nata nel quadro della strategia industriale europea aggiornata, che ha lo scopo di riunire le parti interessate (industria, rappresentanti degli Stati membri, etc.), che esercitano le loro attività negli stati ammissibili al programma al fine di rafforzare le capacità industriali dell’Europa nella progettazione e produzione di processori avanzati e altri componenti elettronici. Il Segretariato sosterrà il lavoro quotidiano dei membri dell’Alleanza nell’adempimento dei principali compiti
    Tipologia di progetti: Coordination and Support Actions.
    Budget: 1 milione di euro.
  5. Azioni preparatorie per lo spazio di dati per il Green Deal (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-PREP-DS-GREEN-DEAL)
    Lo spazio dei dati per il Green Deal europeo si svilupperà come ecosistemi di dati delle strategie e dei piani di azione che da esso nascono, e in particolare: la Strategia per la biodiversità 2030, la Strategia UE per le foreste 2030, il Piano d’azione inquinamento zero, la Strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili, il Piano d’azione per l‘economia circolare, la Strategia di adattamento al cambiamento climatico, la Strategia “dai campi alla tavola” , la Strategia per la mobilità sostenibile e smart e la Strategia e piano d’azione per la garanzia della conformità ambientale. Questo spazio di dati metterà in connessione i dati attualmente frammentati e dispersi provenienti da vari ecosistemi offrendo un ambiente informatico interoperabile e affidabile, per la gestione e l’elaborazione dei dati, e un insieme di norme di natura legislativa, amministrativa e contrattuale che determinano i diritti di accesso e di trattamento dei dati. Il topic permetterà di stabilire un meccanismo di governance, con una tabella di marcia dettagliata su come questo spazio dati dovrebbe progressivamente trasformarsi in uno spazio dati paneuropeo del Green Deal, collegando i programmi dell’UE, gli ecosistemi di dati nazionali, regionali e locali a livello dell’UE.
    Tipologia di progetti: Coordination and Support Actions.
    Budget: 2 milioni di euro.
  6. Azioni preparatorie per lo spazio di dati per le comunità smart (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-PREP-SMART-COMM)
    Lo spazio dati per le comunità smart riunirà insieme gli ecosistemi di dati locali esistenti e gli stakeholders, pubblici e privati, in uno sforzo unitario per identificare principi comuni per la condivisione di grandi pool di dati a livello dell’UE, garantendo un’ampia copertura geografica. L’azione contribuirà alla definizione dell’infrastruttura tecnica per la condivisione dei dati tra i domini pertinenti (in particolare, traffico, elettricità, inquinamento, eventi meteorologici estremi, acqua, fognature, gestione dei rifiuti, infrastrutture urbane, ecc.), al fine di creare innovazione trasversale ai domini e progredire nella transizione verde in ogni contesto locale.
    Tipologia di progetti: Coordination and Support Actions.
    Budget: 1 milione di euro.
  7. Azioni preparatorie per lo spazio di dati per la mobilità (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-PREP-DS-MOB)
    Con l’obiettivo di contribuire all’ulteriore sviluppo dello spazio comune europeo dei dati sulla mobilità annunciato nella Strategia dei dati e nella Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente, questo topic sostiene la creazione di un’infrastruttura tecnica combinata con meccanismi di governance che facilitino l’accesso transfrontaliero alle risorse di dati chiave in questo settore, sulla base e in pieno allineamento con le iniziative di mobilità e trasporto esistenti e future che stanno organizzando la condivisione dei dati sia per i passeggeri che per le merci.
    Tipologia di progetti: Coordination and Support Actions.
    Budget: 1 milione di euro.
  8. Azioni preparatorie per lo spazio di dati per l’industria manifatturiera (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-PREP-ACTS-DS-MANUFACT)
    Questa azione preparatoria riunirà gli ecosistemi di dati nazionali, regionali e locali esistenti dell’industria manifatturiera e gli stakeholder del settore per identificare principi comuni per la condivisione dei dati e il riutilizzo degli stessi; contribuirà alla definizione dell’infrastruttura tecnica per la condivisione e il riutilizzo dei dati, stabilendo un meccanismo di governance dei dati, con una tabella di marcia dettagliata su come gli spazi di dati embrionali per la manifattura dovrebbero progredire verso uno spazio di dati paneuropeo per la manifattura e raggiungere una base di utenti molto ampia, in particolare le PMI.
    Tipologia di progetti: Coordination and Support Actions.
    Budget: 1 milione di euro.
  9. Infrastruttura europea federata per i dati genomici (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-FEI-DS-GENOMICS)
    Questo topic sostiene l’implementazione dell’infrastruttura necessaria per rendere reperibili in modo sicuro e accessibili oltre i confini nazionali le risorse di dati genomici europei armonizzati e le informazioni cliniche, fenotipiche e di altro tipo collegate (se disponibili e pertinenti). Può anche supportare l’estensione o l’aggiornamento di set di dati esistenti e la creazione di nuovi. Grazie a questi dati i soggetti autorizzati, come medici, ricercatori e innovatori, saranno in grado di far progredire la nostra comprensione della genomica per processi decisionali clinici, diagnostici, trattamenti e medicina predittiva più precisi e più rapidi e per migliori misure di salute pubblica.
    Tipologia di progetti: Simple Grants.
    Budget: 20 milioni di euro.
  10. Centro di supporto per gli spazi di dati (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-SUPPCENTRE)
    Questo topic prevede l’istituzione e gestione di un Centro di supporto che coordini tutte le azioni pertinenti sugli spazi di dati settoriali e renda disponibili le architetture e i requisiti dell’infrastruttura di dati per gli spazi di dati, comprese le possibili tecnologie, processi, standard e strumenti che consentiranno il riutilizzo dei dati in tutti i settori da parte del settore pubblico e delle imprese europee, in particolare le PMI. Sosterrà inoltre il lavoro del previsto Comitato per l’innovazione dei dati al fine di migliorare l’interoperabilità dei dati e i servizi di condivisione dei dati tra diversi settori e domini.
    Tipologia di progetti: Coordination and Support Actions.
    Budget: 14 milioni di euro.
  11. Azioni preparatorie per la piattaforma AI on demand (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-PREP-AI)
    Questa azione di supporto dovrebbe preparare lo sviluppo della piattaforma AI-on-demand, che avrà l’obiettivo di fornire un catalogo di risorse basate sull’intelligenza artificiale e un luogo di scambio, rendendo disponibile un accesso centrale, agevole e semplice agli strumenti di intelligenza artificiale che siano realizzati in Europa e che siano affidabili.
    Tipologia di progetti: Coordination and Support Actions.
    Budget: 1 milione di euro.

Entità Contributo. Per i Simple Grants il contributo UE copre fino al 50% dei costi ammissibili di progetto. Per le Azioni di supporto e di coordinamento il contributo UE copre fino al 100% dei costi ammissibili del progetto, per un massimo pari al budget destinato al topic.

Modalità e procedura. Per ognuno dei topic vengono finanziate le categorie di progetti specificate e ognuno di essi prevede documentazione specifica per la presentazione di una proposta progettuale.

Per la gran parte dei topic le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di almeno 3 partner fra loro indipendenti di tre diversi Stati ammissibili. Fanno eccezione:

– il topic 9, per il quale il partenariato deve comprendere 5 partner reciprocamente indipendenti di 5 diversi Stati ammissibili;
– i topic 2 e 4 per i quali il partenariato non è richiesto.

Scadenza: 22 febbraio 2022, ore 17 (ora di Bruxelles).

1 2 3