Bando “Musei archivi biblioteche” 2023

Bando “Musei archivi biblioteche” 2023

Il bando è emesso da Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) nell’ambito delle sue attività per la diffusione, miglioramento e avanzamento del sapere, della cultura e delle possibilità di accesso alla conoscenza.

Musei, archivi e biblioteche non conservano solo opere d’arte, libri e documenti nelle loro sale aperte al pubblico e nei magazzini, ma possiedono o possono produrre riproduzioni digitali delle loro collezioni. Una volta pubblicate sui progetti Wikimedia, queste copie digitali possono essere consultate, studiate e riutilizzate da tutti, per produrre nuova conoscenza in maniera collaborativa e favorire l’open access al patrimonio culturale.

Per questo Wikimedia Italia, in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia, vuole sostenere anche economicamente le istituzioni culturali interessate a condividere online materiali collegati alle proprie collezioni.

Potranno essere presentati progetti che producano o mettano a disposizione online contenuti con strumenti o licenze libere o che concorrano in altro modo alle finalità dell’associazione. Potranno ad esempio essere proposte attività di contribuzione che vadano ad arricchire il patrimonio della conoscenza già presente in rete sui progetti Wikimedia e/o OpenStreetMap.

Per essere ammesse alla valutazione di merito, le proposte dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • Periodo delle attività: le attività dovranno svolgersi entro il 31 ottobre 2023 ed essere rendicontate entro il 15 novembre 2023, come specificato nella sezione Rendicontazione ed erogazione del contributo;
  • Diffusione: dovranno essere previste attività di comunicazione o restituzione al pubblico;
  • Licenze: i materiali prodotti nel progetto e almeno una selezione di contenuti prodotti o posseduti dall’istituzione dovranno essere resi disponibili online al pubblico in open access con strumenti o licenze libere e preferenzialmente migrati nelle piattaforme Wikimedia e/o OpenStreetMap.

Adesione al progetto Empowering Italian GLAMs: per poter partecipare al bando l’ente si impegna ad aderire al progetto Empowering Italian GLAMs, mediante la firma di una lettera di sostegno ai principi dell’open access, la condivisione dei dati pubblici del museo su Wikidata e la compilazione di un’indagine relativa alle pratiche di open access adottate attualmente all’interno dell’ente.

Il bando è destinato a tutte le istituzioni culturali con sede in Italia, pubbliche e private, di ogni dimensione, e in particolare a musei, archivi e biblioteche e relative organizzazioni che le gestiscono, incluse reti locali di istituzioni culturali (come reti di musei, ecomusei), che intendono collaborare con la comunità di Wikimedia, e che presentino un progetto elaborato da uno o più enti.

Possono essere coinvolte nei progetti anche realtà territoriali quali associazioni, fondazioni, scuole, università, altri enti culturali, tenuto fermo che i contributi andranno unicamente agli istituti culturali proponenti.

Il budget complessivo del bando ammonta a 50 mila euro.

Gli istituti possono presentare una richiesta di finanziamento da € 2.000 a € 8.000,00, a copertura totale o parziale delle spese ammissibili del progetto:

  • Attrezzatura informatica e fotografica finalizzata alla produzione dei contenuti digitali;
  • Acquisto e installazione di software libero;
  • Organizzazione di eventi;
  • Materiale informativo/promozionale (incluso web);
  • Rimborsi spese o compensi per professionisti.

Scadenza: 1° marzo 2023

A Cloud for all

A Cloud for all

ec_rtd_cloud-thumbIl 15 marzo la Commissione europea organizza l’evento “A Cloud for all”. L’evento mira a dare il via alla formazione di una community of practice tra i professionisti dei beni culturali e a dimostrare come il Cloud collaborativo europeo per i beni culturali possa essere utile nel loro lavoro quotidiano.

Il Cloud collaborativo europeo per il patrimonio culturale sarà un’infrastruttura digitale unica nel suo genere che consentirà una collaborazione transdisciplinare senza precedenti e su larga scala tra i professionisti del patrimonio culturale di tutta l’UE attraverso strumenti digitali all’avanguardia. Con un budget previsto di 110 milioni di euro fino al 2025 da Horizon Europe dedicato a sostenerne lo sviluppo e la creazione, il Cloud promuoverà la cooperazione e la co-creazione tra i settori culturali, creativi e tecnologici e contribuirà a salvaguardare i tesori culturali europei attraverso un’infrastruttura digitale.

Tutti i professionisti del settore dei Beni Culturali che desiderano essere coinvolti in questo sforzo sono invitati a partecipare all’evento.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Italian Council – Edizione 12

Italian Council – Edizione 12

eyes-1283163_640La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la 12° edizione dell’avviso pubblico Italian Council con un budget di 2.000.000 di euro. Italian Council è il programma internazionale di finanziamenti promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

L’Italian Council si sviluppa su tre ambiti di intervento e finanzia progetti che prevedono produzioni e acquisizioni di opere d’arte con relativa promozione all’estero, la promozione internazionale di artisti, curatori e critici attraverso mostre, pubblicazioni e partecipazioni a eventi internazionali e lo sviluppo di talenti italiani tramite erogazione di borse (grant) per il sostegno alla mobilità e alla ricerca internazionali.

COMMITTENZA INTERNAZIONALE E ACQUISIZIONE DI NUOVE OPERE PER I MUSEI PUBBLICI ITALIANI

Le proposte progettuali potranno riguardare:

  • la produzione – anche in occasione di residenza e/o mostra – di un progetto artistico di un artista italiano o residente in Italia vivente e relativa promozione e valorizzazione;
  • l’acquisizione, promozione e valorizzazione dell’opera di un artista italiano o residente in Italia vivente o non più vivente, purché realizzata negli ultimi 50 anni.

Lo scopo dell’azione è creare reti internazionali per promuovere e sostenere la ricerca, la pratica e la produzione artistica italiana di artisti di tutte le generazioni, con particolare attenzione agli artisti emergenti e ai mid-career. Inoltre, attraverso le acquisizioni, l’avviso pubblico permette l’incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea italiana anche con opere prodotte negli ultimi 50 anni.

L’avviso pubblico incoraggia progetti che lavorino su tutte le espressioni dell’arte visiva contemporanea, con particolare attenzione alle contaminazioni e alle indagini sui confini tra linguaggi con il fine di diffondere a livello internazionale le metodologie e le pratiche italiane.

Le opere prodotte o acquisite andranno a incrementare le collezioni di musei statali, regionali, provinciali e civici italiani. Ogni progetto dovrà necessariamente prevedere almeno una fase di presentazione all’estero preferibilmente attraverso una mostra, in una istituzione pubblica o privata non profit attiva nell’ambito dell’arte contemporanea.

PROMOZIONE INTERNAZIONALE DI ARTISTI, CURATORI E CRITICI ITALIANI

Le proposte progettuali potranno riguardare:

  • Mostre monografiche presso istituzioni internazionali

Lo scopo è dare la possibilità agli artisti italiani viventi di avere l’occasione di farsi conoscere o di affermarsi a livello internazionale. A questo riguardo Italian Council sostiene progetti di esposizione presso sedi internazionali di prestigio e accreditate nell’ambito dell’arte contemporanea, anche con la possibilità di coinvolgere critici e curatori italiani.

  • Partecipazioni a manifestazioni internazionali

Al fine di sostenere la presenza italiana nelle manifestazioni che periodicamente avvengono nel mondo (a titolo esemplificativo: biennali, triennali, festival, etc.) e che sono sempre più occasione di visibilità internazionale, Italian Council può finanziare la partecipazione di un artista italiano. Il progetto può anche riguardare la partecipazione a un evento collaterale di tali manifestazioni, purché inserito nella programmazione ufficiale.

  • Sostegno per guest curator e contributi per eventi collaterali ad acquisizioni internazionali

L’avviso pubblico sostiene istituzioni che invitano critici o curatori come guest curator di mostre o rassegne internazionali. Inoltre, sostiene eventi collaterali – mostre di presentazione, pubblicazioni, public program – all’acquisizione di opere d’arte di artisti italiani da parte di musei stranieri.

  • Progetti editoriali internazionali

Attraverso il finanziamento di progetti editoriali, Italian Council valorizza e promuove a livello internazionale l’arte italiana degli ultimi 50 anni. I progetti editoriali, anche sotto forma di contenuti audio e podcast, sono un’occasione per far conoscere al mondo artisti, protagonisti, vicende peculiari e problematiche dell’arte italiana contemporanea. Per questo motivo i progetti dovranno garantire una promozione e diffusione editoriale internazionale adeguata dei libri e dei contenuti audio prodotti (editori internazionali, diffusione in canali di podcasting e streaming a larga distribuzione internazionale, diffusione in biblioteche specializzate, book launch).

SVILUPPO DEI TALENTI

  • Borsa (Grant) per residenze di ricerca all’estero

Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian Council. I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale. Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.

  • Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici

Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e alla evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare agli emergenti. I progetti dovranno prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero, presso istituzioni accreditate.

Per gli Ambiti 1 e 2 possono presentare domanda, esclusivamente, Musei, enti pubblici e privati; istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, e altri soggetti, purché tutti senza scopo di lucro. Il finanziamento richiesto non potrà superare l’80% dell’importo totale, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto presentato.

Per il solo l’Ambito 3, possono presentare domanda Artisti, critici e curatori italiani o fiscalmente residenti in Italia che rispondano ai requisiti dell’avviso pubblico per i grant di sostegno per residenze all’estero e per supporto alla ricerca artistica, critica e curatoriale.

I progetti possono essere avviati non prima del 30 giugno 2023 e devono concludersi effettivamente entro il 31 agosto 2024.

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea dal 28 febbraio 2023 al 5 aprile 2023 alle ore 16.00 (ora italiana) per tutti e tre gli ambiti di intervento.

Scadenza: 5 aprile 2023

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs 2023

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs 2023

horizon-europe

 

Si è aperto ufficialmente il 14 dicembre 2022 il nuovo bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs II 2023 (HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe.

Il bando contiene i seguenti 8 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 78 milioni di €:

  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-01: Advanced technologies for remote monitoring of heritage monuments and artefacts
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-02: Cultural and creative industries for a sustainable climate transition
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-03: Re-visiting the digitisation of cultural heritage: What, how and why?
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-04: Cultural heritage in transformation – facing change with confidence
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-05: Fostering socio-economic development and job creation in rural and remote areas through cultural tourism
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-06: A world leading European video game innovation system
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-07: Promoting cultural literacy through arts education to foster social inclusion
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-08: Cultural and creative approaches for gender-responsive STEAM education

Scadenza: 14 marzo 2023

Europa Creativa – CULTURA: bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee (CREA-CULT-2023-LIT)

Europa Creativa - CULTURA: bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee (CREA-CULT-2023-LIT)

Bene culturale emilia

Sostegno a progetti riguardanti la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.

Il progetto deve basarsi su una solida strategia editoriale e promozionale che copre un pacchetto di almeno 5 opere tradotte da e nelle lingue ammissibili e deve contemplare i seguenti elementi:

  • il pacchetto proposto contribuisce alla varietà della letteratura nel Paese (o nei Paesi) della lingua di traduzione, includendo opere di Paesi sottorappresentati, in particolare opere scritte nelle lingue meno utilizzate;
  • la strategia di distribuzione garantisce un ampio e facile accesso alle opere da parte del pubblico;
  • la strategia di promozione contribuisce ad ampliare e rinnovare il pubblico delle opere letterarie tradotte;
  • il progetto incoraggia la collaborazione tra autori, traduttori, editori, distributori, librai, biblioteche, festival ed eventi letterari;
  • il progetto contribuisce ad elevare il profilo dei traduttori e rispetta il principio della giusta remunerazione;
  • il progetto tiene conto delle priorità trasversali (cross-cutting issues) di Europa Creativa (promozione dell’inclusione, della diversità e della parità di genere; riduzione dell’impatto ambientale nei settori culturali).

Oltre alla traduzione, distribuzione e promozione, i progetti possono prevedere anche attività per favorire la vendita dei diritti di traduzione in Europa e altrove.

La lingua di origine dell’opera e la lingua scelta per la traduzione devono essere lingue ufficiali dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Sono ammissibili anche le traduzioni dal Latino e dal Greco antico in lingue ufficialmente riconosciute. La traduzione deve avere una dimensione transnazionale, ovvero non è ammissibile la traduzione di un’opera da una lingua ufficiale a un’altra lingua ufficiale di uno stesso Paese se non è prevista una strategia di distribuzione al di fuori del Paese in questione.

Le opere da tradurre possono essere sia in formato cartaceo che digitale (e-book e audiolibri). Inoltre, devono essere esclusivamente opere di narrativa indipendentemente dal genere, come romanzi, racconti, opere teatrali e radiofoniche, opere di poesia, fumetti e letteratura per ragazzi; devono essere state scritte da autori aventi cittadinanza o residenza in uno dei Paesi ammissibili, o che siano parte del patrimonio letterario di questi Paesi; devono essere opere che sono già state pubblicate e che non sono mai state tradotte in precedenza nella lingua scelta per la traduzione (a meno che la nuova traduzione non risponda a una necessità chiaramente valutata).

Portata dei progetti finanziabili

  • Progetti di piccola scala per la traduzione di almeno 5 opere
  • Progetti di media scala per la traduzione di almeno 11 opere
  • Progetti di larga scala per la traduzione di almeno 21 opere

Tenuto conto della situazione in corso in Europa, oltre al numero minimo di opere di narrativa tradotte, i progetti possono includere la stampa, la promozione e la distribuzione di opere di narrativa europee o ucraine (non tradotte) in ucraino.

I progetti proposti devono avere una durata massima di 36 mesi.

Si prevede di finanziare circa 40 progetti.

Scadenza: 21 febbraio 2023

Cultura Crea Plus, dal 7 novembre riparte l’incentivo per la ripresa post-Covid

Cultura Crea Plus, dal 7 novembre riparte l’incentivo per la ripresa post-Covid

Bene culturale emilia

Il 7 novembre 2022 riparte Cultura Crea Plus, l’incentivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale, creativo e turistico.

Promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, si rivolge alle micro, piccole e medie imprese e ai soggetti del terzo settore (onlus, imprese sociali, associazioni di promozione sociale).

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto a copertura delle spese di capitale circolante fino a un massimo di 25.000 euro, necessario per il riavvio e il sostegno alle imprese.

La domanda può essere inviata online, dalle ore 10.00 del 7 novembre 2022, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. La valutazione avviene entro 60 giorni, in base all’ordine cronologico di arrivo.

Scadenza: fino ad esaurimento fondi

Europa Creativa – CULTURA: bando “Music Moves Europe” (CREA-CULT-2022-MME)

Europa Creativa - CULTURA: bando “Music Moves Europe” (CREA-CULT-2022-MME)

music-159870_960_720

Il bando è focalizzato sulla distribuzione sostenibile della musica e si concentra su tre aspetti rilevanti per lo sviluppo del business nel settore della musica dal vivo: livestreaming, cooperazione tra locali musicali ed esportazione della musica.

Si intende sostenere un solo progetto che realizzi le seguenti attività:

  • implementazione di un regime di sostegno finanziario che ridistribuisca fondi a operatori del settore musicale europeo attraverso bandi aperti. Il regime di sostegno deve prevedere almeno 3 bandi (idealmente almeno uno all’anno) per sovvenzionare progetti inerenti i tre aspetti rilevanti per lo sviluppo del business della musica dal vivo sopra indicati. I bandi dovrebbero ridistribuire almeno 60 grant. Almeno 80% della sovvenzione UE destinata al progetto dovrebbe essere utilizzato per sostenere i progetti selezionati a seguito dei 3 bandi.
  • un programma di attività di capacity-building a beneficio del settore della musica dal vivo. Il programma può includere workshop, tutorial, ecc. che coinvolgono rappresentanti del settore musicale e artisti, comprese le seguenti attività:
  • cooperazione tra locali musicali in Europa per migliorare la circolazione transfrontaliera di artisti (emergenti) e affrontare le sfide comuni,
  • sviluppo di concetti innovativi per la distribuzione sostenibile della musica, con particolare attenzione alla musica dal vivo,
  • scambi tra professionisti in Europa e al di fuori dell’Europa per affrontare le sfide e le opportunità legate all’esportazione della musica,
  • promozione della musica europea in fiere internazionali.

Il progetto proposto deve avere una durata massima di 36 mesi.

Beneficiari:

Persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Tali Paesi sono: Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE e altri Paesi terzi associati al programma come indicato in questo documento.

Il contributo UE può coprire fino al 90% dei costi del progetto (solo i costi ammissibili ed effettivamente sostenuti).

Il progetto deve essere presentato da un consorzio costituito da almeno due entità di due diversi Paesi ammissibili. Il coordinatore di progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

Risorse finanziarie disponibili: 4.500.000 €

Scadenza: 12 gennaio 2023

Europa Creativa: pubblicato il bando “Perform Europe”

Europa Creativa: pubblicato il bando "Perform Europe"

cinema-1241422_640

Sul portale “Funding & Tenders” è stato pubblicato il bando “Perform Europe” nell’ambito della sezione CULTURA del programma Europa Creativa.

L’obiettivo è quello di rendere più sostenibili e inclusive le tournée di arti dello spettacolo, integrando nella call la necessità di supportare i professionisti ucraini che operano nel settore culturale. Il bando finanzierà un solo progetto che abbia come obiettivo quello di eseguire delle tournée transfrontaliere e di promuovere le tematiche trasversali del programma Europa Creativa, ossia i valori della sostenibilità, dell’inclusività e dell’innovazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo, integrando la distribuzione delle opere prodotte attraverso il supporto digitale.

Le attività finanziate dal bando devono includere:

  • la definizione, l’attuazione e la gestione di bandi aperti per selezionare e finanziare con sovvenzioni a cascata almeno 35 progetti a supporto di tournée transfrontaliere e della distribuzione digitale di opere delle arti dello spettacolo;
  • lo sviluppo di un programma di sostegno e assistenza ai beneficiari delle sovvenzioni, compresa la formazione e il tutoraggio;
  • la valorizzazione della piattaforma digitale Perform Europe allo scopo di: a) raccogliere dati e analizzare come i prodotti artistici vengono presentate all’estero; b) favorire il networking e il matchmaking, dando visibilità alle opportunità di spettacolo e distribuzione;
  • lo sviluppo e l’attuazione di una strategia di comunicazione, diffusione e branding;
  • la gestione e il coordinamento dell’intero progetto.

Il progetto presentato deve tenere conto delle seguenti finalità:

  • contribuire alla creazione di condizioni che aiutino il settore a incrementare il suo valore sociale, artistico, economico e ambientale, in una prospettiva di lungo periodo;
  • comprendere attività che si rivolgano a un pubblico variegato da un punto di vista sociodemografico, con lo scopo di garantire un’offerta artistica diversificata e aperta sia ai professionisti del settore sia agli spettatori;
  • sostenere gli artisti, i professionisti della cultura e le associazioni che lavorano nel settore dello spettacolo dal vivo ucraino;
  • includere una vasta rappresentazione della diversità degli attori presenti all’interno del panorama dello spettacolo dal vivo.

Il progetto dovrà avere una durata massima di 36 mesi e deve basarsi sul precedente progetto pilota “Perform Europe” realizzato tra dicembre 2020 e giugno 2021.

Le tipologie di spettacolo comprese all’interno del bando sono:

  • teatro
  • danza
  • performance
  • spettacoli circensi
  • outdoor arts
  • marionette

Sono ammessi alla partecipazione del bando i soggetti giuridici pubblici e privati stabiliti in uno stato membro dell’UE, Paesi EFTA/SEE e altri Paesi terzi associati al programma. Il budget della call è 3.000.000 €. Il contributo può coprire fino al 90% dei costi del progetto (solo i costi ammissibili ed effettivamente sostenuti).

Scadenza: 8 novembre 2022

Europa Creativa – CULTURA: Bando Perform Europe (CREA-CULT-2022-PERFORM-EU)

Europa Creativa - CULTURA: Bando Perform Europe (CREA-CULT-2022-PERFORM-EU)

Bene culturale emilia

Il bando finanzierà un solo progetto orientato al seguente obiettivo: sostenere le tournée transfrontaliere e la distribuzione digitale delle opere delle arti dello spettacolo in modo sostenibile, inclusivo, equo e innovativo.  Il progetto deve basarsi sul precedente progetto pilota Perform Europe realizzato tra dicembre 2020 e giugno 2021. Ai fini del bando le arti dello spettacolo comprendono teatro, danza, esibizioni, spettacoli circensi, arte all’aperto e marionette, escluso la musica dal vivo.

Il progetto da finanziare deve realizzare almeno le seguenti attività:

– definizione, attuazione e gestione di bandi aperti per selezionare e finanziare (sovvenzioni a cascata) almeno 35 progetti a supporto di tournée transfrontaliere e della distribuzione digitale di opere delle arti dello spettacolo. Almeno il 70% della sovvenzione UE destinata al progetto deve essere utilizzato per le sovvenzioni a cascata.

– sviluppo di un programma di sostegno e assistenza ai beneficiari delle sovvenzioni, compresa la formazione, il tutoraggio e lo sviluppo di capacità.

– mantenimento e sviluppo della piattaforma digitale Perform Europe (realizzata con il progetto pilota) allo scopo di: a) raccogliere dati, esplorare, mappare e analizzare come le opere delle arti dello spettacolo vengono presentate oltre i confini; b) favorire il networking e il matchmaking e dare visibilità alle opportunità di spettacolo e distribuzione.

– sviluppo e attuazione di una strategia di comunicazione, diffusione e branding.

– gestione e coordinamento dell’intero progetto.

Il progetto proposto deve contribuire alle cross-cutting issues del programma Europa Creativa, ovvero la promozione dell’inclusione, della diversità e della parità di genere, nonché della sostenibilità ambientale nei settori culturali.

Inoltre, deve mostrare come tenga conto delle seguenti dimensioni:

– contribuire alla creazione di condizioni che aiutino il settore a “crescere” in senso sociale, artistico, economico e ambientale, in una prospettiva di lungo periodo.

– comprendere attività che si rivolgono in modo proattivo a persone, sia professionisti delle arti dello spettacolo che pubblico, provenienti da contesti geografici e socioeconomici diversi, al fine di garantire loro pari accesso alle opportunità di distribuzione e un’offerta artistica diversificata.

– comprendere un sostegno specifico agli artisti, ai professionisti della cultura e alle organizzazioni che lavorano nel settore delle arti dello spettacolo dell’Ucraina.

– operare per un quadro solido con un equa rappresentanza dei vari attori dell’ecosistema delle arti dello spettacolo.

Il progetto deve avere una durata massima di 36 mesi.Il progetto può essere presentato da una singola organizzazione o da un consorzio di organizzazioni. Proponente e partner devono essere legalmente costituiti da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

Scadenza: 8 novembre 2022

BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE EDUCATIVA CULTURALE REALIZZATE DA SOGGETTI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE PER IL TRIENNIO 2022-2024

BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE EDUCATIVA CULTURALE REALIZZATE DA SOGGETTI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE PER IL TRIENNIO 2022-2024

 

Il bando sostiene iniziative di promozione educativa culturale realizzate sul territorio regionale che si contraddistinguono per la continuità pluriennale nella formula di offerta culturale, pur nella differenziazione dei temi proposti al pubblico di anno in anno.

In particolare:

  • Festival di letteratura e di poesia, di divulgazione scientifica, di filosofia, di arte contemporanea
  • Iniziative/eventi di valorizzazione e di promozione dei beni culturali immobili
  • Iniziative di promozione delle arti visive in contesti non usuali
  • realizzati da soggetti riconosciuti di rilevanza regionale per il triennio 2022/2024

Possono partecipare soggetti in possesso del riconoscimento di rilevanza regionale nell’ambito della promozione educativa culturale per il periodo 2022-2024 (art. 7 l.r. 25/2016) individuati dal decreto n. 11236 del 28 luglio 2022.

Ogni soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di contributo al bando.

Regione Lombardia assegnerà un contributo a fondo perduto.

Il bando selezionerà le iniziative di promozione educativa culturale da sostenere per il triennio 2022/24 e assegnerà il contributo per l’annualità 2022.

I progetti presentati dovranno avere un costo complessivo minimo pari a € 50.000,00.

Il contributo potrà essere compreso da un minimo di 15.000,00 euro a un massimo di 40.000,00 euro e non dovrà superare quanto necessario per coprire la differenza tra uscite ed entrate del budget di progetto (disavanzo).

Il finanziamento regionale potrà risultare uguale o inferiore al disavanzo e la quota non finanziata da Regione Lombardia sarà a carico del soggetto richiedente.

Il soggetto richiedente dovrà garantire la copertura di almeno il 50% del costo del progetto in fase di presentazione della domanda.

Domande a partire dal 6 settembre 2022.

Scadenza: 28 settembre 2022

1 5 6 7 8 9 15