Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara- Contributi 2022

Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara- Contributi 2022

 

La Fondazione persegue scopi di utilità sociale, di promozione culturale e di stimolo per uno sviluppo economico sostenibile indirizzando la propria attività esclusivamente nei settori ammessi dalla normativa vigente, assicurando un’equilibrata destinazione delle risorse e dando preferenza ai settori di maggiore rilevanza sociale e culturale. Il suo intervento è ispirato a criteri di efficienza, equità, indipendenza, imparzialità e trasparenza. La Fondazione svolge la propria attività prevalentemente nel territorio della Provincia di Massa Carrara, non escludendo la possibilità di operare anche al di fuori di tale ambito territoriale.

La presentazione della richiesta di contributo dovrà avvenire tra il 1° gennaio ed il 15 marzo 2022.

Possono beneficiare degli interventi della Fondazione i richiedenti il cui scopo sia riconducibile ai settori di intervento previsti dallo statuto della Fondazione e per i quali sono stati stanziati i rispettivi fondi per il 2022:

  1. Arte, attività e beni culturali € 500.000
  2. Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa € 25.000
  3. Protezione e qualità ambientale € 25.000
  4. Educazione, istruzione, formazione, compreso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola € 25.000
  5. Volontariato, filantropia, beneficenza € 75.000
  6. Ricerca scientifica e tecnologica € 0
  7. Attività sportiva € 20.400
  8. Prevenzione della criminalità e sicurezza pubblica € 10.000

Nello specifico sono ammessi a presentare la domanda:

  • soggetti pubblici, (compresi gli Istituti Scolastici), gli Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4, comma 1, del D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, nonché le Imprese Strumentali, costituite ai sensi dell’art. 1 comma 1, lett. H) del D.lgs. 17 maggio 1999, n. 153;
  • le Cooperative Sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381;
  • le Imprese Sociali di cui al D.lgs. 3 luglio 2017, n. 112;
  • le Cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
  • altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro (compresi gli Enti religiosi) con o senza personalità giuridica che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nei territori di competenza della Fondazione.

Scadenza: 15 marzo 2022.

Start Up DTCLazio

Start Up DTCLazio

 

L’avviso sostiene la realizzazione di Piani di impresa volti a sviluppare e portare sul mercato soluzioni tecnologicamente innovative nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali, da parte di Piccole Imprese in fase di avviamento, vale a dire costituite da non oltre 54 mesi (4 anni e mezzo) la data di presentazione della domanda, promuovendo:

  1. la valorizzazione di risorse umane qualificate, in particolare giovani e donne e la loro creatività;
  2. lo sviluppo dell’ecosistema del Lazio impegnato sulla frontiera dell’Area di Specializzazione “Patrimonio Culturale e Tecnologie della Cultura” (“AdS Cultura”) della Smart Specialisation Strategy regionale, rendendo tale ecosistema sempre più attrattivo per gli attori economici e del mondo della ricerca.

I progetti di impresa agevolabili devono:

  1. riguardare la produzione e la commercializzazione di beni e servizi a forte contenuto innovativo, destinati o ricompresi nell’ambito dei beni e delle attività culturali, e con una prospettiva di sostenibilità nel lungo termine.
  2. avere ricadute in termini di crescita del fatturato e occupazionali che siano riconducibili al territorio della regione Lazio;
  3. contenere un ben delineato Piano di Attività, da realizzarsi al massimo entro 12 mesi dalla Data di Concessione, che prevede il raggiungimento di risultati concreti e verificabili (proof of concept, prototipo, proprietà intellettuale, ordini e vendite, raccolta di nuovi capitali, altro) Sono in ogni caso esclusi i Progetti Imprenditoriali il cui Piano di Attività riguardi lo sviluppo e la produzione di opere o progetti la cui redditività economica è limitata nel tempo quali produzioni audiovisive, teatrali o di altri spettacoli dal vivo.
  4. coinvolgere per almeno 860 ore complessive nella realizzazione del Piano di Attività nuove Risorse Umane Qualificate (assunzioni o nuovi soci), vale a dire che presentano al momento della presentazione della Domanda, almeno una delle seguenti caratteristiche:
  • hanno ricevuto una borsa di studio o di ricerca, o altra forma di sostegno equivalente o maggiore, erogati dal Centro di Eccellenza DTC Lazio;
  • sono giovani al di sotto dei 40 anni o donne di qualsiasi età, Laureati in discipline Tecnico Scientifiche o in discipline Umanistiche connesse ai Beni e alle Attività Culturali;
  • sono giovani al di sotto dei 40 anni, o donne di qualsiasi età, che hanno maturato un’esperienza almeno triennale, comprovata da referenze, coerente con l’impegno previsto nel Piano di Attività.

I beneficiari sono società di capitali costituite da non oltre 54 mesi alla presentazione della Domanda, che sono Piccole Imprese non quotate e che non hanno mai distribuito utili.

Si tratta di un contributo a fondo perduto.

Presentazione delle domande: dalle ore 12:00 del 22 marzo 2022.

Scadenza: ore 18:00 del 22 settembre 2022.

#GivingTuesday 2021

#GivingTuesday 2021

 

Contest #GivingTuesday 2021 rivolto ai partecipanti della 5° edizione italiana dell’iniziativa con l’obiettivo di sostenere tre progetti solidali in ambito sociale o culturale. Ciascun progetto dovrà essere presentato attraverso la compilazione dell’apposito form.  Ogni partecipante (persone, ONP, aziende, scuole, comuni) può caricare un solo progetto solidale. I progetti verranno votati dagli utenti e 10 che raggiungeranno il maggior numero di voti saranno valutati da una Giuria di esperti del terzo settore con l’obiettivo di premiare le iniziative più interessanti e più amate riceveranno il premio del Contest.

Il progetto che otterrà più voti riceverà il primo premio pari a euro 6.000,00, il secondo classificato riceverà un premio pari a euro 3.000,00, il terzo euro 1.500,00.

Il bando scade 6 Gennaio 2022.

Info Day e Brokerage Event Cluster 2 di Horizon Europe

Il 7 dicembre 2021 si terrà l’info day relativo al Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Society” di Horizon Europe. L’evento viene presentato nell’ambito del Pilastro 2 di Horizon Europe, che si concentra sulle sfide riguardanti la governance democratica, il patrimonio culturale e l’economia creativa, così come le trasformazioni sociali ed economiche.

Il Cluster mira a contribuire a tutte le priorità politiche della Commissione, vale a dire la nuova spinta alla democrazia europea, un’economia che funziona per le persone, l’European Green Deal, rendere l’Europa adatta all’era digitale, promuovere il nostro stile di vita europeo e rendere l’Europa più forte nel mondo. Inoltre, il cluster affronta anche questioni rilevanti per la doppia transizione verde e digitale e la ripresa post-COVID 19. I progetti futuri dovrebbero essere realizzati nelle tre aree di intervento che corrispondono al piano strategico di Horizon Europe (2021-2024):

  • Democrazia e governance
  • Patrimonio culturale
  • Trasformazioni sociali ed economiche

Inoltre, l’8 dicembre 2021 si rerrà un evento di brokeraggio, al fine di mettere in contatto i partner interessati.

Per maggiori informazioni sull’info day di Horizon Europe Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Society”, si prega di vistare la pagina web dell’evento.

Finanziamenti per il nuovo Bauhaus europeo

Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto creativo e multidisciplinare che unisce la sfera culturale, ambientale ed economica, rivolgendosi alla collettività per affermare i valori della sostenibilità, dell’estetica e dell’inclusività, contribuendo alla realizzazione degli obiettivi del Green Deal.

In questo contesto, si terranno il 29 novembre e il 1° dicembre 2021 due info session dal titolo: New European Bauhaus funding opportunities.

Organizzati dalla Commissione europea, i due eventi daranno l’opportunità ai potenziali candidati di avere maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento per sostenere progetti e idee sostenibili e inclusive nell’ambito del nuovo European Bauhaus.

 

Contributi alle Pubbliche Amministrazioni per iniziative di interesse regionale

Contributi alle Pubbliche Amministrazioni per iniziative di interesse regionale

 

Un milione di euro per l’assegnazione di contributi alle Pubbliche Amministrazioni: è la dotazione finanziaria a valere sul capitolo U0000R31908 corrispondente alla missione 01 al programma 11 codice IV livello del piano dei conti 1.04.01.02.000 denominato “Spese per la Comunicazione, l’informazione e la promozione (Parte Corrente) § Trasferimenti Correnti a Amministrazioni Locali” Es. Fin. 2022, stanziata dalla Regione Lazo sull’avviso pubblico destinato alla concessione di contributi finalizzati alla promozione ed alla valorizzazione delle iniziative di interesse regionale.

Beneficiarie della misura sono le Pubbliche Amministrazioni che potranno impiegare l’eventuale contributo esclusivamente per la realizzazione di eventi nei seguenti ambiti culturali:

  • Valorizzazione dei beni artistici e storici anche mediante digitalizzazione e/o riproduzione di documenti esistenti;
  • Mostre e visite istituzionali di particolare rilevanza pubblica;
  • Rassegne teatrali, musicali, cinematografiche, pittoriche, scultoree, librarie.

Sono ammesse a contributo le iniziative che si svolgono sul territorio della Regione Lazio ovvero, in via eccezionale realizzate in altro territorio, purché abbiano come fine la valorizzazione e promozione del territorio regionale del Lazio.

Sono esclusi dal contributo i soggetti già destinatari, per la medesima iniziativa, di contributi a valere su specifiche leggi regionali, concessi dalla Regione attraverso le Direzioni o Enti dipendenti.

I contributi di cui al presente avviso non sono cumulabili con altre forme di finanziamento e/o contributo erogati dalla Regione Lazio e/o da società da questa controllate.

Il finanziamento del contributo è ammesso in misura non superiore all’80% del costo complessivo dell’iniziativa e, comunque, nel limite massimo di 20.000 euro, in ragione del punteggio conseguito in base ai criteri illustrati dal presente avviso, e precisamente:

  • 80% del costo complessivo dell’iniziativa laddove il punteggio conseguito sia pari o superiore a 81 punti;
  • 70% del costo complessivo dell’iniziativa laddove il punteggio conseguito sia inferiore a 80 e pari o superiore a 71 punti;
  • 60% del costo complessivo dell’iniziativa laddove il punteggio conseguito sia inferiore a 70 e pari o superiore a 61 punti;
  • 50% del costo complessivo dell’iniziativa laddove il punteggio conseguito sia inferiore a 60 e pari o superiore a 50 punti.

Scadenza: 2 dicembre 2021.

Otto per mille Valdese

Otto per mille Valdese

 

La Chiesa evangelica valdese ha pubblicato ieri le linee guida per il bando 2022 dell’Otto per mille valdese (OPM). Anche quest’anno la ripartizione dei fondi otto per mille IRPEF per il sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero avverrà come di consueto attraverso la presentazione di proposte progettuali da parte delle organizzazioni della società civile del mondo non profit. Possono essere destinatari dei contributi i seguenti soggetti:

  • Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
  • Organismi Associativi italiani o stranieri (Associazioni, Comitati e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per le finalità previste dalla legge 409/1993 e cioè assistenziali, umanitarie, culturali e comunque non per attività lucrative);
  • Organismi ecumenici italiani o stranieri.

Il soggetto capofila deve essere costituito da più di 2 anni, ovvero essere in grado di produrre i bilanci consuntivi di esercizio o i rendiconti finanziari 2019 e 2020.

Gli interventi potranno essere realizzati sia sul territorio italiano che all’estero e dovranno perseguire gli obiettivi individuati all’interno di una categoria di intervento di seguito specificata:

Area geografica ITALIA

  • Interventi sanitari e di tutela della salute
  • Promozione del benessere e della crescita di bambini e ragazzi
  • Attività culturali
  • Miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti diversamente abili
  • Accoglienza ed inclusione di rifugiati e migranti
  • Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa
  • Anziani
  • Educazione alla cittadinanza
  • Prevenzione e contrasto alla violenza di genere
  • Recupero ed inclusione di detenuti ed ex-detenuti
  • Tutela dell’ambiente

Area geografica ESTERO

  • Lotta alla malnutrizione
  • Promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere
  • Accesso all’acqua e igiene
  • Partecipazione, dialogo, Governance e diritti umani
  • Protezione dell’infanzia
  • Educazione
  • Formazione professionale e attività generatrici di reddito
  • Tutela dell’ambiente
  • Sviluppo rurale e sicurezza alimentare
  • Interventi sanitari e di tutela della salute
  • Aiuto umanitario – emergenza

Il bando 2022 sarà aperto per la presentazione dei progetti dal 7 al 27 gennaio in piena continuità con gli anni precedenti. Confermato l’approccio ampio e generalista che da sempre caratterizza il bando in modo da poter essere di supporto, al terzo settore, che da sempre è sostegno e linfa fondamentale per la società.

Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma informatica JUNO. Per facilitare la corretta partecipazione al bando sono stati inseriti dettagli esplicativi e aggiunti alcuni documenti obbligatori ed è stata resa possibile l’aggiunta di documentazione facoltativa.

Scadenza: 27 gennaio 2022

DTC, Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale – Seconda fase

DTC, Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale – Seconda fase

 

Al via la seconda fase dell’Avviso pubblico Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale del DTC – Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni ed alle Attività Culturali.

L’Avviso pubblico mira a sostenere la diffusione di tecnologie innovative per la valorizzazione, conservazione, recupero, fruizione e sostenibilità del patrimonio culturale del Lazio.

Dopo avere sostenuto in prima fase la progettazione degli interventi la seconda fase è dedicata a finanziare la concreta realizzazione degli stessi.

La dotazione finanziaria della seconda fase ammonta complessivamente a 23,85 milioni di euro ma potrebbe essere aumentata con le risorse del PO FESR Lazio 2021-2027, una volta approvato, in quanto le finalità dell’avviso rientrano negli obiettivi specifici declinati nell’Obiettivo Specifico 1.2 del nuovo ciclo di programmazione, come indicati nel Reg. (UE) 1058/2021 e 1060/2021.

Possono partecipare alla seconda fase i soggetti già Beneficiari della prima fase che abbiano completato positivamente la progettazione oggetto di Sovvenzione aggregando eventualmente altri partner, rientranti nelle fattispecie previste dal bando, ove la progettazione abbia evidenziato come la loro partecipazione risulti necessaria per la realizzazione dell’Intervento o opportuna per il suo successo.

Il Beneficiario della sovvenzione di seconda fase può essere anche solo uno dei partner di prima fase, laddove sia l’unico a sostenere le spese relative all’investimento da realizzarsi in seconda fase.

Scadenza: ore 18:00 del 14 gennaio 2022.

Presentazione bando EIT Culture & Creativity

Dal 9 novembre al 7 dicembre 2021 l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) organizza una serie di webinar informativi dedicati al nuovo bando per l’EIT Culture & Creativity.

I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il modello di innovazione dell’EIT e di farsi un’idea di come una comunità di conoscenza e innovazione dell’EIT promuova l’innovazione.

I quattro webinar copriranno tutti gli aspetti della Comunità EIT, dalle attività chiave al modello di finanziamento:

  • Webinar 1: Innovating with the EIT & creating a new partnership (9 novembre): il primo webinar presenterà il modello di innovazione dell’EIT e offrirà suggerimenti per un’applicazione di successo, tra cui la costruzione della partnership e la scrittura della domanda.
  • Webinar 2: EIT Nuts & Bolts (16 novembre): il secondo webinar si basa sul modello di finanziamento dell’EIT, la sostenibilità finanziaria, i principi di governance e il ciclo di vita delle sovvenzioni EIT.
  • Webinar 3: Key EIT Activities (30 novembre): durante il terzo webinar verranno presentate le attività chiave dell’EIT in materia di istruzione, innovazione e accelerazione delle imprese, con un focus sull’Impact Framework e il Regional Innovation Scheme dell’EIT.
  • Webinar 4: United in innovation (7 dicembre): durante l’ultimo webinar i partecipanti scopriranno di più sulla complementarietà tra la Comunità EIT e altri strumenti di politica e finanziamento dell’UE e ascolteranno i rappresentanti della Commissione europea.

Per partecipare alle quattro sessioni è necessario registrarsi.

EIT – Bando per una nuova Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC) sui settori e le industrie della cultura e creatività

EIT - Bando per una nuova Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (KIC) sui settori e le industrie della cultura e creatività

 

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha pubblicato un bando per istituire una nuova Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC) dedicata ai settori e alle industrie della cultura e creatività.

La nuova KIC, che dovrebbe essere operativa dall’estate 2022, aiuterà ad accelerare la ripresa dei settori culturali e creativi dalla pandemia Covid-19 e a supportare lo sviluppo sostenibile e la competitività di questi settori. La nuova Comunità preparerà i futuri imprenditori del comparto target attraverso programmi di educazione all’imprenditorialità, sosterrà le imprese all’avanguardia attraverso servizi per la creazione e l’accelerazione d’impresa e fornirà prodotti e servizi innovativi. Punterà inoltre a promuovere l’integrazione dei settori culturali e creativi nelle strategie di sviluppo regionale e locale.

Il bando si rivolge a stakeholder dei settori culturali e creativi (organizzazioni, imprese, istituti di istruzione superiore, istituti di ricerca) invitandoli a presentare la loro visione e strategia per la nuova KIC. Le candidature devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno tre partner indipendenti stabiliti in tre diversi Stati membri UE, di cui almeno un istituto di istruzione superiore, un istituto di ricerca e un’impresa privata. I consorzi possono coinvolgere massimo 50 partner.

Scadenza: 24 marzo 2022ore 17.00 (ora di Bruxelles).

1 8 9 10 11 12 15