RER: aperta la manifestazione di interesse per l’integrazione dei programmi di ricerca

RER: aperta la manifestazione di interesse per l'integrazione dei programmi di ricerca

La Regione Emilia-Romagna ha aperto la manifestazione di interesse per l’integrazione dei programmi di ricerca con scadenza il 10 ottobre 2023.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le attività di cooperazione dell’Ecosistema regionale dell’innovazione con gli Stati membri dell’Unione Europea, i paesi in fase di allargamento, le regioni ultra periferiche dell’UE, i Balcani occidentali, l’Area adriatico-ionica, il Bacino mediterraneo e la Turchia nell’ambito dell’IPA.

Il programma prevede due linee di finanziamento:

  • Linea A, che riguarda la realizzazione di nuovi progetti da proporre per finanziamenti all’interno di programmi direttamente gestiti dalla Commissione Europea e dalle sue Agenzie;
  • Linea B, che riguarda le attività di cooperazione con soggetti provenienti dalle seguenti aree: Stati membri, paesi in fase di allargamento, regioni ultra periferiche dell’UE, Balcani occidentali, Area adriatico-ionica, Bacino mediterraneo e Turchia. L’obiettivo è promuovere la collaborazione tra almeno due partner per condurre attività di ricerca congiunta, espandendo a livello internazionale, attraverso azioni collaborative, progetti di ricerca in corso o già finanziati e realizzati nei precedenti 3 anni, in linea con le politiche regionali di ricerca.

Possono partecipare all’iniziativa i Laboratori e Centri per l’Innovazione accreditati A, B, C, D, i Clust-ER regionali e le Associazioni Big Data e Muner. L’invito è aperto anche ai soggetti gestori dei Tecnopoli e le imprese di ogni dimensione (micro, piccole, medie e grandi) con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna.

La dotazione finanziaria totale è di € 835.000. In particolare, il contributo massimo per i progetti della Linea A è di € 15.000, mentre per quelli della Linea B è di € 25.000.

Cooperazione internazionale e trasferimento buone pratiche: aperto il nuovo bando della Central European Initiative

Cooperazione internazionale e trasferimento buone pratiche: aperto il nuovo bando della Central European Initiative

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

La Central European Initiative (CEI) ha pubblicato il bando 2023 con cui mira a cofinanziare attività per il rafforzamento della cooperazione tra gli Stati partecipanti all’iniziativa CEI.

In particolare, le proposte dovranno prevedere attività come trasferimento di conoscenze, condivisione di know-how e attività di capacity building.

I fondi disponibili per il cofinanziamento delle iniziative sono pari a € 420.000, così suddivisi:

  • Implementazione del Piano d’azione CEI, con un budget corrispondente di € 230.000 e ulteriori 90.000 disponibili per il cofinanziamento di proposte allineate ai requisiti degli Eventi bandiera CEI
  • Indirizzarsi alle conseguenze dell’aggressione russa verso l’Ucraina per la regione CEI, con fondi disponibili per massimo € 100.000

La call è aperta a enti pubblici, privati e alle organizzazioni non governative registrati e con sede negli Stati membri CEI, nonché alle organizzazioni internazionali.

Scadenza: 13 ottobre 2023

Progetto pilota 2023 “Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa”

Progetto pilota “Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa”

La Commissione europea ha pubblicato un bando per il progetto pilota “Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa”.

Il bando intende sostenere progetti che promuovono il ruolo attivo dello sport a favore della sostenibilità e della trasformazione ambientale.

Il progetto proposto dovrebbe concentrarsi su esempi di comportamenti e pratiche, fonte di ispirazione a livello di base, che possono essere moltiplicati, nonché su metodi per coinvolgere i cittadini e gli stakeholder del settore dello sport in comunità per co-creare e cooperare su pratiche sportive sostenibili.

L’azione contribuirà anche all’attuazione degli obiettivi del Nuovo Bauhaus Europeo.

I risultati attesi dal progetto sono i seguenti:

  • raccolta e condivisione di conoscenze sui nuovi approcci comportamentali necessari per rendere il settore sportivo più sostenibile dal punto di vista ambientale;
  • sviluppo di approcci e toolkit che possono essere utilizzati dalle organizzazioni sportive per divenire leader influenti nella trasformazione ambientale;
  • analisi di nuovi approcci che consentano allo sport di diventare un modello di sostenibilità, soprattutto per le giovani generazioni europee;
  • presentazione e implementazione di soluzioni socialmente e ambientalmente sostenibili per gli eventi sportivi.

Il progetto da realizzare deve avere durata compresa tra 12 e 18 mesi.

Il bando è rivolto a organizzazioni attive nel settore dello sport (come federazioni o club sportivi), aventi personalità giuridica, stabilite in uno degli Stati membri UE (compreso PTOM). Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

I progetti possono essere presentati sia singolarmente che in consorzio.

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto per un massimo € 400.000.

Scadenza: 17 ottobre 2023

Cooperazione internazionale tra Italia e Africa: open Day dell’Innovazione 2023

Cooperazione internazionale tra Italia e Africa: open Day dell’Innovazione 2023

Il 27 giugno 2023, Innovazione per lo Sviluppo ha organizzato a Milano la terza edizione dell’Open Daydell’Innovazione nell’ambito della cooperazione internazionale tra Italia e Africa.

I temi di quest’anno sono la moltiplicazione dell’impatto e la valorizzazione della diversità: l’evento sarà un momento per ascoltare speakers internazionali e condividere le best practices che amplificano il loro impatto sociale e la cooperazione tramite la tecnologia.

Sono invitate a partecipare le Organizzazioni della Società Civile (OSC) e tutte le persone interessate alla cooperazione internazionale, tecnologie per lo sviluppo, economia e impatto sociale.

Inoltre, sarà possibile seguire online parte della conferenza e partecipare a sessioni di networking digitale.

Per partecipare all’evento, è necessario compilare il form.

EU – Webinar: Copyright in collaborative projects

EU - Webinar: Copyright in collaborative projects

Il 15 giugno 2023 dalle 10.30 alle 12 si terrà il webinar sul copyright nei progetti collaborativi.

L’evento fornirà una panoramica del copyright quale strumento per la protezione di progetti collaborativi e come dovrebbe essere gestito in iniziative di cooperazione quali articoli accademici, pubblicazioni e altro.

Poiché il copyright, differentemente dagli altri diritti d’autore, entra automaticamente in vigore, è necessaria particolare attenzione alla sua gestione.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Le Addette e gli Addetti Scientifici e Spaziali del MAECI incontrano la Comunità R&I italiana

Le Addette e gli Addetti Scientifici e Spaziali del MAECI incontrano la Comunità R&I italiana

Con l’obiettivo di rafforzare la Cooperazione Internazionale nell’ambito della Ricerca e dell’Innovazione, APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea –  in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), organizza 2 giornate di incontri on line tra la comunità italiana R&I e le Addette e gli Addetti Scientifici e Spaziali presso le sedi diplomatiche all’estero, a proseguimento dei lavori avviati nell’ambito della Conferenza tenutasi a Padova il 6 e 7 marzo scorso.

In queste due giornate – 24 & 25 Maggio – 6 sessioni di lavoro coinvolgeranno gli attori italiani della Ricerca e Innovazione, comprese startup e PMI Innovative, che potranno presentarsi agli addetti e agli esperti del MAECI ed esplorare insieme a loro le opportunità di cooperazione internazionale in ambito scientifico e tecnologico nelle aree e nei settori di interesse strategico per l’Italia.

All’interno delle 6 sessioni di lavoro, uno spazio verrà riservato ai “Pitch dal mondo della R&I italiana”. Per approfittare di questo spazio con un pitch di 5 minuti e presentarsi, così, alle Addette e agli Addetti scientifici, è necessario segnalare il proprio interesse già in fase di registrazione. Sarà possibile scaricare sulla pagina dell’evento il ppt template pitch e inviarlo a inco@apre.it entro il 19/05/2023

La partecipazione alla due giorni on line è gratuita, previa registrazione, e aperta a tutti gli stakeholder della Ricerca e Innovazione interessati alle opportunità di cooperazione internazionale.

Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica

Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica

Con delibera di Giunta n. 636 del 26 aprile 2023 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere attività di supporto in favore degli Enti locali, sia in termini erogazione di servizi di informazione, formazione, assistenza e animazione della comunità territoriale in una logica di rete e collaborazione con gli attori del territorio, sui temi dell’efficientamento energetico e della produzione, autoconsumo e condivisione di energie rinnovabili, sia in termini di rafforzamento della capacità amministrativa.

Possono accedere ai contributi i seguenti soggetti:

  • Comuni;
  • Province;
  • Città metropolitana;
  • Unioni di comuni, compreso il circondario imolese.

Sono ammissibili le proposte finalizzate a supportare i beneficiari:

  • nell’attivazione di strumenti di informazione, sensibilizzazione e assistenza della comunità del territorio (attività obbligatoria);
  • nel rafforzamento della capacità amministrativa e delle competenze del personale interno (attività facoltativa).

Scadenza: 14 settembre 2023

Interreg Central Europe: Q&A webinar on the second call – Evento online, 30 marzo 2023

Interreg Central Europe: Q&A webinar on the second call - Evento online, 30 marzo 2023

ipIl 30 marzo 2023, dalle 10.00 alle 12.00, si terrà un webinar di domande e risposte sulla seconda call di Interreg Central Europe.

Il bando finanzierà progetti di cooperazione transnazionale con lo scopo sviluppare, testare e implementare soluzioni innovative che soddisfino le esigenze delle regioni e delle città.

In questo webinar non ci saranno presentazioni, il focus sarà concentrato esclusivamente sulle risposte alle possibili domande in merito al manuale del programma.

Le iscrizioni per partecipare all’evento apriranno a breve.

Interreg Europe: in apertura il secondo bando per progetti di cooperazione interregionale

Interreg Europe: in apertura il secondo bando per progetti di cooperazione interregionale

smeÈ stato annunciato il secondo bando di Interreg Europe per progetti di cooperazione interregionale, con scadenza il 9 giugno 2023.

Il programma supporta lo scambio e il trasferimento di esperienze, approcci innovativi e capacity building tra le autorità pubbliche e altre organizzazioni di policy rilevanti in tutta l’UE, con l’obiettivo di migliorare gli strumenti per le politiche di sviluppo regionale e indirizzarsi ad almeno un programma per gli investimenti nel lavoro e la crescita.

La call sostiene le proposte di progetti di cooperazione interregionale che abbiano impatto su una tematica comune di rilievo per lo sviluppo regionale dei partner partecipanti inerente alla politica di coesione, in linea con la priorità trasversale di favorire una migliore governance della cooperazione.

Possono partecipare al bando le autorità pubbliche, gli enti non-profit e gli organismi di diritto pubblico da tutti i 27 Paesi membri UE, nonché dalla Norvegia e dalla Svizzera (tramite fondi nazionali). Ciascun progetto deve coinvolgere almeno tre Stati, dei quali almeno due Paesi UE, e garantire la presenza di almeno un partner dalle quattro aree geografiche individuate nella call.

Il budget del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) riservato alla call è di circa 130 milioni, i quali verranno erogati agli enti partecipanti in contributo di cofinanziamento variabile tra 70% e 80%, a seconda della categoria di appartenenza.

Scadenza: 9 giugno 2023

Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal

Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal

La Regione Piemonte è capofila del progetto “Reti al lavoro – Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal” – AID 012314/02/9, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, finalizzato a supportare le Autorità Locali senegalesi nella definizione di strategie volte a offrire maggiori opportunità di inserimento lavorativo e di lavoro dignitoso per giovani e donne.

Il presente Bando è tra le attività principali del progetto Reti al Lavoro ed è cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Attraverso tale strumento si intende  sostenere iniziative, promosse dalle Autorità Locali piemontesi e sarde, impegnate nella cooperazione allo sviluppo in tema di politiche e servizi locali per giovani e donne in Senegal.

Le iniziative proposte dovranno contribuire a:

  • promuovere lo sviluppo locale sostenibile dei contesti territoriali identificati e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali;
  • ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare;
  • facilitare le relazioni tra le comunità partner, piemontesi, sarde e senegalesi, anche attraverso la stipula di nuovi accordi di collaborazione o il rinnovo di accordi pregressi;
  • migliorare la reciproca percezione dei territori, favorendo in particolare una maggiore conoscenza delle realtà nelle quali si originano i flussi migratori
  • attivare/favorire momenti di scambio, riflessione e confronto sugli obiettivi dell’Agenda 2030.

Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente dai seguenti soggetti pubblici del territorio della Regione Piemonte (Lotto 1) e della Regione Autonoma della Sardegna (Lotto 2), con esperienza specifica di cooperazione decentrata :

Province, Città Metropolitana, Comuni, Unioni montane e ogni forma associativa tra i medesimi prevista dal T.U.EE.LL. vigente.

Ciascun soggetto proponente potrà candidarsi con un’unica proposta in qualità di capofila e NON potrà rivestire la qualità di partner in un’altra proposta.

Le Autorità Locali partner italiane del progetto “Reti al lavoro – Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal” – AID 012314/02/9 NON POSSONO presentare domanda di contributo né rivestire il ruolo di partner.

Le risorse complessive messe a disposizione dal presente Bando per la realizzazione degli interventi ammontano a Euro 360.000,00.

Il Bando è articolato in due Lotti:

  • Lotto n. 1 – Partenariati Territoriali Piemonte – Senegal – Dotazione finanziaria: 260.000,00
  • Lotto n. 2 – Partenariati Territoriali Sardegna – Senegal – Dotazione finanziaria: 100.000,00

Scadenza: 15 marzo 2023

1 2 3 4 5 8