Contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering

Contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplash

Dal 22 novembre fino al 6 dicembre 2022 i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie possono richiedere i contributi destinati a questi settori in difficoltà dal decreto “Sostegni bis” (Dl n. 73/2021).

Possono richiedere il contribuito le imprese che esercitano come attività prevalente una di quelle individuate dai codici ATECO 2007: 56.10 (ristoranti), 56.30 (bar), 93.11.2 (gestione di piscine), 56.21 (catering per eventi), 96.09.05 (organizzazione di feste e cerimonie) e hanno subito nell’anno 2021 una riduzione dei ricavi di almeno il 40 per cento rispetto a quelli del 2019. Per le imprese costituite nel corso del 2020 la riduzione del 40 per cento è determinata tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2021 rispetto all’ammontare medio mensile dei mesi del 2020 successivi a quello di apertura della partita Iva. Inoltre, le imprese devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda e devono avere sede legale o operativa ubicata in Italia.

Scadenza: 6 dicembre 2022

Intervento a favore dei parchi tematici, acquatici, parchi e giardini zoologici

Intervento a favore dei parchi tematici, acquatici, parchi e giardini zoologici

rural-green

Erogazione di contributi a favore dei parchi tematici, acquatici, parchi e giardini zoologici, categorie soggette a restrizioni in relazione all’emergenza da COVID-19.

Beneficiari:

Parchi tematici, acquatici, parchi geologici e giardini zoologici con codici ATECO 93.21.01 e 91.04.00, aventi unità operativa in Piemonte, attivi alla data del 22 marzo 2021 e che alla data del 29/12/2021 abbiano mantenuto tale condizione di attività.

Il contributo è a titolo di ristoro senza vincolo di rendicontazione. Il contributo è assegnato in maniera proporzionale alla differenza tra il margine operativo lordo dell’anno 2020 e l’anno 2019. In caso di imprese aperte nel corso dell’anno 2019, la variazione verrà calcolata in proporzione ai mesi di effettiva apertura.

Scadenza: 16 dicembre 2022

Bando Partecipazione 2022

Bando Partecipazione 2022

training-3207841_1280

Bando per richiesta di contributi, concessi dalla Giunta a sostegno dei processi di partecipazione degli enti locali, altri soggetti pubblici e soggetti giuridici privati, cioè associazioni, comitati, cooperative, ecc , purché abbiano ottenuto l’adesione formale dell’ente responsabile e cioè titolare della decisione oggetto del processo partecipativo.

Sia la legge che il Bando definiscono alcuni elementi e criteri che devono essere necessariamente rispettati nell’elaborazione del progetto, come, ad esempio, i criteri relativi alla certificazione di qualità.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente in via telematica a partire dalle ore 9.00 del 14 novembre 2022 fino alle ore 12.00 del 6 dicembre 2022.

La graduatoria verrà approvata dalla Regione entro 30 giorni lavorativi dalla data di scadenza del Bando.

Tutti i progetti dovranno essere avviati entro il 15 febbraio 2023 e concludersi entro il 31 dicembre 2023. Ogni soggetto proponente potrà presentare un unico progetto e il contributo massimo è pari a 15.000 euro.

I progetti dovranno essere presentati sulla piattaforma dedicata a partire dal 14 novembre alle ore 9.00.

Scadenza: 6 dicembre 2022

Contributi per il contrasto del disagio biopsicosociale e della povertà educativa – a.s. 2022-2023 e 2023-2024

Contributi per il contrasto del disagio biopsicosociale e della povertà educativa - a.s. 2022-2023 e 2023-2024

marco-bianchetti-vzftmxtl0dq-unsplash

La Regione Piemonte intende promuovere degli interventi per contrastare la dispersione scolastica, prevenire e gestire situazioni di disagio biopsicosociale. I Comuni, in collaborazione con scuole ed enti del terzo settore, possono individuare dei percorsi educativi e didattici per rispondere alle esigenze degli alunni/studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES – disabili certificati, disturbi del neurosviluppo, disagio emotivo, disagio socio-economico e culturale).

Possono partecipare al bando i Comuni e le reti di partner (istituti scolastici) che, per la realizzazione dei progetti, potranno avvalersi di enti e soggetti del terzo settore.

Scadenza: 11 novembre 2022

Aree interne, montane e insulari: contributi per progetti di economia collaborativa

Aree interne, montane e insulari: contributi per progetti di economia collaborativa

rural-green

Apre il 26 settembre il bando che la Regione Toscana, con decreto 17806 del 2 settembre 2022, ha approvato per il sostegno all’innovazione digitale nelle aree interne, montane e insulari, al fine di sostenere, attraverso agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto in conto capitale,  la realizzazione di progetti di economia collaborativa che si sviluppino attraverso l’innovazione digitale nelle aree interne, montane ed insulari soggette a spopolamento, contribuendo alla nascita e consolidamento di realtà imprenditoriali.

Il bando punta a sostenere con contributi a fondo perduto per realizzare forme di economia collaborativa, intesa come possibilità di fruizione condivisa di servizi che a loro volta devono consentire di ottenere i seguenti obiettivi nei territori in cui sono localizzati i soggetti richiedenti:

  • ripopolamento per attrazione di nomadi digitali e smart workers;
  • ripopolamento per insediamento di nuove imprese;
  • incremento del livello e contenuto di innovazione della attività economiche nel Comune interessato dal progetto

Possono presentare domanda di contributo:

  • Micro, piccole e medie imprese così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 aventi sede ubicata nel territorio regionale
  • Altri soggetti titolari di partita Iva ed iscritti al Repertorio economico amministrativo (Rea)
  • RTI/ATS, Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Consorzi, Società consortili compresi gli organismi di gestione dei Centri commerciali naturali (CCN) previsti dall’art. 111 della legge regionale 62/2018 “Codice del Commercio”.

I contributi a fondo perduto sono del 60% sul costo del progetto ammesso e per un valore da un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 150 mila euro.

Scadenza: fino ad esaurimento fondi

Bando per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani.

Bando per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani.

marco-bianchetti-vzftmxtl0dq-unsplash

600.000 euro messi a bando dalla Regione Emilia-Romagna per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti promossi da soggetti privati. Il bando è rivolto a Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, Cooperative sociali, Oratori e Parrocchie dell’Emilia-Romagna. Le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 19 settembre 2022 fino alle ore 13.00 del 19 ottobre 2022.

Scadenza: 19 ottobre 2022

Contributi 2022 per gli esercizi piemontesi di somministrazione di alimenti e bevande categoria “bar” (caffetteria, gelateria, pasticceria, gastronomico, locale serale) iscritti nell’Elenco regionale “Percorso di qualità Best Bar in Piemonte” -2a annualità

Contributi 2022 per gli esercizi piemontesi di somministrazione di alimenti e bevande categoria “bar” (caffetteria, gelateria, pasticceria, gastronomico, locale serale) iscritti nell’Elenco regionale “Percorso di qualità Best Bar in Piemonte” -2a annualità

unitary_patent_conference

Il bando stabilisce i criteri e le modalità di ammissione a contributo degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande – categoria “bar” (caffetteria, gelateria, pasticceria, gastronomico, locale serale).

Possono presentare la domanda di agevolazione gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande appartenenti alle seguenti cinque tipologie “bar” (caffetteria, gelateria, pasticceria, gastronomico, locale serale), iscritti nell’Elenco regionale “Percorsi di qualità Best Bar in Piemonte–BBiP”, che abbiano sostenuto spese per dotare il proprio “bar” degli interventi relativi all’acquisto di beni e servizi, promozione e formazione, come dettagliati al paragrafo 3 del bando.

Scadenza: 30 settembre 2022

Sismica: contributi 2022 ai Comuni per l’esercizio delle funzioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche

Sismica: contributi 2022 ai Comuni per l’esercizio delle funzioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche

pexels-rene-asmussen-3990359

Possono partecipare i Comuni, singoli o associati, classificati nelle zone sismiche 2 e 3 ai sensi della d.g.r. n. 2129 del 2014 con accelerazione massima al suolo ag > 0,125 g (allegato 7 dell’Ordinanza C.D.P.C. n. 780 del 20 maggio 2021) ed elencati nell’Allegato A della d.g.r. n. 6665 del 11 luglio 2022.

Contributi per l’esercizio delle funzioni trasferite ai Comuni, singoli o associati, in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (l.r. n. 33 del 2015, art. 2 c. 1), relativi all’annualità 2022.

Destinatari della misura sono tutti i 202 Comuni, singoli o associati, classificati nelle zone sismiche 2 e 3 ai sensi della d.g.r. n. 2129 del 2014 con accelerazione massima al suolo ag > 0,125 g e ricompresi nell’Allegato 7 dell’Ordinanza C.D.P.C. n. 780 del 20 maggio 2021.

Sovvenzione a fondo perduto. La quota massima rendicontabile è:

  • 800,00 euro per i 145 Comuni classificati in zona sismica 3 con ag > 0,125 g
  • 000,00 euro per i 57 Comuni classificati in zona sismica 2 con ag > 0,125 g, più una premialità in funzione del numero di autorizzazioni rilasciate nel 2021.

L’agevolazione prevede un’unica tranche di erogazione.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata in forma telematica esclusivamente tramite la piattaforma Bandi Online, pena la non ammissibilità, a partire dalle ore 10:00 del 25 luglio 2022 ed entro le ore 16:00 del 28 ottobre 2022.

Scadenza: 28 ottobre 2022

ViVi Il Verde – Passeggiate Patrimoniali: Natura e Cultura

ViVi Il Verde - Passeggiate Patrimoniali: Natura e Cultura

nature-3289812_1280

Bando per la concessione di contributi per l’ideazione e realizzazione di passeggiate patrimoniali da attuarsi nei parchi e giardini storici della Regione Emilia-Romagna. Scadenza 16 settembre 2022, presentazione delle domande esclusivamente online.

L’obiettivo del bando è quello di promuovere un approccio integrato alla fruizione e conoscenza del patrimonio culturale rappresentato dai parchi e giardini storici pubblici tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, e fornire maggiori opportunità alle comunità locali per aumentare la consapevolezza del patrimonio culturale presente sul proprio territorio ed accrescere il senso di appartenenza ad una comune base culturale.

Possono presentare domanda i Comuni della Regione Emilia-Romagna che siano proprietari o abbiano in gestione Parchi o Giardini Storici tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/2004.

La domanda dovrà essere compilata esclusivamente in via telematica sulla piattaforma on-line.

Scadenza: 16 settembre 2022

Tender to Nave Italia

Tender to Nave Italia

group-418449_1280

Fondazione Tender To Nave Italia Onlus (TTNI) indice un bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’organizzazione di 22 progetti di educazione, riabilitazione, miglioramento della qualità di vita di persone con disabilità e/o disagio sociale o familiare.

Il bando promuove un’opportunità innovativa nell’area della riabilitazione e inclusione sociale. La metodologia sviluppata da TTNI viene offerta gratuitamente a chi opera per una miglior qualità di vita delle persone rese fragili da malattie o disagio. I tempi di imbarco sono previsti nella primavera – estate 2023.

Il bando è aperto a:

  • enti non profit dedicati a disabilità e disagio
  • enti pubblici o privati dedicati a educazione e formazione
  • scuole ospedali, servizi sanitari o sociali territoriali sia pubblici che privati
  • parrocchie, enti ecclesiastici, comunità religiose, enti di formazione
  • piccoli gruppi o singole famiglie che desiderano creare un progetto strutturato per realizzare un’esperienza a bordo del brigantino Nave Italia.

Il costo di ogni progetto è di € 1.800,00 per persona, dei quali €900 sono pagati da TTNI. I proponenti si impegnano a raccogliere i restanti € 900,00 per persona. L’erogazione di TTNI è vincolata alla capacità di ciascun ente di sostenere in toto o in parte la propria quota. TTNI si riserva di erogare una somma superiore al 50% qualora il progetto venga ritenuto meritevole dal Comitato Scientifico.

Scadenza: 30 settembre 2022

1 2 3 4