Bando Illumina

Bando Illumina

 

Il bando Illumina è finalizzato alla erogazione di sovvenzioni per interventi di riqualificazione dei sistemi di pubblica illuminazione comunali per conseguire il miglioramento delle prestazioni illuminotecniche, di rendimento energetico, di sicurezza della circolazione e degli impianti nonché il contenimento dell’inquinamento luminoso. Dotazione finanziaria€ 15.000.000,00.

Il bando è destinato a comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti per impianti di illuminazione pubblica di proprietà. La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente online, per mezzo del Sistema Informativo Integrato nel seguente intervallo temporale:

Apertura bando: 15 novembre 2021

Scadenza: 15 aprile 2022

Avviso per manifestazioni d’interesse per Unioni di Comuni

Avviso per manifestazioni d'interesse per Unioni di Comuni

environmental-protection-886669_640

 

Questa misura ha l’obiettivo di sfruttare la fase di ripresa economica mettendo a disposizione delle Unioni di Comuni risorse per realizzare interventi strategici a favore delle comunità e dei territori, attraverso un Piano straordinario di investimenti.

La Regione ha assunto con il nuovo Programma di riordino territoriale 2021-2023 (delibera n. 853/2021) l’impegno di incentivare alcune Unioni, le più solide e strutturate, cioè quelle in possesso delle necessarie capacità tecniche e amministrative per affrontare investimenti in opere pubbliche strategiche per l’area e migliorare i servizi offerti. Il bando concede risorse in conto capitale in aggiunta ai contributi correnti ordinari annuali, previsti dal PRT.

Le risorse finanziarie del Programma straordinario di investimento destinato alle

Unioni di Comuni sono pari a 5 milioni di euro.

La ripartizione delle risorse viene stabilita in sede di Conferenza Regione – Unioni di Comuni sulla base dei fabbisogni espressi, della popolazione interessata dagli investimenti proposti, dalla capacità del territorio di esprimere progettualità integrata ad un buon livello di fattibilità, sulla base di elementi di fragilità e di indici di dinamicità organizzativa e tecnica delle strutture delle Unioni. La dotazione per ciascun progetto può variare in funzione delle disponibilità di risorse non ancora utilizzate.

Possono presentare la manifestazione di interesse le Unioni di Comuni classificate come avanzate, secondo il Programma di riordino territoriale 2021-2023, approvato con delibera di Giunta regionale n. 853/2021.

La singola Unione può presentare la manifestazione d’interesse dopo l’approvazione in Consiglio dell’Unione e si impegna a pubblicare e monitorare gli indicatori legati al progetto.

L’Unione che presenta domanda può delegare uno dei suoi Comuni per l’attuazione dell’intervento, rendendo questo Comune beneficiario del contributo.

Il contributo potrà raggiungere il 95% del costo totale dell’opera nel caso l’Unione si candidi a fare da stazione appaltante, mentre, nel caso in cui venga delegato un Comune, il contributo non potrà superare il 90% del costo totale.

Ciascuna Unione potrà presentare non più di due progetti e dovrà provvedere ad approvare nel proprio consiglio dell’Unione la candidatura.

Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro le ore 17 del 10 ottobre 2021 tramite l’apposita piattaforma.

Mutamenti. Idee e azioni per il clima che cambia

Mutamenti. Idee e azioni per il clima che cambia

Il bando, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione CMCC – Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti climatici ha l’obiettivo di agire per aumentare la resilienza dei territori di Piemonte, Valle d’Aosta e dell’entroterra ligure agli impatti del cambiamento climatico e nello specifico vuole:

  • favorire una maggiore comprensione sul fenomeno del cambiamento climatico (CC) e sugli scenari climatici futuri;
  • favorire la diffusione di una maggior consapevolezza sugli impatti del CC per le persone, l’ambiente e l’economia, basandosi su dati e analisi;
  • diffondere una maggiore conoscenza sul quadro delle politiche strategiche globali, europee e nazionali in materia di adattamento al CC e sulle opportunità di finanziamento progettuale che scaturiscono da queste politiche;
  • favorire e accompagnare il territorio nella progettazione di azioni a livello locale di adattamento al CC;
  • sostenere la progettazione e in una seconda fase eventualmente anche la realizzazione di specifiche azioni di adattamento al CC.

Il bando è strutturato in due fasi.

  • Fase 1: gli enti che intendono partecipare dovranno presentare alla Compagnia la propria idea progettuale in forma sintetica, tramite la compilazione un apposito modulo e la fornitura degli allegati richiesti sulla piattaforma ROL (Richiesta On Line). Tra ottobre 2021 – dicembre 2021 le proposte che avranno superato la prima fase di istruttoria saranno invitate a partecipare a un percorso di formazione e accompagnamento progettuale curato dalla Fondazione CMCC che avrà lo scopo di fornire elementi e dati utili alla progettazione di dettaglio delle azioni locali di adattamento proposte.
  • Fase 2: al termine del percorso, gli enti che hanno svolto il percorso di accompagnamento saranno invitati a presentare un’ulteriore richiesta di contributo per la concreta realizzazione dell’iniziativa, giunta ad uno stato più avanzato di progettazione. Le richieste debitamente formalizzate e presentate entro la scadenza indicata, verranno quindi sottoposte a ulteriore istruttoria, al fine di selezionare le proposte che saranno destinatarie di un ulteriore contributo per la realizzazione delle azioni o degli interventi progettati.

I progetti dovranno insistere su Comuni al di sotto dei 20.000 abitanti delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e dell’entroterra della Liguria

Agli enti selezionati nella fase 1 la Compagnia potrà accordare un contributo non superiore a 20.000 euro destinato a coprire le spese per le attività di progettazione di dettaglio (o definitiva/esecutiva in caso di progetti architettonici) dell’iniziativa e di comunicazione/coinvolgimento della cittadinanza.

Il termine di presentazione delle domande è previsto alle ore 12:00 del 5 luglio 2021.

 

L’istanza con i relativi allegati dovrà pervenire entro lunedì 5 luglio 2021

Bando “Per le Comunità educanti”

Bando “Per le Comunità educanti”

poverta

CON I BAMBINI Impresa sociale è Soggetto Attuatore del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, nato da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da ACRI, il Forum Nazionale del Terzo Settore ed il Governo. Il Fondo sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

Il bando “Per le comunità educanti” ha l’obiettivo di identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti, intese come comunità locali di attori (famiglie, scuola, singoli individui, reti sociali, soggetti pubblici e privati) che hanno, a diverso titolo, ruoli e responsabilità nell’educazione e nella cura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono nel proprio territorio.

Il bando concentra l’attenzione non sui progetti, ma sui processi di creazione e potenziamento di presidi di comunità educante, sostenendo il sistema di relazioni e di collaborazioni tra le diverse componenti e gli attori della comunità in un contesto territoriale definito, che riesca a individuare e valorizzare processi virtuosi già in atto nel territorio di riferimento, per quanto ancora non pienamente strutturati.

Si sottolinea l’opportunità che venga definito chiaramente il territorio di riferimento della comunità educante, tenendo conto dell’esigenza di un pieno e non generico coinvolgimento degli attori locali.

Sarà inoltre possibile prevedere, a titolo esemplificativo, non esaustivo e non in ordine di importanza, ma in coerenza con gli obiettivi sopra definiti:

  • momenti di formazione che aiutino gli operatori formali, ma anche quelli informali;
  • campagne di informazione e sensibilizzazione, eventi/dibattito sui territori e gruppi di valutazione territoriale per coinvolgere direttamente minori e famiglie;
  • attività di co-progettazione e/o co-progettate con minori e famiglie, che li coinvolgano non solo come destinatari dei servizi, ma come protagonisti;
  • protocolli e tavoli di lavoro per coordinare e programmare il lavoro comune con le istituzioni pubbliche
  • realizzazione di patti educativi di comunità, ovvero di alleanze formalizzate tra istituzioni scolastiche e istituzioni del territorio per favorire la presa in carico di minori che versano in condizioni di fragilità, accentuata in questa fase anche dall’emergenza sanitaria in corso;
  • collegamenti (trasversali) con ‘altre’ comunità educanti (di altri territori).

I progetti devono prevedere che l’intervento si realizzi in una sola regione e che la durata complessiva sia non inferiore ai 24 e non superiore ai 30 mesi.

Potranno presentare la candidatura per la presente iniziativa i partenariati costituiti da almeno tre soggetti, che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione del progetto.

Il soggetto responsabile, alla data di pubblicazione dell’iniziativa, deve essere un Ente del Terzo settore, essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata e avere la sede legale e/o operativa nella regione di intervento. Oltre al soggetto responsabile, la partnership dovrà essere composta da:

  • almeno un altro ente di terzo settore;
  • soggetti appartenenti, oltre che al mondo del terzo settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese. La partecipazione di enti for profit in qualità di soggetti della partnership non dovrà essere finalizzata alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse per la crescita e lo sviluppo del territorio e della comunità locale).

N.B. Ogni soggetto potrà presentare un solo progetto, in qualità di soggetto responsabile, o prendere parte a un solo progetto, in qualità di partner, pena l’esclusione di tutti i progetti in cui esso è presente. Fanno eccezione unicamente le università, i centri di ricerca e le amministrazioni locali che possono partecipare, in qualità di partner, a più progetti.

 

Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 20 milioni di euro, ripartiti tra le regioni sul territorio nazionale come riportato nella tabella all’art. 1.6 Risorse.

Il contributo richiesto deve essere compreso tra 40 mila e 100 mila euro e garantire un cofinanziamento monetario di almeno il 5% del totale.

Saranno considerati ammissibili progetti che prevedano che nessun soggetto della partnership gestisca una quota superiore al 50% del contributo richiesto e che almeno il 65% delle risorse sia gestito da enti del terzo settore.

I progetti, corredati di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilati entro le ore 13:00 del 30 aprile 2021.

1 2 3 4