Turismo, online l’avviso pubblico da 75 milioni di euro per i Comuni Unesco

Turismo, online l’avviso pubblico da 75 milioni di euro per i Comuni Unesco

 

È stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo l’avviso pubblico per selezionare i progetti di valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni inseriti nella rete delle città creative dell’UNESCO.

Il Ministro del Turismo, in accordo con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha infatti adottato un provvedimento che ha istituito un Fondo di 75 milioni di euro in favore dei Comuni compresi nei siti Unesco. L’obiettivo è sostenere la ripresa del settore turistico in seguito alla crisi generata dalla pandemia da Covid-19.

I Comuni potenzialmente beneficiari delle risorse del fondo sono 265, cui si aggiungono i Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO, e potranno presentare progetti da soli o in aggregazione con altri Comuni a seconda che il sito UNESCO di pertinenza sia presente esclusivamente in un Comune oppure sia condiviso tra più Comuni.

Invitalia supporta il Ministero del Turismo in tutte le attività di gestione del Fondo, a partire dalla gestione della piattaforma informatica per la presentazione delle proposte da parte dei Comuni.

Fabbisogno 2023 – Contributi abbattimento barriere architettoniche

Fabbisogno 2023 - Contributi abbattimento barriere architettoniche

 

Procedura per gli operatori dei Comuni per gestire le domande di contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (legge 9 gennaio 1989 n.13) riferite al FABBISOGNO 2023.

Il servizio consente agli operatori di gestire le richieste di contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati.

Regione Lombardia infatti, per il tramite dei Comuni, eroga contributi ai soggetti privati in condizioni di svantaggio che intendano attuare l’eliminazione delle barriere architettoniche all’interno della propria abitazione di residenza (legge 9 gennaio 1989 n. 13 e legge regionale 20 febbraio 1989, n.6).

Contributo a fondo perduto.

Scadenza: 31 marzo 2023, ore 16.00.

PNRR. Misura M1C3 “Attrattività dei Borghi”. Linea di azione A. Avviso pubblico

PNRR. Misura M1C3 “Attrattività dei Borghi”. Linea di azione A. Avviso pubblico

 

Avviso finalizzato alla selezione della proposta progettuale pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un borgo caratterizzato da un indice di spopolamento progressivo e rilevante, da presentare al Mic.

Le risorse, così come indicato nelle Linee di indirizzo ministeriali, sono programmate all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e pari a 20 milioni di euro per un progetto per ogni Regione.

Possono partecipare i Comuni del Piemonte.

Scadenza: 3 marzo 2022, ore 12.00.

Bando per la concessione di contributi regionali a Comuni ed Unioni di Comuni per la realizzazione di progetti a valenza internazionale da realizzarsi nel biennio 2022-2023

Bando per la concessione di contributi regionali a Comuni ed Unioni di Comuni per la realizzazione di progetti a valenza internazionale da realizzarsi nel biennio 2022-2023

 

Il bando intende contribuire al consolidamento e all’ulteriore sviluppo delle attività internazionali degli Enti Locali del territorio regionale che intrattengono rapporti di scambio e collaborazione con enti omologhi in Europa e nel mondo, realizzando attività che spaziano dal networking bilaterale e multilaterale, a progettualità comuni, fino alla sottoscrizione di patti di amicizia e di cooperazione.

La Regione, in specifico, con questo bando intende supportare la realizzazione di progetti di Comuni ed Unioni di Comuni mirati allo sviluppo di rapporti e scambi internazionali, al fine di promuovere tra la popolazione, ed in particolare tra i giovani, l’importanza di una società aperta e del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, individuando come temi prioritari la transizione energetica, la transizione digitale e la lotta alle disuguaglianze. La Regione si propone altresì di favorire scambi di esperienze e collaborazioni su politiche territoriali innovative, a supporto della ripresa e della resilienza delle comunità locali.

I progetti dovranno essere realizzati tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2023 e dovranno avere una durata pari o inferiore ai 24 mesi.

Scadenza: 25 marzo 2022.

Al via il Progetto ‘Turismo delle Radici’, per riscoprire i luoghi delle origini

Al via il Progetto ‘Turismo delle Radici’, per riscoprire i luoghi delle origini

 

Prende il via il Progetto del Pnrr “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19”, che si inserisce nell’investimento per l’“Attrattività dei Borghi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e propone un ampio raggio di offerte turistiche mirate alla vasta platea di italo-discendenti e di oriundi italiani nel mondo (stimati in circa 80 milioni).

Con la firma dell’accordo fra Ministero della Cultura ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si pongono le basi per il Progetto attraverso il quale le comunità italiane all’estero presenti in tutto il mondo verranno coinvolte nella valorizzazione della nostra offerta turistica, all’interno di in una strategia volto a invertire il processo di depauperamento dei borghi italiani per sostenere attivamente il rilancio post Covid della nostra cultura, del nostro turismo e della nostra economia. L’obiettivo è consentire una riscoperta “a tutto tondo” dei luoghi di provenienza, consentendo ai visitatori di riappropriarsi della cultura delle loro origini anche attraverso tradizioni, testimonianze, artigianato e gastronomia.

Contributi per la rete escursionistica lombarda, viabilità agro-silvo-pastorale e percorsi ciclopedonali e ciclabili nei Comuni montani

Contributi per la rete escursionistica lombarda, viabilità agro-silvo-pastorale e percorsi ciclopedonali e ciclabili nei Comuni montani

 

Regione Lombardia finanzia la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e realizzazione di nuovi tratti della rete escursionistica, della rete viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali nonché di percorsi ciclopedonali e ciclabili.

Potranno presentare domanda di contributo:

  1. Comuni montani e parzialmente montani della Lombardia, anche aggregati attraverso le forme associative previste dal Titolo II, Capo V, del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. ovvero gli accordi di cui all’art. 15 della legge 241/1990 o altre forme di aggregazione
  2. Enti Parco
  3. Comunità Montane

Le Comunità Montane, gli Enti Parco e le Unioni dei Comuni possono anche presentare domanda di partecipazione per conto di uno o più Comuni montani o parzialmente montani, compresi nel proprio ambito territoriale di riferimento.

Il contributo massimo riconoscibile è pari al 50% della spesa ammissibile.

Per i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti (risultante dall’ultimo dato ufficiale disponibile dell’Istituto nazionale di statistica), gli Enti Parco e le Comunità Montane sono concessi contributi sino al 90% della spesa ritenuta ammissibile.

Il contributo è erogato con le seguenti scadenze:

  • 30% entro 30 giorni dalla data di accettazione del finanziamento da parte del soggetto beneficiario;
  • 50% al raggiungimento del 30% delle lavorazioni, entro 30 giorni dalla trasmissione di apposita richiesta;
  • saldo, fino all’ammontare delle spese ammissibili certificate, ad intervento concluso, collaudato e con rendicontazione delle spese sostenute, entro 30 giorni dall’invio della richiesta.

Scadenza: 31 marzo 2022, ore 16.00.

Turismo, autocaravan e camper: contributi ai Comuni per aree attrezzate di sosta temporanea

Turismo, autocaravan e camper: contributi ai Comuni per aree attrezzate di sosta temporanea

 

Sostenere, attraverso contributi in conto capitale ai Comuni toscani con popolazione inferiore a 20.000 abitanti, la realizzazione di interventi tesi a favorire il turismo in libertà itinerante in camper e autocaravan. È questa la finalità del bando approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 23483 del 30 dicembre 2021 (Burt del 26 gennaio 2022 n. 4 parte III).

In particolare, i contributi sono concessi nella misura massima del 50% della spesa ritenuta ammissibile, per la realizzazione o la riqualificazione di aree attrezzate riservate alla sosta temporanea di autocaravan e caravan.

Il bando punta a concedere contributi in conto capitale nella misura massima del 50% della spesa ritenuta ammissibile, per la realizzazione o la riqualificazione, da parte dei Comuni con una popolazione inferiore a 20 mila abitanti, di aree attrezzate riservate alla sosta temporanea (fino a 72 ore) di autocaravan e caravan.
Possono presentare domanda:

  • i Comuni della Toscana, aventi una popolazione inferiore a 20.000 abitanti;
  • le Unioni di Comuni della Toscana purché l’area di sosta sia realizzata o riqualificata in un Comune con meno di 20.000 abitanti.

Scadenza: 5 marzo 2022.

FSC Residuo 2014/2020 e Anticipazione 2021/2027 – Interventi infrastrutturali Servizi alla famiglia – Avviso Pubblico

FSC Residuo 2014/2020 e Anticipazione 2021/2027 – Interventi infrastrutturali Servizi alla famiglia – Avviso Pubblico

 

Il Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali pubblica il DDG. n. 2875 del 30/12/2021 di AVVISO A SPORTELLO PER IL FINANZIAMENTO IN FAVORE DEI COMUNI ANCHE ASSOCIATI PER REALIZZARE “INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SISTEMICI E INTEGRATI CON I RELATIVI SERVIZI IN FAVORE DELLA FAMIGLIA PER  NUOVE INFRASTRUTTURE O RECUPERARE QUELLE ESISTENTI (ASILI NIDO E SERVIZI INTEGRATIVI PRIMA INFANZIA, CENTRI LUDICI E CENTRI DIURNI PER MINORI, COMUNITÀ SOCIO EDUCATIVE, COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI E DISABILI, CASE FAMIGLIA, CONSULTORI FAMILIARI POLIFUNZIONALI) CONFORMI ALLE NORMATIVE REGIONALI DI RIFERIMENTO, che prevede l’assegnazione di risorse in anticipazione per la realizzazione di interventi di immediato avvio dei lavori, giusta comunicazione del Ministro per il Sud, nelle more della definizione del Piano di sviluppo e coesione 2021–2027, a valere sulle risorse “FSC Residuo 2014-2020 e Anticipazione 2021-2027”da sottoporre all’approvazione del CIPESS.

Il presente Avviso è rivolto ai Comuni siciliani in qualità di Enti Locali, i predetti Comuni possono partecipare anche in forma associata con altri Comuni (Associazioni/Consorzi/Unioni) e/o con altri enti pubblici.

La dotazione finanziaria del presente Avviso è di € 29.120.000,00, pari alla quota proposta a valere sui Fondi “FSC Residuo 2014-2020 e Anticipazione 2021-2027” (Deliberazione della Giunta Regionale n. 289 dell’1 luglio 2021).

Scadenza: 4 febbraio 2022 (entro 15 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di approvazione nella GURS).

Manifestazione di interesse finalizzata alla selezione di un progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati (linea di Azione A)

Manifestazione di interesse finalizzata alla selezione di un progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati (linea di Azione A)

I Comuni possono presentare le candidature per il finanziamento di progetti pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica di borghi a rischio di abbandono e abbandonati.

Nell’ambito degli investimenti del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi” è suddiviso in due linee d’intervento: la Linea A dedicata a 21 progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati con una dotazione finanziaria di 420 milioni di euro e la Linea B dedicata a progetti locali per la rigenerazione culturale e sociale con una dotazione finanziaria complessiva di 580 milioni di euro.

Ogni Comune della regione potrà candidare un solo borgo e una sola idea progettuale, il Comune potrà coinvolgere altri soggetti, pubblici e privati. Il soggetto attuatore è il soggetto pubblico che si impegna con il Ministero e la Regione a realizzare il progetto. Il soggetto attuatore sarà individuato dalla Regione d’intesa col Comune proponente.

La scheda della manifestazione di interesse dovrà essere compilata secondo le modalità indicate nel bando e unitamente agli allegati richiesti.

Scadenza: 31 gennaio 2022

PIANO LOMBARDIA – SPAZIO ALLA SCUOLA

PIANO LOMBARDIA - SPAZIO ALLA SCUOLA

 

Il bando è rivolto ai Comuni.

I Comuni per poter partecipare al presente Bando devono avere compilato tutti i campi dell’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica dell’ARES 2.0 previsti per la validazione dello “SNAES 2.0 Fase 1” per tutti gli edifici di competenza comunale sul proprio territorio.

Ai comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti è richiesto di presentare da parte di un Comune capofila, con possibilità di delega anche alla Comunità Montana o all’Unione dei Comuni, un progetto in associazione tra più comuni che concorrono al raggiungimento di una popolazione superiore a 5.000 abitanti così come risultanti dall’ultimo dato ufficiale disponibile ISTAT e in modo tale che si verifichino entrambe le seguenti condizioni di ammissibilità:

  1. le funzioni di stazione appaltante siano concentrate in un’unica centrale di committenza dotata di adeguate competenze tecniche-amministrative;
  2. la scuola da realizzarsi sia a servizio della popolazione scolastica di più comuni e i servizi che la scuola potrà offrire siano a disposizione dei cittadini dei comuni consorziati.

Con una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro dal 2022 al 2026, il Bando si rivolge ai Comuni che intendano realizzare progetti innovativi in scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado: progetti esemplari che integrino progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità

Sovvenzione a fondo perduto.

La domanda di partecipazione deve essere presentata e sottoscritta, pena l’inammissibilità della stessa, dal legale rappresentante dell’Ente o da un soggetto formalmente delegato dallo stesso interno all’ente individuato fra i responsabili di servizio dell’ente, esclusivamente online a partire dalle ore 10:00 del 25 gennaio 2022.

Scadenza: 15 marzo 2022

1 2 3 4