The future of Food Conference 2020

L’1 e il 2 dicembre 2020 si terrà l’evento virtuale The future of Food Conference 2020, organizzato dall’EIT Food.

La conferenza riunirà i policy maker europei, i partner dell’EIT Food e altri attori chiave attivi nella ricerca agroalimentare, nell’innovazione e nell’educazione, lungo l’intera catena del valore alimentare, e rappresenterà l’occasione per discutere le tendenze e le priorità future nell’innovazione alimentare in Europa, con riferimento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e agli obiettivi chiave della politica dell’UE Food 2030.

L’obiettivo della prima giornata sarà quello di identificare le soluzioni più promettenti e innovative che sosterranno la strategia dell’UE Farm to Fork e discutere quale ruolo possano svolgere i consumatori nella sua attuazione, concentrando le discussioni sulle grandi sfide sociali come l’agricoltura sostenibile, l’obesità, lo spreco di cibo.

Durante la seconda giornata saranno esaminate le opportunità e le sfide relative agli investimenti nel futuro del cibo, nell’innovazione, nell’imprenditorialità e nell’educazione, per aiutare il settore agroalimentare a contribuire alla ripresa dell’economia europea.

Per partecipare è richiesta la registrazione. Per maggiori informazioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

Hack4Food: To Feed The Future

ja-ma-goux23dnks-unsplash

All’interno dell’edizione 2020 di Think4Food, si terrá l’Hackathon Hack4Food – To Feed The Future, in programma il 9 e 10 ottobre 2020. Si tratta dell’unico progetto a essere stato selezionato dalla open call sulla ripartenza del settore agrifood nel periodo del lockdown lanciata da Smart Agri Hubs, il network costituito da 164 Digital Innovation Hub e Competence Center con l’obiettivo di accelerare la digitalizzazione dei sistemi agricoli in Europa.

L’hackathon digitale è una vera e propria maratona d’innovazione online aperta a startup, giovani professionisti, ricercatori e studenti universitari che hanno idee innovative per la ripartenza e per lo sviluppo sostenibile della filiera cooperativa agroalimentare.

I partecipanti dovranno misurarsi con tre sfide:

  • garantire efficienza, trasparenza e tracciabilità delle filiere agroalimentari per cibi sicuri e di qualità
  • prevenire gli sprechi nella filiera agroalimentare
  • gestire le eccedenze alimentari a beneficio delle fasce più fragili della popolazione

Al team vincitore sarà assegnato un contributo di €5.000 per lo sviluppo della propria idea. Le iscrizioni sono aperte fino alle 24 del 4 ottobre 2020 al seguente link.

Sostenibilitá ed economia circolare per il cibo

the-morra-3582695_640

Durante la mostra di Terra Madre Salone del Gusto, Enterprise Europe Network, la più grande rete mondiale di supporto alle imprese, metterà in contatto i produttori agricoli, di alimenti e di bevande con i fornitori di tecnologia (ovvero aziende, università e istituti di ricerca e sviluppo) al fine di rafforzare le partnership su sostenibilità ed economia circolare.

L’evento di networking B2B punterà anche a rafforzare le partnership per il “Green Deal Call – Action 6 Farm to Fork“, un webinar di un’ora sarà organizzato attraverso questa piattaforma il 9 ottobre.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

1 2 3