CBE JU: i bandi per il settore della bioeconomia circolare in apertura nel 2025

CBE JU: i bandi per il settore della bioeconomia circolare in apertura nel 2025

La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha pubblicato il suo Programma Annuale per il 2025, annunciando diversi bandi, in apertura il 4 aprile 2025 e in chiusura il 17 settembre 2025, per sostenere progetti innovativi nel settore della bioeconomia circolare.

Il programma si propone di promuovere la transizione verso un’economia sostenibile, supportando progetti che spaziano dall’innovazione nei processi produttivi all’adozione di soluzioni più verdi e inclusive. Il programma mira a sostenere la partecipazione attiva di tutti i settori, sia terrestri sia marini, nella bioeconomia europea, contribuendo così allo sviluppo di nuovi posti di lavoro e alla crescita sostenibile delle regioni. 

Il finanziamento è focalizza su 13 temi principali, suddivisi in diverse categorie come azioni di innovazione, ricerca e sviluppo.

Temi principali e budget per il 2025:

  • Innovation actions – flagship (IA-flagship):
  1. Urban-industrial symbiosis for bio-waste valorisation – 18 milioni di euro
  2. Bio-based drop-ins/smart drop-in platform chemicals, via cost-effective, sustainable and resource-efficient conversion of biomass – 20 milioni di euro
  3. Circular-by-design fibre-based packaging with improved properties – 18 milioni di euro
  4. Retrofitting of (bio)refineries industrial plants towards higher-value bio-based products – 20 milioni di euro
  • Innovation actions (IA):
  1. Sustainable macroalgae systems for innovative, added-value applications: cultivation and optimised production systems – 14 milioni di euro
  2. Safe and Sustainable by Design (SSbD) bio-based solutions to replace hazardous conventional chemicals for textiles production – 13,5 milioni di euro
  3. Scaling-up nutritional proteins from alternative sources – 14 milioni di euro
  4. Cost-effective and robust continuous biotech bio-based processes – 14 milioni di euro
  5. SSbD bio-based polymers/copolymers unlocking new market applications – 13,5 milioni di euro
  • Research and innovation actions (RIA):
  1.  Valorisation of untapped forest biomass – 7 milioni di euro
  2. Bio-based and biodegradable delivery systems for fertilising products to reduce microplastics pollution & promote soil health – 6 milioni di euro
  3. Alternative biomanufacturing routes for natural and synthetic rubber – 6 milioni di euro
  • Coordination and support actions (CSA):
  1. Develop and deploy new curricula and knowledge exchange practices relevant to bio-based systems – 1 milione di euro

Il budget complessivo è di 165 milioni di euro.

Scadenza: 17 settembre 2025

Circular Bio-based Europe: aperta la call 2024

Circular Bio-based Europe: aperta la call 2024

La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha aperto un bando per la presentazione di proposte di progetto su 18 topic, con un budget totale di 213 milioni di euro:

Innovation actions – flagship (IA-flagship)

  • Bio-based value chains for valorisation of sustainable oil crops – € 20 milioni
  • Bio-based dedicated platform chemicals via cost-effective, sustainable and resource-efficient conversion of biomass – € 20 milioni
  • Bio-based value chains for valorisation of sustainable natural fibre feedstock – € 20 milioni

Innovation actions (IA)

  • Bio-based materials and products for biodegradable in soil applications – € 15 milioni
  • Sustainable microalgae as feedstock for innovative, added-value applications – € 15 milioni
  • Enlarging the portfolio of commercially produced “Safe and Sustainable by design” (SSbD) solvents – € 15 milioni
  • Circular and SSbD bio-based construction & building materials with functional properties – € 15 milioni
  • Selective and sustainable (co)-production of lignin-derived aromatics – € 15 milioni
  • Innovative bio-based adhesives and binders for circular products meeting market requirements – € 15 milioni
  • Innovative conversion of biogenic gaseous carbon into bio-based chemicals, ingredients, materials – € 15 milioni

Research and innovation actions (RIA)

  • Valorisation of polluted/contaminated wood from industrial and post-consumer waste streams – € 7 milioni
  • Biotech routes to obtain bio-based chemicals/materials replacing animal-derived ones – € 7 milioni
  • Sustainable, bio-based alternatives for crop protection – € 10 milioni
  • SSbD bio-based coating materials for applications under demanding and/or extreme conditions – € 7 milioni
  • Innovative bio-based food/feed ingredients – € 7 milioni

Coordination and support actions (CSA)

  • New forms of cooperation in agriculture and the forest-based sector – € 4 milioni
  • Mobilise inclusive participation in bio-based systems and supporting the CBE JU widening strategy and its action plan – € 3 milioni
  • Supporting the CBE JU Deployment Group on Primary Producers – € 3 milioni

La chiusura del bando è prevista per il 18 settembre 2024.

La call invita alla partecipazione un’ampia gamma di stakeholder quali agricoltori, proprietari di marchi, aziende, organismi di ricerca e autorità locali, ecc. per sostenere la diffusione di soluzioni biobased.

Scadenza: 18 settembre 2024

CBE JU Info Day 2024

cbe

Il 23 aprile 2024, a Bruxelles e in modalità streaming, è previsto l’evento CBE JU Info Day 2024.

L’obiettivo dell’evento è quello di fornire informazioni sul prossimo bando per il 2024 e consentire di ampliare la propria rete di contatti.

Il bando verrà aperto il 24 aprile 2024 e la scadenza è prevista per il 18 settembre 2024; prevede un budget totale di circa 213 milioni di euro.

Circular Bio-based Europe Joint Undertaking Stakeholder Forum 2023

bio-based

Il partenariato europeo Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) organizzerà dal 6 al 7 dicembre 2023 a Bruxelles il primo Stakeholder Forum dedicato al futuro del settore bio-based.

Il forum si concentrerà su 3 tematiche principali importanti per lo sviluppo del settore nell’UE, ossia:

  • Come stimolare la domanda di soluzioni circolari bio-based?
  • Come facilitare l’accesso alla finanza per la crescita della produzione circolare bio-based in Europa?
  • Di quale ricerca e sviluppo abbiamo bisogno per mantenere la leadership europea nel settore biologico nel medio-lungo periodo?

Oltre alle iniziative sulle tematiche principali, i partecipanti potranno unirsi alle sessioni di approfondimento sulle tematiche delle competenze e dell’attrazione dei giovani ricercatori nel settore biologico.

Infine, i partecipanti potranno unirsi a laboratori dedicati a specifiche tematiche, beneficiare di occasioni di networking e assistere alla mostra con le soluzioni più innovative dei progetti finanziati dal CBE JU.

Per partecipare occorre registrarsi entro il 24 novembre 2023.

CBE JU Info Day 2023 – Evento, Bruxelles, 20 aprile 2023

circular-economy

 

Il 20 aprile 2023, a Bruxelles (Belgio), si terrà l’evento CBE JU Info Day 2023.

La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) è una partnership pubblico-privata tra l’Unione Europea e il Bio-based Industries Consortium (BIC) che finanzia progetti che promuovono le bioindustrie circolari competitive in Europa.

L’evento rappresenta un’opportunità per ottenere approfondimenti sul prossimo bando CBE JU 2023 e per avere una migliore comprensione di:

  • Presentazione e valutazione delle proposte
  • Regole e condizioni di gestione del bando
  • Come scrivere una buona proposta CBE JU

Durante l’evento sarà anche possibile sfruttare opportunità di networking e confrontarsi con altri membri della comunità CBE JU.

Maggiori informazioni sull’evento saranno disponibili nei prossimi mesi.

Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) Info Day and Networking Event

cbe-evento

Il 7 giugno, Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) organizza il primo evento dedicato alla presentazione del partenariato e alla relativa Call for Proposals in uscita nel 2022. Rivolto a chiunque volesse contestualmente presentare un’idea progettuale e cercare dei partner, l’evento è suddiviso in due momenti:

  • Info Day: esperti della Commissione europea, rappresentanti del CBE JU e del Bio-based Industries Consortium (BIC) presentano il nuovo partenariato, la sua Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione, così come gli argomenti del bando e le modalità di candidatura. L’evento è trasmesso in streaming ed è accompagnato da sessioni di Q&A per i partecipanti;
  • Networking Event: i partecipanti registrati hanno la possibilità di incontrarsi sulla piattaforma di networking di CBE JU a partire dal pomeriggio del 7 giugno fino alla chiusura della call, per proporre idee di progetto, cercare partner e offrire servizi.

L’evento si svolge on line e il Networking Event richiede la registrazione.