A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership

A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership

blue

 

Il Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth (CTN-BIG), la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea organizzano una sessione di approfondimento della partnership “A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership” (SBEP), in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in qualità di Coordinatore della Partnership, e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMI). La sessione si tiene il 12 Gennaio dalle 14:00 alle 17:00 presso la Sala Conferenze della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

Il Partenariato co-finanziato per l’economia blu sostenibile costituisce una rete di 60 istituzioni partner di 25 Paesi e della Commissione europea che consente uno sforzo senza precedenti per mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione e allineare i programmi nazionali su scala paneuropea, tenendo conto della dimensione dei bacini marini (Mediterraneo, Mar Nero, Baltico e Mare del Nord) e dell’Oceano Atlantico.

Nel corso di questa sessione di approfondimento, i principali soggetti coinvolti faranno un excursus di tutti i principali aspetti legati alla SBEP, con dettagli sui bandi (il contributo per il MUR per il primo bando è pari a 4 milioni di euro mentre il MIMI finanzierà con 10 milioni di euro) anche in relazione alle modalità di candidatura e ai criteri di eleggibilità, con particolare riferimento al mondo delle imprese. Inoltre, verranno approfondite le aree tematiche di intervento su cui si focalizzeranno i topic del bando.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione attraverso il form dedicato.

Sustainable blue economy and aquaculture in EU regions

blue-economy

Il 22 settembre 2022 dalle ore 9 si terrà in modalità ibrida la conferenza sull’economia blu e l’acquacoltura sostenibile nelle regioni europee.

L’evento, organizzato dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle Regioni, verrà tradotto in nove lingue europee, tra le quali l’italiano.

La conferenza si terrà in presenza al Centro congressi Albert Borschette di Bruxelles e in diretta streaming online.

UfM Blue Finance: Investing in a Sustainable Blue Economy in the Mediterranean

ufmlogo_16_9

 

Si terrà il 22 giugno 2022, a Barcellona e online, la conferenza “UfM Blue Finance: Investing in a Sustainable Blue Economy in the Mediterranean”, organizzata dal’Unione per il Mediterraneo organizza, con il sostegno della DG MARE.

La conferenza si propone di:

  • fornire una panoramica delle attuali opportunità di investimento per lo sviluppo sostenibile della Blue Economy mediterranea e offrire indicazioni pratiche sulle procedure da seguire;
  • discutere le condizioni abilitanti (ambiente politico/normativo, assistenza tecnica, ecc.), per attrarre finanziamenti
  • organizzare opportunità di networking diretto e sessioni di matchmaking tra Paesi e imprese e istituzioni finanziarie, banche o investitori.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Women in the Blue Economy: lanciato il bando per la partecipazione delle donne nell’economia blu sostenibile

Aperte le candidature al bando "Social innovations for a fair green and digital transition"

blue-bio

La Commissione europea ha lanciato il bando “Women in the Blue Economy” nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMP).
Il Fondo sostiene l’attuazione della politica comune della pesca (PCP) e della politica marittima dell’Unione secondo quattro priorità: 1) promuovere una pesca sostenibile e la conservazione delle risorse biologiche marine; 2) contribuire alla sicurezza alimentare dell’Unione attraverso un’acquacoltura e mercati competitivi e sostenibili; 3) consentire la crescita di un’economia blu sostenibile e promuovere comunità costiere prospere; 4) rafforzare la governance internazionale degli oceani e consentire mari e oceani sicuri, puliti e gestiti in modo sostenibile.
Il bando contribuirà ad aumentare la partecipazione delle donne nei diversi settori dell’economia blu, come la pesca, l’acquacoltura, la cantieristica, il trasporto marittimo, l’energia rinnovabile offshore, la bioeconomia blu e l’acquacoltura interna e offshore.
L’obiettivo è quello di superare i vincoli esistenti per quanto riguarda il reclutamento, la formazione, lo sviluppo delle capacità, la cooperazione tecnica e le promozioni nel settore marittimo.
Il bando finanzierà fino a 2 progetti, con un cofinanziamento eccezionale del 90%. La dotazione finanziaria disponibile è di 2,5 milioni di euro.

Scadenza: 22 settembre 2022

1 2