Sustainable Blue Economy: annunciato un bando per l’accesso alle infrastrutture di ricerca

Sustainable Blue Economy: annunciato un bando per l'accesso alle infrastrutture di ricerca

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

Il 28 febbraio 2025 la Sustainable Blue Economy Partnership pubblicherà il primo bando per l’accesso alle infrastrutture di ricerca, con il focus su “Piloting access to shared research infrastructures at pan-European scale and reinforce capacities to support the transformation of the blue economy”.

Il bando offrirà ai candidati l’opportunità di presentare proposte per utilizzare le infrastrutture, messe a disposizione dal partenariato e operanti in tutti i bacini marini dell’UE e nell’Oceano Atlantico.

Ricercatori e ricercatrici avranno accesso a 48 infrastrutture di ricerca, tra cui:

  • navi da ricerca
  • piattaforme fisse
  • dispositivi ausiliari
  • stazioni sperimentali
  • piattaforme mobili, tra cui auv (autonomous underwater vehicles), alianti aerei
  • attrezzature portatili
  • laboratori analitici
  • banchi di prova, tra cui camere a pressione, piscine, banchi di calibrazione/intercalibrazione
  • centri di calcolo ad alte prestazioni

L’accesso alle infrastrutture tramite selezione è offerto a gruppi pubblici e privati, tra cui ricercatori, ingegneri, tecnici di organizzazioni di ricerca, imprese private, organizzazioni no-profit, e altri membri della comunità paneuropea della blue economy.

Scadenza: non ancora pubblicata

Sustainable Blue Economy: in apertura un nuovo bando di accesso transnazionale alle infrastrutture di ricerca

Sustainable Blue Economy: in apertura un nuovo bando di accesso transnazionale alle infrastrutture di ricerca

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

Il Partenariato Sustainable Blue Economy lancerà a breve il primo bando per l’accesso alle infrastrutture di ricerca sul tema “Pilotare l’accesso alle infrastrutture di ricerca condivise su scala paneuropea e rafforzare le capacità per sostenere la trasformazione dell’economia blu”.

Il bando consentirà ai candidati di presentare una proposta per l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca messe a disposizione dai fornitori partner del partenariato provenienti da 7 Paesi diversi in tutti i bacini marini dell’UE e nell’Oceano Atlantico.

Il portafoglio comprende 48 infrastrutture di ricerca delle seguenti tipologie: navi da ricerca, piattaforme fisse, dispositivi ausiliari e stazioni sperimentali, piattaforme mobili (AUV, alianti, aerei), attrezzature portatili, laboratori di analisi e banchi di prova (camere a pressione, piscine, banchi di calibrazione/intercalibrazione) e centri di calcolo ad alte prestazioni.

Le infrastrutture di ricerca del portafoglio sono offerte a gruppi pubblici e privati di utenti della comunità paneuropea della blue economy selezionati per l’accesso, ossia ricercatori, ingegneri e personale tecnico di organizzazioni di ricerca, aziende private, organizzazioni no-profit, ecc.

L’invito sarà pubblicato sul sito web del partenariato il 28 febbraio 2025.

Scadenza: non ancora pubblicata

Forum strategico regionale per la blue economy

Forum strategico regionale per la blue economy

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

Con delibera di giunta regionale n. 1357 del 01/07/2024, la Regione Emilia-Romagna, intende acquisire la disponibilità a titolo gratuito di soggetti pubblici o privati a partecipare alle attività del Forum strategico regionale per la Blue Economy. Il  Forum è stato concepito come luogo di aggregazione, confronto e coordinamento di tutti i soggetti regionali, pubblici e privati, interessati ai temi afferenti alla Sustainable Blue Economy (imprese, associazioni, università, centri di ricerca, ecc.) al fine di condividere possibilità di policy e strumenti di sviluppo ed innovazione, con particolare attenzione all’attuazione delle linee di indirizzo prioritarie definite dalla Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021-2027 per la ricerca e l’innovazione nell’area tematica prioritaria della Blue Growth e relative specializzazioni produttive: bioeconomia blu, manifattura marina, fascia costiere e turismo 2.0.

Al Forum potranno aderire soggetti rilevanti per le attività di ricerca ed innovazione nell’ambito dell’economia blu sostenibile quali enti locali, associazioni, fondazioni, università, imprese, cooperative, consorzi, laboratori di ricerca, la cui partecipazione sarà di natura volontaria e non darà luogo ad alcuna forma di retribuzione o indennità di presenza

Le domande dovranno essere inviate entro il 10 settembre 2024 tramite posta elettronica certificata.

Scadenza: 10 settembre 2024

ESA: nuovo bando per proposte basate su tecnologie spaziali in ambito blue economy

ESA: nuovo bando per proposte basate su tecnologie spaziali in ambito blue economy

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

Rimarrà aperto fino al 14 giugno 2024 il bando della European Space Agency (ESA) per progetti “Kick-Start” dal titolo Blue Capital.

L’obiettivo del bando è quello di sostenere le aziende a studiare la fattibilità tecnica e la redditività economica di servizi per il monitoraggio, la tutela e la crescita sostenibile in ambito blue economy.

Il bando mira a promuovere l’uso di tecnologie satellitari, in combinazione con tecnologie digitali come IoT, AI/ML e blockchain, per creare soluzioni innovative per servizi sostenibili e flussi di finanziamento a sostegno del settore del capitale naturale blu.

Per questa call sono stati individuati i seguenti sottotemi:

  • Coastal and Marine Ecosystem Monitoring
  • Sustainable Aquaculture and Fisheries
  • Blue Finance

Il bando sosterrà progetti di 6 mesi, che saranno finanziati al 75% dall’ESA fino a un massimo di 60.000 euro per contratto.

ESA può fornire finanziamenti per svolgere attività di Kick-Start a qualsiasi azienda (operatore economico) residente in specifici Stati membri, tra i quali l’Italia.

Per candidare la propria proposta, i team dovranno contattare e ottenere l’autorizzazione della delegazione nazionale dello Stato membro eleggibile di residenza: per l’Italia è l’Agenzia Spaziale Italiana.

Scadenza: 14 giugno 2024 

First Sustainable Blue Economy Partnership Symposium

bioeconomy-poartnership-banner

La Commissione europea organizza il prossimo 13 e 14 febbraio, presso il Museo reale delle Belle arti del Belgio di Bruxelles, il primo Simposio dedicato alla Sustainable Blue Economy Partnership cofinanziata da Horizon Europe. Durante l’evento saranno presentati gli obiettivi dei 19 progetti selezionati per il finanziamento del primo bando transnazionale congiunto, nonché le priorità per il secondo bando di febbraio 2024.

Il Simposio riunirà opinion leader, esperti e professionisti in un evento europeo su larga scala per promuovere la trasformazione verso un’economia blu inclusiva ed equamente sostenibile.

L’evento sarà svolto in presenza e per partecipare è necessaria la registrazione.

Connecting the dots for a Circular Blue Bioeconomy: From Science to Policy and Regulatory solutions

bluebio-poster-_definitif

Il 30 gennaio 2024, dalle 8.30 alle 10.30, BlueBio terrà presso il Parlamento europeo a Bruxelles e online l’evento ‘Connecting the dots for a Circular Blue Bioeconomy: From Science to Policy and Regulatory solutions’, che si concentrerà sulle riforme per la bioeconomia blu circolare in Europa e il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.

L’evento mira a evidenziare gli ultimi sviluppi e il potenziale nella bioeconomia blu, con l’opportunità di identificare e discutere soluzioni di policy per catene del valore dell’acquacoltura e pesca più circolari.

L’obiettivo è fornire raccomandazioni di policy e normative sull’autorizzazione delle alghe come ingredienti e la valorizzazione dell’acquacoltura e dei flussi correlati alla pesca, così da permettere il raggiungimento degli obiettivi di BlueBio per la bioeconomia blu.

La partecipazione all’evento richiede la registrazione.

INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships: bando 2024 nel partenariato co-funded SBEP

info-day

APRE e Cluster BIG, in accordo con MUR e in collaborazione con Stazione Zoologica Anton Dohrn, organizzano l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Bando 2024 nel partenariato co-funded Sustainable Blue Economy Partnerships (SBEP), Cluster 6” il prossimo 5 febbraio.

Durante la giornata informativa verrà introdotta da esperti tematici e ministeriali la seconda call del partenariato co-finanziato all’interno del Cluster 6, SBEP – Sustainable Blue Economy Partnership, con un focus sulle aree tematiche di finanziamento e le modalità di candidatura e criteri di eleggibilità. Verranno commentati e discussi anche i risultati della prima call SBEP 2023 con l’obiettivo di analisi e scambio di buone pratiche.

L’Info day si svolge in modalità ibrida, in presenza a Napoli presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn e online. L’evento è gratuito – previa registrazione – per tutti coloro interessati a partecipare al bando.

Il programma della giornata e le modalità di partecipazione saranno disponibili a breve.

SAVE THE DATE: 1st Sustainable Blue Economy Partnership Symposium

sbep-symposium-announcement-v02

Il 13 e 14 febbraio 2024 si terrà, al Royal Belgian Art Fine Museum di Bruxelles, il primo seminario sulla “Sustainable Blue Economy Partnership”.

Il convegno rappresenta un evento chiave per conoscere i primi risultati e gli impatti del partenariato. Durante l’evento saranno presentate anche le prossime priorità e opportunità, compreso il secondo invito congiunto a presentare proposte.

L’evento riunirà ricercatori, responsabili politici, rappresentanti dell’industria, organizzazioni della società civile e altre parti interessate che lavorano insieme per rendere l’economia blu più neutrale dal punto di vista climatico, resiliente e inclusiva.

European Marittime Day – Brest (Francia), 24-25 maggio 2023

European Marittime Day - Brest (Francia), 24-25 maggio 2023

emd-inmycountry

Il 24 e il 25 maggio 2023, la Commissione Europea, la Città di Brest, il Segretariato Generale per il Mare e la Regione Bretagna hanno organizzato due giornate dedicate allo European Maritime Day, l’evento annuale durante il quale la comunità marittima europea si incontra per fare rete, discutere e delineare un’azione congiunta sulla blue economy in un’ottica di sostenibilità.

Nelle due giornate, saranno presenti sessioni tematiche, workshop e presentazione dei progetti per riunire professionisti, istituzioni pubbliche, ONG e università.

A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership

A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership

blue

 

Il Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth (CTN-BIG), la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea organizzano una sessione di approfondimento della partnership “A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership” (SBEP), in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in qualità di Coordinatore della Partnership, e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMI). La sessione si tiene il 12 Gennaio dalle 14:00 alle 17:00 presso la Sala Conferenze della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

Il Partenariato co-finanziato per l’economia blu sostenibile costituisce una rete di 60 istituzioni partner di 25 Paesi e della Commissione europea che consente uno sforzo senza precedenti per mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione e allineare i programmi nazionali su scala paneuropea, tenendo conto della dimensione dei bacini marini (Mediterraneo, Mar Nero, Baltico e Mare del Nord) e dell’Oceano Atlantico.

Nel corso di questa sessione di approfondimento, i principali soggetti coinvolti faranno un excursus di tutti i principali aspetti legati alla SBEP, con dettagli sui bandi (il contributo per il MUR per il primo bando è pari a 4 milioni di euro mentre il MIMI finanzierà con 10 milioni di euro) anche in relazione alle modalità di candidatura e ai criteri di eleggibilità, con particolare riferimento al mondo delle imprese. Inoltre, verranno approfondite le aree tematiche di intervento su cui si focalizzeranno i topic del bando.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione attraverso il form dedicato.

1 2