CBE JU: i bandi per il settore della bioeconomia circolare in apertura nel 2025

CBE JU: i bandi per il settore della bioeconomia circolare in apertura nel 2025

La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha pubblicato il suo Programma Annuale per il 2025, annunciando diversi bandi, in apertura il 4 aprile 2025 e in chiusura il 17 settembre 2025, per sostenere progetti innovativi nel settore della bioeconomia circolare.

Il programma si propone di promuovere la transizione verso un’economia sostenibile, supportando progetti che spaziano dall’innovazione nei processi produttivi all’adozione di soluzioni più verdi e inclusive. Il programma mira a sostenere la partecipazione attiva di tutti i settori, sia terrestri sia marini, nella bioeconomia europea, contribuendo così allo sviluppo di nuovi posti di lavoro e alla crescita sostenibile delle regioni. 

Il finanziamento è focalizza su 13 temi principali, suddivisi in diverse categorie come azioni di innovazione, ricerca e sviluppo.

Temi principali e budget per il 2025:

  • Innovation actions – flagship (IA-flagship):
  1. Urban-industrial symbiosis for bio-waste valorisation – 18 milioni di euro
  2. Bio-based drop-ins/smart drop-in platform chemicals, via cost-effective, sustainable and resource-efficient conversion of biomass – 20 milioni di euro
  3. Circular-by-design fibre-based packaging with improved properties – 18 milioni di euro
  4. Retrofitting of (bio)refineries industrial plants towards higher-value bio-based products – 20 milioni di euro
  • Innovation actions (IA):
  1. Sustainable macroalgae systems for innovative, added-value applications: cultivation and optimised production systems – 14 milioni di euro
  2. Safe and Sustainable by Design (SSbD) bio-based solutions to replace hazardous conventional chemicals for textiles production – 13,5 milioni di euro
  3. Scaling-up nutritional proteins from alternative sources – 14 milioni di euro
  4. Cost-effective and robust continuous biotech bio-based processes – 14 milioni di euro
  5. SSbD bio-based polymers/copolymers unlocking new market applications – 13,5 milioni di euro
  • Research and innovation actions (RIA):
  1.  Valorisation of untapped forest biomass – 7 milioni di euro
  2. Bio-based and biodegradable delivery systems for fertilising products to reduce microplastics pollution & promote soil health – 6 milioni di euro
  3. Alternative biomanufacturing routes for natural and synthetic rubber – 6 milioni di euro
  • Coordination and support actions (CSA):
  1. Develop and deploy new curricula and knowledge exchange practices relevant to bio-based systems – 1 milione di euro

Il budget complessivo è di 165 milioni di euro.

Scadenza: 17 settembre 2025

EU Bioeconomy Youth Ambassador: lanciato il secondo bando di selezione

EU Bioeconomy Youth Ambassador: lanciato il secondo bando di selezione

La Commissione europea ha lanciato il secondo bando di selezione per diventare EU Bioeconomy Youth Ambassador, con scadenza per partecipare fissata al 9 novembre 2024.

Il bando si rivolge a giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti da tutta l’Unione europea e dai paesi associati, con esperienza o interesse nella bioeconomia o in campi correlati alla bioeconomia (ad esempio, biotecnologie, sistemi alimentari, settori bio-based, silvicoltura, agricoltura, pesca, soluzioni basate sulla natura, bioeconomia blu, sviluppo rurale, servizi ecosistemici, cambiamenti climatici, biodiversità…).

Lo scopo è quello di promuovere la bioeconomia circolare sostenibile, una strategia chiave per affrontare sfide come il cambiamento climatico e la scarsità di risorse.

Durante il mandato biennale, i candidati selezionati:

  • saranno chiamati a sostenere la Commissione europea nella promozione della bioeconomia dell’UE nella società, in particolare tra le comunità giovanili
  • potranno contribuire al processo di verifica dei giovani della Commissione europea, al dialogo sulle politiche giovanili e al comitato consultivo per i giovani
  • saranno incoraggiati a sostenere la Commissione europea nell’intento di partecipare a eventi sulla bioeconomia
  • lavoreranno in gruppo con altri ambasciatori della bioeconomia dell’UE.
  • si impegneranno con i colleghi ambasciatori dei giovani della bioeconomia dell’UE nei campi estivi e invernali

Non sono richiesti specifici titoli accademici, ma è importante dimostrare una chiara motivazione e conoscenza del settore.

Scadenza: 9 novembre 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities 2024

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Si è aperto il 17 ottobre scorso il bando Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities (HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-02) 2 Stage contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”.

Il bando contiene 2 topics, per un budget complessivo pari a 22 milioni di €:

  • HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-02-1-two-stage: Innovating for climate-neutral rural communities by 2050
  • HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-02-2-two-stage: New sustainable business and production models for farmers and rural communities

Tutti i topic hanno scadenza 17 settembre 2024.

Il bando rientra nella Destination 6 – Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities che vuole mettere al centro luoghi e persone per raggiungere un’Europa più sostenibile e resiliente.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 17 settembre 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2024

headway-5qgiuubxkwm-unsplash

Si è aperto il 2 maggio scorso il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2024 (HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-02) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”, recentemente emendato.

Il bando contiene 1 nuovo topic, con un budget pari a 30.000.000 €, con scadenza 25 giugno 2024:

  • HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-02-01: European Partnership of Agriculture of Data

Questa partnership mira a migliorare la sostenibilità climatica, ambientale e socioeconomica e la produttività dell’agricoltura e a rafforzare le capacità di monitoraggio e valutazione delle politiche sfruttando il potenziale dei dati di osservazione della Terra e dell’ambiente.

Il bando rientra nella Destination 7 – Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal vuole assicurare che il processo di transizione verde passi per un’innovazione nei modelli di governance, un’informazione e conoscenza disponibile e accessibile, e un utilizzo diffuso delle osservazioni ambientali e delle soluzioni digitali.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 25 giugno 2024

Bioeconomia circolare: pubblicato il primo bando del nuovo partenariato Circular Bio-based Europe

Bioeconomia circolare: pubblicato il primo bando del nuovo partenariato Circular Bio-based Europe

business-561387__340

Pubblicato il primo bando per progetti di ricerca e innovazione del nuovo partnerariato europeo Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU), che si pone l’obiettivo di promuovere una bioeconomia competitiva per un’Europa sostenibile.

Tramite la call 2022 il partenariato pubblico-privato finanzierà progetti di sviluppo di soluzioni bio-based innovative e sostenibili nei seguenti 12 topic:

Innovation Actions

  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-01 Biogenic carbon capture and use (CCU) for circular bio-based products – €10 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-02 Cooperative business models for sustainable mobilisation and /valorisation of agricultural residues, by-products, and waste in rural areas – €10 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-03 Cost-effective production routes towards bio-based alternatives to fossil-based chemical building blocks – €12 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-04 Co-processing of mixed bio-based waste streams – €12 milioni

Innovation Actions – Flagships

  • HORIZON-JU-CBE-2022-IAFlag-01 Maximum valorisation of sustainably sourced bio-based feedstock in multi-product, zero-waste, zero-pollution biorefinery – €14 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IAFlag-02 Alternative sources for high added value food and/or feed ingredients – €14 milioni

Research and Innovation Actions

  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-01 High performance bio-based polymers for market applications with stringent requirements – €9 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-02 Bio-based coatings, barriers, binders, and adhesives – €9 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-03 Circular-by-design bio-based materials to improve the circularity of complex structures – €9 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-04 Proteins from alternative and unconventional sources – €9 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-05 Sustainable fibres biorefineries feedstock – €9 milioni

Coordination and Support Actions

  • HORIZON-JU-CBE-2022-S-01 Developing and validating monitoring systems of environmental sustainability and circularity: collection of best practices and benchmarks – €3 milioni

Il budget complesivo messo a disposizione è pari a 120 milioni di euro; il bando è rivolto a tutti gli attori dell’ecosistema delle bioindustrie (agricoltori, proprietari di marchi, aziende, organizzazioni di ricerca e autorità locali).

Scadenza: 22 settembre 2022

Innovazioni in ambito alimentare: BioeconomyVentures lancia una nuova call

Innovazioni in ambito alimentare: BioeconomyVentures lancia una nuova call

6-Agri-Food

BioeconomyVentures ha lanciato un bando per selezionare soluzioni all’avanguardia nell’ambito della bioeconomia, che affrontino delle sfide specifiche nel campo del futuro dell’alimentazione.

In particolare, la call è alla ricerca di PMI, Startup e Spin-off europei che vogliano beneficiare dei servizi di BioeconomyVentures, sia per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti che per la crescita del business.

BioeconomyVentures mira a far crescere una rete europea interconnessa nel settore della bioindustria, avviando una collaborazione strategica tra innovatori e aziende, per facilitare e agevolare l’accesso a investitori e finanziamenti a favore dello sviluppo sostenibile.

Saranno lanciati in totale tre bandi, selezionando oltre 65 promettenti innovatori, che accelereranno il loro sviluppo e supereranno gli ostacoli in termini di accesso ai finanziamenti, competenze imprenditoriali e networking. Essi entreranno a far parte di un programma dinamico di 6 mesi, incentrato sull’offerta di percorsi di apprendimento e sviluppo personalizzati e unici, basati sulla valutazione delle esigenze. I campi attorno cui si sviluppano i bandi sono i seguenti:

  • Future of Food
  • Future of Chemicals
  • Future of Industrial Circularity

Il primo bando si concentra sul settore “Future of Food”, che include delle sfide specifiche basate sui seguenti settori verticali:

  • Agricoltura
  • AgTech e FoodTech (Proteine alternative)
  • Acquacoltura, pesca e alghe
  • Alimenti, mangimi e ingredienti
  • Canapa e Cannabis
  • Altri (innovazione del packaging e viticoltura)

I candidati devono presentare i seguenti requisiti:

  • devono essere registrati nella piattaforma BioeconomyVentures
  • devono essere persone fisiche o PMI/Startup
  • devono avere sede nei Paesi dell’UE o nei Paesi associati a Horizon 2020
  • il loro prodotto principale deve essere inserito in uno dei settori indicati dalla call

Scadenza: 26 luglio 2022

Horizon Europe – Cluster 6 InfoDay e Brokerage Event

Dal 25 al 27 ottobre si svolgerà l’evento online “Horizon Europe – Cluster 6: Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment Virtual Info Days and brokerage”.

I potenziali candidati sono invitati a partecipare a questo Info Days virtuale, per conoscere il contesto politico, le novità associate a Horizon Europe, e su come preparare una proposta di progetto di qualità. L’evento è organizzato dalle Direzioni Generali della Commissione Europea ‘Ricerca e Innovazione’, ‘Agricoltura e Sviluppo Rurale’ e ‘Ambiente’, l’Agenzia Esecutiva Europea per la Ricerca – l’ente incaricato della gestione dei progetti finanziati e dal Network dei National Contact Points Bridge2 HE.

Per gli interessati il 27 si terrà anche un brokerage event, utile per trovare potenziali partner di progetto.

Programma completo.

Maggiori informazioni e registrazione al seguente link.

Info Days Clusters 1 e 6 di Horizon Europe

Dal 25 al 29 ottobre, la Commissione europea ha programmato, con il supporto dei National Contact Point, una settimana di informazione e networking dedicata ai Cluster 1 – Health e Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment di Horizon Europe.
Gli infoday sono rivolti ad illustrare le opportunità di finanziamento previste nelle call 2022 in apertura alla fine di ottobre 2021 mentre i brokerage event offriranno un’opportunità unica ai futuri proponenti per incontrarsi e discutere le proprie idee e competenze con nuovi partner, rafforzando le proprie reti internazionali e le proprie opportunità di collaborazione.
Il calendario e i riferimenti per registrarsi agli eventi sono i seguenti:
Cluster 1 – Health
28 Ottobre : Info day Cluster 1
Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
25-26 ottobre: Info day Cluster 6

Bioeconomia: nuova Open Call DigiCirc per soluzioni innovative di PMI e startup

Bioeconomia: nuova Open Call DigiCirc per soluzioni innovative di PMI e startup

business-561387__340

 

È aperto un nuovo bando del progetto DigiCirc, finanziato dal programma Horizon 2020, che selezionerà almeno 15 consorzi di PMI e startup sviluppatrici di soluzioni innovative di economia circolare in risposta a specifiche sfide della bioeconomia.

I consorzi, ognuno composto da almeno 2 PMI o startup, dovranno affrontare una delle sfide dettate dal bando relative ai seguenti settori:

  • Prodotti farmaceutici
  • Tessile, abbigliamento e imballaggio
  • Materiali da costruzione, edilizia e altri prodotti forestali
  • Elettronica e prodotti elettrici
  • Energia da biomassa e biocarburanti & perdite di cibo e mangimi e rifiuti per il compostaggio
  • Macchinari e attrezzature & veicoli a motore e componenti

I consorzi selezionati otterranno un finanziamento diretto fino a 20.000 euro ed entreranno in un programma di sostegno intensivo di 12 settimane che verrà diviso in due fasi:

Fase 1: sviluppo del business plan e adattamento della soluzione all’area target

Fase 2: dimostrazione delle soluzioni e definizione della strategia commerciale

Alla fine del programma di accelerazione, 5 consorzi riceveranno un ulteriore finanziamento di 100.000 euro e avranno fino a 6 mesi per sviluppare il loro prototipo ed effettuare test in ambienti operativi in vista di un lancio commerciale.

Il bando sarà aperto fino al 10 novembre 2021.

Brokerage event Horizon Europe Cluster 6

La rete dei punti di contatto nazionali Bridge2HE organizza per il 9 luglio organizza un Brokerage event dedicato al Cluster 6 di Horizon Europe.

L’obiettivo sarà quello di fornire uno spazio di condivisione di informazioni sui bandi 2021 e favorire il networking con potenziali partner per costruire consorzi e consolidare la scrittura dei progetti.

L’evento si concentrerà sui seguenti temi:

  • Biodiversità e servizi ecosistemici
  • Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente, dalla produzione primaria al consumo
  • Economia circolare e settori della bioeconomia
  • Ambiente pulito e inquinamento zero
  • Terra, oceano e acqua per l’azione sul clima
  • Comunità rurali, costiere e urbane resilienti, inclusive, sane e verdi
  • Governance innovativa, osservazioni ambientali e soluzioni digitali a sostegno del Green Deal

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro il 6 luglio 2021 sul sito dell’evento.

1 2 3