Programmi di attività delle associazioni Pro Loco – anno 2021

Programmi di attività delle associazioni Pro Loco – anno 2021

village-2730798_640

Con delibera di Giunta regionale n. 824 del 31 maggio 2021, la Regione Emilia-Romagna intende valorizzare e promuovere il ruolo delle Associazioni Pro Loco, con sede nel territorio regionale, mediante il sostegno a programmi di attività finalizzati all’animazione turistica e alla valorizzazione dei servizi turistici e delle risorse naturali, ambientali, artistiche, storiche e culturali dei territori regionali.

Beneficiari del bando sono le Pro Loco, aventi sede nel territorio regionale, iscritte nella sezione speciale del Registro previsto all’art. 4 della L.R. n. 34/2002.

Programmi di attività aventi un budget previsionale di spesa non inferiore ad Euro 10.000,00 e non superiore ad Euro 30.000,00, e riguardanti la realizzazione di una o più delle seguenti attività:

  • attività di valorizzazione/promozione dei prodotti e servizi turistici strategici per il territorio di appartenenza;
  • attività di valorizzazione del patrimonio storico, culturale, folkloristico, sociale, ambientale;
  • attività di promozione dei prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia del territorio di riferimento;
  • attività legata all’organizzazione di eventi propedeutici alla valorizzazione sociale, culturale e turistica;
  • attività ricreative ed educative indirizzate in particolare ai bambini e ai giovani, imperniate su corsi/seminari/incontri finalizzati alla conoscenza del territorio e delle sue tipicità, per creare senso di appartenenza e futuri ambasciatori territoriali;
  • attività di sviluppo della capacità ospitale di comunità attraverso la realizzazione di progetti propedeutici alla costruzione di sistemi innovativi di diffusione delle informazioni territoriali.

Sono ammissibili spese per attività svolte esclusivamente dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021 per la realizzazione dei programmi presentati, che siano state fatturate e pagate a partire dal 1 gennaio 2021 e fino al 31 gennaio 2022

Le domande devono essere inviate entro il 30 giugno 2021, esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) della Pro Loco capofila dell’aggregazione, all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it

Sostegno a iniziative finalizzate alla realizzazione di opere di arte urbana nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Vallette 2030”

Sostegno a iniziative finalizzate alla realizzazione di opere di arte urbana nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Vallette 2030”

La Città di Torino, nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Vallette 2030” promuove la realizzazione di interventi di arte urbana e muralismo artistico su otto cabine elettriche fuori terra. Il percorso partecipativo condiviso con le realtà e i cittadini del quartiere Vallette condotto dalla Cooperativa Un Sogno Per Tutti, ha individuato i temi che dovranno essere trattati nelle opere:

  • Paesaggi e/o elementi naturali
  • La storia delle vallette nel corso degli anni, con riferimento a personaggi storici
  • Gesti positivi e di speranza

Possono rispondere all’avviso:

  • associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e città metropolitana e che siano iscritte (o che si impegnino a provvedere all’iscrizione) nell’apposito registro delle Associazioni
  • soggetti senza scopo di lucro con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e città metropolitana;
  • soggetti senza scopo di lucro, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché in relazione ad attività o iniziative che riguardano la comunità locale de Le Vallette.

Per gli otto interventi si prevede un contributo massimo per complessivi 20.000 euro a parziale copertura delle spese, per un massimo dell’80% del bilancio presentato.

Ogni istanza dovrà contenere un progetto unitario di curatela artistica per tutti e otto gli edifici. Il progetto potrà prevedere un/una artista singolo/a o più artisti/e come autori/autrici delle otto opere artistiche. I soggetti proponenti dovranno garantire che curatori/trici e artiste/i coinvolti abbiano una comprovata esperienza nel campo del muralismo artistico.

L’istanza con i relativi allegati dovrà pervenire entro lunedì 5 luglio 2021

Bando per il sostegno di iniziative di Autorità Locali e Organizzazioni della Società Civile

Bando per il sostegno di iniziative di Autorità Locali e Organizzazioni della Società Civile

La Regione Piemonte è capofila del progetto “Mindchangers: Regions and youth for Planet and People” in partenariato con Consorzio delle Ong Piemontesi, Baden-Württemberg e SEZ (Germania), RESACOOP (Francia), La Rioja e CONGDCAR (Spagna), Fédération Wallonie-Bruxelles (Belgio), Università di Craiova (Romania). L’iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR “Raising public awareness of development issues and promoting development education in European Union” è finalizzata al rafforzamento delle strategie delle Autorità locali e delle Organizzazioni della società civile per raggiungere e coinvolgere i giovani sui temi dello sviluppo sostenibile e della cooperazione internazionale, ed in particolare sulle aree di interesse del cambiamento climatico e della migrazione.

Il bando intende finanziare iniziative che coinvolgano i giovani di età compresa tra i 15 e 35 anni per:

  • Aumentare la consapevolezza e l’impegno dei giovani per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
  • Rafforzare e sostenere i partenariati tra le AL, le OSC e i giovani a livello locale
  • Incentrarsi sui temi Cambiamenti climatici e/o Migrazioni
  • Includere attività di educazione alla cittadinanza mondiale e di comunicazione.

Verranno ritenute prioritarie le iniziative progettuali che:

  • Prevedono la collaborazione con media
  • Prevedono il coinvolgimento di soggetti dei Paesi partner (OECD DAC list)

Le domande di contributo possono essere presentate da:

Lotto n. 1 – Organizzazioni della società civile (OSC) iscritte negli appositi registri e in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • avere sede operativa in Piemonte da almeno 2 anni;
  • essere una piccola o media organizzazione (non aver avuto ricavi superiori a 10 milioni di Euro/anno negli ultimi due anni di esercizio);
  • avere almeno 30 membri/sostenitori/collaboratori/volontari per garantire il radicamento sul territorio;
  • prevedere nello Statuto finalità riconducibili all’educazione alla cittadinanza mondiale e/o cooperazione internazionale;
  • avere svolto, almeno negli ultimi due anni, attività di educazione alla cittadinanza mondiale, di
  • comunicazione e sensibilizzazione;
  • non essere beneficiari di finanziamenti nell’ambito del Bando europeo DEAR EuropeAid/160048/DH/ACT/Multi come capofila, co-proponente, subappaltatore o beneficiario di sub-granting

 

Lotto n. 2: Azioni condotte dalle Autorità locali (Province, Città Metropolitana, Comuni, Unioni montane del territorio piemontese e ogni forma associativa tra i medesimi prevista dal T.U.EE.LL. vigente) in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • avere sede legale in Piemonte;
  • avere svolto, almeno negli ultimi due anni, attività di educazione alla cittadinanza mondiale, di comunicazione e sensibilizzazione;
  • non essere beneficiari di finanziamenti nell’ambito del Bando europeo DEAR

EuropeAid/160048/DH/ACT/Multi come capofila, co-proponente, subappaltatore o terza parte (beneficiario di sovvenzioni a cascata);

  • avere come partner almeno un’Organizzazione della società civile in qualità di co-proponente, in possesso dei requisiti previsti per la partecipazione in qualità di capofila al Lotto 1.

Le risorse complessive ammontano a 450.000 euro equamente distribuite tra i due lotti. Il contributo richiesto deve essere compreso tra 10.000 e 45.000 euro. Il contributo erogabile per ciascun progetto non potrà superare il limite del 90% del costo totale del progetto ammissibile a finanziamento. Il restante 10% del budget dell’azione deve essere cofinanziato dai soggetti richiedenti il contributo e/o dai co-proponenti seguendo gli stessi criteri di ammissibilità per le spese. Il cofinanziamento non può derivare da altri contributi pubblici regionali, nazionali, europei.

La domanda di contributo deve essere trasmessa entro il 19 luglio 2021.

1 2