BlueInvest Day – Economia Blu

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

L’edizione di quest’anno del BlueInvest Day si svolgerà il 26 gennaio. L’evento mira ad aumentare le attività di investimento verso soluzioni sostenibili a sostegno del Green Deal dell’UE.

Cosa aspettarsi:
• Matchmaking Business-to-Investor e opportunità di networking
• Discussioni stimolanti e panel e tavole rotonde di investitori / aziende
• Stand degli investitori con il loro fondo Blue Economy, aperti a ricevere numerosi pitch deck e incontri 1: 1
• Stand delle parti interessate con le loro attività specifiche per supportare le PMI e la crescita delle start-up

L’evento includerà anche i BlueInvest Awards, una competizione per le 20 migliori start-up e PMI nell’economia blu dell’UE. I finalisti selezionati presenteranno una giuria di investitori nel campo dell’economia blu e l’evento sarà trasmesso in streaming dal vivo a un pubblico di oltre 700 investitori, aziende, stakeholder e altri imprenditori.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Infoday bandi LIFE per ONG

anaya-katlego-cxkk4zu7ane-unsplash

Il 12 gennaio 2021 si terrà l’infoday virtuale per spiegare come funzionano i finanziamenti LIFE nell’ambito dei bandi LIFE 2020 per le organizzazioni non governative sul Green Deal europeo (LIFE 2020 NGO4GD).

Come parte della risposta del programma LIFE alla crisi innescata dalla pandemia di COVID-19, sarà lanciato uno speciale invito a presentare proposte per rafforzare la capacità delle ONG in tutta l’UE di mobilitare la partecipazione pubblica nell’attuazione del Green Deal europeo. L’evento introdurrà gli aspetti principali del prossimo bando. I partecipanti potranno utilizzare sli.do e l’hashtag # NGO4GD per porre domande. Il moderatore affronterà alcune di queste domande alla fine di ogni sezione.

L’EASME introdurrà la sessione, con la DG Ambiente della Commissione europea che evidenzierà il contributo chiave delle ONG ambientali al Green Deal europeo. La DG illustrerà i collegamenti pertinenti all’attuale panorama della politica climatica dell’UE. L’EASME condividerà quindi i dettagli delle priorità e dei criteri di ammissibilità del bando prima di elaborare i suoi aspetti tecnici e finanziari.

L’infoday è dedicato a tutte le ONG legalmente registrate nell’UE, che operino a livello nazionale o regionale nei settori dell’ambiente e/o dell’azione per il clima e soddisfi tutti i criteri di ammissibilità indicati nei documenti del bando.

L’evento in diretta avrà luogo il 12 gennaio 2021 alle 10:00 CET e verrà successivamente pubblicato sul canale YouTube di LIFE.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Bio-based materials for food packaging

Si terrà il 16 dicembre 2020 il workshop interattivo Bio-based materials for food packaging, organizzato dal progetto europeo Biovoices.

La Commissione Europea ha individuato nell’utilizzo di packaging non sostenibile nel settore agroalimentare una delle sfide importanti da affrontare con la nuova programmazione, mettendo in campo sia cambiamenti legislativi sia risorse finanziarie, anche nell’ambito della ricerca e innovazione.

L’evento sarà quindi dedicato a tale argomento, connettendo i vari stakeholders, i quali porteranno punti di vista diversi in termini di innovazioni tecnologiche, aspettative e perplessità dei consumatori, aspetti legati alla sicurezza alimentare, ecodesign e molto altro. Durante il workshop, inoltre, saranno presentate le strategie della Commissione europea e le prossime azioni sul tema della riduzione del packaging non sostenibile e della plastica.

La discussione sarà in modalità di tavola rotonda ed aperta a tutti i partecipanti.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.

Spazio comune europeo dei dati e Green Deal

jeshoots-com-xzoskultdwi-unsplash

L’8 dicembre 2020 si terrà il workshop “Data-driven communities: fostering a local data ecosystem for sustainability” in cui verranno discussi gli aspetti strategici, tecnici e operativi della creazione di uno spazio comune europeo dei dati nell’ambito del Green Deal.

L’ambizione della Commissione Europea è costruire lo spazio dati comune del Green Deal europeo. Affinché le città e le comunità intelligenti dell’UE possano beneficiare di servizi di dati interdominio, interurbani, facilmente trasportabili e di simulazione basata sull’intelligenza artificiale tramite gemelli digitali, il programma Digital Europe sosterrà la creazione di un ecosistema di dati locale per le comunità intelligenti (come parte dello spazio dati comune del Green Deal europeo), federate a livello dell’UE.

Il focus del workshop sarà su:

  • obiettivi del Green Deal a livello locale (es. gestione del traffico, gestione dei flussi di energia, azzeramento dell’inquinamento zero e cambiamento climatico)
  • condivisione dei dati tra i vari settori
  • Intelligenza Artificiale e gemelli digitali.

Per partecipare è necessario registrarsi sul sito dell’evento.

Urban Mobility: an International Roundtable

roman-koester-v53rv9ll5y0-unsplash

Il 29 settembre 2020 si terrà l’evento “Urban Mobility: an International Roundtable” organizzato da EIT InnoEnergy e Greentown Labs al fine di condividere tendenze e soluzioni in materia di mobilità urbana innovativa, per promuovere lo spostamento sostenibile ed efficiente di persone e merci.

L’evento si rivolge a:

  • Investitori impegnati in iniziative di mobilità e/o interessati a opportunità di co-investimento in Europa
  • Aziende e Comuni alla ricerca di soluzioni per la logistica urbana
  • Startup Europa interessate a incontrare investitori e/o ad espandersi in Europa
  • Appassionati di mobilità e micro-mobilità interessati alle ultime tendenze

L’evento si svolge sotto i seguenti quadri di finanziamento: EIT Inno Energy e EIT Urban Mobility.

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito dell’evento.

Climate LaunchPad Global Grand Final 2020

daniel-kuruvilla-tsjc5u6f1m4-unsplash

Si terrá dal 30 settembre al 2 ottobre 2020 l’evento online Climate LaunchPad Global Grand Final 2020, che annuncerà e presenterà le migliori startup “green” impegnate a combattere il cambiamento climatico e che si sono distinte su scala mondiale nell’ambito della competizione Climate LaunchPad.

Climate LaunchPad, organizzata da Climate-KIC, è la più grande competizione per idee d’impresa nel settore clean-tech esistente al mondo. I partecipanti a Climate LaunchPad Global Grand Final 2020 avranno la possibilitá di:

  • Individuare ed esplorare le innovazioni rivoluzionarie del greentech prima che arrivino sul mercato
  • Diventare parte della rete globale Climate KIC di esperti di sostenibilità e green business
  • Ottenere in soli tre giorni nuove intuizioni sulla risoluzione del cambiamento climatico con discorsi stimolanti da parte di importanti relatori

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito dell’evento.

Mobility as a Service, disrupting urban mobility in the cities

Il 17 settembre 2020 si svolgerà Mobility as a Service, disrupting urban mobility in the cities! La prossima puntata di Mobility Talks, EIT Urban Mobility inviterà infatt un gruppo di esperti internazionali di alto livello e guiderà una discussione costruttiva su uno schema di governance adeguato che sia la chiave per il successo della MaaS (Mobility as a Service).

La discussione ruoterá attorno ai seguenti punti:

  • i dati come pietra angolare per qualsiasi architettura MaaS per una migliore gestione della mobilità,
  • indirizzare gli obiettivi della società (sostenibilità, equità, accessibilità) e abilitare nuovi modelli di business praticabili intorno ai servizi di mobilità,
  • le più interessanti evoluzioni del settore per una user experience più integrata come alternativa reale e competitiva all’auto privata.

Factual, una società di consulenza in materia di innovazione e strategia incentrata sulla mobilità, condividerà approfondimenti sulla situazione attuale della Maas in Europa. Tre start-up presenteranno le loro soluzioni MaaS per le sfide della mobilità urbana e esperti provenienti dalle pubbliche amministrazioni condivideranno le loro idee su come MaaS rivoluzionerà i trasporti e la mobilità nel prossimo futuro.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito dell’evento.

All-Atlantic Ocean Research Forum

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

La prima edizione digitale dell’All-Atlantic Ocean Research Forum si svolgerà il 3 e 4 dicembre 2020.

L’evento, ospitato dal Dipartimento di Scienza e Innovazione del Sud Africa in collaborazione con la Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea, riunirà digitalmente leader che si occupano di oceani, decisori politici, giovani, ricercatori, imprenditori, accademici, societá cvile e molti altri.

Il programma della conferenza, la pagina di registrazione e altre informazioni pratiche saranno presto disponibili sul sito dell’evento.

FIWARE Green Economy Day

tolu-olarewaju-ptyc71tebfq-unsplash

Il 23 luglio 2020 si terrá online il FIWARE Green Economy DAY “Climate Action: Drive Cross-industry Sustainability With an Unprecedented Open Source Approach“. L’evento, sponsorizzato dalla piattaforma FIWARE, partirá dal presupposto che il cambiamento climatico è la crisi del nostro tempo in quanto si distingue come una delle maggiori minacce allo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. La mitigazione dei cambiamenti climatici e quindi la riduzione al minimo delle loro perturbazioni è una questione chiave per la corretta attuazione dei Sustainable Development Goals (SDGs).

L’evento sará quindi un’occasione per dimostrare l’impegno dei membri della comunità FIWARE nella lotta ai cambiamenti climatici. Questo evento online riunirà aziende private e pubbliche e sviluppatori per discutere di come la tecnologia Open Source, di cui FIWARE é un promotore, stia contribuendo alla capacità e alla velocità di affrontare le sfide urgenti e le esigenze della società e del mondo intero.

Il FIWARE Green Economy DAY sarà caratterizzato da interventi di esperti del settore, nonché da esempio reali che vanno a dimostrare il potenziale di come approcci Open Source stimolino iniziative nel campo della sostenibilità e dell’azione climatica.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Settimana Europea per l’Energia Sostenibile

Dal 22 al 26 giugno 2020 si svolgerà in modalità virtuale la nuova edizione della Settimana Europea per l’Energia Sostenibile. Quest’anno il tema sará “Beyond the crisis: clean energy for green recovery and growth”.

I temi principali dell’evento saranno le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’esplorazione di nuove idee per rendere la società e l’economia più verdi e sostenibili.

La Settimana Europea per l’Energia Sostenibile sará strutturata in diverse parti. In particolare, ospiterà la Policy Conference più importante a livello europeo sul tema dell’energia e la celebrazione degli EU Sustainable Energy Awards che andranno a individui e progetti meritevoli per le loro innovazioni in materia di efficienza energetica ed energie rinnovabili. Sará inoltre presente una sezione dedicata al networking, che permetterá ai partecipanti di scambiare informazioni su temi di ricerca e innovazione e discutere di potenziali collaborazioni.

Inoltre, per tutto il mese di giugno verranno organizzati gli Energy Days, attività ed eventi online in tutta Europa promossi da organizzazioni locali pubbliche e private per dare visibilità all’impegno in questo settore.

Le registrazioni per partecipare apriranno a giugno. Per avere maggiori informazioni, si prega di consultare il sito dell’evento.

1 7 8 9 10 11