Pubblicato il bando del partenariato “Forest Value2”

Pubblicato il bando del partenariato “Forest Value2”

È ufficialmente aperta, fino al 1 settembre 2023, ForestValue2 2023, la call che sostiene un approccio transnazionale per produrre conoscenze che supporti il miglior uso delle foreste e delle risorse forestali, bilanciando al contempo i molteplici benefici per la società, il clima, l’ambiente e l’economia.

Il bando si concentra su due topic specifici:

  • Resilient sustainable forest systems and management: i progetti devono incidere sulla gestione forestale in modo sostenibile e resiliente, mitigando gli effetti del cambiamento climatico, migliorando la biodiversità e i servizi ecosistemici, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla neutralità del carbonio nell’UE;
  • Sustainable timber building systems: i progetti devono concentrarsi su sistemi innovativi di costruzione strutturale in legno, spostamento di materiale ad alta energia incorporata, conseguenti effetti di sostituzione e valutazione dell’intero ciclo di vita degli impatti ambientali, sociali ed economici dei materiali a base di legno.

I progetti dovrebbe prevedere una collaborazione interdisciplinare nei seguenti ambiti:

  • digitalizzazione (integrazione dei temi di cui sopra con lo stato dell’arte delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione oltre i confini aziendali);
  • implicazioni da e verso i quadri politici dell’UE e nazionali per il settore forestale;
  • concetti di business innovativi (inclusi gli ecosistemi di business) e valore aggiunto, in particolare per le zone rurali;
  • percezioni sociali e dialogo sul settore della silvicoltura e della produzione del legno, i suoi prodotti ei contributi verso una società sostenibile;
  • sviluppo futuro dei mercati globali della bioeconomia circolare e loro implicazione nel settore forestale europeo.

L’iniziativa intende facilitare la collaborazione transnazionale tra una varietà di parti interessate (industria, piccole e medie imprese, associazioni di parti interessate, enti di ricerca, organizzazioni governative, ONG) che abbiano sede in uno dei seguenti paesi: Finlandia, Estonia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Norvegia, Polonia, Romania, Slovenia e Spagna.

Possono partecipare consorzi che includano almeno tre soggetti giuridici indipendenti che richiedono finanziamenti da tre paesi diversi. Il numero di partner per consorzio non è limitato, ma deve essere dimostrata la gestibilità del consorzio (consorzi efficienti di solito 5-8 partner per progetti di medie dimensioni).

Il budget disponibile per la call è di € 7.000.000.

Scadenza: 1 settembre 2023

Online il bando 2023 per le ricerche in Artico

Online il bando 2023 per le ricerche in Artico

Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha pubblicato il bando per le ricerche in Artico 2023, con scadenza prevista il 22 settembre 2023.

La call mira a raccogliere proposte progettuali per lo svolgimento di attività di ricerca volte ad accrescere le conoscenze relative alla regione Artica e influenze alle medie latitudini, in linea con gli obiettivi definiti dal Programma PRA 2021-2023.

Nello specifico, ciascuna proposta della durata di 36 mesi dovrà indirizzarsi a uno dei seguenti obiettivi scientifici:

  • comprensione quantitativa dei processi che contribuiscono al riscaldamento rapido della regione artica, la cosiddetta ‘Arctic Amplification’
  • cambiamenti delle caratteristiche inerenti ai mari artici
  • cambiamenti degli ecosistemi artici e relative conseguenze sulla flora e fauna artica, insieme alla valutazione degli impatti dell’inquinamento
  • ricostruzioni, analisi e modellazione dei processi influenti sulle transizioni climatiche della criosfera nell’Artico
  • effetti dei cambiamenti climatici e ambientali su vari aspetti inerenti alle popolazioni artiche

Possono partecipare al bando università, istituti di ricerca pubblici e altri enti di ricerca nazionali, singolarmente o in consorzi di massimo 5 partecipanti. È altresì permessa la partecipazione di enti esteri, ma senza possibilità di ottenere finanziamenti.

Il budget complessivo della call è di € 1.404.000, per un importo compreso tra € 100.000 e € 250.000 per ciascuna proposta finanziata.

Scadenza: 22 settembre 2023

Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2021/2027 – BANDO Azione n. II.2IV.5 – Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico. MISURA B – Territori privi di Contratti di Fiume di Lago e di Zona Umida

Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2021/2027 - BANDO Azione n. II.2IV.5 - Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico. MISURA B - Territori privi di Contratti di Fiume di Lago e di Zona Umida

La Misura intende implementare interventi in un’ottica nature based solution (soluzioni basate sulla gestione e uso sostenibile della natura), favorendo infrastrutturazioni verdi con natural water retention measures (misure naturali di ritenzione idrica), costruzione o recupero di corridoi ecologici connessi all’ambiente acquatico, di fasce golenali, di aree umide e risorgive.

Possono partecipare Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni in forma singola o associata, Enti di gestione delle Aree Protette e Aree Natura 2000 (diversi dalla Regione Piemonte), Enti gestori di Parchi Nazionali. Gli Enti beneficiari e gli interventi devono essere localizzati in Piemonte.

Scadenza: 31 dicembre 2023

Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2021/2027 – BANDO Azione n. II.2IV.5 – Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico. MISURA A – Territori dei Contratti di Fiume di Lago e di Zona Umida

Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2021/2027 - BANDO Azione n. II.2IV.5 - Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico. MISURA A - Territori dei Contratti di Fiume di Lago e di Zona Umida

La Misura intende implementare interventi in un’ottica nature based solution (soluzioni basate sulla gestione e uso sostenibile della natura), favorendo infrastrutturazioni verdi con natural water retention measures (misure naturali di ritenzione idrica), costruzione o recupero di corridoi ecologici connessi all’ambiente acquatico, di fasce golenali, di aree umide e risorgive.

Possono partecipare Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni in forma singola o associata, Enti di gestione delle Aree Protette e Aree Natura 2000 (diversi dalla Regione Piemonte), Enti gestori di Parchi Nazionali che abbiano aderito ad un processo di Contratto di Fiume, di Lago o di Zona Umida. Gli Enti beneficiari e gli interventi devono essere localizzati in Piemonte.

Scadenza: 31 dicembre 2023

5G for Smart Communities Capacity Building Sessions

5G for Smart Communities Capacity Building Sessions

Dal 1° giugno 2023 al 7 dicembre 2023, la piattaforma 5G for Smart Communities (5GSC), insieme alla Commissione europea, ha organizzato diversi eventi online sotto il titolo “5G for Smart Communities Capacity Building Sessions”.

Le sessioni hanno l’obiettivo di promuovere lo scambio di buone pratiche ed esempi concreti all’interno della comunità 5G, consentendo ai potenziali candidati di pianificare il proprio progetto e di avere indicazioni sulla scrittura delle domande per il terzo bando di CEF Digital 5G for Smart Communities.

  • Giovedì 1° giugno 2023, si terrà “5GSC Capacity Building Session 1: Exploring 5G Use Cases”, l’evento con focus sul settore dell’istruzione, della sanità, della pubblica sicurezza, della mobilità e dell’agricoltura.
  • Giovedì 22 giugno 2023, si terrà “5GSC Capacity Building Session 2: Smart Communities Health Care Use Cases”, su tematiche sanitarie.
  • Giovedì 6 luglio 2023, si terrà “5GSC Capacity Building Session 3: Introduction to Campus Networks for Smart Communities” sul tema dei Campus Networks.
  • Giovedì 7 settembre 2023 si terrà “5GSC Capacity Building Session 4: 5G Infrastructure Sharing for CEF 5G Smart Community Projects” sul tema della condivisione delle infrastrutture 5G.
  • Giovedì 5 ottobre 2023, si terrà “5GSC Capacity Building Session 5: Consortium Planning and Management for 5G Smart Community Projects”, che tratterà l’importanza dei consorzi, della selezione dei partner giusti e, in generale, delle modalità di presentazione dei progetti.
  • Giovedì 19 ottobre 2023, “5GSC Capacity Building Session 6: Co-funding and Procurement Obligations for Contractors” mostrerà le regole di base degli appalti pubblici per i beneficiari delle sovvenzioni.
  • Giovedì 7 dicembre 2023, si terrà “5GSC Capacity Building Session 7: Bid Writing Process for CEF 5GSC”, che presenterà i principi di base della gestione delle offerte, tra cui il processo di offerta, il piano di lavoro, i pacchetti di lavoro, i ruoli e le responsabilità del consorzio e i criteri di ammissibilità e selezione relatore.

Bando intervento SRD02 Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale – Azione C – Investimenti irrigui. PAC (CSR) 2023-2027

Bando intervento SRD02 Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale - Azione C - Investimenti irrigui. PAC (CSR) 2023-2027

Il bando relativo all’intervento SRD02 prevede un sostegno per investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue, investimenti aziendali per il miglioramento, rinnovo e ripristino di impianti irrigui aziendali che comportino un risparmio nell’utilizzo di risorse idriche, nonché investimenti che promuovano lo stoccaggio e il riuso di acque stagionali o affinate, anche nell’ottica di garantire l’irrigazione di soccorso in periodi di scarsa disponibilità.

Le domande di sostegno devono essere distinte in base alle tecniche irrigue e alle seguenti tipologie di investimento:

INVESTIMENTO A): miglioramento, rinnovo e ripristino degli impianti irrigui esistenti che non comportino un aumento netto della superficie irrigata;

INVESTIMENTO B): creazione, ampliamento, miglioramento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di bacini o altre forme di stoccaggio/conservazione (incluse le opere di adduzione e/o distribuzione di pertinenza esclusivamente aziendale) esclusivamente di acque stagionali, finalizzate anche a garantirne la disponibilità in periodi caratterizzati da carenze, incluse quelle per la captazione di acqua piovana;

INVESTIMENTO C): utilizzo di acque affinate come fonte alternativa di approvvigionamento idrico.

Il sostegno viene erogato in percentuale della spesa ammessa e delle spese sostenute come segue, sotto forma di contributo in conto capitale:

  • 65% per la realizzazione degli stoccaggi, ivi comprese le opere di adduzione e distribuzione (investimenti B e C);
  • 80% se l’intervento comporta un miglioramento di un impianto di irrigazione esistente (investimento A).

Il bando è riservato a imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del Codice civile che possiedono la qualifica di Coltivatore diretto o di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e che hanno una produzione standard maggiore di 12.000 euro.

Scadenza: 31 ottobre 2023

Climate Biodiversity Nexus

Climate Biodiversity Nexus

La Commissione europea – DG Ambiente, ha pubblicato il bando Climate Biodiversity Nexus” per il finanziamento di un progetto pilota attraverso il quale raccogliere informazioni sugli attuali schemi di compensazione e certificazione climatica -compresi gli assorbimenti di carbonio certificati nell’UE e nel sistema UE-ETS – ed esplorare delle modalità per garantire o aumentare i vantaggi di tali sistemi per la conservazione e il ripristino della biodiversità.

Attività ammissibili: ricerca a tavolino, interviste e sondaggi, partecipazione a eventi, organizzazione di webinar ed eventi, sviluppo di database, pubblicazioni e materiale di comunicazione.

Possono partecipare al bando enti pubblici o privati stabiliti nell’UE, compresi i Paesi e Territori d’oltremare, ed anche le organizzazioni internazionali.

Il bando beneficia di uno stanziamento di 250.000 euro: il contributo può coprire fino al 95% dei costi ammissibili.

Durata del progetto: 24 mesi

Scadenza: 30 giugno 2023.

Made in Europe partnership stakeholder event: Webinar Excellence + Environmental Sustainability in Manufacturing

Made in Europe partnership stakeholder event: Webinar Excellence + Environmental Sustainability in Manufacturing

Il 23 maggio 2023 l’European Factories of the Future Research Association (EFFRA) ha organizzato il webinar “Excellence + Environmental Sustainability in Manufacturing”.

La finalità dell’evento è quella di discutere lo stato di avanzamento del Partenariato Made in Europe e presentare le possibili aree di interesse per il prossimo Programma di lavoro 2025-27 con un focus particolare su “Excellence + Environmental Sustainability in Manufacturing”.

Per partecipare è necessario registrarsi.

LIFE – Bando 2023 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SNAP e SIP

LIFE – Bando 2023 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SNAP e SIP

Nel quadro del programma LIFE è aperto il bando 2023 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di un progetto strategico di tutela della natura (SNAP) o di un progetto strategico integrato (SIP).

Il bando finanzia progetti su 3 topic, che corrispondono ai diversi tipi di progetti sui diversi sottoprogrammi che costituiscono il LIFE.

Topic 1. Assistenza tecnica per la preparazione di uno SNAP (ID: LIFE-2023-TA-PP-NAT-SNAP)

Una proposta progettuale deve essere mirata a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta di uno SNAP di buona qualità nel quadro del sottoprogramma Natura e Biodiversità, che abbia come obiettivo un Quadro d’azione prioritario (PAF) o altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, regionale o multiregionale dalle autorità per la natura e la biodiversità, che attuano la politica o la legislazione dell’UE in materia di natura e/o biodiversità

Budget: 300.000 euro

Topic 2. Assistenza tecnica per la preparazione di un SIP ENV (ID: LIFE-2023-TA-PP-ENV-SIP)

Una proposta progettuale deve essere mirata a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta SIP di buona qualità nel quadro del sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita , che abbia come obiettivo l’implementazione di:

  • un piano d’azione, strategia, tabella di marcia o simili, nazionale o regionale, per l’economia circolare,
  • un piano nazionale o regionale di gestione dei rifiuti (WMP) e/o un programma di prevenzione dei rifiuti,
  • un piano di gestione dei bacini idrografici (RBMP), un piano di gestione del rischio di alluvione (FRMP) o una strategia marina,
  • un piano per la qualità dell’aria ai sensi della Direttiva sulla qualità dell’aria ambiente o dei programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico (NAPCP).

Budget: 250.000 euro

Topic 3. Assistenza tecnica per la preparazione di un SIP CLIMA (ID: LIFE-2023-TA-PP-CLIMA-SIP)

Una proposta progettuale deve essere mirata a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta SIP di buona qualità nel quadro del sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici che abbia come obiettivo l’attuazione di:

  • un piano nazionale per l’energia e il clima (PNEC),
  • un piano d’azione nazionale per l’efficienza energetica (NEEAP),
  • una strategia o piano d’azione nazionale o regionale di adattamento,
  • un piano d’azione urbano o di comunità che apra la strada alla transizione verso una società climaticamente neutra e/o resiliente al clima, compresi i piani e le azioni per le città climaticamente neutre
  • una strategia di mitigazione dei gas serra nazionale o regionale, o specifica per settore, o una tabella di marcia per un’economia a basse emissioni di carbonio.

Budget: 400.000 euro

Il beneficiario/coordinatore di un progetto TA-PP dovrebbe presentare una proposta completa per uno SNAP/SIP nel quadro di un invito LIFE dedicato agli SNAP/SIP prima della fine del progetto TA-PP. La proposta SNAP/SIP preparata deve essere di buona qualità ed essere ammissibile al finanziamento da parte di LIFE; se lo SNAP/SIP preparato non sarà candidato al bando ammissibile per scarso rendimento, negligenza o errore del beneficiario del progetto, l’autorità concedente si riserva il diritto dichiarare tutti i costi del progetto TA-PP inammissibili e di recuperare l’eventuale prefinanziamento erogato.

In generale il coordinatore del progetto/proponente dovrebbe essere l’autorità responsabile del piano/strategia/piano d’azione oggetto dello SNAP/SIP; qualora ciò non sia possibile (in casi ben giustificati) tale soggetto dovrebbe comunque far parte del consorzio del progetto TA-PP.

I progetti beneficeranno di un cofinanziamento fino al 60% dei costi ammissibili di progetto, per un massimo di 70.000 euro.

Scadenza: 7 settembre 2023.

Research in Europe with the Marie Skłodowska-Curie Actions – Info session for Fulbright grantees

Research in Europe with the Marie Skłodowska-Curie Actions - Info session for Fulbright grantees

Siete interessati a tornare in Europa per un dottorato o una formazione post-dottorato? Gli attuali borsisti e gli ex borsisti dei programmi Fulbright sono invitati a partecipare a una speciale sessione virtuale di informazione sulle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il programma di finanziamento più importante dell’Unione europea per l’istruzione di dottorato e la formazione post-dottorato dei ricercatori.

La sessione, organizzata congiuntamente dalla Commissione Fulbright in Belgio e Lussemburgo e dalla Commissione europea, prevista per il 23 maggio comprenderà una panoramica delle opportunità disponibili attraverso l’MSCA per i futuri candidati al dottorato e per i ricercatori post-dottorato, oltre una parte dedicata a domande e discussioni.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

1 2 3 4 5 11