Programma LIFE: innovazione e standard per la sostenibilità ambientale

Si terrá il 29 maggio il webinar sulle opportunitá del programma LIFE riguardanti l’innovazione e gli standard per la sostenibilità ambientale.

L’evento è organizzato da Confindustria Lombardia, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, e UNI Ente Nazionale di Normazione.

Durante il webinar, interverranno:

  • Carmen DisantoInnovation Expert presso Confindustria Lombardia
  • Silvia Mozzi, Project Manager presso Confindustria Lombardia
  • Elena MocchioResponsabile Divisione Innovazione presso UNI Ente Nazionale di Normazione
  • Giovanni BergnaDirettore Tecnico presso Lariana Depur S.p.A.
  • Nazarena SpinelliProject Financing Specialist presso Turboden S.p.A.

L’agenda é in via di pubblicazione, per avere maggiori informazioni ed iscriversi si prega di consultare il sito dell’evento.

LIFE Infoday 2020

L’infoday e brokerage event relativo al bando 2020 del programma LIFE si terrá online il 30 aprile 2020. Inizialmente previsto a Bruxelles, l’infoday avverrà invece virtualmente in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19.

L’evento è dedicato a tutte le parti interessate a presentare proposte progettuali inerenti alla tecnologia verde, la protezione della natura e azioni per il clima nel prossimo bando del programma LIFE.

La giornata sará divisa in due sessioni: in mattinata verrà dato spazio alla presentazione del nuovo bando e delle novità rispetto agli anni precedenti, mentre al pomeriggio verrá data la possibilità di fare networking tra i partecipanti con incontri virtuali bilaterali con esperti EASME.

Gli argomenti principali che faranno parte del nuovo bando 2020 saranno i seguenti:

  • Environmental technologies and solutions
    including water, waste, air quality, soil, forest, health
  • Climate change adaptation
  • Climate change mitigation
  • Nature conservation and biodiversity
  • Climate and environmental governance and information initiatives

Per maggiori informazioni, si prega di fare riferimento al sito dell’evento LIFE Info Day 2020.

European Energy Efficiency Conference 2020

La European Energy Efficiency Conference 2020, che si terrá dal 4 al 6 marzo 2020 a Wels, in Austria, nel contesto della World Sustainable Energy Days, offre conferenze e sessioni di networking interamente incentrati su come realizzare la transizione energetica locale. Gli argomenti spazieranno da politiche efficaci al finanziamento di azioni locali e i partecipanti potranno conoscere ciò che sta già accadendo in Europa e nel mondo per quanto riguarda la materia dell’efficienza energetica.

Gli iscritti all’evento beneficeranno di:

  • aggiornamenti sulle politiche e sui programmi di finanziamento dell’UE
  • regimi di finanziamento verde e come possono essere applicati nella pratica
  • possibilitá di presentare i propri progetti e discutere nuove collaborazioni
  • beneficiare di un pacchetto completo che copre politiche, mercati, finanziamenti, mobilità elettrica, efficienza energetica industriale e altro ancora
  • visitare una fiera leader nel campo della sostenibilitá con 1.600 aziende espositrici

Per avere maggiori informazioni ed effettuare iscrizioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

All-Atlantic Ocean Research Forum

Si terrá a Bruxelles il 6 e 7 febbraio 2020 l’All-Atlantic Ocean Research Forum per la ricerca sugli oceani.

Il Forum avrà il compito di definire la nuova strategia dell’Allenza, lanciata con la firma del Galway Statement (2013) e del Belém Statement (2017), e discutere il contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle politiche europee e internazionali quali il recente Green Deal europeo, il futuro programma per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe che include la Mission “Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters” e l’UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development.

Durante l’evento sarà possibile ascoltare e interagire con ricercatori, imprenditori, rappresentanti della società civile. Sarà inoltre presentato il nuovo All-Atlantic Ocean Youth Ambassadors Forum.

Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare la pagina web dell’evento.

Info Day 2020 Fuel Cells and Hydrogen

Il 27 gennaio 2020 si terrá a Bruxelles l’Info Day dell’iniziativa congiunta Fuel Cells and Hydrogen che fornirà informazioni sul programma e le future opportunità di finanziamento.

L’evento promuoverá i nuovi bandi di Horizon 2020 relativi all’iniziativa congiunta, la quale persegue i seguenti obiettivi:

  • contribuire all’attuazione del regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Horizon 2020 e, in particolare, della sfida dell’energia sicura, pulita ed efficiente e della sfida dei trasporti intelligenti, ecologici e integrati
  • contribuire agli obiettivi dell’iniziativa tecnologica congiunta «Celle a combustibile e idrogeno» mediante lo sviluppo di un settore delle celle a combustibile e idrogeno forte, sostenibile e competitivo a livello globale nell’Unione.

Nello specifico, FCH JU mira a:

  • ridurre il costo di produzione dei sistemi di celle a combustibile da impiegarsi nelle applicazioni di trasporto
  • aumentare l’efficienza elettrica e la durata delle diverse celle a combustibile impiegate per la produzione di energia elettrica
  • aumentare la durata a livelli che possano competere con le tecnologie convenzionali
  • aumentare l’efficienza energetica della produzione di idrogeno principalmente dall’elettrolisi dell’acqua e da fonti rinnovabili
  • dimostrare su larga scala la fattibilità dell’impiego dell’idrogeno a sostegno dell’integrazione delle fonti di energia rinnovabili nei sistemi energetici
  • ridurre l’impiego delle «materie prime critiche» definite dall’UE, per esempio impiegando risorse a basso contenuto o prive di platino e riciclando o riducendo o evitando l’impiego di elementi delle terre rare.

L’evento sarà inoltre disponibile in webstreaming.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Info Day bandi LIFE 2020

La Commissione Europea sta organizzando un info day e di networking sui bandi LIFE 2020 a presentare proposte di progetti.

L’evento è aperto ai candidati che vorranno presentare proposte di progetto sulle tecnologie verdi, la protezione della natura e l’azione per il clima. L’evento si svolgerá con una sessione informativa mattutina sui bandi LIFE 2020.

Il pomeriggio sarà dedicato invece alle attivitá di networking con altri partecipanti provenienti da tutta Europa per condividere esperienze, confrontarsi con potenziali nuovi partner e incontrare rappresentanti del programma LIFE della Commissione Europea.

Le registrazi si apriranno presto e a febbraio seguiranno ulteriori informazioni sulla pagina dell’evento.

EIC Corporate Days 2019

Il 16 e il 17 dicembre 2019 a Lisbona si terranno gli EIC Corporate Days, evento pensato per aumentare le possibilità di accelerazione delle imprese per promuovere soluzioni innovative in ambito energetico.

L’iniziativa pilota Business Acceleration Services dell’European Innovation Council e Galp, azienda leader del settore energetico a livello internazionale, sará dedicata ad un numero limitato di imprese, le quali avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative e partecipare a incontri one-to-one con gli esperti di Galp.

L’evento è aperto alle PMI finanziate dall’EIC, le quali hanno tempo fino al 10 novembre per candidarsi alle selezioni. Galp è alla ricerca di piccole e medie imprese che stiano lavorando su approcci innovativi nei seguenti settori:

  • Circular economy
  • Digital Solutions – Upstream
  • Smart energy
  • Urban mobility

Per maggiori informazioni, consultare la pagina web dell’evento.

Info Day Societal Challenge 5

Il 15 ottobre si svolgerà a Roma la Giornata Nazionale di lancio dei bandi 2020 del Work programme Societal Challenge 5: ‘Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials’ di Horizon 2020. L’evento si svolgerá al CNR presso l’Aula Marconi.

L’nfoday organizzato da APRE per conto del MIUR prevederá anche la partecipazione di alcuni funzionari della Commissione Europea per la presentazione dei due bandi principali del programma di lavoro:

  • Building a low-carbon, climate resilient future: Climate action in support of the Paris Agreement
  • Greening the economy in line with the Sustainable Development Goals (SDGs)

Il programma della Giornata

La Giornata informativa, sarà divisa in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana.

La sessione della mattina avrà inizio alle 9.30 e saranno presentati bandi 2020 relativi alla Quinta Sfida sociale del programma Horizon 2020 in presenza dei funzionari della Commissione Europea.

Nella seconda parte della mattinata saranno coordinate invece due tavole rotonde. La prima relativa ai rischi legati alla preparazioni di proposte e a come evitare errori che rischiano di compromettere il lavoro svolto. La seconda invece darà una prospettiva sul prossimo programma di finanziamento Horizon Europe.

Iscrizione alla sessione della mattina

La sessione del pomeriggio sarà invece dedicata al networking. Imprese e ricercatori avranno l’occasione di presentare le loro idee di progetto, le proprie competenze o selezionare le tecnologie e expertise a completamento della propria idea progettuale.

Attraverso la sesisone di pitching sarà possibile presentare in 6 minuti la propria idea progettuale o le proprie competenze/tecnologie da offrire nell’ambito di un progetto di ricerca SC5 H2020. La sessione sarà in inglese ed in presenza di alcuni National Contact Points europei che assisteranno ai pitch al fine di raccogliere skill e competenze da integrare nei consorzi in formazione nei loro paesi.

Per partecipare alla sessione del pomeriggio, anche solo come uditore, è possibile iscriversi compilando entro il 19 settembre il modulo di registrazione.

InfoDay Societal Challenge 5 – bandi 2020

Il 16 e il 17 settembre 2019 si terrá a Bruxelles l’InfoDay sui nuovi bandi 2020 della Societal Challenge 5 – Climate Action, Environment, Resource Efficiency & Raw Materials di Horizon 2020.

L’evento é organizzato da EASME, l’agenzia per le piccole e medie imprese della Commissione Europea, ed è indirizzato a PMI, centri di ricerca, universitá e grandi aziende, tutti  potenziali partecipanti ai bandi di Horizon 2020.

Dal 3 luglio é possibile programmare incontri bilaterali e manifestare i propri interessi su alcune tematiche, indicare i propri campi di expertise e promuovere le idee progettuali ai potenziali partner.

Si sottolinea che la partecipazione é gratuita e garantita ad un massimo di due persone per la stessa organizzazione.

 Per ricevere maggiori informazioni ed iscriversi, si prega di consultare il sito dell’evento.

InfoDay Bandi Societal Challenge 5

I prossimi 11 e 12 settembre 2018 si terrà a Bruxelles l’infoday di Horizon 2020 sui nuovi bandi 2019 della Societal Challenge 5  – Climate Action, Environment, Resource Efficiency & Raw Materials.

L’evento si rivolge ai potenziali candidati dei bandi 2019 e sarà seguito da un brokerage event durante il quale verranno presentate alcune proposte di progetto nell’ambito della Societal Challenge 5.

Per maggiori informazioni, effettuare le iscrizioni e consultare l’agenda, si prega di consultare il seguente link.

1 8 9 10 11