PoliRuralPlus: aperto il bando Mobilise per l’innovazione urbano-rurale tramite Intelligenza

PoliRuralPlus: aperto il bando Mobilise per l'innovazione urbano-rurale tramite Intelligenza

È aperto il bando Mobilise nell’ambito del progetto PoliRuralPlus, finanziato nell’ambito di Horizon europe, con l’obiettivo di utilizzare l’Intelligenza Artificiale (AI) per promuovere innovazioni comunitarie che migliorino le interazioni tra le aree rurali e urbane.

I progetti finanziati nell’ambito di questo bando organizzeranno hackathon, datahon, ideathon locali/regionali per promuovere il progetto PoliRuralPlus, oltre ad altre soluzioni da validare, estendere e/o attuare nelle regioni pilota di PoliRuralPlus.

Possono fare domanda le organizzazioni purché legalmente stabiliti in uno Stato membro dell’Unione Europea o in un Paese associato.

Le proposte devono allinearsi agli obiettivi specifici di uno dei progetti pilota del PoliRuralPlus, che riguardano lo sviluppo sostenibile, la diversificazione economica, la promozione dell’innovazione e la collaborazione urbano-rurale. Ogni regione ha obiettivi focalizzati su settori come economia circolare, agricoltura sostenibile, turismo rurale, digitalizzazione e coinvolgimento delle comunità locali.

Il bando finanzierà i progetti selezionati con un budget fino a € 10.000 ciascuno, forfettario.

Le domande possono essere presentate entro il 31 marzo 2025.

Scadenza: 31 marzo 2025

In partenza il secondo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

In partenza il secondo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Rimarrà aperto fino al 14 ottobre 2024 il secondo bando del progetto di scambio ENFIELD – European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI, per attività di ricerca per la produzione, la sanità, l’energia e l’ambito spaziale

Il bando mira ad attrarre ricercatori di alto livello per condurre attività di ricerca che rispondano alle sfide scientifiche/tecnologiche del progetto ENFIELD, in relazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei settori energetico, sanitario, produttivo e spaziale.

I vincitori beneficeranno di visibilità, opportunità di networking, confronto, feedback e collaborazione con esperti nel settore dell’IA, nonché opportunità di disseminazione e valorizzazione delle soluzioni di ricerca proposte.

Possono partecipare al bando ricercatori e gruppi di ricercatori (di 2-3 membri) tra i quali vi sia almeno 1 dottorando e un senior researcher, impiegati in attività di ricerca presso istituzioni di ricerca, università o imprese. I ricercatori devono risiedere negli Stati membri dell’Unione europea o nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale del progetto ENFIELD è pari a € 1.100.000.

I candidati selezionati riceveranno un’indennità di mobilità di 2.400 euro al mese, per un supporto finanziario massimo per ciascun ricercatore per 6 mesi di € 14.400.

Scadenza: 14 ottobre 2024 

Spoke 3: Resilient AI

Spoke 3: Resilient AI

Lo Spoke 3 di FAIR promuove i seguenti obiettivi:

  • Obiettivo #1: Industrial research and experimental development in Resilient Artificial Intelligence applications (call reserved to companies based on Southern Italy)
  • Obiettivo #2: Feasibility studies in Resilient Artificial Intelligence applications (call reserved to companies based on Southern Italy)
  • Obiettivo #3: Empirical studies, use cases, pilots in Resilient Artificial Intelligence applications

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI)

Dotazione finanziaria complessiva: La dotazione finanziaria del Bando è pari a 1.711.449,92€, di cui una quota almeno pari a 1.458.176,19€ è destinata alle regioni del SUD.

Scadenza: 30 settembre 2024

EIT AI Challenge 2024

EIT AI Challenge 2024

L’EIT AI Community ha pubblicato il bando per l’AI Challenge 2024, con candidature previste per startup e fornitori di soluzioni di intelligenza artificiale entro il 15 settembre 2024.

L’iniziativa è un’opportunità per stakeholder urbani e industriali per collaborare con fornitori di soluzioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) a loro più adatti.

Le sfide lanciate per il 2024 sono:

  • Soluzioni guidate dall’IA per il rilevamento di anomalie basate sull’audio nelle operazioni di macchinari
  • Sistema di rilevamento e risposta agli incendi boschivi basato sull’IA
  • Supporto decisionale guidato dall’IA per l’ottimizzazione della catena del valore
  • Soluzioni guidate dall’IA per pratiche agricole sostenibili
  • Sfruttare l’IA per soluzioni sanitarie personalizzate
  • Soluzioni guidate dall’IA per la gestione sostenibile dell’uso del suolo e delle foreste
  • Soluzioni IA per la gestione dei requisiti e la generazione di idee
  • Previsione della domanda guidata dall’IA per l’industria agroalimentare
  • Gestione potenziata dall’IA del trasporto pubblico metropolitano
  • Ottimizzazione del sistema energetico guidata dall’IA
  • Elaborazione di immagini basata sull’IA per le banchine e i parabordi

I candidati selezionati potranno lavorare in modo collaborativo con i committenti delle sfide fino alla giornata del pitch del 6 novembre 2024, nella quale i team migliori potranno guadagnarsi l’accesso all’evento SLUSH del 20-21 novembre 2024 a Helsinki, in Finlandia.

Sono invitati a partecipare i team imprenditoriali (di almeno 2 membri) e le startup, scale-up o spin-off costituiti dei Paesi membri UE eleggibili, da tutti i settori e coinvolti nel progetto dell’AI Community.

La sfida prevede tre categorie di premi, ossia € 20.000, € 15.000 e € 10.000 rispettivamente per il primo, secondo e terzo classificato. 

Scadenza: 15 settembre 2024

Spoke 1: Human-centered AI

Spoke 1: Human-centered AI

Lo Spoke 1 programma FAIR promuove i seguenti obiettivi:

  • Obiettivo 1: Industrial research and experimental development in human-centered Artificial Intelligence applications
  • Obiettivo 2: Feasibility studies in human-centered Artificial Intelligence applications
  • Obiettivo 3: Empirical studies, use cases, pilots and industrial research in human-centered AI (call reserved to companies based on Southern Italy)

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI)

Dotazione finanziaria complessiva: € 1.067.596,71, di cui una quota pari ad € 106.759,67 è destinata alle regioni del Sud.

Scadenza: 09 settembre 2024

Spoke 9: Green-aware AI

Spoke 9: Green-aware AI

Lo Spoke 9 Università della Calabria del programma FAIR promuove i seguenti obiettivi:

  • Objective #1: Design and Development of a use case for Ai for Industry 5.0;
  • Objective #2: “Data-driven” industrial process monitoring and control systems for quality improvement and environmental impact reduction using artificial intelligence;
  • Objective #3: Design and Development of a use case for AI for Distributed Internet of Things Applications;
  • Objective #4: Design and development of Green-aware Robotic Systems;
  • Objective #5: AI for Green;
  • Objective #6: Reducing pollution in Urban Traffic Networks;
  • Objective #7: Real-time AI Guidance for people with impairments.

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI)

Scadenza: 29 luglio 2024

Spoke 10: Bio-socio cognitive AI

Spoke 10: Bio-socio cognitive AI

È on line il bando per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma “Future Artificial Intelligence Research” PE0000013 finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – M4C2” –Investimento 1.3., Avviso n. 341 del 15 marzo 2022.

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI)

Dotazione finanziaria complessiva: 1.794.811,11 euro distribuiti su 4 obiettivi:

  1. Application of AI techniques addressing time-varying observations and transfer learning
  2. Multi-Grounded AI models (destinato al sud)
  3. AI systems for human-environment interaction analysis (destinato al sud)
  4. Lifelong Learning for Robotic Applications (destinato al sud)

Data di scadenza: 24 giugno 2024

Spoke 2: Integrative AI

Spoke 2: Integrative AI

Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con i temi di ricerca indicati dallo Spoke. In particolare lo Spoke 2 “Integrative AI” del programma FAIR promuove:

  • Obj #1: Integrative AI for crop Data Analysis and environmental impact assessment
  • Obj #2: Co-creating AI techniques for multi-dimensional temporal data analysis
  • Obj #3: Integrative AI for Medicine
  • Obj #4: Foundation models for automatic document analysis
  • Obj #5: Integrative AI for Intelligent Query Answering
  • Obj #6: AI technologies for multilingual communication
  • Obj #7: Integrative AI for Geo-Intelligence
  • Obj #8: Integrative AI for Story Telling
  • Obj #9: AI for Energy Aware Distributed Workloads in the Could-Edge Continuum

Possono candidarsi:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008 a condizione che ciascuna impresa abbia una quota pari al 20% del progetto;
  • le Grandi Imprese (GI).

Scadenza: 6 giugno 2024

Spoke 4: Adaptive AI

Spoke 4: Adaptive AI

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi imprese (GI)

Dotazione finanziaria complessiva: 875.976,79 euro, distribuita secondo le seguenti tematiche:

#1 – Reinforcement learning for economic transactions: 92.750,48 euro
#2 – Fine tuning of LLMs in practical applications: 164.889,75 euro
#3 – Study of AI applications in health: 278.251,45 euro
#4 – Development of AI technologies for health: 82.444,87 euro
#5 – Study of AI applications in multimodal interaction: 92.750,48 euro
#6 – Development of AI technologies for multimodal interaction: 164.889,75 euro

Scadenza: 27 maggio 2024

Intelligenza artificiale: al via la prima open call del progetto VOXReality

Intelligenza artificiale: al via la prima open call del progetto VOXReality

È aperta fino al 5 giugno 2024 la prima open call di VOXReality, un progetto finanziato nell’ambito di Horizon Europe che vuole facilitare la convergenza delle tecnologie di Natural Language Processing (NLP) e Computer Vision (CV) nel campo della Extended Reality (XR) mediante lo sviluppo di modelli innovativi di intelligenza artificiale (AI).

L’obiettivo della call è quello di fornire strumenti per gli sviluppatori per l’elaborazione del linguaggio naturale e i modelli di:

  • Riconoscimento vocale automatico e traduzione automatica neurale: Permettere una comunicazione senza soluzione di continuità tra le lingue del consorzio (inglese, olandese, tedesco, spagnolo, italiano e greco) attraverso la traduzione di audio e testo, compresa la comprensione contestuale e l’adattamento terminologico.
  • Modelli linguistici visivi: Consentono la comprensione spaziale completa e l’interazione con le immagini RGB, compresa la descrizione della scena, la risposta alle domande e la didascalia delle immagini.
  • Agenti di conversazione: Facilitano le interazioni intuitive con gli ambienti XR attraverso il riconoscimento delle intenzioni, l’assistenza alla navigazione e il reperimento di informazioni relative al programma.

Il budget complessivo è di € 1.000.000 per finanziarecon un massimo di € 200.000, cinque progetti della durata di 12 mesi presentati da PMI.

Scadenza: 5 giugno 2024

1 2 3 4