Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti “Linea di Investimento 4.2, Missione 2, Componente C.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M2C4-I.4.2

Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti "Linea di Investimento 4.2, Missione 2, Componente C.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - M2C4-I.4.2

dam-384020_640

Il presente Avviso pubblico è relativo alla presentazione di proposte di intervento per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.

Possono presentare richieste di finanziamento, in qualità di soggetti proponenti, gli Enti di Governo d’Ambito che abbiano affidato il servizio ad appositi soggetti legittimati in base alla normativa vigente di settore.

Sono ammessi a finanziamento le seguenti spese:

  1. rilievo delle reti idriche e loro rappresentazione tramite GIS per procedere all’asset management dell’infrastruttura;
  2. installazione di strumenti smart per la misura delle portate, delle pressioni, dei livelli dell’acqua nei serbatoi e degli altri parametri eventualmente critici per la qualità del servizio erogato (p.e. parametri analitici dell’acqua);
  3. modellazione idraulica della rete;
  4. installazione delle valvole di controllo delle pressioni per la riduzione delle perdite;
  5. distrettualizzazione delle reti e controllo attivo delle perdite;
  6. pre-localizzazione delle perdite tramite metodi classici (acustici) e innovativi (radar, scansioni da satellite e/o aereo, etc.);
  7. identificazione di tratti di rete da sostituire o riabilitare, assistita dal modello idraulico e da strumenti di supporto alla decisione;
  8. interventi di manutenzione straordinaria, rifacimento e sostituzione di tratti di reti idrica, sulla base dei risultati delle attività precedentemente indicate;
  9. strumenti di smart-metering per la misurazione dei volumi consumati dall’utenza.

L’importo richiesto a copertura della proposta presentata può essere inferiore o pari a quello dell’intervento. Le agevolazioni sono concesse nella forma della sovvenzione diretta e a fondo perduto.

Le proposte di finanziamento potranno essere presentate attraverso la Piattaforma “Gestione Misure” in due finestre temporali: dal 19 aprile 2022; dal 1° settembre 2022.

Scadenze:

  • 19 maggio 2022;
  • 31 ottobre 2022.

Riqualificazione dei corpi idrici piemontesi 2022

Riqualificazione dei corpi idrici piemontesi 2022

 

Bando pubblico 2022 rivolto agli Enti Pubblici (Province, Città metropolitana, Comuni, Enti Parco) per la selezione ed il finanziamento dei progetti di riqualificazione dei corpi idrici.

Il finanziamento è destinato a enti locali e Parchi piemontesi per riqualificare i fiumi e i laghi e le loro aree circostanti, attraverso interventi che vedano coinvolta anche la società civile.
Le risorse verranno assegnate mediante bando pubblico a Province, Città metropolitana di Torino, Comuni singoli o associati, soggetti gestori delle aree naturali protette e dei siti Natura 2000.
Tali interventi contribuiranno al raggiungimento e mantenimento degli obiettivi di qualità delle acque piemontesi previsti dalla Direttiva Quadro Acque della Comunità Europea.

Scadenza: 05/05/2022 alle ore 12:00.

Missions: pubblicato il bando Preparation for deployment of ‘lighthouse demonstrators’ and solution scale ups and cross-cutting citizen and stakeholder involvement di Horizon Europe

Missions: pubblicato il bando Preparation for deployment of ‘lighthouse demonstrators’ and solution scale ups and cross-cutting citizen and stakeholder involvement di Horizon Europe

Si è aperto il 22 giugno il bando Preparation for deployment of ‘lighthouse demonstrators’ and solution scale ups and cross-cutting citizen and stakeholder involvement del Programma di lavoro Missions di Horizon Europe (HORIZON-MISS-2021-OCEAN-01) del Programma di lavoro 2021-2022 Missions di Horizon Europe.

Il bando rientra nella Mission: Ocean, seas and waters e si è aperto il 22 giugno con scadenza 14 settembre 2021 con un budget di 5 milioni di €.

Gli obiettivi della missione sono entro il 2030: pulire le acque marine e dolci, ripristinare ripristinare gli ecosistemi e gli habitat degradati e decarbonizzare la Blue Economy, al fine di sfruttare i beni e i servizi essenziali che essi forniscono.

Le missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e ispiratrici con obiettivi chiari che sono limitati nel tempo, realistici, misurabili e mirati.

Radicate nella ricerca e nell’innovazione, le missioni mirano ad affrontare le sfide sociali con soluzioni sistemiche, che portano a trasformazioni sociali e ad un maggiore impatto sociale.

Ciascuna delle cinque missioni identificate (Adaptation to Climate Change; Cancer; Climate-Neutral and Smart Cities; Ocean, Seas and Waters; Soil Health and Food) è ora in una fase preparatoria, durante la quale saranno sviluppati i piani di attuazione, che includeranno gli obiettivi dettagliati, gli interventi specifici, la strategia d’investimento e gli indicatori di rendimento per ogni missione. Non appena finalizzati, entro un periodo massimo di un anno, questi piani di attuazione saranno valutati e tale valutazione costituirà la base per la decisione su quali missioni entreranno in piena attuazione.

1 2