Museo di Impresa - Domanda di contributo

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Domanda per la concessione di un contributo a fondo perduto a sostegno delle imprese che vogliano realizzare o anche solo riqualificare il proprio museo di impresa. Il contributo è pari al 100% delle spese ammissibili. Importo massimo euro 50.000,00 a fronte di un investimento minimo di euro 10.000,00. Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad euro 500.000,00

Le imprese iscritte al registro imprese di qualunque forma giuridica e settore economico, anche in aggregazione, sono esclusi i liberi professionisti, le associazioni, i comitati, le fondazioni.

Requisiti di partecipazione:

  • Aver già ottenuto il riconoscimento di Museo di Impresa da parte di Regione o aver presentato domanda per il riconoscimento medesimo;
  • avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e tutti i soggetti indicati all’art. 85 del D.lgs. 06/09/2011, n. 159 per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del medesimo D. Lgs. 06/09/2011, n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia);
  • non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Regione Lombardia riconosce i musei d’impresa e sostiene le imprese lombarde che costituiscono un proprio museo di impresa per salvaguardare il patrimonio tecnico-industriale, per diffondere la conoscenza della storia e della cultura del lavoro e dell’industria regionali e per valorizzare le storie imprenditoriali di eccellenza (legge regionale 19 febbraio 2014, n. 11 “Impresa Lombardia: per la libertà di impresa, il lavoro e la competitività”, art. 5 ter).

I criteri per il riconoscimento dei musei di impresa e i criteri del bando “Musei di impresa – Contributo in conto corrente e capitale per i musei d’impresa” sono stati approvati con delibera di Giunta regionale n. 3577 del 9 dicembre 2024, disponibile in allegato.

Sovvenzione a fondo perduto. Progetti finanziabili: – realizzazione o riqualificazione degli spazi espositivi e degli allestimenti, anche digitali; – promozione; – collaborazione con Istituti scolastici, Università e Istituzioni culturali (attraverso l’attivazione di borse di studio e/o progetti di collaborazione istituzionale). Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, le spese devono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 ed i progetti finanziati dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2025, e

rendicontati entro il 28 febbraio 2026. Può essere richiesto l’anticipo del contributo pari al 50% del finanziato, a fronte di garanzia fideiussoria.

Si presenta domanda attraverso la piattaforma dal 6 marzo 2025 ore 10,00 ed entro il 6 maggio 2025 ore 12,00.

Scadenza: 6 maggio 2025