FuseNet: aperte opportunità a supporto di studenti nel campo della fusione

Spin-off universitario

FuseNet ha annunciato l’apertura di due opportunità internazionali per studenti nel campo della fusione:

  • un bando destinato agli studenti di laurea magistrale in fusione che desiderano svolgere un tirocinio all’estero, stimolando così la qualità dell’istruzione attraverso scambi internazionali.
  • un bando destinato agli studenti di Master che desiderano partecipare ad attività educative esterne alla propria università

Tirocinio

Il tirocinio può essere svolto presso un centro di ricerca sulla fusione o un’università coinvolta in attività di ricerca sulla fusione. Il supporto non è limitato all’Europa e consente agli studenti di ampliare la propria esperienza professionale a livello globale.

Il bando si rivolge a studenti membri di FuseNet che sono iscritti ad università, o che svolgono il tirocinio presso un host membro di FuseNet. Le università devono trovarsi in uno degli Stati membri di EUROfusion.

Il pacchetto di supporto include un importo fisso per le spese di viaggio (in base alla distanza) e un contributo per l’alloggio e il soggiorno (in base alla durata del tirocinio).

La domanda deve essere presentata almeno 2 settimane prima dell’inizio del tirocinio e comunque entro 6 mesi dall’inizio del tirocinio stesso.

È possibile candidarsi fino al 31 dicembre 2025.

Attività educative

Questo programma consente agli studenti di partecipare a corsi, scuole estive e altri eventi brevi con carattere formativo.

Possono fare richiesta di supporto finanziario gli studenti iscritti a università membri di FuseNet, o che desiderano partecipare a attività formative presso strutture ospitanti anch’esse membri di FuseNet, a condizione che sia l’università di provenienza che l’evento educativo si trovino in uno dei Paesi membri di EUROfusion.

Il sostegno finanziario prevede un contributo fisso per le spese di viaggio (in base alla distanza) e per il soggiorno (a seconda della durata dell’attività). L’attività formativa deve svolgersi presso un gruppo universitario o un istituto di ricerca in uno dei Paesi membri di EUROfusion, o presso un istituto membro di FuseNet.

Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2025.

Scadenza: 31 dicembre 2025