Fondo speciale di garanzia per l'accesso al credito

La Regione Emilia-Romagna ha assegnato 4,8 milioni di euro di Fondi europei – Pr Fesr 2021-2027 per alimentare la sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le P.m.i, già istituita nel corso della passata programmazione e gestita dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Il nuovo accordo è stato siglato con l’obiettivo di rendere possibile e più veloce per aziende e professionisti regionali il reperimento di liquidità per realizzare investimenti.

Con il Fondo di garanzia Special-ER per le piccole e medie imprese, sarà possibile riassicurare gli investimenti delle Pmi emiliano romagnole fino al 90% della quota garantita dai Consorzi Fidi, rendendo più facile l’accesso al credito da parte di aziende e professionisti.

Possono accedere al Fondo le PMI: le micro, piccole e medie imprese, così come definite dalla vigente normativa comunitaria, iscritte al Registro delle imprese e i professionisti: le persone fisiche titolari di partita IVA esercenti attività di impresa, arti o professioni.

Le operazioni finanziarie sostenute riguardano gli investimenti necessari per avviare progetti di sviluppo aziendale, come le fasi iniziali dell’attività, l’espansione e il rafforzamento della capacità produttiva nonché la competitività sul mercato, campagne di marketing, ingresso in nuovi mercati, realizzazione di nuovi prodotti, conseguimento di nuovi brevetti. Sarà inoltre possibile agevolare interventi in ambito energetico per l’efficientamento delle imprese e/o la produzione di energie rinnovabili. Tutti gli investimenti devono essere riferiti a progetti avviati in Emilia-Romagna.

Il Fondo Special-ER non ha una precisa scadenza, ma è attivo fino ad esaurimento delle risorse. Per fare domanda di finanziamento è necessario rivolgersi a uno dei consorzi fidi convenzionati con il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Scadenza: 31 dicembre 2029