EIT Water: al via la call per la creazione della partnership del settore idrico
Lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) ha lanciato la call 2025, in scadenza il 17 giugno 2025, per la creazione di una nuova Knowledge and Innovation Community (KIC) dedicata ai settori idrico, marino e marittimo.
L’iniziativa mira a incentivare lo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide globali legate alla gestione delle risorse idriche, alla sostenibilità marina e alla protezione degli ecosistemi. In particolare, la nuova KIC si concentrerà su temi come la sicurezza idrica, la biodiversità, l’economia blu e la riduzione delle emissioni. Sarà incaricata di sviluppare un ecosistema innovativo che integri educazione, ricerca e imprenditorialità, promuovendo start-up e nuove tecnologie.
L’iniziativa mira a generare un impatto misurabile a livello tecnologico, economico e sociale. Tra gli obiettivi principali ci sono:
- impatto tecnologico, economico e innovativo: promuovendo la nascita e la crescita di imprese, favorendo lo sviluppo e l’adozione su larga scala di soluzioni innovative per affrontare le sfide globali;
- impatto educativo: rafforzando il capitale umano nella ricerca e nell’innovazione, migliorando le competenze imprenditoriali e innovative a livello individuale e organizzativo;
- impatto sociale: sviluppando soluzioni sistemiche in linea con le priorità politiche dell’UE nei settori idrico, marino e marittimo, nonché negli ecosistemi correlati.
La Call è aperta a consorzi composti da almeno tre organizzazioni indipendenti provenienti da tre diversi Stati membri dell’UE. Ogni consorzio dovrà includere almeno un’istituzione accademica, un’organizzazione di ricerca e un’azienda privata.
Il bando prevede finanziamenti iniziali fino a 5 milioni di euro per l’avvio del nuovo KIC, con ulteriori 20-35 milioni di euro previsti annualmente per il primo Business Plan.
Scadenza: 17 giugno 2025