World Intellectual Property day 2023

World Intellectual Property day 2023

ipday2023-main-banner

Il 26 aprile 2023, l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) ha organizzato il World Intellectual Property day 2023, la giornata dedicata alla proprietà intellettuale, che quest’anno presenta il tema “Women and IP: accelerating innovation and creativity”.

L’evento poterà alla luce il lavoro delle donne, che ancora oggi affrontano sfide significative nell’accedere alle conoscenze, alle competenze, alle risorse e al supporto di cui hanno bisogno per avere successo.

Innovation Roadshow: con Invitalia le imprese innovative incontrano opportunità di finanziamento nelle Case delle Tecnologie Emergenti

Innovation Roadshow: con Invitalia le imprese innovative incontrano opportunità di finanziamento nelle Case delle Tecnologie Emergenti

technologies

Un roadshow in più tappe che si svolgerà nel corso del 2023 lungo tutta la penisola per promuovere i servizi e gli incentivi nazionali a sostegno delle imprese innovative. E’ questo il filo conduttore di Innovation Roadshow, che Invitalia ha organizzato in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE).

Il ciclo di incontri prevede sei appuntamenti in altrettante città italiane che ospitano le CTE: si parte con la CTE Next di Torino il 13 febbraio per poi proseguire fino a ottobre con le sedi di Bari, L’Aquila, Matera, Prato e Roma.

Con questa iniziativa l’Agenzia, a supporto della mission del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, intende fare rete e attivare collaborazioni sempre più numerose con i territori e nei luoghi dell’innovazione per rispondere alle esigenze informative degli imprenditori e di chi vuole avviare un’impresa.

Fra i luoghi dell’innovazione più significativi, le Case delle Tecnologie – create dal MIMIT per coniugare le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca con le esigenze delle imprese – rappresentano per Invitalia un partner strategico presso cui intercettare futuri startupper e diffondere una cultura imprenditoriale attenta alla sostenibilità e all’innovazione, facilitando la connessione tra potenziali imprenditori e fonti di finanziamento.

In ogni CTE sarà aperto uno sportello di orientamento sul portafoglio di incentivi e strumenti dell’Agenzia, come punto di contatto per chi ha bisogno di orientarsi fra i servizi e le fonti di finanziamento disponibili e più idonei al proprio progetto imprenditoriale. Gli addetti saranno formati dagli esperti di Invitalia per fornire un’assistenza qualificata alle diverse tipologie di imprese e ambiti settoriali (dagli incentivi per le startup innovative a quelli rivolti alle PMI, dai finanziamenti a impatto sociale a quelli per il digitale) e sui servizi disponibili a supporto delle imprese (education, open innovation, networking). Gli sportelli avranno inoltre a disposizione uno staff di esperti che potrà fornire maggiori approfondimenti o servizi di accompagnamento alla presentazione delle domande di finanziamento.

La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità – Parma, 9-23 febbraio e 2-9-16-23 marzo 2023

La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità - Parma, 9-23 febbraio e 2-9-16-23 marzo 2023

parma-progettazione_0

A febbraio e marzo l’associazione On/Off e la Camera di commercio di Parma terranno diversi appuntamenti in presenza al Centro Agroalimentare di Parma, per un percorso formativo incentrato sui bandi inclusi e finanziati dal Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

L’obiettivo del corso è permettere l’acquisizione delle competenze fondamentali per costruire un progetto e partecipare a un bando rivolto allo sviluppo e all’innovazione imprenditoriale ed è rivolto a PMI, imprenditori, professionisti di Parma e provincia.

Il corso si terrà nelle giornate del 9 e 23 febbraio e 2, 9, 16, 23 marzo dalle 15 alle 17, e si focalizzerà sulle Strategie di Specializzazione Intelligente (S3) regionali, per fornire la formazione di base e sensibilizzare le PMI rispetto a questo strumento di programmazione.

E’ possibile partecipare registrandosi gratuitamente al seguente link.

Creative Industries B2B Meeting – Evento, Bologna, 3 febbraio

Creative Industries B2B Meeting - Evento, Bologna, 3 febbraio

creative-hub-13-febbraioIl 3 febbraio dalle 15.30 alle 18 si terrà a Bologna il Creative Industries B2B Meeting, dedicato alle imprese nel settore delle industrie culturali e creative.

L’evento, organizzato in collaborazione con CLUST-ER Create, CRICC, ART-ER ed IncrediBol! permetterà ai partecipanti di presentare idee e progetti e di fare rete insieme ad altre realtà locali, con la possibilità per i presenti di iscriversi alla Community Creative Hub Bologna e diventare Ambasciatori CHB di altre aziende nel settore.

In seguito ai saluti inaugurali e un workshop introduttivo, l’iniziativa prevede brevi presentazioni di 15 minuti ciascuna da parte delle aziende B2B iscritte e un aperitivo finale di networking. Per partecipare è necessario registrarsi.

ICEM 2023 – 7° Conferenza Internazionale Energia e Meteorologia

ICEM 2023 – 7° Conferenza Internazionale Energia e Meteorologia

La pianificazione della 7° Conferenza Internazionale Energia e Meteorologia (ICEM) è già ben avviata e l’edizione del 2023 si preannuncia come la più grande di sempre! Volevamo informarti su tutte le entusiasmanti opportunità nelle quali puoi essere coinvolto, dall’invio di un abstract, all’opportunità di sponsorizzazioni e partnership e alla registrazione anticipata.

A ICEM 2023 imparerai informazioni meteorologiche e climatiche all’avanguardia per l’energia, inclusi dati, previsioni, post-elaborazione, visualizzazione e delivery, che sono fattori abilitanti indispensabili per una trasformazione energetica efficace e tempestiva, oltre ad un elemento chiave per raggiungere affidabilità e resilienza nel sistema energetico.

Unisciti di persona e incontra scienziati, ingegneri, economisti, responsabili politici, scienziati sociali e altri specialisti e professionisti del settore per tre giorni di apprendimento e networking presso il bellissimo Galzignano Terme Spa and Golf Resort vicino a Padova, in Italia.

Abbiamo iniziato l’anno con grandi sponsor confermati, se sei interessato a opportunità simili dai un’occhiata alla brochure di sponsorizzazione per i pacchetti in offerta o mettiti in contatto per discutere su una partnership personalizzata o una media partnership e unisciti a RTE, Météo-France e Talenteco nel supportare ICEM 2023.

Prossimi milestones:

  • La call for abstracts è ancora aperta fino al 23 gennaio!
  • Opportunità di sponsorizzazione
  • La registrazione anticipata sarà presto aperta!
  • Primo sguardo al programma

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie ICEM direttamente nella tua casella di posta e seguici su Twitter e LinkedIn per aggiornamenti regolari. Dai un’occhiata ai precedenti ICEMS qui.

In caso di domande su ICEM 2023, contattare icems@wemcouncil.org.

A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership

A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership

blue

 

Il Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth (CTN-BIG), la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea organizzano una sessione di approfondimento della partnership “A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership” (SBEP), in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in qualità di Coordinatore della Partnership, e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMI). La sessione si tiene il 12 Gennaio dalle 14:00 alle 17:00 presso la Sala Conferenze della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

Il Partenariato co-finanziato per l’economia blu sostenibile costituisce una rete di 60 istituzioni partner di 25 Paesi e della Commissione europea che consente uno sforzo senza precedenti per mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione e allineare i programmi nazionali su scala paneuropea, tenendo conto della dimensione dei bacini marini (Mediterraneo, Mar Nero, Baltico e Mare del Nord) e dell’Oceano Atlantico.

Nel corso di questa sessione di approfondimento, i principali soggetti coinvolti faranno un excursus di tutti i principali aspetti legati alla SBEP, con dettagli sui bandi (il contributo per il MUR per il primo bando è pari a 4 milioni di euro mentre il MIMI finanzierà con 10 milioni di euro) anche in relazione alle modalità di candidatura e ai criteri di eleggibilità, con particolare riferimento al mondo delle imprese. Inoltre, verranno approfondite le aree tematiche di intervento su cui si focalizzeranno i topic del bando.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione attraverso il form dedicato.

Dall’università all’impresa: la ricerca è innovazione – Bari, 5 dicembre 2022

Dall’università all’impresa: la ricerca è innovazione - Bari, 5 dicembre 2022

std-512

 

Il 5 dicembre 2022 a Bari, dalle 11.00 alle 18:00, il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 ha organizzato il consueto incontro annuale dal titolo “Dall’università all’impresa: la ricerca è innovazione”.

Il tema centrale della giornata è il rapporto tra impresa e università, un legame fondamentale per agevolare la ricerca di base e lo sviluppo industriale.

In particolare, verranno analizzati i risultati e le principali innovazioni nell’ambito del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, e saranno presentate le possibilità di crescita messe a disposizione dalla nuova programmazione React-Eu.

International Symposium on Transportation Data & Modelling – Evento, Ispra, 19-22 giugno 2023

International Symposium on Transportation Data & Modelling – Evento, Ispra, 19-22 giugno 2023


submission-of-contributions

 

Dal 19 al 22 giugno 2023, a Ispra, si terrà l’ “International Symposium on Transportation Data & Modelling“, un evento in cui gli esperti del settore dei trasporti potranno discutere dei progressi e delle sfide per gestire correttamente i futuri sistemi di spostamento.

Le nuove tendenze tecnologiche, sociali e politiche, infatti, offrono un’opportunità unica per ripensare il sistema di trasporto rendendolo più sicuro, più sostenibile, più efficiente e più accessibile nei prossimi decenni a venire attraverso la connettività, l’automazione, l’elettrificazione, la blockchain, nuove modalità di consumo e azioni politiche innovative per contrastare il cambiamento climatico.

È possibile contribuire al dibattito attraverso l’invio di abstract sui seguenti argomenti:

  1. raccolta ed elaborazione dei dati

approcci innovativi alla raccolta dei dati

iniziative Big Data e Open Data

machine learning e intelligenza artificiale

  1. metodologie di ricerca innovative

utilizzare robot e veicoli in scala ridotta per progettare il futuro sistema di trasporto

metodi di test virtuali per la validazione di nuove soluzioni di mobilità

  1. sfide nella modellazione della mobilità urbana

mobility as a Service e micromobilità

il futuro della mobilità

migliore gestione della domanda e del traffico

elettrificazione dei trasporti

logistica urbana

evoluzione dell’impatto dei trasporti sul consumo energetico

  1. sfide nella modellazione del trasporto extraurbano

teoria dei flussi di traffico in presenza di diversi livelli di connettività e automazione dei veicoli

sicurezza del trasporto e requisiti per i sistemi futuri

trasporto merci

evoluzione dell’impatto dei trasporti sul consumo energetico

integrazione veicolo-infrastruttura.

Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2022 – Roma e online, 30 novembre 2022

Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2022 – Roma e online, 30 novembre 2022

cluster innovativo

Il 30 novembre 2022 si terrà, a Roma e online, la Giornata per l’Innovazione Industriale, l’evento annuale organizzato da AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale).

L’evento si pone come una giornata di confronto sul percorso formativo e la carriera nell’ambito della ricerca industriale e quest’anno sarà dedicato in particolare ai giovani e alla domanda di competenze scientifiche e tecnologiche dell’industria.

Inoltre, durante l’evento saranno premiati i cinque vincitori delle Borse di Studio Renato Ugo 2022 per la migliore tesi di ricerca industriale.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Alpine Space Infoday second call small-scale projects – Milano e online, 29 novembre 2022

Alpine Space Infoday second call small-scale projects - Milano e online, 29 novembre 2022

alpine-space

Il 29 novembre si terrà in forma ibrida l’infoday sul bando per progetti su piccola scala nell’ambito del programma Interreg Alpine Space.

Verranno forniti una panoramica di questo bando tematico e informazioni pratiche per partecipare, mentre i beneficiari di vari progetti già avviati condivideranno le loro esperienze e conoscenze.

L’evento potrà essere seguito telematicamente.

1 7 8 9 10 11 20