Interreg Central Europe, ad aprile gli infoday italiani

Interreg Central Europe, ad aprile gli infoday italiani

bildschirmfoto-2022-07-29-um-12-16-1Il 4 e il 5 aprile 2023, il punto di contatto italiano di Interreg Central Europe ha organizzato due giornate informative per i candidati ai progetti in vista del secondo bando del programma europeo. Il primo Infoday è previsto per il 4 aprile, a Padova e il secondo per il 5 aprile, a Torino.

I soggetti interessati potranno avere più informazioni sugli scopi della call e le modalità di partecipazione.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

Crowdfunding: una bussola per i creativi – Bologna, 22 marzo 2023

Crowdfunding: una bussola per i creativi - Bologna, 22 marzo 2023

banner_fiu_bolognaattivaSi terrà il 22 marzo 2023, dalle 17.00 alle 18.30, il nuovo incontro della collaborazione tra ART-ER e Fondazione Innovazione Urbana per gli appuntamenti dello Sportello lavoro creativo @Bologna Attiva dedicati al crowdfunding.

L’incontro avrà luogo a Bologna, negli Spazi di Bologna Attiva presso DUMBO, in via Camillo Casarini 19.

Attraverso il servizio KICK-ER, sarà messo a disposizione un servizio di orientamento dedicato a organizzazioni del mondo culturale e creativo che hanno un progetto innovativo nel territorio emiliano e che vogliono lanciare una campagna di crowdfunding.

Per fissare un appuntamento e presentare la propria proposta è necessario compilare questo form.

EARTO Annual Conference 2023 – Bolzano, 28-29 marzo 2023

EARTO Annual Conference 2023 - Bolzano, 28-29 marzo 2023

techtransfer_pexels-rakicevic-nenad-1274260Il 28 e il 29 marzo 2023 si terrà a Bolzano la Conferenza annuale EARTO 2023.

La conferenza sarà incentrata sul tema “Il ruolo delle RTO nell’attuazione dell’Agenda dell’innovazione dell’UE”.

Saranno presenti relatori di alto livello provenienti dalle istituzioni europee, dalle organizzazioni di ricerca e tecnologia, dall’industria e dai membri dell’EARTO.

Per partecipare è necessario registrarsi.

AFTER: Innovazione e cultura digitale – Bologna, 23 marzo 2023

AFTER: Innovazione e cultura digitale - Bologna, 23 marzo 2023

after_header_castenaso_1800x300Il 23 marzo 2023 si terrà, a Bologna, la terza tappa del festival After.

After rappresenta la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione della società contemporanea.

L’obiettivo dell’evento è quello di raccontare e far sperimentare alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna l’impatto delle nuove tecnologie nei diversi ambiti della loro vita quotidiana.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi.

Europa Creativa MEDIA: finanziamenti per il settore audiovisivo – Spello, 11 marzo 2023

Europa Creativa MEDIA: finanziamenti per il settore audiovisivo - Spello, 11 marzo 2023

europa-creativa-media-finanziamenti-per-il-settore-audiovisivo-muwn2Si terrà l’11 marzo 2023, dalle 16:00 alle 17:00 a Spello, l’evento organizzato dall’Ufficio MEDIA Roma del Creative Europe Desk Italy che presenterà le opportunità di finanziamento offerte dal Programma Europa Creativa MEDIA per il cinema e il settore audiovisivo.

L’evento si configura nell’ambito della XII edizione del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri e prevede una panoramica su tutte le misure di sostegno MEDIA all’industria audiovisiva, con un focus sui settori dedicati ai produttori, e si concluderà con una sessione di Q&A.

Per un’etica della sostenibilità – Bologna, 11 marzo 2023

Per un’etica della sostenibilità - Bologna, 11 marzo 2023

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplashL’11 marzo 2023, dalle 14.30 alle 18.00, si terrà a Bologna l’evento “Per un’etica della sostenibilità”. L’incontro si configura all’interno del FESTIVAL DEL SARÀ 2023 – Dialoghi sul futuro ed organizzato da Plastic Free.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare i partecipanti sul tema del cambiamento climatico e mostrare come l’Europa cerchi di proporsi come leader nella ridefinizione di un modello di sviluppo basato su un’economia necessariamente più attenta alla sostenibilità ambientale.

Il programma dell’evento prevede:

  • Ore 15.00: La transizione è sostenibile? Crisi energetica, guerra, cambiamento climatico.
  • Ore 16.30: Scelte di sostenibilità Imprese, modelli, comunità

Per partecipare è necessario registrarsi.

Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action – Roma e online, 15-17 marzo 2023

Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action - Roma e online, 15-17 marzo 2023

nasa-q1p7bh3shj8-unsplashSi terrà dal 15 al 17 marzo 2023, presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’evento “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action”.

Durante l’incontro saranno valutate idee e proposte sia tecnologiche che scientifiche nel campo della biomedicina spaziale, con lo scopo di condividere l’eredità esistente, e individuare i punti di forza e le eventuali criticità per il potenziamento del settore.

Possono partecipare all’evento università, enti e istituti di ricerca scientifica e tecnologica pubblici o privati, le imprese.

L’obiettivo è la creazione di un network interdisciplinare e la promozione di attività correlate, per contribuire in modo sinergico alle future missioni scientifiche a partecipazione nazionale, anche in un contesto internazionale.

L’incontro si svolgerà in modalità ibrida: i relatori saranno in presenza mentre i partecipanti potranno seguire da remoto.

Per partecipare è necessaria la registrazione, da effettuare entro il 12 marzo.

Giornata informativa sui bandi 2023 dell’iniziativa congiunta sulle Key Digital Technologies – Roma, 6 marzo 2023

Giornata informativa sui bandi 2023 dell'iniziativa congiunta sulle Key Digital Technologies - Roma, 6 marzo 2023

thumbnail_picture1Il 6 marzo 2023 a Roma, si svolgerà l’Information Day del KDT 2023, evento dedicato al mondo accademico e alle imprese interessati ai bandi relativi all’iniziativa congiunta sulle Key Digital Technologies.

Durante la mattinata, i rappresentanti dell’Ufficio ECSEL/KDT e dei Ministeri a supporto della KDT JU (MUR e MIMIT) presenteranno i bandi KDT 2023 e le iniziative italiane per il prossimo European Chips Act. Successivamente, APRE presenterà altre opportunità in Horizon Europe, in particolare, verranno illustrate idee progettuali e opportunità di partenariato.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

Webinar tecnico sul bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

Webinar tecnico sul bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

buone-praticheVenerdì 24 febbraio 2023 dalle ore 9.30 alle 11.00 Finpiemonte interverrà al webinar tecnico relativo al nuovo bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, organizzato nell’ambito della rete Enterprise Europe Network da Confindustria Piemonte, Regione Piemonte e Finpiemonte.

L’obiettivo del webinar è presentare i dettagli della nuova misura, che aprirà il prossimo 30 marzo 2023 dalle ore 9.00, fino alle ore 12.00 del 29 settembre 2023 e che è destinata alle imprese piemontesi che intendono avviare investimenti di efficientamento energetico e utilizzo delle energie rinnovabili.

I relatori del Settore Sviluppo Energetico Sostenibile della Regione Piemonte inquadreranno la misura nella programmazione FESR 21/27 e porteranno un focus su finalità, risorse, destinatari ed interventi ammissibili. Finpiemonte entrerà nel dettaglio degli aspetti procedurali relativi alla presentazione della domanda di agevolazione.

Link per partecipare

Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplash

II bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, verrà presentato il 21 febbraio 2023, dalle ore 14:30 alle 16:30, presso la sala Trasparenza della Regione Piemonte in piazza Castello, 165 – Torino a cura della Direzione Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo energetico sostenibile. Verranno illustrati ai potenziali soggetti destinatari gli obiettivi e le finalità del Bando, raccogliendo eventuali quesiti.

La sala ha una capienza limitata a 40 posti, ma sarà comunque offerta la possibilità di seguire l’evento in diretta da remoto.

A breve saranno fornite istruzioni sulle modalità di registrazione e partecipazione.

1 6 7 8 9 10 20