e_mob 2023: 7ª Conferenza nazionale della mobilità elettrica

e_mob 2023: 7ª Conferenza nazionale della mobilità elettrica

Si terrà dal 7 al 10 ottobre 2023, a Milano, la settima edizione della Conferenza nazionale sulla mobilità (e-mob).

L’evento si presenta come la conferenza nazionale annuale del tavolo permanente degli stakeholders sulla mobilità elettrica, con l’obiettivo di far conoscere e sensibilizzare il pubblico sulla mobilità a zero emissioni.

L’iniziativa presenta opportunità di visibilità per aziende, associazioni, investitori e istituzioni coinvolte nel settore, nonché occasioni di dibattito istituzionale, tecnico-scientifico e culturale, incontri, presentazioni e tavoli tematici di approfondimento, accompagnati da un’area espositiva con stand e attività esperienziali.

Per partecipare in presenza è necessario iscriversi agli eventi e vi sarà la possibilità di seguire la diretta streaming.

After e Smart Life Festival si Incontrano a Modena

After e Smart Life Festival si Incontrano a Modena

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023 si terranno a Modena alcuni eventi dello Smart Life Festival 2023 con la collaborazione di After Off, incentrati sulla società contemporanea e la diffusione della cultura digitale.

La tematica dell’edizione 2023 dello Smart Life Festival è ‘Generazioni’ e si costituisce come un evento di informazione, di confronto e di approfondimento delle trasformazioni in atto, soprattutto sulle tematiche:

  • Smart Tech
  • Smart Art
  • Smart School
  • Smart Design
  • Smart Music
  • Smart Fashion
  • Smart Food
  • Smart Generations

Nel corso dell’evento verranno realizzati dibattiti, installazioni, performance, workshop e laboratori sui topic focus delle giornate, nei quali si collocheranno 4 iniziative dell’After Festival sulla formazione e le competenze digitali, sull’innovazione in ambiti quali la moda, il design e le arti in generale, e sulle opportunità e nuove sfide nel settore del digitale.

B2B al Forum Internazionale della Meccatronica

B2B al Forum Internazionale della Meccatronica

Il 28 settembre 2023 dalle 10 alle 12 il NOI Techpark organizzerà in presenza, a Brunico, un evento di brokerage internazionale business-to-business sponsorizzato da Enterprise Europe Network, nel contesto del Forum Internazionale della Meccatronica che si terrà nella località altoatesina il 28 e il 29 settembre 2023.

L’iniziativa mira a coinvolgere imprese e centri di ricerca per creare opportunità di fare rete con nuovi contatti e potenziali partner locali e internazionali, soprattutto negli ambiti automotive, mobilità, automazione e ingegneria meccanica, industria 4.0, robotica, tecnologie dell’informazione e agrarie.

L’evento è gratuito e per partecipare occorre registrarsi, con la possibilità per le imprese con sede in Emilia-Romagna di indicare ART-ER come ufficio di supporto locale.

4e – Engineering, Energy, Ecology, Ethics

4e - Engineering, Energy, Ecology, Ethics

Il 20 ottobre 2023, Jacobacci&Partners, in collaborazione con Clust-ER Mech, ha organizzato a Bologna l’evento “4e engineering, energy, ecology, ethics”.

L’incontro sarà suddiviso in quattro tavole rotonde tematiche, ognuna dedicata a un aspetto chiave della transizione energetica e dei cambiamenti nei modelli di business. Queste quattro tavole rotonde si concentreranno sulle seguenti tematiche:

  • le nuove frontiere dell’energia
  • la mobilità di domani
  • le sfide in azienda
  • il made in Italy nello spazio

L’evento rappresenta un’opportunità per comprendere come le aziende italiane stanno affrontando la sfida della transizione energetica, incorporando la mobilità sostenibile e sfruttando le opportunità offerte dalla space economy.

Durante le tavole rotonde, verranno esaminati approcci innovativi e soluzioni concrete sviluppate da aziende, startup, investitori, istituzioni e incubatori.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Ecomondo – The Green Technology Expo

Ecomondo - The Green Technology Expo

Dal 7 al 10 novembre 2023 si terrà, al Rimini Expo Centre, la 26° edizione di Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy.

La fiera ospiterà le principali aziende di servizi, soluzioni e tecnologie del settore ambientale: dalla gestione delle acque allo smaltimento dei rifiuti, dal tessile alle bioenergie, dalla gestione e tutela dei suoli fino ai trasporti, l’agricoltura e le città sostenibili.

Alla manifestazione parteciperanno anche le quattro Agenzie Esecutive della Commissione Europea che gestiscono i principali fondi europei per la transizione verde e digitale in Europa:

CINEA

EISMEA

REA

HaDEA

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.

IFIB 2023 e Brokerage Event: International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy

IFIB 2023 e Brokerage Event: International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy

Il 28 e 29 settembre si terrà la IFIB – International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy, una delle più importanti manifestazioni sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia in Europa ed è organizzata da SPRING – Cluster della Bioeconomia Circolare e Assobiotec – Federchimica.

L’edizione di quest’anno avrà un focus specifico sulle soluzioni biotech applicate nei settori del tessile e della moda. La conferenza affronterà le seguenti tematiche:

  • industrie a base biologica
  • biocittà e bioregioni per la bioeconomia
  • penuria energetica – incentivi per superare la crisi attuale
  • come misurare la bioeconomia
  • bioeconomia circolare a scala regionale
  • agroalimentare e nuovi biomateriali
  • mondo delle start-up
  • dall’agricoltura alle industrie: il ruolo delle catene del valore
  • decarbonizzazione dell’industria della moda: il ruolo dei biomateriali

Il brokerage event

ART-ER, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network, co-organizza e promuove il Brokerage Event IFIB:incontri B2B gratuiti tra start-up, imprese, università e centri di ricerca – pubblici e privati – ​​di tutta Europa ​​nel campo delle biotecnologie industriali e della bioeconomia, per favorire partnership di ricerca e tecnologiche.

Durante ogni giornata si svolgeranno due sessioni di incontri bilaterali in presenza, prenotabili prima dell’evento, secondo i seguenti orari:

Giovedì 28 settembre 2023

11:00 – 11:40

16:30 – 17:10

Venerdì 29 settembre 2023

11:00 – 11:40

14:20 – 15:00

Temi principali degli incontri B2B saranno: bioeconomia ed economia circolare, industrie a base biologica, agroalimentare, biotecnologie marine e biotecnologie bianche.

Come partecipare

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione, fino al 29 settembre, sul sito del Brokerage Event.

Italian Tech Week 2023

Italian Tech Week 2023

Si svolgerà a Torino dal 27 al 29 settembre 2023 l’Italian Tech Week (ITW), evento in cui sono coinvolti protagonisti italiani ed europei del mondo della tecnologia e dell’innovazione.

L’evento riunisce gli esperti internazionali della scena tech per discutere di innovazione, futuro e nuove tendenze con l’obiettivo è connettere l’ecosistema delle startup e dei venture capitalist italiani e internazionali.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi sul sito dal 4 settembre 2023.

NanoInnovation 2023: Tecnologie ad alto impatto socioeconomico per la transizione verde e digitale

NanoInnovation 2023: Tecnologie ad alto impatto socioeconomico per la transizione verde e digitale

Tra il 21 e il 22 settembre 2023 nell’ambito della conferenza NanoInnovation a Roma, 4 incontri organizzati da AIRI, l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.

Gli eventi saranno dedicati alle tecnologie per la transizione digitale e verde e al loro impatto sulle imprese e sulla vita quotidiana dei cittadini.

Nello specifico si svolgeranno i seguenti incontri:

 IPCEI: il ruolo dell’Italia nei grandi progetti europei di ricerca nella microelettronica, digitale, energia e salute

Simposio, 21 settembre 2023, 11:30-13:00

Gestire gli assets digitali nella ricerca e innovazione: Applicazioni e impatti delle tecnologie web 3.0 e blockchain

Simposio, 21 settembre 2023, 16:00-17:30

Materiali e tecnologie avanzate per le costruzioni sostenibili

Simposio, 21 settembre 2023, 16:00-17:30

Migliorare lo sviluppo dei materiali con approcci Safe e Sustainable by Design

Asina exploitation Workshop, 22 settembre 2023, 09:00–13:00

Per partecipare agli eventi è necessaria la registrazione.

Conferenza Annuale APRE 2023 – VERSO UN NUOVO FUTURO

Conferenza Annuale APRE 2023 - VERSO UN NUOVO FUTURO

aprecon2023_std_banner_miniatura

Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 14 al 17 novembre 2023, in presenza (su invito) e on line.

La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua sesta edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.

Le prime due giornate di Conferenza – 14 e 15 novembre – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale).

Nei giorni 16 e 17 novembre, invece la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato on line.

Saranno inviati in seguito maggiori dettagli circa il programma e le modalità di registrazione.

Ricerca applicata e innovazione nella filiera della canapa alimentare ed industriale

Ricerca applicata e innovazione nella filiera della canapa alimentare ed industriale

thumbnail_dji_4530

L’8 settembre 2023 si terrà, dalle 9:00 alle 13:30, l’evento ‘Ricerca applicata e innovazione nella filiera della canapa alimentare ed industriale’.

L’obiettivo è quello di divulgare alle aziende operanti nel settore della canapa industriale e alimentare ed aziende affini, a ricercatori, dottorandi e studenti, le attività di ricerca svolte da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Alma Mater Studiorum (Università di Bologna).

Il convegno si svolgerà a Bologna, Presso l’Aula Magna, Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (V.le Fanin 44).

1 2 3 4 5 6 20