Cities Forum 2023 – Together for green and just cities – Evento a Torino, 16-17 marzo 2022

cities-forum

Il 16 e il 17 marzo 2023 si terrà a Torino la quinta edizione del Cities Forum, organizzato dalla Direzione generale Politica regionale e urbana della Commissione europea.

L’evento permetterà lo scambio sulla dimensione urbana della Politica di Coesione, sull’Agenda Urbana per l’UE, sul ruolo delle città nell’attuazione del Green Deal europeo e sulla risposta dell’UE alla dimensione urbana dell’Agenda Territoriale 2030.

Inoltre, l’evento vuole mettere in evidenza la transizione verde nelle città, riaffermando al contempo l’obiettivo centrale dell’UE dell’inclusione sociale. Si vuole inoltre affermare il ruolo delle città di piccole e medie dimensioni e dei territori funzionali, al fine di affrontare le risposte alle sfide locali basate sul luogo.

Le parti interessate che attuano e promuovono lo sviluppo urbano integrato e sostenibile, tra cui città, regioni, organizzazioni ombrello e ONG, contribuiranno all’evento in qualità di relatori e conduttori di workshop. Sono invitati a partecipare rappresentanti politici di alto livello di tutti i livelli di governo, provenienti da tutta Europa.

On site Networking Event – Nanoinnovation 2022

nano-innovation

Anche quest’anno torna l’appuntamento con il Brokerage Event organizzato da APRE nell’ambito della conferenza Nanoinnovation 2022, la più importante conferenza italiana dedicata al settore delle nanotecnologie, che si terrà dal 21 al 24 settembre.

Il Brokerage event si tiene on site il 21 settembre e prevede incontri di 20 minuti che hanno l’obiettivo di condividere idee e progetti, costruire rapporti, scambiare informazioni e valutare nuove opportunità di collaborazione e business ad ogni livello.

Destinatari: grandi industrie, PMI, università, centri di ricerca ed enti pubblici attivi in Europa e nel mondo nel campo delle nanotecnologie.

Al momento della registrazione, gli interessati dovranno compilare i vari campi e, in particolare, il “Market Place”, nel quale occorre inserire le richieste e/o offerte di prodotti, servizi e collaborazioni che si intendono discutere durante l’evento

La partecipazione, sia al Networking Event sia alla conferenza, è gratuita previa iscrizione al sito dedicato all’evento.

Interreg Italy-Croatia Annual Event – Venezia e online, 24-25 ottobre 2022

layout_set_logo

Il 24 e il 25 ottobre si terrà a Venezia e online l’evento annuale di Interreg Italia-Croazia con uno sguardo al nuovo Programma 2021-2027.

L’evento metterà in evidenza i risultati del periodo 2014-2020 e le nuove opportunità del periodo 2021-2027 e in particolare le novità e gli aspetti chiave del primo bando. Verrà inoltre discussa la coerenza con EUSAIR, le opportunità di capitalizzazione e le sinergie con altri strumenti di finanziamento dell’UE.

Il Programma Italia-Croazia è lo strumento finanziario a sostegno della cooperazione tra i due Stati membri europei che si affacciano sul mare Adriatico. Con 236,8 milioni di euro di budget totale, consente agli stakeholder regionali e locali di scambiare conoscenze ed esperienze, di sviluppare e implementare prodotti e servizi di azione pilota, di sostenere gli investimenti attraverso la creazione di nuovi modelli di business, di testare la fattibilità di nuove politiche, avendo come obiettivo finale il miglioramento della qualità e delle condizioni di vita di oltre 12,4 milioni di cittadini.

Forme innovative di finanziamento per l’implementazione dei Piani Integrati di Azione e Trasferimento locali – Milano, 13 settembre 2022

urbact-logo-baselineunder-site-255x89

 

Il 13 settembre si terrà a Milano una giornata informativa sulle modalità di finanziamento dei Piani integrati di azione e trasferimento locale, organizzata da ANCI in qualità di National URBACT Point con la collaborazione del Comune di Milano.

L’obiettivo dell’evento è dare sostegno alle competenze progettuali e di reperimento delle fonti di finanziamento complementari per l’implementazione dei progetti emersi nel contesto delle reti URBACT. La giornata si svolgerà in due momenti:

  • un laboratorio animato dalla squadra del National URBACT Point
  • un momento di conoscenza e confronto a tema ‘Modalità innovative di finanziamento per progetti di sviluppo urbano integrato e sostenibile’, insieme ad attori chiave dal mondo economico, finanziario e sindacale

L’incontro è rivolto a funzionari ed amministratori delle città attive nelle reti del programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile, ai quali saranno offerte opportunità di discussione sull’attuazione dei piani co-progettati con la cittadinanza nel contesto di URBACT e sulle occasioni della nuova programmazione europea 2021- 2027.

On site Networking Event – Nanoinnovation 2022

nanoinnovation

Anche quest’anno torna l’appuntamento con il Brokerage Event organizzato da APRE nell’ambito della conferenza Nanoinnovation 2022, la più importante conferenza italiana dedicata al settore delle nanotecnologie, che si terrà dal 21 al 24 settembre.

Il Brokerage event si tiene on site il 21 settembre e prevede incontri di 20 minuti che hanno l’obiettivo di condividere idee e progetti, costruire rapporti, scambiare informazioni e valutare nuove opportunità di collaborazione e business ad ogni livello.

Destinatari: grandi industrie, PMI, università, centri di ricerca ed enti pubblici attivi in Europa e nel mondo nel campo delle nanotecnologie.

Al momento della registrazione, gli interessati dovranno compilare i vari campi e, in particolare, il “Market Place”, nel quale occorre inserire le richieste e/o offerte di prodotti, servizi e collaborazioni che si intendono discutere durante l’evento

La partecipazione, sia al Networking Event sia alla conferenza, è gratuita previa iscrizione al sito dedicato all’evento.

Creative Industries B2B Meeting

creative-hub

Il 16 giugno 2022 alle ore 16.00 presso il Creative Hub Bologna si terrà il primo appuntamento dei Creative Industries B2B Meeting: un ciclo di incontri delle aziende del settore delle Industriali Culturali e Creative.

Gli eventi saranno organizzati da CLUST-ER Create, CRICC, ART-ER ed IncrediBol.

Grazie all’iscrizione al ciclo di eventi sarà possibile:

  • Entrare a fare parte della Community Creative Hub Bologna;
  • Incontrare altre realtà del settore in un ambiente professionale ma informale;
  • Scambiare biglietti da visita e/o materiali promozionali che illustrino la propria attività;
  • Presentare alla Community, nell’ambito di uno spazio temporale di 15 minuti, con slides e LIM, le proprie attività;
  • Diventare Ambasciatore CHB, accompagnando al meeting una o più altre aziende del settore.

R2B 2022 TRANSITION TRANSFORMATION

r2b

La transizione ecologica e l’emergenza energetica, l’innovazione digitale come fulcro della trasformazione del Paese al servizio di imprese e cittadini, le nuove progettazioni delle Università e dei Centri di ricerca italiani per il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – e il loro impatto sull’economia e sullo sviluppo dei territori, le competenze e le professioni del futuro.

Tutti questi argomenti verranno affrontati al R2B – Research to Business 2022, dall’8 al 9 giugno in presenza al Volvo Congress Center di Bologna – Exhibition Hall, Piazza della Costituzione, 4 e in tutti i Tecnopoli dell’Emilia-Romagna e dal 10 al 15 giugno agli eventi che animeranno la settimana dell’innovazione.

R2B è promossa dalla Regione Emilia-Romagna e Bologna Fiere e organizzata da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio.

Iscrizioni sulla piattaforma di R2B2022 per seguire gli eventi online e prenotare il posto in presenza per gli eventi ibridi, presso le 14 sedi della manifestazione.

Percorso di accompagnamento per l’adozione di modelli di business orientati alla sostenibilità e alla circolarità

sostenibilita-e-circolarita

Si svolgerà nei giorni 9 giugno e 7 luglio un percorso di accompagnamento per l’adozione di modelli business orientati alla sostenibilità e alla circolarità.

Gli eventi sono organizzati dal Sistema camerale emiliano-romagnolo con il supporto di ART-ER e sono riservati ad un massimo di 20 imprese emiliano-romagnole.

Gli incontri si terranno in presenza e si dividono in due focus group:

  • L’ecodesign per la transizione circolare – 9 giugno 2022: questo incontro si basa sulla progettazione ecocompatibile come precondizione per una transizione energetica circolare.
  • Modelli di riferimento per l’economia circolare – 7 luglio 2022: questo incontro fornirà alle imprese degli stimoli per orientare nuovi processi produttivi sulla base dell’indagine svolta da ART-ER su sei settori manifatturieri regionali, e una panoramica sulle opportunità di finanziamento orientale all’economia circolare.

Per partecipare agli eventi è necessaria la registrazione, da effettuarsi al link.

European Maritime Day 2022

ravenna-evento

Il 19 e 20 maggio, la Commissione europea con città di Ravenna e regione Emilia Romagna, organizza a Ravenna l’edizione 2022 dell’European Maritime Day, conferenza in due giorni in formato ibrido e aperta a 750 partecipanti. Il tema dell’evento di quest’anno è “Sustainable blue economy for green recovery“.
La conferenza annuale è dedicata a governi, ONG, stakeholder e organizzazioni pubbliche e private. Le diverse session tematiche organizzate durante la conferenza rappresentano un’esperienza di networking, condivisione e discussione su tematiche trasversali come salute delle acque e benefici della blue economy.
La conferenza si svolge on line e in presenza ed è necessaria la registrazione.

H2020 XPRESS – ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore

evento-ravenna

APRE, con il supporto del progetto H2020 XPRESS, in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il Centro Europe Direct della Romagna, organizza una Tavola Rotonda il 18 Maggio a Ravenna sulla ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore, con particolare focus sull’eolico.
L’evento è inserito all’interno dei Ravenna Seaside Events, un’articolata rassegna che si svolge lungo il mese di maggio e che si rivolge sia agli addetti ai lavori che a cittadini e cittadine così come al pubblico internazionale che convergerà su Ravenna in occasione dell’European Maritime Day 2002.
European Maritime Day è infatti l’evento europeo annuale sullo sviluppo sostenibile del mare e dell’economia blu della Commissione europea, ospitato quest’anno proprio alla città dell’Emilia Romagna.
L’evento si svolge in presenza e per partecipare è necessaria la registrazione, seguendo le indicazioni nella pagina ufficiale dell’evento.

1 10 11 12 13 14 20