Supercalcolo e big data: l’impatto sul nostro futuro – Bologna, 4 novembre 2022

ifab

Il 4 novembre si terrà l’evento “Supercalcolo e big data: l’impatto sul nostro futuro” organizzato da Ifab, la International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development.

L’incontro si concentrerà sulle opportunità fornite dal Tecnopolo di Bologna, sede del nuovo hub europeo per il supercalcolo e del centro nazionale dei big data.

L’evento ha lo scopo di riflettere sul contributo dei centri di sviluppo del Paese e dell’Europa grazie alla concentrazione di tecnologie ad alta capacità di supercalcolo. Ci si concentrerà su due tematiche differenti: l’impatto positivo che gli investimenti nelle nuove tecnologie avranno per le aziende e per i cittadini, e l’approfondimento sul tema della medicina e i suoi progressi nell’ambito gestionale e della cura delle malattie.

L’evento può essere seguito anche in streaming sul canale Youtube di Ifab, mentre per partecipare in presenza è necessaria la registrazione al link.

Interreg IPA South Adriatic: Regional Info Day on the First Call – Bari e online, 20 ottobre 2022

Fiera

Il 20 ottobre 2022 si svolgerà il “Regional Info Day on the First Call” del programma Interreg IPA South Adriatic, giornata organizzata nella cornice della 85° Fiera del Levante Bari.

In questa occasione verrà presentata la prima Call for Project Proposals del Interreg IPA Sud Adriatico per il 2021-2027, in uscita a inizio novembre. L’evento sarà poi verrà replicato in Albania, Montenegro e Molise.

La partecipazione in presenza è consentita alle prime 100 persone registrate, ma c’è la possibilità di seguire l’evento online ad altre 150 persone.

È possibile iscriversi fino al 18 ottobre 2022 qui.

APE – AWARENESS PEOPLE EXPERIENCE: gli aperitivi scientifici del Tecnopolo di Ravenna – Ravenna, 12 ottobre 2022

apeDal 12 ottobre partiranno gli incontri informali sui temi scientifici, dal titolo “APE-AWARENESS PEOPLE EXPERIENCE”.

Gli “aperitivi scientifici”, organizzati dal Tecnopolo di Ravenna e lo Spazio AREA S3, si terranno presso il Palazzo dei Congressi a Ravenna e hanno lo scopo di promuovere le attività di ricerca scientifica presso studenti e dottorandi.

Gli eventi hanno come tema principale la transazione verde e si concentrano sugli aspetti ecologici, energici e di generazione.

In ogni incontro presenzieranno un ricercatore/una ricercatrice del Tecnopolo di Ravenna, che si confronterà con i rappresentanti di organizzazioni, in modo da fornire una visione d’insieme su buone pratiche ed esperienze null’ambito esatto del tema dell’evento.

MSCA Staff Exchange – Un’opportunità per le aziende

msca

Il prossimo 13 ottobre 2022, APRE in collaborazione con la Commissione europea, organizza un evento dal titolo “MSCA Staff Exchanges: un’opportunità per le aziende” che si svolgerà presso Unioncamere, sala Danilo Longhi di Piazza Sallustio 21, Roma (09.00 -12.45).

L’evento ha l’obiettivo di illustrare le opportunità per le aziende offerte dalle azioni MSCA Staff Exchanges, le quali promuovono una collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale che beneficerà di nuove conoscenze, competenze e prospettive di sviluppo di carriera.

La giornata prevede l’intervento della Commissione europea e una panoramica della partecipazione italiana alle azioni Staff Exchanges, a cui farà seguito l’intervento di un valutatore MSCA Staff Exchanges ed una tavola rotonda per illustrare casi di successo di aziende italiane.

A breve disponibile l’agenda completa della giornata.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi attraverso il form dedicato.

Invitalia partecipa all’edizione 2022 della Borsa della Ricerca

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Invitalia partecipa all’edizione 2022 della Borsa della Ricerca, in programma dal 4 al 6 ottobre presso il Campus dell’Università di Salerno e nella quale atenei, multinazionali e startup si incontreranno per fare innovazione.

L’iniziativa è nata per facilitare concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca. Obiettivo della manifestazione, infatti, è favorire il contatto e il dialogo tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, startup e spin off) con aziende, incubatori e investitori pubblici e privati, attraverso un format di interazione originale. Un vero e proprio hub a sostegno dell’innovazione e della crescita del sistema Paese, per coinvolgere un grande numero di realtà in una logica di open innovation.

L’Agenzia sarà presente con un intervento di Luigi Gallo (Responsabile Area Innovazione) alla sessione plenaria dedicata al tema “Il Futuro della Scienza” e con un desk dedicato ai team imprenditoriali interessati agli incentivi a supporto delle startup.

Gli appuntamenti sono prenotabili online sul portale Borsa della Ricerca e con l’aiuto di un esperto di Invitalia sarà possibile conoscere le opportunità di finanziamento disponibili e individuare l’incentivo più adatto al proprio progetto di investimento.

L’importanza del Forum è testimoniata dai numeri: parteciperanno infatti 30 Atenei da 14 Regioni, fra le altre saranno presenti Scuola Superiore S. Anna, Università di Catania, Fondazione U4I, Università della Calabria, PoliHub. Le strutture fra Startup e Spin off di Ateneo saranno più di 100 e oltre 60 le aziende partecipanti.

Brokerage Event: South Tyrol Free Software Conference – Evento, Bolzano e online, 11 novembre 2022

brokerage-event

L’11 novembre dalle 11.30 alle 17 si terrà a Bolzano e online l’iniziativa di brokerage della South Tyrol Free Software Conference 2022 nel settore delle tecnologie digitali.

L’evento di networking e matchmaking, organizzato dal NOI Techpark di Bolzano e dall’Enterprise Europe Network, mira a fornire opportunità di collaborazione e creazione di partnership per lo sviluppo di soluzioni innovative attraverso le tecnologie digitali, quali l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza, l’Internet of Things (IoT), i software liberi e la gestione dei dati.

Le aree di applicazione di maggiore interesse dell’evento sono:

  • Mobilità
  • Turismo
  • Energia e costruzioni
  • Verde
  • Manifattura e automazione
  • Agroalimentare

L’iniziativa si rivolge a startup, imprese, investitori, istituti di ricerca, studenti e agenzie di R&D ed è possibile prenotare in anticipo gli incontri tra potenziali partner (online e in presenza) nella fascia oraria riservata, tra le 13.30 e le 15.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Space Week 2022 – Beyond the Horizon

space-week

Space Week 2022 – Beyond the Horizon è la conferenza internazionale dedicata alle tecnologie di accesso e servizi allo spazio. Il convegno è organizzato da APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e ASI – Agenzia Spaziale Italiana, che ospiterà il convegno nella sua sede di Roma, dal 9 al 10 novembre 2022.

Il settore spaziale è stato individuato dalla Commissione Europea come il principale motore di innovazione e competitività per i servizi ai cittadini, in linea con tre imperativi:

  • Società: perché le tecnologie e le applicazioni spaziali avvantaggiano la vita dei cittadini,
  • Economico: per aumentare la conoscenza e guidare l’innovazione
  • Strategico: per fornire all’Europa risorse e capacità all’Europa.

Questa edizione sarà particolarmente focalizzata su:

  • il nuovo programma di lavoro Space Horizon Europe e possibili consorzi per le prossime call 2023-2024
  • le ammiraglie della Commissione Europea Copernicus e Galileo
  • opportunità tecnologiche/di ricerca nell’ambito di Horizon Europe/Copernicus e Galileo anche per partner/stakeholder di paesi internazionali.

Caratteristiche principali della Space Week 2022:

  • Horizon Europe 2022 Info day
  • La giornata internazionale di Copernicus, con workshop dedicati a diversi argomenti nei servizi spaziali e nelle applicazioni delle tecnologie
  • Uno sguardo al Programma spaziale europeo e all’opportunità sul Fondo europeo per la difesa
  • Un evento di intermediazione internazionale, che offre la possibilità di concludere nuove collaborazioni internazionali in ambito tecnologico, commerciale e di ricerca.

L’evento è dedicato a centri di ricerca, PMI, università, grandi industrie, incubatori, start-up, innovatori, decisori politici, agenzie spaziali, istituzioni, investitori, associazioni e tutti gli stakeholder del settore spaziale.

La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria. Le iscrizioni apriranno presto. Per chi fosse interessato a ricevere informazioni sulle iscrizioni aperte, novità e opportunità provenienti dalla Space Week 2019, basta compilare il form di pre-iscrizione.

Evento di lancio del programma Interreg VI A Italia Francia Marittimo – Evento, Firenze, 5 ottobre 2022

interreg

Il 5 ottobre dalle 10 alle 16 si terrà a Firenze l’evento di lancio del programma Interreg VI A Italia-Francia Marittimo.

L’iniziativa sarà l’occasione per discutere le opportunità di finanziamento e le aspettative della programmazione 2021-2027.

Nel corso dell’evento, sarà inoltre possibile incontrare potenziali partner per la condivisione di idee e la partecipazione a futuri progetti.

Secure by Design – Evento, Bologna, 28 settembre 2022

secure-by-design

 

Il 28 settembre si terrà presso la Sala Plenaria del Centro Congressi Area CNR di Bologna l’evento “Secure by Design”.

L’evento, organizzato dal Tecnopolo CNR, con Bureau Veritas, Oplium e MISTER, ha lo scopo di fornire un approfondimento normativo e operativo sulla cybersecurity nell’automotive. Durante l’incontro verrà mostrato un caso reale di attacco cyber al sistema di infotainment di un’auto.

Gli speaker tratteranno le azioni volte alla cyber sicurezza nell’organizzazione aziendale e nella progettazione del prodotto, arrivando a suggerire possibili strategie di protezione, competenze e conoscenze necessarie per le aziende e modalità per applicare concretamente i requisiti normativi.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link.

Conferenza Annuale APRE 2022 – Verso un nuovo futuro. Innovare nella complessità

apre

VERSO UN NUOVO FUTURO. Innovare nella complessità” è il tema della Conferenza Annuale APRE 2022, in presenza e on line dal 25 al 28 ottobre. Quattro giorni di incontri, dialoghi, workshop e racconti che metteranno al centro Horizon Europe e le sue sfide.

L’evento vede la partecipazione di esperti ed esperte, rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, ricercatori e ricercatrici, analisti e performer che cercheranno di fare luce nella complessità strutturale di Horizon Europe, una fucina di opportunità da saper gestire e cogliere.

L’evento si svolge in presenza (esclusivamente su invito per i Soci APRE) e on line. A breve sarà disponibile l’agenda completa delle sessioni e le modalità di partecipazione e registrazione.

1 9 10 11 12 13 20