EROI IN TOUR – Evento, Bologna, 24 novembre 2022

EROI IN TOUR – Evento, Bologna, 24 novembre 2022

eroi-in-tour

Art-ER e Tecnopolo Bologna CNR presentano la terza tappa di EROI IN TOUR il 24 novembre 2022 alle ore 16.30 a Bologna. L’incontro verterà sulla realtà virtuale e immersiva e su come essa si stia sviluppando nell’ambito economico, aprendo nuove opportunità e applicazioni, soprattutto nell’ambito delle PMI.

Nella seconda parte del seminario, si parlerà dell’importanza della cooperazione tra aziende e mondo della ricerca: queste collaborazioni possono, infatti, portare ad acquisire sovvenzioni pubbliche come quelle messe a disposizione dal Fondo europeo di sviluppo regionale 2021/2027 (FESR).

Per partecipare, è necessario iscriversi.

“Automotive revamping” – Evento, Bologna, 21 novembre 2022

automotive

Il 21 novembre 2022 dalle ore 15.30 alle 18.30 a Bologna, la Regione Emilia Romagna ha organizzato il workshop “Automotive revamping” per mostrare come si sta evolvendo l’industria del settore, ambito fondamentale all’interno del settore manifatturiero della regione.

Nello specifico, il workshop esplorerà lo sviluppo del settore automotive che si sta muovendo verso la completa decarbonizzaizone, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile e alternativa, come quella elettrica, l’idrogeno e carburanti sintetici come E-Fuel. Sarà possibile scambiare opinioni e prospettive con le imprese interessate a compiere la transizione verso nuovi sistemi energetici.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Info session on Horizon Results Booster: steering research towards a strong societal impact – Evento online, 17 novembre 2022

social-media-2528410_960_720

Il 17 novembre 2022 si terrà online l’evento “Info session on Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact”.

La sessione informativa fornirà informazioni sui servizi e includerà testimonianze di coloro che hanno già beneficiato di Horizon Results Booster.

Sostenuti dalla Commissione europea, i servizi di Horizon Results Booster sono forniti gratuitamente ai progetti FP7, H2020 e HE. I servizi gratuiti sono provvisti da esperti e coprono diversi percorsi nelle attività di valorizzazione, in particolare la disseminazione e la valorizzazione del portafoglio, lo sviluppo del piano aziendale e il servizio Go to Market.

Interreg IPA South Adriatic Launch event on 15 November in Bari – Evento ibrido, 15 novembre 2022

interreg

Il 15 novembre si terrà a Bari e online l’evento di lancio del Programma Interreg IPA Sud Adriatico (Italia-Albania-Montenegro 2021-2027), organizzato dall’Autorità di Gestione e dal Segretariato Congiunto.

Nella sessione istituzionale, i rappresentanti dei tre Paesi, della Commissione europea e dell’Autorità di gestione discuteranno dell’importanza strategica del nuovo programma per le aree transfrontaliere. Al termine è prevista una conferenza stampa.

Seguirà una sessione di lavoro dedicata alla presentazione del primo bando di progetto, la cui pubblicazione è prevista a breve, che finanzierà progetti realizzati esclusivamente con costi semplificati e incentrati sulla capitalizzazione di risultati ed esperienze di successo. Al termine di questa sessione, ci sarà l’opportunità di ricerca di partner e di networking tra i partner dei quattro territori.

La registrazione all’evento è obbligatoria e si può effettuare qui entro l’11 novembre.

A chi e a cosa serve la ricerca universitaria? – Torino, 11 novembre 2022

biennale-tecnologia

Venerdì 11 novembre, dalle ore 10.30 alle 11:30, a Torino, si svolgerà “A chi e a cosa serve la ricerca universitaria?” nella cornice della Biennale Tecnologie 2022, evento a cura di Netval in collaborazione il MISE-UIBM e il Politecnico di Torino.

L’incontro tratterà dell’importanza della ricerca all’interno nel processo di innovazione, analizzando il processo sotteso dietro le idee che, dal laboratorio, arriva sul mercato.

Nello specifico, le tematiche riguarderanno il rapporto tra ricerca universitaria e imprese, il trasferimento tecnologico e il ruolo della piattaforma knowledge share nel processo di trasferimento tecnologico.

Per partecipare, è necessario iscriversi.

Local Infoday per la presentazione del primo bando di capitalizzazione del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

interreg

Il 9 novembre 2022 la Regione Veneto, in collaborazione con il Segretariato Congiunto del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021/2027, ha organizzato presso il Palazzo Grassi a Chioggia l’evento di presentazione del primo bando di capitalizzazione del programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.

L’Infoday ha lo scopo di far conoscere il Programma Interreg Italia-Slovenia 2021/2027 ai potenziali partecipanti e di presentare il Primo Bando di Capitalizzazione e le condizioni di partecipazione.

Convegno “Finpiemonte a supporto del territorio: strumenti di finanza alternativa”

era-learn

Il 14 novembre si terrà l‘evento in presenza che prevede l’apertura dei lavori a cura del Presidente di Finpiemonte Michele Vietti e l’intervento di Anna Gervasoni – Direttrice AIFI dal titolo “Il Private capital al servizio dell’economia reale; l’importanza di una partnership pubblico- privato”.

Animeranno la mattinata due tavole rotonde, moderate dal giornalista de La Stampa Maurizio Tropeano, in cui verranno presentati i progetti in corso in Piemonte, in cui Finpiemonte partecipa attivamente a favore del tessuto imprenditoriale piemontese, come Alpgip e il Fondo Nazionale Innovazione, in sinergia con le misure regionali e comunitarie e con gli enti, che vario titolo, collaborano nella definizione di questi strumenti: Cdp, Fondazioni, Acceleratori e incubatori, Università, Parchi tecnologici, Poli di innovazione.

L’evento è ospitato presso CTE NEXT – Casa delle Tecnologie Emergenti, Corso Unione Sovietica 216 a Torino e si terrà il 14 novembre dalle 9.30 alle 12.30.

È necessaria la registrazione.

5G Italy 2022: verso le TLC del futuro – Roma e online, 30 novembre-1° dicembre 2022

5g-italy

Si terrà il 30 novembre e il 1° dicembre 2022, a Roma e online, la quinta edizione della conferenza 5G Italy 2022, l’evento italiano di riferimento per le tematiche del 5G e delle sue molteplici aree di applicazione, organizzata dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni).

Il tema di quest’anno sarà “Verso le TLC del futuro” e l’evento darà ampio spazio alle attività di ricerca, sviluppo e realizzazione in corso in Italia e nel mondo, e ai progetti legati al nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Meet4Skills – Le competenze che fanno crescere le startup – Evento, Bologna, 15 novembre 2022

talent

Il 15 novembre 2022, dalle 16:00 alle 19:00, presso l’incubatore Le Serre di ART-ER – Spazi e servizi per lo sviluppo del business, si terrà l’evento “Meet4Skills – Le competenze che fanno crescere le startup“.

Si tratta di un evento di networking organizzato da ART-ER che ha l’obbiettivo di favorire l’incontro tra persone con profili professionali qualificati e startup di diversi ambiti settoriali, puntando sulla capacità di analisi delle proprie competenze e dei fabbisogni aziendali.

Per partecipare è necessario iscriversi qui entro il 7 novembre.

EU Executive Agencies at ECOMONDO 2022 – Evento, Rimini, 8-11 novembre 2022

circular-economy

Dall’8 all’11 novembre le Agenzie esecutive della Commissione Europea per il Clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), della Ricerca (REA) e per le PMI insieme al Consiglio europeo per l’innovazione (EISMEA) saranno presenti all’Ecomondo di Rimini, l’evento di riferimento europeo per la transizione ecologica e l’economia circolare.

In rappresentanza della Commissione europea, le Agenzie parteciperanno all’hub internazionale sui fattori chiave della transizione ecologica informando i visitatori sulle opportunità di finanziamento UE per l’economia circolare.

Nello specifico, i partecipanti potranno unirsi a cinque eventi organizzati nel corso delle quattro giornate della fiera, condurre incontri singoli con ciascuna delle agenzie e venire a conoscenza di circa 50 progetti finanziati nello stand congiunto UE.

E’ possibile consultare sul sito dedicato il programma dei diversi eventi. A breve gli interessati potranno riservare gli slot per i colloqui diretti con gli esperti delle agenzie esecutive UE, disponibili in presenza e online, e verranno pubblicati i progetti e le imprese che saranno presenti presso lo stand.

1 8 9 10 11 12 20