Tecnologie energetiche sostenibili: al via la prima Joint Call Africa-UE
Tecnologie energetiche sostenibili: al via la prima Joint Call Africa-UE
Si è ufficialmente aperto il primo bando transnazionale congiunto per progetti collaborativi di R&I sulle tecnologie energetiche sostenibili sostenuto dal programma LEAP-SE (Long-Term Joint European Union – African Union Research and Innovation Partnership on Renewable Energy).
La partnership UE-Africa ha l’obiettivo di sviluppare energia sostenibile come fonte di energia per il continente africano e con questo bando punta a finanziare progetti di ricerca nei seguenti ambiti:
- Assessment of Renewable Energy Sources and integration of RES in sustainable energy scenarios
- End‐of‐life and second‐life management and environmental impact of RE components –
- Smart stand‐alone systems (SAS)
- Smart grid (different scale) for off-grid application –
- Processes and appliances for productive uses (PRODUSE)
- Innovative solutions for priority domestic uses (clean cooking and cold chain)
- Production and utilization of green hydrogen
Il bando è supportato da circa 20 agenzie di finanziamento africane ed europee, con budget indicativo pari a circa 10 milioni di euro, a cui si aggiungono 3,5 milioni di euro stanziati dalla Commissione europea. Per l’Italia, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) finanzia il bando con un budget di € 600.000 per i seguenti topic:
- Assessment of Renewable Energy Sources and integration of RES in sustainable energy scenarios
- Smart stand-alone systems (SAS)
- Smart grid (different scale) for off grid application
- Production and utilization of Green Hydrogen
Ogni consorzio di progetto che richiede il finanziamento deve essere composto da almeno due soggetti giuridici indipendenti provenienti da due diversi Stati membri dell’Unione europea o da Paesi associati a Horizon Europe e da altri due soggetti giuridici indipendenti provenienti da due Paesi dell’Unione africana.
Ogni consorzio deve includere almeno un partner del settore della ricerca istituzionale (accademico, centro di ricerca pubblico, organizzazione no-profit, ecc.) e un partner di un’azienda commerciale proveniente dai Paesi partecipanti.
Il bando congiunto LEAP-SE 2025 finanzierà progetti di ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo sperimentale della durata di 12-36 mesi.
Per partecipare occorre inviare le pre-proposals entro il 27 marzo 2025. I progetti selezionati dovranno poi inviare le proposte complete entro l’11 settembre 2025.
Scadenza: 27 marzo 2025