BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI, FINALIZZATE ALLA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER ATTIVITA’ COERENTI CON IL PROGRAMMA A VALERE SULLE RISORSE DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4, “ISTRUZIONE E RICERCA” – COMPONENTE 2, “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA” – LINEA DI INVESTIMENTO 1.5

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI, FINALIZZATE ALLA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER ATTIVITA’ COERENTI CON IL PROGRAMMA A VALERE SULLE RISORSE DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4, “ISTRUZIONE E RICERCA” - COMPONENTE 2, “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA” - LINEA DI INVESTIMENTO 1.5

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplash

Il Bando è articolato in due linee di finanziamento: Linea 1 e Linea 2.

La Linea 1 ha la finalità di sostenere la realizzazione di proof of concept, dimostrazioni di prototipi, mediante progetti sviluppati congiuntamente da PMI, start-up e altre entità interessate nonché organismi di ricerca pubblici e privati per elevare il livello di maturità tecnologica dei progetti già sviluppati dai Pilot.

La Linea 2 ha la finalità di favorire la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte di Organismi di ricerca pubblici volti a favorire la collaborazione e la creazione di network tematici al fine di realizzare compiutamente gli obiettivi progettuali nell’ambito smart food e green chemistry a supporto dell’ampliamento della base dati accessibili di supporto alle piattaforme ICT.

Possono richiedere le agevolazioni tutti i soggetti che abbiano sede operativa in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Possono beneficiare delle risorse e agevolazioni del presente avviso, i soggetti privati (quali imprese individuali ex art. 2082 cod. civ., società di persone e di capitali ex artt. 2247 e ss. cod. civ., associazioni e fondazioni ex artt. 14 e ss. cod. civ., consorzi ordinari ex artt. 2602 e ss. cod. civ.) ed Enti e istituzioni pubbliche di ricerca, ivi incluse le università e gli enti di cui al Decreto legislativo n.218/2016.

Scadenza: 1 marzo 2025

SPOKE 6 – Architetture innovative e ambienti estremi (secondo round)

SPOKE 6 - Architetture innovative e ambienti estremi (secondo round)

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali in risposta al presente avviso (Proponenti), singolarmente o in partenariato, sono start-up e/o spin-off e/o PMI innovative, purché iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio da almeno un anno ed in possesso di almeno un bilancio chiuso ed approvato, anche se ancora non depositato.

I seguenti soggetti possono partecipare unicamente in partenariato con uno o più̀ start-up, spin-off o PMI innovativa:

  • Organismi di ricerca (OdR) esterni al Partenariato RESTART, come definiti ai sensi del punto 1.3 lettera (ff) della nuova Disciplina RSI di cui alla comunicazione C (2022) 7388 del 19 Ottobre del 2022, sia pubblici che privati che hanno sede legale ed unità operativa o laboratorio sul territorio nazionale, e che non siano spoke o affiliati del Programma RESTART;
  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato RESTART, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato RESTART.

In tal caso, il partenariato deve avere come capofila una start-up/spin-off/PMI innovativa.

Ai fini dell’ammissibilità della proposta, quest’ultima dovrà prevedere attività riconducibili ai Campi

di intervento:

  • 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici,
  • 023 – Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia circolare;
  • 006 – Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell’istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione di cui all’articolo 3 dell’Avviso MUR n. 341 del 15/03/2022.

Il costo del singolo progetto dev’essere compreso tra € 120.000,00 e € 200.000,00 come dettagliato nell’Allegato 3 – Topic. La coerenza tra costo progettuale e attività da svolgersi costituirà elemento di valutazione. In ogni caso, l’agevolazione complessiva per singolo progetto non potrà essere superiore a € 126.000,00.

Le risorse finanziarie del presente Avviso devono inoltre essere destinate, per almeno il 43%, ad interventi ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero realizzate presso sedi operative collocate in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Scadenza: 3 marzo 2025

Avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di spettacolo dal vivo per il triennio 2025-2027

Avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di spettacolo dal vivo per il triennio 2025-2027

L’Avviso si rivolge a soggetti pubblici e privati che svolgono attività a carattere professionale nel settore dello spettacolo dal vivo, comunque organizzati sul piano giuridico, per la presentazione di progetti relativi a:

  1. attività di produzione e distribuzione di spettacoli di elevata qualità artistica e culturale;
  2. attività di organizzazione di rassegne e festival in ogni ambito dello spettacolo
  3. attività di coordinamento e di promozione di settori specifici dello spettacolo, incluso il coordinamento della coproduzione di opere liriche.

I soggetti interessati a presentare domanda di contributo devono inviare un progetto triennale e un programma dettagliato di attività 2025 in uno degli ambiti indicati.

Il bando è finanziato con fondi regionali.

Scadenza: 7 marzo 2025

Avviso per la concessione di contributi a sostegno dei carnevali storici regionali – Anno 2025

Avviso per la concessione di contributi a sostegno dei carnevali storici regionali - Anno 2025

Con deliberazione n. 124 del 3 febbraio 2025, la Giunta regionale ha approvato l’Avviso per la concessione di contributi a sostegno dei carnevali storici regionali per l’anno 2025.

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno possono presentare domanda Enti Locali, Associazioni, Fondazioni organizzatori di un Carnevale storico iscritto all’Albo regionale che si svolga nel corso del 2025 ed abbia un costo complessivo di almeno 20.000,00 euro.

L’avviso disciplina le modalità di presentazione delle domande ed i criteri per la concessione ed erogazione del contributo; la dotazione finanziaria per l’anno 2025 sarà quantificata dalla Giunta regionale in fase di assegnazione dei contributi.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’organizzazione di carnevali ed attività propedeutiche e collaterali al carnevale, che contribuiscano alla diffusione delle tradizioni carnevalesche e strettamente collegate alla manifestazione; tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo: mostre, eventi didattici, attività di studio, ricerca e formazione connesse alla tradizione carnevalesca, anche finalizzate alla costruzione di maschere e carri.

Le domande devono essere inviate tramite PEC entro venerdì 7 marzo 2025.

Qualora la domanda sia presentata da un’Associazione o una Fondazione quale soggetto organizzatore del carnevale, dovrà essere corredata dalla dichiarazione del Sindaco del Comune nel cui territorio si svolge il carnevale, da cui risulta la presa visione della domanda di contributo da parte dell’Ente locale.

Scadenza: 7 marzo 2025

UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

Pubblicazione del terzo bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center” SAMOTHRACE – CUP E63C22000900006, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

Nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione PNRR “SAMOTHRACE” – l’Università degli Studi di Palermo, leader dello SPOKE 3 “Micro and Nanotechnologies for Smart & Sustainable Communities (S2-COMMs)”, pubblica un nuovo Bando a Cascata rivolto ad enti privati e pubblici le cui tematiche sono:

  • HEALTH Sviluppo di soluzioni multidisciplinari che applichino i principi della moderna telemedicina (Development of multidisciplinary solutions applying the principles of modern telemedicine)
  • ENERGY Progettazione e sviluppo di un sistema completo di controllo per la produzione di idrogeno verde secondo le direttive ATEX (Design and development of a complete control system for green hydrogen production according to ATEX directives)
  • ENVIRONMENT Captazione di inquinanti tramite biomassa (Uptake of pollutants by biomass)

L’obiettivo principale del progetto è far leva sulla consolidata vocazione del territorio siciliano nel campo della microelettronica e delle micro e nano tecnologie per portarla a un livello più alto e diffuso che possa avere un impatto significativo e tangibile sullo scenario industriale dell’isola e sull’intera società. L’insieme delle attività si sviluppa, infatti, attorno al filo conduttore delle micro e nano tecnologie, della microelettronica, dei materiali, dei microsistemi e dispositivi, cumulando metodologie e applicazioni e indirizzandole verso sei aree principali: energia, salute, mobilità intelligente, ambiente, patrimonio culturale e agricoltura intelligente.

Il bando, con una dotazione finanziaria di € 485.000 destinata al Mezzogiorno, intende sostenere progetti Proof-of-Concept (PoC) di 6 mesi attraverso processi di sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese, amministrazioni pubbliche, Università, Organismi di ricerca, Fondazioni, Società Consortili, PMI, start-up, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dallo spoke relativi tematiche di ricerca indicate precedentemente.

L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL – Technology Readiness Levels) previsti dal Programma SAMOTHRACE, attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre/implementare innovazioni significative che fungano da apripista e/o da strumento di accelerazione e specializzazione delle attività svolte dagli Spoke per la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate, in relazione a prodotti, processi, e servizi trasferibili agli ambiti d’intervento del programma.

Le proposte progettuali devono essere basate su attività che prevedano un livello di maturità tecnologica (TRL) iniziale superiore a 4 con la possibilità di raggiungere, entro fine progetto, TRL almeno pari a 6.

Scadenza: 24 febbraio 2025

Aperto l’invito per diventare Giovani ambasciatori dell’energia

Aperto l’invito per diventare Giovani ambasciatori dell’energia

Come da programma, il 28 gennaio si è aperto l’invio delle candidature per diventare Giovane ambasciatore dell’energia, rivolto a giovani ambiziosi, di età compresa fra 18 e 35 anni, impegnati a vario titolo nei settori dell’energia, per esempio per ragioni di studio, volontariato, attività professionale o personale.

L’iniziativa, nata nel 2023 nel quadro delle attività della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW), porterà alla selezione di circa 30 giovani che parteciperanno attivamente alle discusioni nella Giornata dell’energia per i giovani, nel corso di EUSEW (dal 10 al 12 giugno a Bruxelles), che quest’anno tratterà il tema ‘Powering a fair and competitive green transition’.

Il mandato di Giovane ambasciatore dell’energia durerà da aprile 2025 a giugno 2026. Oltre alla partecipazione a EUSEW i Giovani ambasciatori avranno l’opportunità di partecipare anche a dialoghi politici, webinar, attività di sensibilizzione e ad un programma di tutoraggio.

Il termine per l’invio delle candidature è il 1° marzo 2025. I candidati selezionati saranno annunciati in aprile.

Scadenza: 1° marzo 2025

Fondo speciale di garanzia per l’accesso al credito

Fondo speciale di garanzia per l'accesso al credito

La Regione Emilia-Romagna ha assegnato 4,8 milioni di euro di Fondi europei – Pr Fesr 2021-2027 per alimentare la sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le P.m.i, già istituita nel corso della passata programmazione e gestita dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Il nuovo accordo è stato siglato con l’obiettivo di rendere possibile e più veloce per aziende e professionisti regionali il reperimento di liquidità per realizzare investimenti.

Con il Fondo di garanzia Special-ER per le piccole e medie imprese, sarà possibile riassicurare gli investimenti delle Pmi emiliano romagnole fino al 90% della quota garantita dai Consorzi Fidi, rendendo più facile l’accesso al credito da parte di aziende e professionisti.

Possono accedere al Fondo le PMI: le micro, piccole e medie imprese, così come definite dalla vigente normativa comunitaria, iscritte al Registro delle imprese e i professionisti: le persone fisiche titolari di partita IVA esercenti attività di impresa, arti o professioni.

Le operazioni finanziarie sostenute riguardano gli investimenti necessari per avviare progetti di sviluppo aziendale, come le fasi iniziali dell’attività, l’espansione e il rafforzamento della capacità produttiva nonché la competitività sul mercato, campagne di marketing, ingresso in nuovi mercati, realizzazione di nuovi prodotti, conseguimento di nuovi brevetti. Sarà inoltre possibile agevolare interventi in ambito energetico per l’efficientamento delle imprese e/o la produzione di energie rinnovabili. Tutti gli investimenti devono essere riferiti a progetti avviati in Emilia-Romagna.

Il Fondo Special-ER non ha una precisa scadenza, ma è attivo fino ad esaurimento delle risorse. Per fare domanda di finanziamento è necessario rivolgersi a uno dei consorzi fidi convenzionati con il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Scadenza: 31 dicembre 2029

Styleit: nuovo bando a sostegno dell’innovazione della moda e della tecnologia

Styleit: nuovo bando a sostegno dell'innovazione della moda e della tecnologia

È aperto il nuovo bando di Styleit, il programma di accelerazione dedicato a startup che sviluppano soluzioni innovative per il mercato FashionTech.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra CDP Venture Capital, Startupbootcamp e GELLIFY, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel settore della moda e della tecnologia.

In particolare, si ricercano soluzioni che abbiano un impatto sugli 8 ambiti di interesse dell’acceleratore: Customer Engagement, Evoluzione della Supply Chain, Unified Commerce, Nuovi Materiali e Processi, Smart Product Development, Interazione con il Prodotto, Modelli di Business Circolari e CSR.

La fase di selezione si concluderà a marzo con il Selection Day, evento durante il quale verranno scelte le startup che avranno accesso ad un percorso di 14 settimane, gestito dal team di Styleit.

Le 10 startup selezionate per il programma beneficeranno di un investimento iniziale pre-seed di circa € 113.000 e avranno l’opportunità di accedere a successivi finanziamenti post-accelerazione (follow-on investment) fino a € 500.000.

Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è fissato al 28 febbraio 2025.

Scadenza: 28 febbraio 2025

UNICT – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

UNICT – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

Approvazione del terzo bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center” SAMOTHRACE – CUP E63C22000900006, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

I soggetti ammessi a partecipare al bando nella qualità di proponente sono i soggetti privati, incluse le imprese, che svolgono attività coerenti con il Programma di Ricerca in oggetto. I soggetti pubblici possono partecipare soltanto in forma associata, nell’ambito di un raggruppamento in cui sia presente almeno un soggetto privato.

Sono finanziate le attività di:

  • ricerca applicata, anche attraverso l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca e innovazione presenti nell’area di riferimento cui potranno accedere le imprese o i gruppi di ricerca privati, in maniera stabile e continuativa;
  • trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca;
  • supporto alla nascita e sviluppo di start-up e spin off da ricerca, promuovendo le attività ed i servizi di incubazione e di fondi di venture capital;
  • formazione condotta in sinergia dalle Università e dalle imprese, con particolare riferimento alle PMI, per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle Università;
  • coinvolgimento della società civile sui temi legati all’innovazione, alla sostenibilità economica e sociale, alle competenze tecniche e alla cultura scientifica.

Scadenza: 1° marzo 2025

Nuovo bando “vEIColo” per favorire la partecipazione dei ricercatori italiani ai bandi EIC

Nuovo bando “vEIColo” per favorire la partecipazione dei ricercatori italiani ai bandi EIC

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione CDP hanno pubblicato il bando ‘vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca’, mirato a favorire la partecipazione dei ricercatori italiani ai bandi dello European Innovation Council (EIC).

Il bando intende contribuire a trasformare i risultati di ricerca in progetti concreti e con valore di mercato, sostenendo la partecipazione della ricerca italiana ai bandi EIC Pathfinder e Transition e incrementando la capacità di attrazione di finanziamenti di università ed enti di ricerca pubblici e privati del territorio nazionale tramite il supporto a progetti non finanziati per mancanza di fondi.

Il bando si articola in due linee di intervento:

  • Linea 1 – Potenziamento: dedicata a progetti di ricerca che abbiano ottenuto un adeguato livello di valutazione nella candidatura all’EIC Pathfinder o Transition, ma non ammessi per carenza di fondi. I progetti presentati nel 2023 e 2024 e in cui il proponente abbia svolto il ruolo di coordinatore possono candidarsi, beneficiando del sostegno ad azioni di consolidamento dell’attività di ricerca e di rafforzamento della partnership, delle competenze del team e di un affiancamento. Le attività di revisione della candidatura e preparazione di una nuova verranno erogate per un massimo di 50 ore da parte di esperti EIC.
  • Linea 2 – Nuove opportunità: la linea vuole stimolare nuove candidature a una call EIC Pathfinder e Transition di progetti di ricerca innovativi e ad alto potenziale di trasferimento tecnologico. I progetti candidabili dovranno includere l’ente proponente come coordinatore del partenariato e i vincitori otterranno un percorso di formazione e di affiancamento, fino a un massimo di 75 ore, per la scrittura di una nuova candidatura da parte di consulenti esperti EIC

Il bando è aperto a università ed enti pubblici e privati non-profit impegnati in attività di ricerca aventi sede legale in Italia.

Le scadenze del bando sono:

  • ore 13.00 del 26 marzo 2025, per progetti che intendono candidarsi alle call EIC Pathfinder Challenges e EIC Transition 2025, sia appartenenti alla Linea 1 che alla Linea 2;
  • ore 13.00 del 30 settembre 2025, per progetti che intendono candidarsi alla call Pathfinder Open 2026, sia appartenenti alla Linea 1 che alla Linea 2.

Scadenze: 26 marzo 2025; 30 settembre 2025

1 4 5 6 7 8 195